Lost "Introduzione alla terza stagione"

davide84

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
28 Marzo 2007
Messaggi
464
Non sò se sia già stato postato comunque oggi navigando su internet ho trovato un video e un articolo su un video dello sri lanka del gioco lost experience.
Vi riporto l'articolo:

Chi è Alvar Hanso? Che cos'è la DHARMA? Che scopi ha? Cosa sono i numeri? Che significato hanno? Qual è la funzione dei laboratori situati sull'isola misteriosa? Che tipo di attività vi si conduce? Che cos'è l'equazione di Valenzetti?

Queste sono, come chi segue Lost sa perfettamente, alcuni dei misteri fondamentali che la serie ha disseminato nel corso delle due stagioni andate in onda in USA fino ad ora, in attesa di vedere gli episodi della terza che partirà il 4 ottobre (sempre secondo la programmazione americana).

Ebbene, da venerdì scorso 8 settembre le domande di cui sopra hanno una risposta.

Ma andiamo con ordine: qualche mese fa, a ridosso della conclusione della seconda stagione in america, la ABC annunciò la partenza di un gioco interattivo, la Lost Experience, attraverso la quale i fan anglofoni della serie (essendo la Lost experience "ufficialmente" riservata ad USA, Gran Bretagna e Australia), potevano scoprire, in una sorta di caccia al tesoro ambientata tra luoghi reali e virtuali, indizi per dare una risposta ai misteri della serie.

La Lost Experience, in altre parole, è una sorta di racconto parallelo che, tra libri, siti internet, spot pubblicitari, fotografie, vere e proprie cacce al tesoro ambientate a Sidney, Londra, Manchester, coinvolge l'intero mondo dei fan: questo racconto parallelo ha i suoi protagonisti e le sue linee narrative.

Sintetizzando al massimo, il cuore della storia riguarda una misteriosa ragazza, Rachel Blake, probabilmente dipendente della Hanso Foundation, che a un certo punto scopre che le persone per le quali ha lavorato credendo di occuparsi di attività benefiche, perseguono ben altri malefici obiettivi (interessante, da questo punto di vista, il parallelo con Sidney Bristow di Alias). Quindi, la povera Rachel (che, tra le altre cose, incolpa la Hanso per avergli ucciso la madre) che fa? Ruba informazioni, le fa trapelare con ogni mezzo, per screditare la Hanso Foundation e denunciarne le malefatte.

Compito dei fan è, appunto, quello di districarsi tra le rivelazioni nascoste di Rachel e tentare di ricostruire il puzzle dei misteri.

Il nucleo fondamentale di queste rivelazioni riguarda una serie di codici che, inseriti di volta in volta nel sito Hansoesposed.com, permettono di scaricare frammenti di un video di cui Rachel è entrata in possesso (e parzialmente girato, nell'ultima parte, da lei stessa). I codici, in tutto 70, sono stati rilasciati per tutta la durata, fino ad ora, della Lost Experience. L'ultimo, appunto, venerdì scorso.

I fan della serie li hanno certosinamente individuati, messi in ordine, interpretati: il risultato è un filmato di sei minuti e mezzo chiamato Sri Lanka video (perché girato, appunto, nei laboratori segreti della Hanso in Sri Lanka) che contiene informazioni fondamentali e rivelazioni incredibili.

I 70 codici necessari per ricostruirlo hanno richiesto un tour de force eccezionale, di cui bisogna dare atto ai fan più accaniti, grazie ai quali il video è ora a disposizione di tutti.

Basti pensare, ad esempio, che, mentre i primi due codici era facile trovarli, perché occultati in alcune pagine del sito Hansoexposed, il terzo e il quarto erano stampati addirittura sui braccialetti indossati da Damon Lindelof e Jorge Garcia (che intepreta il grassone Hurley) durante il Comic-Con (la fiera del fumetto) di San Diego!

Il codice 11 era nel podcast di Channel 4 (il canale inglese che programma Lost), il codice 19 all'interno della rivista ufficiale in lingua inglese di Lost, il 22 nel sito del libro Bad Twin, il 24 addirittura sulla vetrina del comic-shop a Sydney lungo la Pitt street.

E cosi via, tra altri siti, blog, riviste (People), portiere d'auto a New York (pare che il fan che ha trovato questo codice abbia rischiato di farsi investire, per fermare l'auto e fotografarla).

Insomma, un'operazione di viral marketing senza precedenti, una forma di comunicazione innovativa che, insieme ai numerosissimi siti non ufficiali creati dagli stessi fan della serie, hanno fatto di Lost più che una semplice serie televisiva: un'experience, appunto.
Cosicché Lost è oggi un mondo, una dimensione parallela e verosimile altrettanto complessa, funzionale e aggregante della realtà. Qualcosa insomma di mai visto prima, che probabilmente è sfuggito alle intenzioni degli stessi autori/produttori, ma che significa, per loro, infinite possibilità di sponsorizzazioni, commercializzazione globale, estensione merceologica. Non a caso Lost è una delle serie più vendute/programmate al mondo: siamo a quota 210 paesi circa.

Ma torniamo al filmato:
In questi sei minuti e mezzo di filmato sono contenute, senza esagerare, più rivelazioni di quante ne siano mai state fatte in due stagioni della serie, il che è anche abbastanza destabilizzante. Probabilmente tutte le informazioni apprese saranno poi riproposte, in qualche forma (forse addirittura proiettando questo stesso filmato) nel corso della terza stagione.

Qui il video dello sri lanka:

http://it.lostpedia.com/wiki/Video_dello_Sri_Lanka

e tutte le informazioni su Rachel Blanke etc...

Spero di aver fatto cosa gradita e mi scuso se era stato già postato ma non lo trovavo nei post precedenti
 
:eusa_think: mmm non dice molto, e neanche poco, mmm

cmq ottima recensione, compliments :icon_cool:
 
Mah... :doubt:
Non sono molto convinto... :eusa_think:
A parte il fatto che la storia dell'equazione è vecchia come il cucco, basti ricordare il ciclo delle Fondazioni di Asimov :icon_cool:, mi pare che il tutto abbia ben poco a che fare con quelle che sono state le prime due stagioni di Lost... :eusa_shifty:
Mi sa di cozzaglia di informazioni messe giù alla meno peggio raccattando davvero le varie ipotesi sparse sui siti web di mezzo mondo.
Spero solo che quando vedremo la nuova stagione di Lost ci sia qualcosa di più concreto sotto.
La serie 24, per esempio, è già arrivata alla sesta stagione e, per quel che ho visto, non ha perso per niente la sua vitalità e capacità di tenerti incollato allo schermo.
Lost mi pare che già la seconda stagione fosse peggio della prima, e spero che il video su YouTube non sia davvero correlato alla terza stagione, altrimenti avremmo perso una potenzialmente splendida serie TV... :eusa_naughty:
 
bè è una cosa fatta dai produttori di lost non sono un sacco di accozaglie prese dai vari siti per il web...
 
davide84 ha scritto:
bè è una cosa fatta dai produttori di lost non sono un sacco di accozaglie prese dai vari siti per il web...

Appunto, è proprio quel che temevo... :crybaby2:
Mi sa tanto di forzatura, della serie: creiamo una serie misteriosa, poi facciamola andare avanti a seconda dei gusti degli spettatori. Peccato che così si perda parecchio però...
Solo una mia opionione, ovviamente :D
 
intanto la 4 stagione è confermata tempo fa...e sono strafelice
 
Burchio ha scritto:
intanto la 4 stagione è confermata tempo fa...e sono strafelice

Beh, pure io! :D
Solo che spero tanto che mantengano una certa coerenza con quanto visto fin qui. Non vorrei che s'inventassero caxxate del tipo che qualcuno morto è risuscitato perchè era tutto un sogno, oppure che sono tutti ipnotizzati in qualche laboratorio o altre fesserie simili. :icon_rolleyes:
La storia parte da un gruppo di persone precipitate che tenta di restare in vita. Nel frattempo si scoprono fatti un po' strani ma ancora credibili, e fin qui tutto meraviglioso, ma speriamo che duri così... :evil5:
 
ho creduto a tutte le cose impossibili di alias, lost fino a ora, incongruenza di prison break, fantasie di 24...lost non può stupirmi...ormai mi bevo tutto :D
 
Burchio ha scritto:
ho creduto a tutte le cose impossibili di alias, lost fino a ora, incongruenza di prison break, fantasie di 24...lost non può stupirmi...ormai mi bevo tutto :D

Hmmm... se non sono indiscreto, a quali incongruenze di Prison Break ti riferisci? :eusa_think:
 
Bit Bucket ha scritto:
Hmmm... se non sono indiscreto, a quali incongruenze di Prison Break ti riferisci? :eusa_think:

serie uno...una gettata di cemento che nn lascia la traccia
riuscire a sbarbicare i ferri della finestra con ochissima forza (ultimi episodi)
 
A me è piaciuta moltissimo.. ma devo dire che buttare a terra una parete di cemento armato con un attrezzo da cucina... beh.. meh la sono segnata.. giuro!

Quanto a LOST, delle voci dicevano che in America la prima serie è adnata male.. e infatti avevano girato solo le prime 8 puntate .
Qualcuno confermi se è vero.
Ora sono molto avanti. ma è chiaro che sta storia dell'isola non la possono portare alla Beautiful.... (cavolo.. sono pur sempre un gruppo su un isola deserta no?)
 
Bit Bucket ha scritto:
Mah... :doubt:

La serie 24, per esempio, è già arrivata alla sesta stagione e, per quel che ho visto, non ha perso per niente la sua vitalità e capacità di tenerti incollato allo schermo.
Lost mi pare che già la seconda stagione fosse peggio della prima, e spero che il video su YouTube non sia davvero correlato alla terza stagione, altrimenti avremmo perso una potenzialmente splendida serie TV... :eusa_naughty:
Concordo, sto seguendo la sesta stagione di 24, e devo dire che questa serie ancora non ha perso smalto, di lost invece mi ha deluso la seconda serie, ho seguito anche i primi episodi della terza serie (in inglese) e li ho trovati noiosi, secondo me dovrebbero finirla in modo dignitoso, con un finale decente, prima che il grande pubblico li abbandoni .....
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso