Luglio 2015 - Il Cinema su Mediaset Premium

Bene, grazie. Appena posso aggiorno i due thread.
 
Per aggirare non intendevo mica che lo fanno in modo illegale ma vista l'impossibilita' d i trasmettere determinati cataloghi o perche' esclusiva di altri o perche' costerebbero di piu' ha trovato una soluzione fin'ora non praticata per il semplice fatto che ne Rai ne sky offrono contenuti su tutte e 3 le piattaforme come Mediaset. Quindi quest'ultima ha piu' liberta' nel gestire i diritti utilizzando quelli di seconda visione.
 
Sì può scrivere quello che si vuole, ma il punto di vista non è quello aziendale, ma quello del fruitore. Se io non ho mai visto in tv Rio un motivo ci sarà. Perché è una visione riservata ad un pubblico privilegiato perché ed in quanto pagante. Bisogna vedere la cosa nel concreto, e non dal punto di vista formale.
Quando un film è già andato in chiaro, Np ha cura di precisare che si tratta di una prima tv Premium. Per i telefilm in sezione Premium vale lo stesso criterio. Poi se si vuol fare un discorso nominalistico, per me ha poco senso. I famosi primi post servono da guida, per far capire se un film è nuovo per lo spettatore o meno. Tutto qui.

Quindi, io che non vengo raggiunto da Italia 2, dovrei dire che la seconda stagione di Grimm non è mai arrivata in chiaro? Non è che ogni persona vive in un mondo a parte. Se un qualcosa è una prima tv o non lo è, è un qualcosa di oggettivo. Se una persona non viene raggiunta da un mux o non ha una pay tv, non significa che un certo film non sia passato. Lui non l'ha visto perchè non può, ma cmq in tv ci è arrivato ed è questo quello che fa testo.


quotone... poi non capisco quale sia il problema a me sembra solo una questione tecnica di come scriverle... alla fine è uguale non ci vedo tutta sta differenza;)...

E' per correttezza di informazione. Se uno scrive "1^TV", chi viene a leggere, pensa che non sia mai stato trasmesso in tv. Se uno scrive "1^TV MP", capisce che quel film o telefilm viene trasmesso per la prima volta su MP. Nel momento in cui questi nominativi vengono usati alla cavolo o sotto un'altra logica non specificata e oscura alla massa, il tutto perde senso e crea confusione nel lettore.
 
Simone se il tuo proposito è non creare confusione nel lettore, capisci che il tuo ragionamento se applicato ne creerebbe molta di più. Il cavaliere oscuro - Il ritorno è passato prima su Sky e poi su Premium dopo un pò di giorni: avrebbero dovuto dire che si trattava di 1aTvMp? E lo stesso è accaduto e accadrà con le case in comune tra le due pay, in un senso e nell'altro.
E comunque gli ultimi a cui dovresti dire ciò siamo noi, visto che sono le emittenti che hanno creato i criteri che seguiamo qui sul forum.

Ah, sia l'esempio di Italia 2 che de I Soprano sono fuori contesto. Quindi non sono in grado di raggiungere il vostro obiettivo.
 
Ultima modifica:
Simone se il tuo proposito è non creare confusione nel lettore, capisci che il tuo ragionamento se applicato ne creerebbe molta di più. Il cavaliere oscuro - Il ritorno è passato prima su Sky e poi su Premium dopo un pò di giorni: avrebbero dovuto dire che si trattava di 1aTvMp? E lo stesso è accaduto e accadrà con le case in comune tra le due pay, in un senso e nell'altro.
E comunque gli ultimi a cui dovresti dire ciò siamo noi, visto che sono le emittenti che hanno creato i criteri che seguiamo qui sul forum.

Ah, sia l'esempio di Italia 2 che de I Soprano sono fuori contesto. Quindi non sono in grado di raggiungere il vostro obiettivo.

Così dovrebbe essere, ma si potrebbe fare un'eccezione per il semplice fatto che la seconda "prima" visione viene trasmessa ravvicinata di giorni o settimane. Quando invece ci si trova di fronte a contenuti piuttosto anziani, parlare solamente di 1^TV non può essere sufficiente. Prendete X-Men: L'inizio. Film del 2011 trasmesso un'infinità di volte da Sky. Bollarlo come 1^TV è assurdo e un normale lettore che tante cose non le sa, pensa che quel film non è mai stato trasmesso da nessun'altra tv.

Il criterio delle emittenti è un criterio pubblicitario, volto ad attirare telespettatori. E' ovvio quindi che loro lo preferiscano, ma chi fa dell'informazione indipendente, secondo me, non dovrebbe lasciarsi abbindolare dalle etichette pubblicitarie :)


Mega quotone per Np293 e Andry10k :)

@SimoneMJJ fa testo la convenzione che utilizzano i network, finché un film non va in onda in chiaro è da considerarsi "Prima Visione" anche se prima è stato trasmesso da tutti i servizi pay operanti in un determinato territorio ;) Punto, su questo non si discute perché sarebbe come discutere della lunghezza del "Metro", se c'è il "Metro Campione" a quello devo fare riferimento non al metro che mi produco da solo in casa mia ;)
Riguardo all'esempio su Italia2 chiaramente si fa riferimento alla messa On Air in chiaro di un titolo ;) altrimenti, dovremmo considerare anche chi non ha la TV in casa ed allora tutto sarebbe sempre da indicare come "Prima Visione" ;) E penso che anche tu ti sia reso conto dell'assoluta inconsistenza del tuo esempio.

Come ho già scritto anche io ero dubbioso sull'utilizzare questo sistema sul forum. All'epoca dell'arrivo dei primi film WB su SKY io obiettai sull'opportunità di considerare "Prima Visione" alcuni titoli già passati su Premium e prossimi al passaggio in free per non generare confusione tra i lettori; tutti o quasi tutti invece sostennero l'opportunità di seguire il sistema utilizzato dai network. Essendo io una persona ingenua, come giustamente ha scritto Paolo68, non solo ho accettato le decisioni della maggioranza, (come era giuso che fosse), ma nella mai ingenuità, invece di intestardirmi o di fare la banderuola al vento, mi sono lasciato convincere dell'opportunità di usare proprio per non creare confusione un metodo di catalogazione del passaggio dei film il più simile possibile a quello utilizzato dai broadcaster, vista la bontà delle argomentazioni che lessi, tra le quali mi sento di segnalare quelle di Alex89.

Ripeto se c'è una convenzione va rispettata, soprattutto se simile come nel nostro caso a quella utilizzata dalle reti free e pay italiane.

Non c'è nessuna convenzione. Sono semplicemente annunci per accaparrare telespettatori :) Prova a fare una ricerca in rete. Non c'è nessuna organizzazione che impone questo metro. Nemmeno l'EBU ne parla. E' solamente pubblicità :)
Tanto per farti un esempio, c'è stato un periodo in cui Mediaset presentava le proprie prime visioni come "Prima visione assoluta *nome del canale*". E ti parlo di prime visioni relative al solo canale, non veramente assolute. Un bel gioco di parole volto a pompare la trasmissione. E' pubblicità, niente di più, niente di meno. Chi fa informazione indipendente però, dovrebbe ragionare di testa propria e lasciare la pubblicità a chi la fa.
 
Sì, io la penso esattamente come SimoneMJJ. E non esiste un criterio unico, si è scelto quello di Mediaset, come si sarebbe potuto scegliere quello usato sui canali FOX, che è esattamente quello definito da SimoneMJJ. (Insomma il criterio lo scegliamo noi sul forum, è ovvio che il canale, per portare acqua al suo mulino, lo etichetta come prima tv) Tanto è vero che la settima stagione di the big bang theory è passata sul canali FOX come 'Prima TV FOX', ed è stata indicata dallo stesso Andry10k (nel topic delle serie mensili) proprio così (invece che come 1a TV, seguendo il vostro ragionamento), e la serie, al tempo, aveva avuto solo il primo passaggio su Premium, in chiaro è arrivata successivamente.
Sia chiaro, io lo dico tanto per esprimere la mia, non perché chiedo ad Np293 di cambiare metodo, mi adatto al vostro. E' giusto per parlare. ;)
 
Indietro
Alto Basso