Ma in Polonia non hanno i doppiatori?

LorenzX

Digital-Forum Silver Master
Registrato
15 Marzo 2007
Messaggi
2.949
Località
Prov. Ravenna
Ragazzi, voi lo sapete come mai sulle reti tv polacche (Tele5, Polonia1, ecc...) i prodotti esteri non vengono doppiati?
Viene infatti lasciata la lingua originale e sopra viene messa una voce (generalmente maschile) che fa un riassunto di cosa succede!! :5eek:
Come mai succede questo? Non trovano i doppiatori?
Ciao,
Lorenz
 
Ultima modifica:
La tecnica del voice over è stata sempre adottata dalle televisioni polacche e da altre emittenti dell'Europa dell'Est.
In effetti basta fare un po' di zapping per capire che il doppiaggio è una peculiarità solo di alcuni paesi europei, mentre altri preferiscono mantenere la traccia sonora originale utilizzando l'uso dei sottotitoli, ottenendo un risultato sicuramente più elegante della classica voce fuori campo alla quale viene dato il compito di descrivere un sunto del dialogo dei personaggi.
Più che una carenza di doppiatori la definirei, personalmente, una scelta artistica (o culturale/economica) che non ha mai concentrato l'attenzione alla formazione di vere e proprie voci destinate a dare una "personalizzazione nazionale" agli attori stranieri.
 
Ultima modifica:
Non in tutti i paesi del mondo usano il doppiaggio, nei paesi nordici i programmi non in lingua nazionale sono tramessi con i sottotitoli e basta non penso che la ragione sia la mancanza di doppiatori...

Ciao ciao ;) ;)
 
Intendevo dire che fa un riassunto dei dialoghi...
una mia amica sa il polacco e mi ha detto che traducono si e no 1/3 della battuta originale!:D
 
una volta mi è capitato di vedere Don Matteo in una tv mi pare polacca , capivo benissimo le battute perche in italiano e vi era una voce ogni tanto che raccontava......
 
In Croazia ci si diverte un sacco perchè sulle tv nazionali danno prodotti italiani tipo "Il bello delle donne" (per loro Beauty Czentar, una cosa del genere) in lingua originale con i sottotitoli.
Le tv Croate sono HRT 1 e2 e NOVA.
 
peccato per che hrt 1 e 2 siano criptate.....a me arrivava qualcosa in analogico fino poco tempo fa.....
 
Semplicemente, i film non vengono doppiati (o sottotitolati) bensì narrati. Direi una scelta tradizionale ed "economica". Artisticamente, infatti, poichè le partiture teatrali ed i copioni cinematografici sono dialoghi, i sottotitoli sono l'ideale. Il doppiaggio è una scelta accettabile, specie quando esiste una scuola ed una tradizione (es. da noi in Italia) la narrazione, invece, è una scelta alquanto discutibile.

gianlucabelfi72 ha scritto:
Più che una carenza di doppiatori la definirei, personalmente, una scelta artistica (o culturale/economica) che non ha mai concentrato l'attenzione alla formazione di vere e proprie voci destinate a dare una "personalizzazione nazionale" agli attori stranieri.
 
Indietro
Alto Basso