[Lugo, RA] Perdita di livello e qualità centralino e nuovo impianto

ciao effettivamente quando scatta è a fine corsa ma non conviene farlo scattare perchè rimane in una posizione non sicura per cui quando senti più resistenza per ruotare se sei al massimo torni indietro un pochino e la stessa cosa per il minimo però aumenti un pochino.
se hai passato un cavo da 7 puoi passarne due da 5, magari con un pò di borotalco, è sempre meglio di due mix demix

ok fay, quando farò tutto vi informerò dell'avanzamento...

Comunque quindi va bene portare la rotella indietro di 20 giri e poi andare con uno alla volta? con 20 arriverò pure al minimo...

Ciaoo :)
 
Non amo i cavi da 5mm, ad ogni modo, se vengono usati in condizioni, per così dire, protette (cioè MAI all'esterno, ma rigorosamente all'interno e in un corrugato), non causano alcun problema, se non un'attenuazione per metro un po' più alta (se un buon cavo da 6.7 mm ha un'attenuazione a 800MHz mediamente di 16dB ogni 100 mt. di cavo, quello da 5 mm avrà un'attenuazione di 20-22dB).

Altre indicazioni.

A Lugo, confermo che è possibile ricevere segnali tanto da Bertinoro come da Monte Grande (Calderaro) per i privati e Bologna Colle Barbiano per la RAI.
In verità a Bertinoro i Mux ci sono quasi tutti, il problema è che i privati hanno dei sistemi radianti che prediligono la zona di Cesena - Forlì - Ravenna - Cervia e i lidi, mentre la RAI offre un servizio più ampio.
Ovvio quindi che per le emittenti non-RAI occorra puntare un'antenna verso Bologna.
Tuttavia, va detto che con meno di 20° di differenza di puntamento, in direzione Bologna è possibile captare tanto Monte Grande (o Calderaro, se preferisci) quanto Bologna Colle Barbiano, quindi l'idea di una qualche "instabilità" di ricezione RAI da Bologna Barbiano, sinceramente mi lascia un po' perplesso. Forse occorre davvero regolare puntamento dell'antenna e guadagno del centralino in modo più adeguato.

Se però la soluzione della UHF tutta su Bologna non da i risultati desiderati (ad es. perché qui 20° di differenza tra Barbiano e Calderaro risultano eccessivi e un puntamento intermedio non è soddisfacente), allora potrebbe davvero essere necessario procurarsi il filtro/mix adatto con ingresso RAI (24, 26, 30, 40) e UHF -RAI (cioè tranne 24/26/30/40). La Offel produce questi accessori, suggerisco quindi una ricerca su Internet, precisando però che, guarda caso, la Offel ha la sua sede proprio a LUGO! :D

Ad ogni modo, se servirà il filtraggio, da Monte Grande si riceveranno i segnali non-RAI, mentre quelli RAI potranno essere ricevuti a scelta tra Bertinoro (M. Maggio), Bologna Barbiano o Monte Venda (PD).
Nel caso, malgrado la distanza, la scelta di Monte Venda si rivelasse la migliore (va ricordato che M. Venda è il trasmettitore principale di riferimento per tutta la Pianura Padana orientale, oltre che l'intera pianura Veneta), da questo sito il Mux 1 RAI è trasmesso in VHF sul canale 05 (ma pur essendo il Mux 1 Veneto, veicola anche una versione di RAI 3 Emilia Romagna, che si va a memorizzare sul N. 101 del telecomando).
Tuttavia, visto che da Bertinoro il Mux 1 è trasmesso in due "copie", ovvero sia sul ch. UHF 24 sia sul ch. VHF 9, suggerirei di predisporre per il proprio impianto ANCHE l'antenna VHF, da orientare verso il sito dal quale è meglio ricevibile il Mux 1, cioè ch. 9 (occhio, da qui la polarizzazione è VERTICALE) da Bertinoro o ch. 5 da M. Venda (polarizzazione orizzontale).

Per la parte "terrestre esterna", mi pare davvero tutto... :D
 
Non amo i cavi da 5mm, ad ogni modo, se vengono usati in condizioni, per così dire, protette (cioè MAI all'esterno, ma rigorosamente all'interno e in un corrugato), non causano alcun problema, se non un'attenuazione per metro un po' più alta (se un buon cavo da 6.7 mm ha un'attenuazione a 800MHz mediamente di 16dB ogni 100 mt. di cavo, quello da 5 mm avrà un'attenuazione di 20-22dB).

Altre indicazioni.

A Lugo, confermo che è possibile ricevere segnali tanto da Bertinoro come da Monte Grande (Calderaro) per i privati e Bologna Colle Barbiano per la RAI.
In verità a Bertinoro i Mux ci sono quasi tutti, il problema è che i privati hanno dei sistemi radianti che prediligono la zona di Cesena - Forlì - Ravenna - Cervia e i lidi, mentre la RAI offre un servizio più ampio.
Ovvio quindi che per le emittenti non-RAI occorra puntare un'antenna verso Bologna.
Tuttavia, va detto che con meno di 20° di differenza di puntamento, in direzione Bologna è possibile captare tanto Monte Grande (o Calderaro, se preferisci) quanto Bologna Colle Barbiano, quindi l'idea di una qualche "instabilità" di ricezione RAI da Bologna Barbiano, sinceramente mi lascia un po' perplesso. Forse occorre davvero regolare puntamento dell'antenna e guadagno del centralino in modo più adeguato.

Se però la soluzione della UHF tutta su Bologna non da i risultati desiderati (ad es. perché qui 20° di differenza tra Barbiano e Calderaro risultano eccessivi e un puntamento intermedio non è soddisfacente), allora potrebbe davvero essere necessario procurarsi il filtro/mix adatto con ingresso RAI (24, 26, 30, 40) e UHF -RAI (cioè tranne 24/26/30/40). La Offel produce questi accessori, suggerisco quindi una ricerca su Internet, precisando però che, guarda caso, la Offel ha la sua sede proprio a LUGO! :D

Ad ogni modo, se servirà il filtraggio, da Monte Grande si riceveranno i segnali non-RAI, mentre quelli RAI potranno essere ricevuti a scelta tra Bertinoro (M. Maggio), Bologna Barbiano o Monte Venda (PD).
Nel caso, malgrado la distanza, la scelta di Monte Venda si rivelasse la migliore (va ricordato che M. Venda è il trasmettitore principale di riferimento per tutta la Pianura Padana orientale, oltre che l'intera pianura Veneta), da questo sito il Mux 1 RAI è trasmesso in VHF sul canale 05 (ma pur essendo il Mux 1 Veneto, veicola anche una versione di RAI 3 Emilia Romagna, che si va a memorizzare sul N. 101 del telecomando).
Tuttavia, visto che da Bertinoro il Mux 1 è trasmesso in due "copie", ovvero sia sul ch. UHF 24 sia sul ch. VHF 9, suggerirei di predisporre per il proprio impianto ANCHE l'antenna VHF, da orientare verso il sito dal quale è meglio ricevibile il Mux 1, cioè ch. 9 (occhio, da qui la polarizzazione è VERTICALE) da Bertinoro o ch. 5 da M. Venda (polarizzazione orizzontale).

Per la parte "terrestre esterna", mi pare davvero tutto... :D

Ciao,
sei veramente gentile e disponibile...

si neanche io amo i cavi da 5mm... comunque per ora li il satellite non mi serve e c'è il cavo da 6.8mm il tubo rigido in pvc con tutta la canalina nuova... come cavi ho utilizzato Belden e per la posa esterna ho utilizzato cavo coax 7mm con doppia guaina in polietilene nero...
Per le antenne, anche se hanno una direttività abbastanza ristretta, la cosa strana è che puntando la UHF in centro prendo meno che puntarla verso colle barbiano... anzi... ti dirò di più, spostandomi 5 6 gradi fuori da colle barbiano, ma dalla parte opposta verso Monte Grande prendo ancora meglio...

Attualmente ricevo su quasi tutti i mux livello 91 e qualità 90 (purtroppo ripeto fonte decoder quindi assolutamente inattendibile, non da visione sui parametri spettro ecc... ma purtroppo è quello che ho) addirittura su quelli trasmessi solo da Monte Grande...
unica cosa... non so perchè su uno prendo anche il mux la3 su un altro no...
dico già che le attenuazioni sono state calcolate e sono equilibrate in tutto l'impianto... le resistenze di chiusura sono dove necessarie (uscita libera Partitore, non Derivatore) ed è strano perchè la3 viene proprio da Colle Barbiano...

Graziee
 
Conosco bene la zona, le antenne che hai scelto sono adatte, e confermo come ha detto AG Brasc che la soluzione IDEALE che uso per esempio in impianti centralizzati o villette a schiera è tutto UHF con trappola sulla K47Z verso calderaro (i non RAI arrivano bene SOLO da calderaro) da spuntare in direzione opposta di barbiano per non fare entrare le schifezze con la propagazione e la K47B su Bertinoro (o Barbiano o Venda secondo quello che entra meglio) tramite 4 filtri attivi. NON larghi se no il 25 lo distruggi...Ma senza strumento che legge MER e echi sono dolori perchè tanto danno tutti 100% ma con propagazione rischi di trovarti poi un echo forte come il principale e cominciano a saltare in continuazione...
Soluzioni più economiche sono tutto Barbiano con puntamento intermedio Calderaro/Barbiano ma d'estate non è l massimo..
Il taglio b4 / b5 è ormai da sconsigliare per impianti nuovi specie in previsione di la7 sul 25. I medoaset da Bertinoro lì non arrivano quasi...
Più una 3a venda o bertinoro
 
Conosco bene la zona, le antenne che hai scelto sono adatte, e confermo come ha detto AG Brasc che la soluzione IDEALE che uso per esempio in impianti centralizzati o villette a schiera è tutto UHF con trappola sulla K47Z verso calderaro (i non RAI arrivano bene SOLO da calderaro) da spuntare in direzione opposta di barbiano per non fare entrare le schifezze con la propagazione e la K47B su Bertinoro (o Barbiano o Venda secondo quello che entra meglio) tramite 4 filtri attivi. NON larghi se no il 25 lo distruggi...Ma senza strumento che legge MER e echi sono dolori perchè tanto danno tutti 100% ma con propagazione rischi di trovarti poi un echo forte come il principale e cominciano a saltare in continuazione...
Soluzioni più economiche sono tutto Barbiano con puntamento intermedio Calderaro/Barbiano ma d'estate non è l massimo..
Il taglio b4 / b5 è ormai da sconsigliare per impianti nuovi specie in previsione di la7 sul 25. I medoaset da Bertinoro lì non arrivano quasi...
Più una 3a venda o bertinoro

Ciao, quindi tu in linea di massima metti la K47Z verso Calderaro, mentre la K47B verso Bertinoro (o Barbiano o Venda) solo per prendere i mux rai e dopo con un filtro dei 4 canali RAI lo trasferisci assieme alla K47Z ed entri nel centralino in ingresso UHF?

Ti pongo due rapide domande...

1) Attualmente sto usando solo la K47Z tra Barbiano e Calderaro e pare funzi tutto per il meglio, dato che però ho già montato una K47B verso Bertinoro (attualmente scollegata) è meglio che punti la K47Z solo verso Calderaro e usi i filtri per trasferire la RAI da Bertinoro? o lascio così e la K47B la lascio scollegata?

2) se i filtri sono attivi, devo attivare la tele alimentazione sull'uscita UHF dal centralino? Che prodotto consigli già tarato per i mux RAI? (marca reperisco bene Offel, ma se mi consigli qualcos'altro vedrò di procurarmelo)

Grazie in anticipo

Ciaoo :)
 
Ti rispondo io. ;)
1. Se al momento la soluzione è funzionante, lascia tutto così. Al limite farai sempre in tempo a rivedere il tutto in caso di necessità, andando a riutilizzare l'antenna che punta Bertinoro, ovviamente con gli opportuni filtraggi.
2. Per filtri attivi si intende un centralino modulare dove ciascun modulo corrisponde a uno specifico canale da ricevere, ove ciascuno di tali componenti modulari è definito filtro attivo (sono alimentati da apposito modulo alimentatore). È la soluzione di maggior efficacia, pur se sofisticata e costosa.


Inviato tramite Tapatalk con il mio Galaxy S5.
PS: iPhone? No, grazie. ;)
 
Ti rispondo io. ;)
1. Se al momento la soluzione è funzionante, lascia tutto così. Al limite farai sempre in tempo a rivedere il tutto in caso di necessità, andando a riutilizzare l'antenna che punta Bertinoro, ovviamente con gli opportuni filtraggi.
2. Per filtri attivi si intende un centralino modulare dove ciascun modulo corrisponde a uno specifico canale da ricevere, ove ciascuno di tali componenti modulari è definito filtro attivo (sono alimentati da apposito modulo alimentatore). È la soluzione di maggior efficacia, pur se sofisticata e costosa.


Inviato tramite Tapatalk con il mio Galaxy S5.
PS: iPhone? No, grazie. ;)

Perfetto, ora ho capito...

No, allora direi che dato che non devo realizzare un impianto d'albergo, ma quello di casa mia, massimo se tra qualche tempo non si dovesse vedere bene qualcosa, posso mettere un miscelatore con un ingresso in intera UHF e un altro con selezione canali 24, 26, 30, 40 (questi arriveranno da bertinoro) ma per ora lascio così.

Grazieee :)
 
ho letto un po' in fretta tutta la discussione e aggiungo solo che a Lugo c'e' anche la Fme elettronica che produce componentistica per antennistica.
guarda caso da loro ho proprio acquistato dei centralini con piu' ingressi uhf con filtri passa canale e trappola sui canali dei mux rai.
ho conosciuto l'azienda grazie a questo forum.
buon proseguimento
 
ho letto un po' in fretta tutta la discussione e aggiungo solo che a Lugo c'e' anche la Fme elettronica che produce componentistica per antennistica.
guarda caso da loro ho proprio acquistato dei centralini con piu' ingressi uhf con filtri passa canale e trappola sui canali dei mux rai.
ho conosciuto l'azienda grazie a questo forum.
buon proseguimento

Grazie mille dell'informazione dave...
Ed aggiungo che a Lugo c'è perfino la Teleco, ma non ho mai preso niente dall'azienda...

Gazie ancora,

Ciaooo :) :)
 
Concordo con Ag se funziona per ora lascia perdere e aspetta di vedere il comportamento coi orimi caldi in primavera.
Per quanto riguarda prodotti economici tipo fme o altri li sconsiglio vivamente perché vanno a rovinare il 25. Meglio filtri a 5 o più celle....io uso gli 8....alimentati da qualsiasi alimentatore stabilizzato 12v
 
Concordo con Ag se funziona per ora lascia perdere e aspetta di vedere il comportamento coi orimi caldi in primavera.
Per quanto riguarda prodotti economici tipo fme o altri li sconsiglio vivamente perché vanno a rovinare il 25. Meglio filtri a 5 o più celle....io uso gli 8....alimentati da qualsiasi alimentatore stabilizzato 12v

Ma sono filtri attivi di canale o altri tipi
Ci puoi dire il tipo di filtri che usi da 8 celle , la marca e dove li prendi ? Mi interesserebbe per casa mia per fare la modifica per il ch. 25 Grazie
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso