log periodic con più guadagno.

aghidipini ha scritto:
...non sapevo questa cosa di metterne una sopra l altra. Ma non ho capito bene una sopra l altra a che distanza l una dall altra? e poi accoppiarle con un miscelatore?

tenendo la distanza al di sotto di una certa frazione di lunghezza d'onda si restringerà solo l'angolo di apertura verticale. Aumentando la distanza si creeranno una serie di zeri e di lobi secondari, sempre nel lobo verticale.
L'accoppiamento non va fatto con un miscelatore bensì con un tratto di linea in quarto d'onda (a centro banda) a 52 ohm (approssimativamente) moltiplicato per il fattore di velocità del cavo che adatterà l'impedenza nel punto di collegamento delle due antenne (37,5 ohm) alla linea a 75 ohm.
Occorrerà anche curare il fatto che i cavi di collegamento a 75 ohm tra antenne e accoppiatore siano della stessa lunghezza.
Il guadagno teoricamente ottenibile con l'accoppiamento è 3 dB; in pratica si aggirerà tra i 2 e i 2,5 dB
 
nbsoft ha scritto:
vero: però si possono prendere due logperiodiche e accoppiarle mettendole una sopra l'altra, anziché affiancandole, guadagnando i soliti 2-3 dB senza restringere il lobo orizzontale ma solo quello verticale.

wgator ha scritto:
Non sono molte però le situazioni in cui si rivela necessario restringere i lobi in senso verticale... (se vogliamo possiamo discuterne) per questo non sono troppo favorevole all'impiego pressochè indiscriminato (mode?) delle famose antenne "marziane" a tre culle

Quoto entrambi gli interventi.
Il guadagno sale di 3 db e non si altera il lobo orizzontale.
Però come dice wgator e per quanto mi ricordo io i casi che necessitano di accoppiamento verticale sono proprio pochi.
Ad esempio casa sul lago con i ripetitori al di là dello stesso, l'eventuale riflesso dello specchio d'acqua può rendere difficile la ricezione che migliora stringendo il lobo veerticale del sistema composto da due antenne accoppiate.
Personalmente ho avuto una sola volta questo problema ma su un tetto piatto di un capannone dove sotto il catrame c'era una serie di pannelli di alluminio che non erano visibili; a saperlo subito ci avrei messo molto meno a risolvere il problema. Non era servito nemmeno provare ad installare l'antenna a tutte le altezze possibili a step di 10 cm.
Ne sono uscito solo con tale accoppiamento.

Aderisco anche e senza dubbio al discorso sull'uso indefesso di antenne a doppia o tripla culla.
 
AG-BRASC ha scritto:
...molti anni fa, quando si iniziarono a vedere le log a larga diffusione, parlo del Veneto Orientale (ricezione da Monte Venda / Monte Madonna, prov. PD), ricordo che lì in zona una delle marche più diffuse era la RKB di Bassano del Grappa (VI)....

Ciao AG, la RKB ne sà qualcosa. ;) La diffusione delle log è nata dai mezzi di misura che usiamo per le misure. Inizialmente si utilizzavano più antenne in base alla gamma, calibrate etc., però era una scocciatura dover smontare un'antenna e montarne un'altra per misurare canali in frequenze diverse in uno stesso sito, cambiare tabella di Kc, etc.
In base alle richieste, la prima a metterla in commercio, però a livello professionale, fu la IRTE. Pochi elementi e una discreta piattezza di guadagno da 470 a 860 MHz con certificazione (per noi fondamentale e non è un semplice foglietto). Fu una manna dal cielo in quanto per la UHF si utilizzava una sola antenna.
Successivamente si affermò la RKB che fornì quasi tutti gli operatori compresi gli organi ministeriali, per la sua qualità.
Quella acquistata da noi ci costò ben 860k lire dell'epoca, ma con una risoluzione di +/- 0.5 dB da 400 a 900 MHz con certificazione di calibrazione.
Successivamente diffusa la versatilità di installare una sola antenna per ricevere, è esplosa la commercializzazione per l'utenza domestica. ;)
 
Ultima modifica:
aghidipini ha scritto:
...comunque sul sito la catucci srl commercializza una log a 29 elementi con un guadagno superiore alle normali. Ottima!!!

Come ti ho già detto non sono contro le log ma se la Catucci ha un guadagno di 13,5 dB, la lp345 Fracarro è 11,5, quindi solo due dB in più... come vedi non ti cambia la vita.
 
Indietro
Alto Basso