Lunedì 18 e Martedì 19 notte Premium Gallery sarà spento

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
é normale allora,volevo chiamare mediaset domani:D :D Meno male che ci siete voi.
Io non vedo tutti i +1 e premiumcalcio24.Sto in calabria(Provincia di Cosenza)
 
bart6600 ha scritto:
"spegni il wifi e togli la preselezione"
qui saremo già troppo avanti!

comunque, nelle tue valutazioni dovresti considerare anche che i decoder dtt sono nati per avere un ampia diffusione unità a facilità di utilizzo (standardizzata per tutti i produttori che oggi come allora hanno libero accesso al mercato...); che la funzionalità principale di un decoder è la decodifica mpeg2 e se criptata deve supportarla nelle sue varianti (nagra, conax, irdeto); a ciò viene aggiunto il supporto per un sottosistema java (mhp) che da solo faccia da loader e interprete di xlet java - che per quanto minute, imballano - il tutto interfacciato a un macigno di modem analogico per il return channel (una ethernet era utopia a quei tempi...). E in più il supporto OTA. Questo ambaradan doveva essere governato da un processore a 200Mhz: di più potenti molti anni fa non ne esistevano e non si poteva certo imporre a ST o Nec di tirare fuori dei chip di cui solo l'Italia a quei tempi ne faceva uso. Oltre a pensare che il costo di una ram da 64MB allora era un fottio e che invece oggi 8GB ti stanno su un unghia e tra un po' te li regalano nei sacchetti di patatine.

Non sono propriamente un tecnico, scusate se c'è qualche imprecisione.

4-5 anni fa acquistai il 2610 della philips (modello fortunato in quanto lo /08) alla cifra di 69€, senza incentivi tra l'altro ché dimenticai il bollettino a casa e lo presi lo stesso. Un gioiellino allora, un macinino da caffè oggi: eppure continuano a venderlo alla modica cifra di €99!!!

Da allora (mi pare che queste specifiche sono del 2000) le cose sono rimaste così e tu ora lamenti, direi anche gistamente, la tecnologia obsoleta di questi decoder e affermi (mi pare di intendere!) che gli utenti del dtt sono pagati da mediaset, come se fossero cavie (forse è il contrario in quanto paghiamo, ma fa nulla). E sembra quasi che la responsabilità di ciò sia di mediaset!
Per mio conto ti potrei fare anche i nomi e cognomi di questi imbecilli che definirono il digitale terrestre un'esperienza fallimentare e che bisognava pensare ad altro, ma mi censurerebbero quindi evito :)

Ti faccio invece presente che tanto in RAI quanto in Mediaset (telecom la cito solo per rispetto a quelle persone che fino ad oggi hanno lavorato bene e che non sanno se anche domani lavoreranno) si sono investite molte risorse in questo utopico progetto.

A te non bastano i 48Mbit di banda - pari alla quantità di bit che riesce a streammare il tuo router wifi - dei canali pay, abituato come sei ai Gbit dei transponder: eppure quella quantità di bit è stata così tanto efficientata - non giàda poter permettere a milioni di famiglie italiane di aver un offerta televisiva alternativa, qualitativamente discreta e ad un prezzo decente!

E quindi è lecito indignarsi se per 10 ore l'anno non è possibile erogarti un servizio, al fine di migliorarlo, perché tu paghi anche quelle ore. Di notte. E c'è gente sveglia che sta lavorando perché si preoccupa di arrecarti il minimo disagio.

Povera Italia!

bart6600 ha scritto:
si ercolino, il punto non è quello.
io ho voluto fare una provocazione che però non è stata colta, e sono iniziate ad arrivare frasi tipo "e allora perchè ti sei abbonato" "se non ti piace non guardarlo" che di motivato hanno ben poco...

ora di provocazioni su cui riflettere ne hai mille
PS: scusate lo sfogo
 
Ultima modifica:
Mi date una spiegazione del black-out di ieri sera su Mediaset gia' alle 22.00 sperando che il tutto nn si ripeta di nuovo stassera....visto che c'e' un film che mi interessa alle 21.00. :icon_rolleyes:
 
Tex-70 ha scritto:
Mi date una spiegazione del black-out di ieri sera su Mediaset gia' alle 22.00 sperando che il tutto nn si ripeta di nuovo stassera....visto che c'e' un film che mi interessa alle 21.00. :icon_rolleyes:

evidentemente i lavori programmati procedono spediti e ieri sera avranno ritenuto opportuno sacrificare qualche smart card per portarsi avanti.
oggi i lavori inizieranno nel pomeriggio ed è ipotizzabile che si possano avere problemi in serata, ma non è assolutamente detto: di certo c'è che stanotte le trasmissioni si interrompono dalle 24.30 per tornare on air alle 8.30 di domattina.
 
da Baiano (Av)

Io ho continuato a vedere i Gallery fino a quando sono andato a dormire (nel letto perchè prima mi ero addormentato sul divano :D :lol: :lol: :lol: ) alle 2.10 poi stamane alle 6.30 mi sono alzato ho acceso il tv per vedere cosa stavano combinando ed ho visto il cartello che le trasmissioni riprendevano alle 7 sia sui Gallery che Fantasy e Calcio, cioè mux 1 e DFree. Ma non doveva riguardare solo i Gallery ed Hiro ?:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
ciumbuntu ha scritto:
qui saremo già troppo avanti!

comunque, nelle tue valutazioni dovresti considerare anche che i decoder dtt sono nati per avere un ampia diffusione unità a facilità di utilizzo (standardizzata per tutti i produttori che oggi come allora hanno libero accesso al mercato...); che la funzionalità principale di un decoder è la decodifica mpeg2 e se criptata deve supportarla nelle sue varianti (nagra, conax, irdeto); a ciò viene aggiunto il supporto per un sottosistema java (mhp) che da solo faccia da loader e interprete di xlet java - che per quanto minute, imballano - il tutto interfacciato a un macigno di modem analogico per il return channel (una ethernet era utopia a quei tempi...). E in più il supporto OTA. Questo ambaradan doveva essere governato da un processore a 200Mhz: di più potenti molti anni fa non ne esistevano e non si poteva certo imporre a ST o Nec di tirare fuori dei chip di cui solo l'Italia a quei tempi ne faceva uso. Oltre a pensare che il costo di una ram da 64MB allora era un fottio e che invece oggi 8GB ti stanno su un unghia e tra un po' te li regalano nei sacchetti di patatine.

Non sono propriamente un tecnico, scusate se c'è qualche imprecisione.

4-5 anni fa acquistai il 2610 della philips (modello fortunato in quanto lo /08) alla cifra di 69€, senza incentivi tra l'altro ché dimenticai il bollettino a casa e lo presi lo stesso. Un gioiellino allora, un macinino da caffè oggi: eppure continuano a venderlo alla modica cifra di €99!!!

Dicono che l'Apollo 11 il 20 luglio 1969, con un computer la cui potenza è pari a quella di un nokia 6630 riuscì a far compiere il primo sbarco sulla luna.
i computer hanno fatto passi avanti, i decoder invece, da quanto mi confermi pure tu, sono andati avanti pochissimo!
il mio decoder, il 1100th, pagato 99€ si pianta spesso e da ieri è morto! bello! molto bello!
l'ota c'è pure sul decoder sky e sui cellulari non mi sembra questa grande innovazione, la differenza è che il decoder sky funziona a meraviglia, i decoder dtt no!
il java di cui tu parli lo supportava il mio nokia 8310 e forse pure il vecchio siemens c35! roba di anni e anni fa! si vede che ci hanno messo impegno per fare delle schifezze usando tecnologie e linguaggi che per loro sono difficili da gestire!

ciumbuntu ha scritto:
Da allora (mi pare che queste specifiche sono del 2000) le cose sono rimaste così e tu ora lamenti, direi anche gistamente, la tecnologia obsoleta di questi decoder e affermi (mi pare di intendere!) che gli utenti del dtt sono pagati da mediaset, come se fossero cavie (forse è il contrario in quanto paghiamo, ma fa nulla). E sembra quasi che la responsabilità di ciò sia di mediaset!
Per mio conto ti potrei fare anche i nomi e cognomi di questi imbecilli che definirono il digitale terrestre un'esperienza fallimentare e che bisognava pensare ad altro, ma mi censurerebbero quindi evito :)

io ho fatto una provocazione chiedendo il perchè di tanta difesa a mp! perchè è palese che la programmazione è scadente cosi come il servizio!

ciumbuntu ha scritto:
Ti faccio invece presente che tanto in RAI quanto in Mediaset (telecom la cito solo per rispetto a quelle persone che fino ad oggi hanno lavorato bene e che non sanno se anche domani lavoreranno) si sono investite molte risorse in questo utopico progetto.

A te non bastano i 48Mbit di banda - pari alla quantità di bit che riesce a streammare il tuo router wifi - dei canali pay, abituato come sei ai Gbit dei transponder: eppure quella quantità di bit è stata così tanto efficientata - non giàda poter permettere a milioni di famiglie italiane di aver un offerta televisiva alternativa, qualitativamente discreta e ad un prezzo decente!

E quindi è lecito indignarsi se per 10 ore l'anno non è possibile erogarti un servizio, al fine di migliorarlo, perché tu paghi anche quelle ore. Di notte. E c'è gente sveglia che sta lavorando perché si preoccupa di arrecarti il minimo disagio.

Povera Italia!

avranno pure investito ma lo hanno fatto male se questi sono i risultati! zone non coperte o coperte male per un servizio che tra un paio di anni sarà obbligatorio, sono curioso di vedere come andrà a finire! già in sardegna, regione in cui lo spegnimento è stato fatto mesi fa, ci sono zone parzialmente non coperte!
secondo me, la qualità dei servizi non è pari a quanto si paga. sarà che sono abituato a sky, sarà che da quando ho mp ho visto 3 film degni di tale nome e lo uso solo per le partite, ed a parte questo io continuo a vedere la tv generalista perchè non ho scelta! ho mi rivedo un film per la 5a volta o devo seguire un telefilm di cui non conosco la storia, nè mi interessa conoscerla!
chi non si lamenta sarà fan dei liceali o di gossip girl, io no! io volevo che mantenessero le promesse riguardanti i film e le prime visioni! una prima visione al mese è insufficiente per un palinsesto di 5 canali che in teoria nascono per il cinema!

io lavoro oltre 10 ore al giorno e non vengo qui a dirlo perchè sono pagato. fornisco un servizio e mi pagano!
non vedo perchè io dovrei essere grato per il lavoro di coloro che migliorano un servizio pagato! lo facessero per la gloria e fosse tutto gratis direi che va bene, lo staccassero ogni due giorni, tanto non lo pago!
ma venire a dire che c'è gente sveglia che sta lavorando e che devo dire grazie no! anche gli spazzini lavorano di notte per me, per te e per tutti! tu li ringrazi? no! fanno un lavoro che è un servizio e per questo sono pagati! come i tuoi idoli di mediaset premium!
(e se leggi i post invece delle 3.00 di notte già alle 22.10 molti avevano il segnale criptato, ma non dovevano passare la notte in bianco?)
inoltre si vede che il servizio che loro forniscono e che io pago, coi miei sudati soldi, è minimo e insufficiente!
dato che usano piattaforme lente, obsolete e che piantano tutto!
i produttori si attengono alle loro specifiche tecniche, non alle mie! loro danno l'ok e certificano il decoder, non io!
se poi io riscontro problemi (lasciando perdere la programmazione) dopo aver pagato 99€ un decoder, da loro approvato, che mi si pianta sono nel pieno diritto di in****armi!
visto che non lavoro per riempire le loro tasche!
pago quindi pretendo! quando le cose saranno gratis cambierò idea ma finchè pago pretendo!
tu forse ti accontenti del tuo decoder (che andrà benissimo) e la programmazione ti piace, perchè ami i telefilm e ti piace rivedere un film 10 volte!
IO NO!
e finchè questo sarà un forum libero io dirò la mia!

povera italia lo dico io finchè ci sarà gente che non pretenderà e si accontenterà di quello che ha! è questo il problema! basta accontentarsi e dire che bello! tanto pago meno di sky!
sky ha una programmazione da paura, una gestione del decoder favolosa, ma è ovvio che si paghi tutto questo! questi sono investimenti fatti bene!
sky come mediaset ha investito solo che lo ha fatto meglio!
ciumbuntu ha scritto:
ora di provocazioni su cui riflettere ne hai mille
PS: scusate lo sfogo
vedi come le prendi sul personale? sfogarti? per cosa? perchè è stata offesa la tua amata mediaset premium? bah!
ma cmq se sfogarti ti fa stare meglio sfogati un altro po!
 
Per quel che riguarda i confronti con Sky, voglio ricordare che pure li in alcuni casi vengono sospese le trasmissioni la notte, in genere per riorganizzare le frequenze (l'ultima lo scorso Novembre).
bart6600 ha scritto:
Dicono che l'Apollo 11 il 20 luglio 1969, con un computer la cui potenza è pari a quella di un nokia 6630 riuscì a far compiere il primo sbarco sulla luna.
i computer hanno fatto passi avanti, i decoder invece, da quanto mi confermi pure tu, sono andati avanti pochissimo!
il mio decoder, il 1100th, pagato 99€ si pianta spesso e da ieri è morto! bello! molto bello!
C'è differenza in termini di qualità di componenti e programmazione, se si pianta il computer dell'Apollo si rischia la pelle, se si pianta il decoder non succede niente.

Non dico che sia giusto che un decoder si pianti, ma si consideri il rapporto qualità/prezzo e l'affidabilità della casa costruttrice.
bart6600 ha scritto:
l'ota c'è pure sul decoder sky e sui cellulari non mi sembra questa grande innovazione, la differenza è che il decoder sky funziona a meraviglia, i decoder dtt no!
il java di cui tu parli lo supportava il mio nokia 8310 e forse pure il vecchio siemens c35! roba di anni e anni fa! si vede che ci hanno messo impegno per fare delle schifezze usando tecnologie e linguaggi che per loro sono difficili da gestire!
I decoder Sky non sono questa meraviglia, anzi, lasciano parecchio a desiderare.

Si bloccano meno, ma questo è probabilmente da imputare al fatto che sono completamente "brandizzati", mentre quelli DTT sono più "standard", per questo motivo scrivere un'applicazione affidabile per uno Skybox è più facile che farlo per un decoder DTT.

Tra l'altro, un mesetto fa Sky ha mandato un'aggiornamento OTA ai MySky HD, aggiornamento che ha fritto un numero considerevole di decoder ( http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=72720 ).
 
Bootbhy come sempre, per precisione e correttezza, è un grande. Le stesse cose sulla qualità dei decoder (sulla programmazione non dico nulla perchè è soggettiva la cosa, in base alle proprie esigenze) le avevo ripetute in un altro tread ma è inutile ripeterle sempre, altirmenti va a finire che il thread si perde :)
 
Boothby ha scritto:
Per quel che riguarda i confronti con Sky, voglio ricordare che pure li in alcuni casi vengono sospese le trasmissioni la notte, in genere per riorganizzare le frequenze (l'ultima lo scorso Novembre).
C'è differenza in termini di qualità di componenti e programmazione, se si pianta il computer dell'Apollo si rischia la pelle, se si pianta il decoder non succede niente.

Non dico che sia giusto che un decoder si pianti, ma si consideri il rapporto qualità/prezzo e l'affidabilità della casa costruttrice.
I decoder Sky non sono questa meraviglia, anzi, lasciano parecchio a desiderare.
si ma parliano di una tecnologia del 1960.... direi che in 49 anni si poteva implementare qualcosa ed è stato fatto enormemente, vedi i passi da gigante dei pc...
com'è che invece i decoder utilizzano ancora tecnologia cosi vetusta e la fanno pagare come ultimo grido? 99€ per 1110th con hdmi (che poi ha i suoi problemi di risoluzione) e circa 80mb di ram nelle memorie! non è poco? che ram usano? quanto costa?
si potrebbe creare un decoder con 256mb di ram o 512mb che, dato lo sviluppo da cani dei vari software e applicazioni java, consentirebbe una velocità maggiore! oppure, se è cosi pesante, si toglie sto java e si mette altro! a me non riguarda, voglio un prodotto funzionante al 100% che poi si pianti una volta ogni anno, che un aggiornamento vada male, può capitare ma io non riesco ad usarlo! e loro coi miei soldi ci hanno mangiato!! quelli erano buoni!

Boothby ha scritto:
Si bloccano meno, ma questo è probabilmente da imputare al fatto che sono completamente "brandizzati", mentre quelli DTT sono più "standard", per questo motivo scrivere un'applicazione affidabile per uno Skybox è più facile che farlo per un decoder DTT.

Tra l'altro, un mesetto fa Sky ha mandato un'aggiornamento OTA ai MySky HD, aggiornamento che ha fritto un numero considerevole di decoder ( http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=72720 ).

e allora io propongo di brandizzarli, anche se mediaset li certifica, li vende per cui cosa c'è che non va? quelli sono brandizzati ok ma noi se non con mp e dalhia con chi possiamo usarli? con nessuno!
se io sul mio decoder vedo il simbolo di certificazione di mp, la7, rai etc io PRETENDO un prodotto che su tali reti sia una scheggia e funzioni perfettamente (ad eccezione di intoppi che possono capitare a chiunque, per carità!).
ripeto, non è una cosa che ho trovato per strada, io l'ho pagato, come voi presumo, solo che sono stato abituato a pretendere quando pago!
se avessi preso il decoder marca formaggio a 5€ non potevo pretendere grandi prestazioni.
ma quando mi libero di un telesystem 7.2dt e prendo l'ultimo ritrovato dell'adb con hdmi ram a manetta e poi si blocca, è lento e infine mi muore...basta!
non è corretto! se riesco mi prendo i soldi e compro un decoder da 20€ con la scheda, tanto funzionerà come questo!
 
lo sfogo non era per te, era per un qualcosa "ai limiti del regolamento" e quindi la nota era per i mods.

comunque, l'Italia, pioniera del digitale terrestre, completerà la digitalizzazione con le tempistiche della Romania (che non ha ancora pianificato la transizione).

Tieni, ti faccio leggere un po' di repertorio. il titolo permettimi di cambiarlo in
"Digitale Terrestre: è l'ora di accelerare?"
sottotitolo:
"No, guardiamoci intorno e torniamo indietro. E dato che ci siamo castriamo tutti quelli che hanno investito."
http://archiviostorico.corriere.it/2005/aprile/17/Gentiloni_Margherita_legge_Gasparri_cambiata_co_8_050417025.shtml

Non mi soffermo sugli aspetti tecnici, per cui è stato molto efficace nella risposta Boothby, rimarcando il fatto che stiamo parlando di una tecnologia standardizzata da una lato e di una tecnologia chiusa dall'altro . Per quest'ultima non mi pongo il problema: finchè si è in monopolio uno fa come vuole, quando un giorno si aprirà il mercato o ci si adegua o si viene schiacciati. Per la prima spero che la lunga agonia dell'analogico, termini domani: ma è un sogno, ci vorrano ancora tre anni e fino ad allora la prudenza degli investitori in quella tecnologia mi sembra giustificata.

bart6600 ha scritto:
Dicono che l'Apollo 11 il 20 luglio 1969, con un computer la cui potenza è pari a quella di un nokia 6630 riuscì a far compiere il primo sbarco sulla luna.... si vede che ci hanno messo impegno per fare delle schifezze usando tecnologie e linguaggi che per loro sono difficili da gestire!
mi pare di aver capito che lavori nel settore: sai per caso quante software house forniscono questi servizi a content provider? cerca in rete...

bart6600 ha scritto:
perchè è palese che la programmazione è scadente cosi come il servizio!
...
secondo me, la qualità dei servizi non è pari a quanto si paga. sarà che sono abituato a sky, sarà che da quando ho mp ho visto 3 film degni di tale nome e lo uso solo per le partite, ed a parte questo io continuo a vedere la tv generalista perchè non ho scelta! ho mi rivedo un film per la 5a volta o devo seguire un telefilm di cui non conosco la storia, nè mi interessa conoscerla!
chi non si lamenta sarà fan dei liceali o di gossip girl, io no! io volevo che mantenessero le promesse riguardanti i film e le prime visioni! una prima visione al mese è insufficiente per un palinsesto di 5 canali che in teoria nascono per il cinema!
sei libero di scegliere, no? alternative ne hai.

bart6600 ha scritto:
zone non coperte o coperte male per un servizio che tra un paio di anni sarà obbligatorio, sono curioso di vedere come andrà a finire! già in sardegna, regione in cui lo spegnimento è stato fatto mesi fa, ci sono zone parzialmente non coperte!
qui hai torto e te lo potrà confermare la nostra amica del forum giusy: là dove il segnale non c'era proprio, continua a non esserci, salve alcune eccezioni dove "miracolosamente c'è" - spero tu sia credente - . infatti si parla di transizione al digitale e non di implementazione del digitale.
comunque tra un mesetto per quei posti tanto sperduti quanto ameni ci sarà anche TiVù Sat e non per volontà dello stato italiano, ma per capacità imprenditoriale di alcuni soggetti.

bart6600 ha scritto:
se poi io riscontro problemi (lasciando perdere la programmazione) dopo aver pagato 99€ un decoder, da loro approvato, che mi si pianta sono nel pieno diritto di in****armi!
si si,in****ati pure, tanto il problema non era nel tuo decoder!

bart6600 ha scritto:
povera italia lo dico io finchè ci sarà gente che non pretenderà e si accontenterà di quello che ha! è questo il problema! basta accontentarsi e dire che bello! tanto pago meno di sky!

ContrattoDaTeFirmato ha scritto:
Art. 12 – Qualità del Servizio
____________________________________________________________​
12.1
[FONT=Verdana,Verdana][FONT=Verdana,Verdana]RTI garantisce la qualità e la continuità del Servizio. In caso di interruzioni dello stesso, RTI si impegna a ripristinare la corretta erogazione del Servizio entro 24 (ventiquattro) ore dal momento in cui si è manifestata l’eventuale interruzione, fatte salve le ipotesi di interruzioni dovute ad interventi di manutenzione e ad eccezione dei casi riportati nel seguente art. 12.2.

[/FONT]
[/FONT]
bart6600 ha scritto:
vedi come le prendi sul personale?
e te che ne sai? magari sono azionista o magari ho altri motivi personali, no? :lol:

cerca altrove le responsabilità di un servizio non ottimale quanto vorresti, ché credo in mediaset sarebbero ben disposti ad accontentarti immediatamente per quello che tu sei propenso a pagare.
 
bart6600 ha scritto:
si potrebbe creare un decoder con 256mb di ram o 512mb che, dato lo sviluppo da cani dei vari software e applicazioni java, consentirebbe una velocità maggiore! oppure, se è cosi pesante, si toglie sto java e si mette altro!

si ma con tutta questa ram non ci faresti ugualmente nulla :)


bart6600 ha scritto:
e allora io propongo di brandizzarli, anche se mediaset li certifica, li vende per cui cosa c'è che non va? quelli sono brandizzati ok ma noi se non con mp e dalhia con chi possiamo usarli? con nessuno!
idee confuse: certificarli significa che se ne attesta l'idoneità all'uso. ipotizziamo che il produttore abbia messo dentro condensatori che dopo 1000 ore scoppiano, di certo mediaset non è che possa attestarti anche la conformità elettronica!

bart6600 ha scritto:
(a) se io sul mio decoder vedo il simbolo di certificazione di mp, la7, rai etc io PRETENDO un prodotto che su tali reti sia una scheggia e funzioni perfettamente
....
(b) ma quando mi libero di un telesystem 7.2dt e prendo l'ultimo ritrovato dell'adb con hdmi ram a manetta e poi si blocca, è lento e infine mi muore...basta!
(c)non è corretto! se riesco mi prendo i soldi e compro un decoder da 20€ con la scheda, tanto funzionerà come questo!

(a) addirittura!
(b) HDMI per farci cosa?
(c) ma non è in garanzia?
 
Dallo spegnimento momentaneo dei canali pay, per manutenzione o quel che devono fare.... mi sa che stiamo forviando un pò dal tema centrale.
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Dallo spegnimento momentaneo dei canali pay, per manutenzione o quel che devono fare.... mi sa che stiamo forviando un pò dal tema centrale.

siamo italiani facciamo sempre di tutta l'erba un fascio!

tornando in topic, ieri sera ho visto il film su PC senza problemi.
Non è che durante la visione avete avuto quei problemi magari facendo zapping o sflando e infilando la tessera in un altro decoder?
Magari il problema potrebbe essere che durante la manutenzione la tessera non riesca ad acquisire correttamente i diritti e vi salti fuori il segnale criptato...
:eusa_whistle:
 
ciumbuntu ha scritto:
siamo italiani facciamo sempre di tutta l'erba un fascio!

tornando in topic, ieri sera ho visto il film su PC senza problemi.
Non è che durante la visione avete avuto quei problemi magari facendo zapping o sflando e infilando la tessera in un altro decoder?
Magari il problema potrebbe essere che durante la manutenzione la tessera non riesca ad acquisire correttamente i diritti e vi salti fuori il segnale criptato...
:eusa_whistle:
Anche io non ho avuto problemi magari è stato un problema in determinate zone.
 
ciumbuntu ha scritto:
Non è che durante la visione avete avuto quei problemi magari facendo zapping o sflando e infilando la tessera in un altro decoder?
Magari il problema potrebbe essere che durante la manutenzione la tessera non riesca ad acquisire correttamente i diritti e vi salti fuori il segnale criptato...
:eusa_whistle:

Confermo! Potrebbe essere quello... io vedevo regolarmente finquando ho fatto zapping cambiando canale!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso