Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
forse lui si riferiva alla prima banda che infatti non verrà più utilizzata per la televisionethx333 ha scritto:Confermate?
agostino31 ha scritto:forse lui si riferiva alla prima banda che infatti non verrà più utilizzata per la televisione![]()
invece servirà la terza banda visto che ci sarà il mux 1 rai lì
![]()
io direi che quando saremo ALL DIGITAL pensiamo a toccare l'antenna, in questo momento, dove nulla è definito, è come buttare i soldi dalla finestra!franz1963 ha scritto:Qui in prov. di AL dove la RAI la riceviamo dal Penice Rai 1 è sul canale B in analogico; spero che il Mux 1 Rai sia in UHF così basta già l'antenna che ho.
Che ne dite?
In teoria per le zone dove storicamente non esisotno impianti con antenne di Banda III, questo è ciò che dovrebbe succedere: un canale UHF riservato al Mux 1 della RAI.franz1963 ha scritto:Qui in prov. di AL dove la RAI la riceviamo dal Penice Rai 1 è sul canale B in analogico; spero che il Mux 1 Rai sia in UHF così basta già l'antenna che ho.
Che ne dite?
AG-brasc ha scritto:l'utilizzo della III banda VHF sarà organizzato come segue.
- La III banda sarà utilizzata per il Mux 1 RAI, non in isofrequenza/SFN, ma su frequenza multiple (MFN). In particolare la RAI per il Mux 1 utilizzerà le frequenze dispari (salvo cambiamenti dell'ultima ora) della III banda, quindi i canali 5, 7, 9 e 11, in diverse modalità a seconda delle zone e il tutto per impedire auto-interferenze tra bacini attigui. Ad esempio, in Campania potrebbe succedere che il Mux 1 RAI sia trasmeso dal Faito sul ch. 9, da Napoli Eremo sul ch. 7 e da Monte Vergine sul ch. 5 (ribadisco che sono solo esempi).
- Laddove storicamente la maggior parte degli impianti d'antenna riceventi non prevedono l'equipaggiamento con un'antenna di III banda, ed è il caso di chi riceve tutto dal M.Faito (così come ad es. buona parte degli abitanti della Pianura Padana che ricevono dal M. Penice o i Piemontesi che ricevono da Torino Eremo), la RAI trasmetterà il proprio Mux 1 ANCHE su un canale UHF. Ovvio che questo canale non sarà necessariamente il medesimo per tutta Italia, visto che dovrà contenere, oltre a RAI 1 e 2, anche le trasmissioni Regionali di RAI 3. Pertanto potrebbe verificarsi, sempre a titolo d'esempio, che da un Monte Penice (PV) venga irradiato anche un canale UHF x con il Mux 1 contenente l'edizione Lombardia di RAI 3, un canale UHF y con l'edizione Piemonte ed un canale UHF z con l'edizione Emilia Romagna.
- Il canala 8 della III banda dovrebbe trasmettere Europa 7.
- Limitatamente ad alcuni casi, i rimanenti canali pari (6 e 10) potrebbero essere utilizzati da Emittenti/Mux locali (questa è solo una supposizione).
- Il canale H2 (12) della III banda dovrà essere liberato dalle trasmissioni televisive perché rientrerà nella gamma per le trasmissioni Radio in DAB (Digital Audio Broadcast).
- La I banda (canali A e B) e la II banda VHF (canale C) saranno dismesse in fase di definitivo switch off.
Grazie AG-brasc, mi hai tranquiliizzato; magari il Mux.1 della RAI dal Penice potrebbe essere (mia ipotesi) sul 23 UHF utilizzato finora per RAI2; quindi dal giorno dello swich-over siccome RAI2 come Rete 4 analogici spariranno il 23 UHF potrebbe essere utilizzato per quel Mux.AG-brasc ha scritto:In teoria per le zone dove storicamente non esisotno impianti con antenne di Banda III, questo è ciò che dovrebbe succedere: un canale UHF riservato al Mux 1 della RAI.![]()
Certamente il 23 attualmente di RAI 2 sarà utilizzato per il Mux RAI A durante la prima fase di switch over (iniziale digitalizzaizone di RAI 2 e Rete 4).franz1963 ha scritto:Grazie AG-brasc, mi hai tranquiliizzato; magari il Mux.1 della RAI dal Penice potrebbe essere (mia ipotesi) sul 23 UHF utilizzato finora per RAI2; quindi dal giorno dello swich-over siccome RAI2 come Rete 4 analogici spariranno il 23 UHF potrebbe essere utilizzato per quel Mux.
Ciao!![]()
Esatto.moky78 ha scritto:quindi se ho capito bene pure il Venda si comporterà così: 25 raidue in switch over ospiterà il mux rai.. giusto? almeno abbiamo appurato che la rai riusciamo a vederla pure da casa mia!
AG-brasc ha scritto:Come, ricapitolando?
Con tutti gli esempi fatti...
Chi riceve ora la VHF solo in I banda (ad es. RAI 1 analogico sul canale B = 04 o 14), potrà fare a meno dell'antenna VHF di I banda, perché la I banda sarà dismessa.
Al posto della I banda sarà utilizzata la VHF III banda (ch. da 05 a 11) che sicuramente sarà usata per il Mux 1 della RAI (anzi, secondo me sarà usata anche da altri soggetti).
Però la stessa RAI, per chi comunque non ha un'antenna di III banda, provvederà a trasmettere il Mux 1 con RAI 1, 2 e 3 anche su un canale UHF.
Più chiaro di così...![]()
thx333 ha scritto:Di frequenze digitale terrestre sinceramente ne capisco poco.
So solo che in analogico Rai 1 la vedo sul canale 04 e 14 e che il segnale proviene dall'antenna piu' bassa (parlando da profano quella con 3 aghi lunghissimi)
Quindi se uno dovesse sostituire l'antenna completa,quest'ultima non servirebbe piu'?Sara' necessario montarne una diversa?
jiennense81 ha scritto:Thx se prendi Rai uno sui Ch 04 e 14 vuol dire che li prendi in Vhf I Banda che sarebbe quell'antenna enorme e come dici tu con aghi lunghissimi che di solito viene posta sotto la Uhf. Bene, quest'antenna a switch off avvenunto la puoi smontare e buttare perché non ti servirà più in quanto nessun'emittente trasmetterà su quelle frequenze..Spero di essere stato abbastanza chiaro..![]()
![]()