aghidipini ha scritto:...non sapevo questa cosa di metterne una sopra l altra. Ma non ho capito bene una sopra l altra a che distanza l una dall altra? e poi accoppiarle con un miscelatore?
tenendo la distanza al di sotto di una certa frazione di lunghezza d'onda si restringerà solo l'angolo di apertura verticale. Aumentando la distanza si creeranno una serie di zeri e di lobi secondari, sempre nel lobo verticale.
L'accoppiamento non va fatto con un miscelatore bensì con un tratto di linea in quarto d'onda (a centro banda) a 52 ohm (approssimativamente) moltiplicato per il fattore di velocità del cavo che adatterà l'impedenza nel punto di collegamento delle due antenne (37,5 ohm) alla linea a 75 ohm.
Occorrerà anche curare il fatto che i cavi di collegamento a 75 ohm tra antenne e accoppiatore siano della stessa lunghezza.
Il guadagno teoricamente ottenibile con l'accoppiamento è 3 dB; in pratica si aggirerà tra i 2 e i 2,5 dB