Luminosità monitor LCD

Sergiozizza

Digital-Forum Senior Master
Registrato
9 Luglio 2002
Messaggi
1.204
Dovrei acquistare un monitor lcd per un secondo computer e sono indeciso tra due modelli dalle caratteristiche identiche , salvo che per la luminosità dichiarata , che è rispettivamente 250 e 300 : a parità di contrasto c'è molta differenza tra i due valori ?

inoltre è meglio indirizzarsi su un 17" piuttosto che su un 19" , rispetto al quale aumenta la risoluzione nativa alla quale è bene attenersi affinchè renda al meglio ? in altre parole: con un 19" o un 21" si è costretti ad alzare la risoluzione di lavoro?

altra cosa: la risoluzione nativa è si 1280x1024 a 60 hertz , la frequenza di aggiornamento così bassa non rischia di affaticare la vista?
 
Ultima modifica:
Per ciò che riguarda la luminosità, tra 250 e 300 non credo che si possa notare molto la differenza....

Per quanto ne so, sia i 17" che i 19" hanno come risoluzione nativa 1280x1024 (almeno quelli della HP sono così); per il 21" non saprei....

Io ho un 17" HP con risoluzione 1280x1024 e frequenza a 60 Hz (anche perchè sono le caratteristiche consigliate dal costruttore), e posso assicurati che il bianco non sfarfalla assolutamente; poi, generalmente l'LCD affatica meno la vista del CRT.
 
Dipende sempre sei i valori dichiarati sono comunque reali.

Non è che ci sia tanta differenza tra 250 e 300 poi comunque non credo che tu la luminosità la metta al massimo.

Pensa che io quando ho comprato LCD da 17 della Acer la luminosita e il contrasto li avevo messi a 15 perchè mi dava perfino fastidio la forte luminosità :D

Ora con il tempo mi sono abbituato ed ho messo 45

Ci sono 19 che hanno la stessa risoluzione dei 17(1280x1024) dipende dall'LCD


Sugli LCD conviene sempre usare la risoluzione nativa.

Comunque se lo colleghi tramite VGA in genere la risoluzione è 1280x1024 a 75Hz,se invece lo colleghi in DVI(sempre che abbia anche questa uscita) allora la frequenza nativa in genere scende a 60Hz.


Nessun problema comunque con quei valori LCD non è il CRT anche perchè le tv LCD lavorano su quelle frequenze :)

Il mio Acer da 17 collegato in VGA usa questi valori

1280x1024 a 75Hz che sono risoluzione e frequenza native
 
Il 19 pollici è piu grande del 17 pollici, anche se ha la stessa risoluzione, e, secondo me, le lettere e tutto l'altro si vedono con meno fatica, sopratutto i films
 
Dopo aver letto Ercolino, aggiungo che anche io ho la connessione VGA.
 
ERCOLINO ha scritto:
Comunque se lo colleghi tramite VGA in genere la risoluzione è 1280x1024 a 75Hz,se invece lo colleghi in DVI(sempre che abbia anche questa uscita) allora la frequenza nativa in genere scende a 60Hz.
Io ho un HP 20 pollici ( HP w20 ) a 1689 X 1050 e mi ci trovo benissimo: tutta un'altra cosa rispetto ai classici 17 pollici...
Volevo però fare una domanda visto che hai introdotto l'argomento: è SEMPRE meglio collegare il monitor col DVI e un refresh rate di 60Hz, o, in certi casi, è preferibile il VGA a R:R. più alto?
 
roddy ha scritto:
Io ho un HP 20 pollici ( HP w20 ) a 1689 X 1050 e mi ci trovo benissimo: tutta un'altra cosa rispetto ai classici 17 pollici...
Volevo però fare una domanda visto che hai introdotto l'argomento: è SEMPRE meglio collegare il monitor col DVI e un refresh rate di 60Hz, o, in certi casi, è preferibile il VGA a R:R. più alto?

in teoria il DVI è sempre meglio del VGA, essendo un collegamento numerico (non c'è alcun degrado dell'immagine da PC a monitor). Però vorrei vedere "con occhi" il refresh digitale di 60hz. Il refresh rate basso può dar fastidio alla vista, anche in presenza di eventuali patologie, ma come già detto nel caso di LCD l'effetto non è comunque così vistoso.
 
ANDREMALES ha scritto:
in teoria il DVI è sempre meglio del VGA, essendo un collegamento numerico (non c'è alcun degrado dell'immagine da PC a monitor). Però vorrei vedere "con occhi" il refresh digitale di 60hz. Il refresh rate basso può dar fastidio alla vista, anche in presenza di eventuali patologie, ma come già detto nel caso di LCD l'effetto non è comunque così vistoso.
Tenendo conto poi che molte case (tra cui l'HP, come indicato nel manuale del mio monitor) consigliano un refresh rate a 60 Hz.
 
ANDREMALES ha scritto:
in teoria il DVI è sempre meglio del VGA, essendo un collegamento numerico (non c'è alcun degrado dell'immagine da PC a monitor). Però vorrei vedere "con occhi" il refresh digitale di 60hz. Il refresh rate basso può dar fastidio alla vista, anche in presenza di eventuali patologie, ma come già detto nel caso di LCD l'effetto non è comunque così vistoso.
Lo sfarfallio si vede solo con i monitor a raggi catodici non certo con gli LCD che sono molto più lenti nel cambiare immagine
Il collegamento DVI è sempre preferibile visto che è un collegamento digitale quindi diretto mentre nel caso del VGA prima si passa dal digitale all'analogico e poi si ritorna al digitale per il monitor LCD
 
Indietro
Alto Basso