Lunghezza aste porta lnb channel master 180

borgorosso33

Digital-Forum Senior Master
Registrato
18 Gennaio 2008
Messaggi
1.492
Località
Voltana di Lugo (RA)
Ciao, ho preso il tornado estate scorsa e mi ha piegato letteralmente a 90 gradi il palo della parabola channel master 180, facendola urtare sul tetto e quindi rompendomi tutte le aste che sorreggono il porta lnb.
Ho trovato delle aste nuove, precisamente quelle della Andrews da 180 (il venditore mi ha detto che sono compatibili con la mia parabola),ma sono regolabili in lunghezza. Qualcuno mi saprebbe dire l’esatta lunghezza delle aste porta lnb su una parabola come la mia, cioè channel master 180. Grazie
 
Ciao, ho preso il tornado estate scorsa e mi ha piegato letteralmente a 90 gradi il palo della parabola channel master 180, facendola urtare sul tetto e quindi rompendomi tutte le aste che sorreggono il porta lnb.
Ho trovato delle aste nuove, precisamente quelle della Andrews da 180 (il venditore mi ha detto che sono compatibili con la mia parabola),ma sono regolabili in lunghezza. Qualcuno mi saprebbe dire l’esatta lunghezza delle aste porta lnb su una parabola come la mia, cioè channel master 180. Grazie
una curiosità, che diametro aveva il palo che è stato piegato?
 
Se puo' in qualche modo tornarti utile per verifica... (per la 180 vedi misure in azzurro)
CMHolder-Placement.jpg
 
una curiosità, che diametro aveva il palo che è stato piegato?
104. Incredibile lo ha piegato a 90 gradi senza rompere ne parabola ne robot egis.
Questo palo lo avevo fissato su un muro portante con piastra e contro piastra.
Mentre il palo da 114 della 300 microforata è stato smurato (avevo le piastra di fissaggio del palo tasselate al muro) e fortunatamente la parabola è rimasta appesa coi soli cavi. Ovviamente della parabola microforata non è rimasto nulla di utilizzabile a parte il motore h-h che non ha subito danni
 
Sul forum satelliteguys.us:

Codice:
https://www.satelliteguys.us/xen/threads/channel-master-1-2m-issue.346696/

c'è tutta una diatriba sul "punto G" :lol: della Channel Master, hanno usato pure il laser... che se non allineato ci vuole un attimo a prendere fischi per fiaschi https://www.youtube.com/watch?v=tx6LSK1n7dw :lol: adesso non mi va di stare a rileggermelo tutto anche perché ho grossi dubbi che chi ha progettato tale parabola non sapesse il fatto suo... ricordo che la Channel Master era/è usata anche in campo professionale da più di 30 anni.
 
Ultima modifica:
.... adesso non mi va di stare a rileggermelo tutto anche perché ho grossi dubbi che chi ha progettato tale parabola non sapesse il fatto suo... ricordo che la Channel Master era/è usata anche in campo professionale da più di 30 anni.
Ti risparmio la fatica di rileggerlo :)
... non sono arrivati a nessuna conclusione.
 
Codice:
https://www.satelliteguys.us/xen/threads/channel-master-1-2m-issue.346696/

c'è tutta una diatriba sul "punto G" :lol: della Channel Master, hanno usato pure il laser
...
adesso non mi va di stare a rileggermelo tutto anche perché ho grossi dubbi che chi ha progettato tale parabola non sapesse il fatto suo... ricordo che la Channel Master era/è usata anche in campo professionale da più di 30 anni.

Quello che hanno scoperto/calcolato è che il punto focale di quella parabola Channel Master era un po' più alto rispetto alla posizione "standard" del supporto LNB.
Credo che questo sia vero.

Un altro problema è il punto di puntamento migliore per l'LNB. Questo, come forse saprete, in pratica non è così importante come posizionare l'LNB nel punto focale esatto della parabola.
Infatti, la differenza nel punto di puntamento è spesso appena percettibile.

Tuttavia, essi suggeriscono che per una parabola satellitare, l'LNB dovrebbe essere puntato sul punto G (il punto sulla parabola, alla fine della linea bisettrice proveniente dall'LNB). Hanno provato a trovare il punto G con i raggi laser, ma per la matematica è molto più semplice.

Ho poi scoperto che il punto G sarebbe il punto di puntamento corretto SOLO per una parabola solo trasmittente (Tx).
Per una parabola solo ricevente (Rx), il punto di puntamento corretto sarebbe il punto più profondo della parabola (il punto sulla parabola, all'estremità del centro del fascio in entrata per la parabola).

Vedere l'immagine in questo post: https://www.sat4all.com/forums/topi...ouder-gezocht/?do=findComment&comment=2606685

E si veda ad esempio questo post sulla questione del punto G: https://www.satellitescommunity.de/...of-parabolic-antennas/&postID=53272#post53272

Tradotto da:

What they found/calculated is that the focal point of that Channel Master dish was a bit higher than the 'standard' position of the LNB holder.
I believe that is true.

Another issue is the best aiming point for the LNB. That, as you may know, is in practice not as important, as putting the LNB in the exact focal point of the dish.
In fact, difference in aiming point is often hardly noticeable.

However, they suggest that for a satellite dish, the LNB should be aimed at the G-spot (the place on the dish, at the end of the bisector line coming from the LNB). They tested finding the G-spot with laser beams, but it follows from mathematics much easier.

I've since found out, that the G-spot would be the proper aiming point ONLY for a transmitting only dish (Tx).
For a receiving only dish (Rx), the proper aiming point would be the deepest point of the dish (the place on the dish, at the end of the center of the incoming beam for the dish).

See the picture in this post: https://www.sat4all.com/forums/topi...ouder-gezocht/?do=findComment&comment=2606685

And see for instance this post about the G-spot issue: https://www.satellitescommunity.de/...of-parabolic-antennas/&postID=53272#post53272

Ciao,
A33
 
Quello che hanno scoperto/calcolato...

Grazie, lo leggerò (non so quando) anche se non ne avevo voglia, di solito non uso traduttori prò a volte la cosa mi risulta stancante.

Thanks, I'll read it (I don't know when) even if I didn't feel like it, I usually don't use translators but sometimes it's tiring for me.
 
104. Incredibile lo ha piegato a 90 gradi senza rompere ne parabola ne robot egis.
Questo palo lo avevo fissato su un muro portante con piastra e contro piastra.
Mentre il palo da 114 della 300 microforata è stato smurato (avevo le piastra di fissaggio del palo tasselate al muro) e fortunatamente la parabola è rimasta appesa coi soli cavi. Ovviamente della parabola microforata non è rimasto nulla di utilizzabile a parte il motore h-h che non ha subito danni
Incredibile! :5eek:
 
Grazie, lo leggerò (non so quando) anche se non ne avevo voglia, di solito non uso traduttori prò a volte la cosa mi risulta stancante.

Thanks, I'll read it (I don't know when) even if I didn't feel like it, I usually don't use translators but sometimes it's tiring for me.

Ho visto che hai aperto un topic su questo argomento nel 2018:

Si tratta di un argomento davvero interessante.
Nel link di satellitescommunity.de che ho fornito sopra sono arrivato alla conclusione (per la ricezione delle antenne paraboliche):

"Qualche tempo fa, quando ho scoperto che la densità del segnale in cima a una parabola sfalsata è sempre superiore a quella in fondo alla parabola, ho concluso che sarebbe stato sciocco non sfruttare la maggiore densità in cima alla parabola, continuando a puntare al punto G". Quindi, secondo me, si sarebbe dovuto trovare un compromesso tra una maggiore ricezione del segnale e una maggiore perdita di spillover, puntando più in alto del punto G (più in direzione del punto più profondo).

A quel punto ho pensato a un punto di puntamento a metà strada tra il punto G e il punto più profondo. Ma poi ho avuto un dialogo con qualcuno che fa calcoli su queste cose e mi ha detto che i suoi calcoli (teorici) portavano al punto più profondo della parabola offset come punto di puntamento, per cominciare.

.......

Naturalmente ci possono essere fattori di attenuazione, come lo spillover, la temperatura del rumore, l'alimentazione non corrispondente alla parabola, ecc.

Ma per me il punto G non è più il punto di puntamento principale. Sono passato a preferire il punto più profondo della parabola come punto di puntamento primario per l'LNB. "

Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)

Vedi anche qui, per esempio (sito di OE2IGL, Gerald Ihninger): https://wettersat.bplaced.net/antennabasics.html
Dice: Per un fascio gaussiano, psi-f (la direzione di puntamento dell'alimentazione) = psi-c (C è il punto più profondo).


Tuttavia, per una parabola trasmittente, il punto G è ancora importante: a tale scopo, il punto G è il punto di puntamento, poiché si desidera la minor perdita possibile di spillover del segnale trasmesso.
Non mi ero mai reso conto prima che potessero esserci differenze tra le caratteristiche di trasmissione e ricezione delle parabole. Ma ovviamente c'è....



Tradotto da:


I saw you opened a topic about this subject in 2018:

It is an interesting subject indeed.
In the satellitescommunity.de link I gave above I came to the conclusion (for receiving satellite dishes):

"Some time ago, when I discovered that the signal density at the top of an offset dish would always be higher than at the bottom of the dish, I concluded that it would be foolish to not use the higher density at the top of the dish, by keeping to aim at the G-spot. So that according to me, it would end up in finding a compromise between increased signal reception, and increased spillover loss, by aiming higher than the G-spot (more in the direction of the deepest point).

At that stage I thought of an aiming point somewhere between G-spot and deepest point. But then I had a dialogue with someone who does calculations on those things, and he told me that his (theoretical) calculations led to deepest point of the offset dish as the aiming point, to start with.

.......

Now of course there might be mitigating factors, in spillover, noise temperature, non-matching feeds to the dish, etc etc.

But for me, the G-spot is not the primary aiming point anymore. I've switched to preferring the deepest point of the dish as the primary aiming point for the LNB. "

See also here, for example (site from OE2IGL, Gerald Ihninger): https://wettersat.bplaced.net/antennabasics.html
It says: For gaussian beam, psi-f (the aiming direction of the feed) = psi-c (C is deepest point).


However, for a transmitting paraboloid dish, the G-spot is still important: for that purpose, the G-spot is the aiming point, as you want the least possible spillover loss of the transmitted signal.
I had never realized before, that there might be differences between sending and receiving characteristics for parabolic dishes. But there obviously are....


Ciao,
A33
 
Ho visto che hai aperto un topic su questo argomento nel 2018:
Si, ma hanno partecipato e risposto solo due persone, anche se è vero che avevo messo dei "paletti".

Al tempo mi ero letto tutto il thread ma ora non lo ricordavo più o almeno non ricordavo le conclusioni a cui erano arrivati.

Senza nulla togliere "allo spirito di ricerca" tuo ed del forumer di satelliteguys-us rispondo semplicemente cosi:

Non ho le competenze teorico /fisico/matematiche per mettermi in competizione con chi ha o meglio avrebbe scoperto questa anomalia nelle Parabole Channel Master (lui le ha?) però resto della mia idea che chi ha progettato queste parabole sapeva cosa stava facendo e conosceva il fatto suo.

Non sempre bisogna fidarsi ciecamente di quanto viene dichiarato da un costruttore, ma non mi sembra questo il caso, la parabola per quanto mi riguarda rispecchia quanto dichiarato nel datasheet, questa mia dichiarazione si basa non su misurazioni strumentali ma su anni di ricezione confrontata qui su il forum con possessori di altre parabole di pari grandezza tipo Gibertini in primis. e mi riferisco a ricezioni di feeds e satelliti "al limite" non a Hotbird.

Non credo che gli ingegneri hanno sbagliato qualcosa o fatto un errore grossolano nel calcolare il posizionamento del feedhorn, l'uso principalmente in campo professionale che si fa di queste parabole sta a "certificarne la qualità" sul campo, parlano i fatti, ad oggi nessuno si è lamentato tranne uno, ma uno c'è sempre...

l'utente di satelliteguys-us scrive:

"Faccio ora la mia conclusione (diretta e forse provocatoria): il produttore dell'antenna Channel Master 120 ha realizzato i feedhorn e il supporto LNB in modo tale che è impossibile ottenere il massimo che questa antenna può fornire. Forse esiste un modo per regolare il supporto LNB originale, ma suggerirei di crearne uno completamente nuovo."

"Mi piacerebbe credere al produttore di Channel Master 120, ma non posso"

- L'LNB non si trova nel fuoco dell'antenna;

- L'LNB non è puntato nel punto giusto sulla superficie della parabola;

- Le prestazioni di tale sistema sono peggiori di quanto potrebbero essere;

Allora dov'è la logica? Dovrei darlo per scontato? "

Al forumer di satelliteguys-us "chiedo"

Le "misurazioni" fatte con il supporto originale e con quello autocostruito con che strumentazione sono state rilevate?

Fare queste misurazioni sul balcone è la posizione ottimale per fare test di ricezione di questo livello?

L'apparente incremento del segnale ricevuto (che non so bene come quantificare) è tutto segnale utile o ad esempio è aumentato anche il "rumore"?

Basare queste affermazioni dell'errato posizionamento del feedhorn basandosi solo su calcoli puramente geometrici è sufficente o ci sono altri fattori da calcolare?

Come altri hanno fatto notare, possibile che in tanti anni di esecizio nessuno si è mai lamentato delle prestazioni radioelettriche di queste antenne?

Quando grosse aziende di telecom e broadcaster le hanno acquistate su cosa si sono basati per scegliere queste e non altre? Solo sui dati sulla carta? Solo sul nome? Solo sulla loro "fama"?

Qualcuno tra questi utilizzatori si è preso anche la briga di testarle prima del loro acquisto? Si sono fidati tutti ciecamente? Siamo tutti stupidi? boh.

Interssante il LInk al sito di: OE2IGL, Gerald Ihninger, ma come ripeto va oltre le mie conoscenze e ad un certo punto devo fermarmi.

Ciao

T
I saw you opened a topic about this subject in 2018:

Translation

Yes, but only two people participated and responded, even if it's true that I had set some "boundaries".

At the time I had read the whole thread but now I no longer remembered it or at least I didn't remember the conclusions they had reached.

Without taking anything away from your and the satelliteguys-us forumer's "spirit of research", I simply reply like this:

I don't have the theoretical/physical/mathematical skills to compete with whoever has or rather would have discovered this anomaly in the Channel Master Dishes (does he have them?) but I remain of my opinion that whoever designed these dishes knew what he was doing and knew the his doing.

It is not always necessary to blindly trust what is declared by a manufacturer, but this does not seem to be the case to me, the parable as far as I am concerned reflects what is declared in the datasheet, this declaration of mine is based not on instrumental measurements but on years of reception compared here on the forum with owners of other parables of equal size such as Gibertini first and foremost. and I am referring to feeds and satellite receptions "at the limit" not to Hotbird.

I don't think the engineers did anything wrong or made a gross error in calculating the positioning of the feedhorn, the use of these dishes mainly in the professional field is to "certify their quality" in the field, the facts speak for themselves, to date no one except one complained, but there is always one...

satelliteguys-us user writes:

"I now make my conclusion (direct and perhaps provocative): the manufacturer of the Channel Master 120 antenna has made the feedhorns and the LNB support in such a way that it is impossible to get the maximum that this antenna can provide. Maybe there is a way to adjust the original LNB holder, but I would suggest making a completely new one."

"I would like to believe the producer of Channel Master 120, but I can't! :

- The LNB is not in the focus of the antenna;

- The LNB is not aimed at the right point on the surface of the dish;

- The performance of such a system is worse than it could be;

So where's the logic? Should I take it for granted? "

To the satelliteguys-us forumer "I ask"

The "measurements" made with the original support and with the home-made one were taken with what instrumentation?

Is taking these measurements on the balcony the optimal position to do reception tests at this level?

Is the apparent increase in the received signal (which I'm not sure how to quantify) all a useful signal or, for example, has the "noise" also increased?

Is basing these claims of incorrect feedhorn positioning solely on purely geometric calculations sufficient or are there other factors to calculate?

As others have pointed out, is it possible that in many years of operation no one has ever complained about the radioelectric performance of these antennas?

When large telecom and broadcaster companies purchased them, what did they use to choose these and not others? Only on the data on the card? Just on the name? Just on their "fame"?

Did any of these users even bother to test them before purchasing them? did they all trust blindly? are we all stupid? I don't know.

The LInk to the site of: OE2IGL, Gerald Ihninger is interesting, but as I repeat it is beyond my knowledge, and at some point I have to stop.

Ciao
 
Interssante il LInk al sito di: OE2IGL, Gerald Ihninger
OT
Non so se hai letto quanto indicato qui... andrebbe messo in evidenza :evil5:

Tradotto:

- 4. Rumore di TV satellitare LNB più piccolo di 0,1 dB ?!?

Al giorno d'oggi quasi tutti i produttori di LNB (blocco a basso rumore) rivendicano una cifra di rumore migliore di 0,1 dB. E' possibile? Ma certo che no!
Non credete in queste promesse di marketing!

Il miglior chip di preamplificatore ha circa 0,35 dB a 11-12 GHz e l'intero circuito è sempre peggiore di questo 0,35 dB. Perché 0,1 dB? Sembra meglio e usano un trucco.
La cifra del rumore è misurata intorno a 290 K (17oC). Se ci raffreddiamo del chip del preamplificatore, la figura di rumore è migliore. Se usiamo l'azoto liquido a 77 Kelvin, abbiamo circa 0,1 dB per il chip.
Ma in realtà l'intero LNB ha più di 0,35 dB e quindi più di 0,1 dB a 77 K. Quindi questo 0,1 dB è molto teorico e nessuno ha un LNB raffreddato ad azoto liquido.

/OT
 
Ultima modifica:
  • Mi Piace
Reazioni: a33
Indietro
Alto Basso