Ma perche le tv di prima si vedono nettamente meglio di queste a schermo piatto?

Vale il solito discorso intelvsamd : uso prevalente ,budget a disposizione e distanza di visione...a me non "entusiasma" il C4000 così come non entusiasmano gli edge led soprattutto se di fascia bassa...non sarebbe meglio un ccfl da 32" hd ready piuttosto ? :eusa_think: o se la distanza di visione lo consente un plasma Hd ready a quella cifra ?
 
la distanza e su i 2 metri però posso spendere max 500 non di piu tu cosa consigli io voglio un'ottima qualita in sd e che legga da usb i video mkv
 
intelvsamd ha scritto:
la distanza e su i 2 metri però posso spendere max 500 non di piu tu cosa consigli io voglio un'ottima qualita in sd e che legga da usb i video mkv
con quella distanza, potrebbe andar bene un bel plasma hd ready da 37 pollici...
ma attendiamo la risposta del mio amico Master :D :D :D
 
uno_a_caso ha scritto:
con quella distanza, potrebbe andar bene un bel plasma hd ready da 37 pollici...
ma attendiamo la risposta del mio amico Master :D :D :D
il prezzo troppo alto mi sa :eusa_wall:
 
Tuner ha scritto:
La maggior parte dei TV a pannello è progettata per riprodurre immagini ad alta definizione.

E' come comprarsi una ferrari che pero' va bene solo se vai ai 300 all'ora, se vai agli 80/100 invece gira male mah...non dovrebbe essere cosi',un conto e' non sfruttarla appieno alle basse velocita' ma che faccia schifo proprio no...
 
Tornando IT, ho notato che i pannelli hd sono migliori dei crt per giocare alle attuali console, se invece vuoi attaccare una precedente console come ps2 ad un televisore hd ti vorresti gettare l'acido sugli occhi. Credo sempre per il discorso di "allungare" un output 576i su tutto lo schermo.
Parlando dei crt comunque non bisognerebbe considerare solo la risoluzione, ma anche di livello di nero. Tempo fa lessi in un articolo (forse questo http://www.avmagazine.it/articoli/televisori/284/tv-color-thomson-29dm182t_5.html) con tanto di test che nemmeno i super-kuro sono in grado di competere con modelli di fascia alta crt sul nero, e forse questo è vero. Comunque se l'uso di una tv si limita ai canali del dtt in sd credo che i crt siano ancora la scelta migliore (ma qualche casa li produce ancora che voi sappiate?).
 
Ultima modifica:
Quello che si sta cercando di spiegare è che un pannello a matrice, tanto plasma che lcd, richiede un'elettronica sofisticata per essere pilotato da segnali interlacciati, Inoltre, un pannello a risoluzione HD od HD-ready, altrettanto richiede un'elettronica complessa per scalare alle dimensioni del pannello il segnale SD visto che a nessuno piacerebbe vedere l'immagine dell'emittente in una piccola porzione dello schermo piuttosto che su tutta la superficie.
Pertanto, doti del pannello a parte, per pilotare uno schermo a matrice in modo opportuno servono circuiti complessi ed efficienti, che ovviamente costano. Paradossalmente, se il TV nasce per l'alta definizione, cioè ha un pannello ad alta risoluzione, il lavoro più complesso lo compie proprio sui segnali SD.
Se si va su prodotti di fascia bassa HD (in particolar modo, ma non solo) non è che si compri una Ferrari, bensì un'utilitaria, nata per l'HD e che non si comporta troppo bene nel lavoro più difficile, cioè riprodurre segnali SD interlacciati di scarsa qualità.
;)

specie 8472 ha scritto:
E' come comprarsi una ferrari che pero' va bene solo se vai ai 300 all'ora, se vai agli 80/100 invece gira male mah...non dovrebbe essere cosi',un conto e' non sfruttarla appieno alle basse velocita' ma che faccia schifo proprio no...
 
Uno schermo CRT emette luce quando il fascio di elettroni emesso dal catodo ed orientato dal giogo di deflessione colpisce la sua superficie interna (anodo). A causa della latenza dei fosfori, un'area luminosa non può tornare "nera" istantaneamente, quindi, dinamicamente parlando (immagini in movomento), il CRT se li scorda proprio i neri del plasma Kuro, perchè la transizione tra bianco e nero non è istantanea.;)
Detto questo, all'atto pratico, cioè in condizioni standard, i neri più neri non sono comunque percepibili dall'occhio umano.

pinpirulino ha scritto:
Tempo fa lessi in un articolo (forse questo http://www.avmagazine.it/articoli/televisori/284/tv-color-thomson-29dm182t_5.html) con tanto di test che nemmeno i super-kuro sono in grado di competere con modelli di fascia alta crt sul nero, e forse questo è vero.
 
@intelvsamd 2 mt Panasonic plasma X20 37".Ottimo in sd e più che discreto in hd.
http://www.panasonic.it/html/it_IT/...+Plasma/TX-P37X20/Sommario/3470656/index.html

@pinpirulino Il discorso è un pò più "complicato" di quello che sembra e anche se i crt avessero un nero "migliore" del Kuro come dici tu non avrebbe alcun senso acquistare un crt oggi...al limite se non si fruisce di contenuti hd in alcuna misura (cosa improbabile) un ottimo plasma hd ready potrebbe essere un "buon sostituto" dei "vecchi" crt...se ho tempo in seguito approfondisco un pò di più la cosa comunque...il discorso legato all' elettronica degli lcd/plasma invece l' abbiamo affrontato più volte qui spiegando nello specifico il lavoro di deinterlacer e scaler...se trovo qualche vecchio post metto il link...;)
ah p.s. il "Kuro" non era uno solo..anche in quel caso c' erano serie più "riuscite" o meno...bisogna anche specificare a quale "Kuro ci si riferisce
 
Infatti la mia era una considerazione campata in aria a partire dal vago ricordo di quello che mi ricordavo avendo letto quell'articolo, e nient'altro. A proposito di scaler e tornando a quanto dicevo prima sul discorso "la ps2 si vede da schifo su hdtv", mi avevano consigliato tempo fa di comprare uno scaler esterno in modo da poter giocare in maniera dignitosa su un lcd, il problema è che sono andato a vedere i prezzi e sti benedetti scaler esterni costano l'ira di dio, e a quel punto non traggo nessun vantaggio a sborsare tanto per giocare ad una console che rispolvero solo ogni tanto. Esistono altre soluzioni per venire incontro alla mia esigenza?
 
La tv è CI+ ed ha lo slot Sd card per la riproduzione di video,ma non ha l' usb.
 
@pinpirulino Scusami mi era sfuggito il tuo post: se devi prendere un processore video per la Ps2 non ne vale la pena,credimi...con quei soldi ti compri la Ps3 e anche un processore video più "economico" :D il problema è che parliamo di una console "superata" e il problema è proprio "alla base" cioè di grafica e collegamenti disponibili. Il processore video non fa miracoli,"ripulisce" da "artefatti"o applica le giuste cadenze filmiche e un segnale "scadente" al massimo può venire deinterlacciato e scalato come si deve,ma non sarà mai "all' altezza" dei display odierni...;)
Comunque per farti fare un' idea questo è il processore video "economico" che consiglio di solito
http://www.anchorbaytech.com/dvdo_edge/
esiste anche nella versione con 2 uscite video Hdmi dvdo iScan Duo
ma volendo si trovano anche prodotti più "accessibili" o in alternativa potresti prendere un moderno sintoamplificatore con un buon chip dedicato all' "upscaling" ;)
 
Indietro
Alto Basso