Long Distance Television Reception

  • Creatore Discussione scandinaviaforever
  • Data di inizio
Un passato remoto...;)
...quando a 460Mhz c'erano ponti TV e radio Commerciali poi spenti per far posto ai telefoni radiomobili veicolari, quelli con il prefisso 0333 (l'italtel "cubetto", ed il telettra spalleggiabile).
...più sotto, altri ponti strani (es. teleippica) e banda aeronautica, militare.
Tutta roba da scanner, visto che si tratta/va di FM a banda stretta.

Zwobot ha scritto:
e segnali audio che sembravano delle telefonate di privati cittadini.
 
@dtt
l' autocostruirsi antenne, non è così semplice, devi trovare un testo che spieghi come calcolare il dipolo, i segmenti, e la distanza tra di loro, partendo dalla lunghezza d' onda del canale, o dell banda che vuoi ricevere.

Il secondo problema, ma minore, è quello di adattare l' impedenza a 75 ohm.

Auguri.
 
Visto che in VHF l'antenna più comune ed efficiente è la yagi, forse una spiegazione "terra terra" di come funziona può essere utile.;)
http://www.mcc.is.it/modules.php?name=News&file=article&sid=69
Detto questo, ormai, i calcoli ed i progetti si fanno al computer, e la difficoltà più grande è quella di riuscire a simulare esattamente la realtà, magari, includendo nel calcolo, non solo diametri e lunghezze dei tubicini, ma perfino la testa delle viti ed i bulloni, se si vuol fare i perfezionisti....:D
Qui sotto il link ad un programmino freeware sviluppato da un radioamatore giapponese per calcolare antenne lineari di ogni tipo, ed il manuale per usarlo, più un data base di modelli già fatti. (che spesso è più facile e rapido modificare qualcosa di esistente piuttosto che crearlo ex novo, ed inoltre, si capisce meglio come dev'essere creato il modello)
Si possono variare lunghezze e spaziature degli elementi e vedere che succede al guadagno ed agli altri parametri.
Esistono software molto più elaborati, ma ovviamente sono a pagamento, ma questa del giapponeswe va già molto bene (l'ho confrontata...), almeno per usi dilettantistici.
http://mmhamsoft.amateur-radio.ca/files/programs/MMANA-GAL-1.2.0.20.exe
http://mmhamsoft.amateur-radio.ca/files/programs/MMEnglHLP.zip

...ovviamente, tutti i "modelli" di antenna sulla carta funzionano, però le antenne "vere" hanno anche vincoli di robustezza e materiali, per cui, è perfettamente inutile progettare "cose" che poi non potranno mai essere realizzate a causa di problemi meccanici e strutturali;).


Maxicono ha scritto:
@dtt
l' autocostruirsi antenne, non è così semplice, devi trovare un testo che spieghi come calcolare il dipolo, i segmenti, e la distanza tra di loro, partendo dalla lunghezza d' onda del canale, o dell banda che vuoi ricevere.
 
ho gia capito che è meglio lasciar perdere......non vi riuscirei mai....pensavo che con qualche bastone, fil di ferro, cavo a 75ohm e tanta foruna avrei fatto qualcosa.....
 
Più che fortunato, Marconi era molto convinto e determinato, ed anche pratico (cercava e trovava finanziatori), cosa che da sola denota già un'intelligenza sopra la media, molto sopra la media per un inventore.

Maxicono ha scritto:
Guglielmo ne ebbe molta. :D
 
Tuner ha scritto:
Più che fortunato, Marconi era molto convinto e determinato, ed anche pratico (cercava e trovava finanziatori), cosa che da sola denota già un'intelligenza sopra la media, molto sopra la media per un inventore.

Si, ho visto GAIA sabato sera, o venerdì. :)
 
Ultima modifica:
Ciao,questa discussione mi ha fatto venire in mente la mia infanzia,una trentina di anni fa d'estate in vacanza ad Alassio,con un tv portatile philips 15 pollici,nelle giornate nuvolose e/o pioggia riuscivo a ricevere sul vhf ,la tv nazionale russa,che di mattino trasmetteva il famoso monoscopio in secam,infatti io lo vedevo in bianco e nero
Con gli occhi e la mente del bambino mi sembrava di ricevere da un altro mondo!
Penso da allora sia nata la passione per le tv ,per me un mondo magico(da bambino)
wow che bei ricordi e soprattutto che emozione
 
anche la mia passione inizio cosi'.....
vedevo a giorni alterni tmc, poi hrt e la mia passione era lo scan in analogico quando ancora non possedevo ne dtt che sat......
bei ricordi.....
 
Dttfans ha scritto:
ho gia capito che è meglio lasciar perdere......non vi riuscirei mai....pensavo che con qualche bastone, fil di ferro, cavo a 75ohm e tanta foruna avrei fatto qualcosa.....

Guarda che un'antenna per vhf o una logaritmica per uhf/vhf costano memo di 20 euro ;)
Comprane una e se sei in zona di frontiera qualcosa di interessante la becchi sicuro!

Ad agosto mi sono divertito appunto prendendo una logaritmica e puntandola verso il mare da casalabate (spiaggia a nord di Lecce).
immagine2sr3.png

Girando l'antenna verso est si vedevano molti canali albanesi, ma qui penso che si trattasse di ricezione ordinaria, visto la vicinanza effettiva con le coste albanesi...
Puntando verso nord, invece, in uhf non si vedeva quasi nulla, mentre in vhf spuntavano hrt (croazia) e una tv che si vedeva a malapena, ma sembrava la tv slovena. Le prove in effetti le ho fatte verso il tramonto. Non ho più ripetuto l'esperimento in altri orari...
 
@ppcaric
la ricezione la possiamo definire "ordinaria" quando "c'è luce" tra te ed il ripetitore, in caso contrario le onde radio sono state riflesse da qualcosa, e quindi andiamo fuori dall' "ordinario".

Ciao
 
Indietro
Alto Basso