Ma secondo voi è giusto?

Paghi solo il decoder ,che in ogni caso va bene per vedere tutti i canali anche quelli che non fanno parte di tivùsat.

Chi non ha nessun decoder Sat ,con questo comunque vede tutti i canali in chiaro presenti sul sat.
 
mikegada53 ha scritto:
Non so a voi ma a me l'abbandono dei canali raisat sulla piattaforma sky non va giù e speriamo che mi permettano di vedere rai1,2,3 e i mediaset ancora per molto tempo se no mi viene voglia di abbandonare tutto e fare il pirata informatico. Ciao aspetto di leggere i vostri pareri.

considera che fino ad oggi per chi non ha copertura terreste sky era l'unica soluzione per vedere i rai quando criptano..(nazionale, eventi sportivi in genere..) non i mediaset se non per un breve periodo..

ora c'è un'alternativa dove è possibile vedere sempre sia rai che mediaset senza l'obbligo di abbonarsi a sky
io non credo che acquisterò il decoder con scheda ma aspetterò la sola scheda

per il discorso dei tanti decoders..volendo uno sarebbe sufficiente.. se non eliminarli del tutto utilizzando solo la tv..e se questo non sarà possibile la colpa è di chi ti obbliga ad usare solo il suo di decoder
 
ERCOLINO ha scritto:
Paghi solo il decoder ,che in ogni caso va bene per vedere tutti i canali anche quelli che non fanno parte di tivùsat.

Chi non ha nessun decoder Sat ,con questo comunque vede tutti i canali in chiaro presenti sul sat.
Infatti mi sbagliavo...chiedo venia.
 
Certo che siamo un paese ridicolo

Per la guerra che si stanno facendo Rai-set-te e SKY non abbiamo la possibilità di accedere ad una piattaforma unica.

(O meglio la guerra Berlusconi/Murdoch)

Se fai il DTT hai problemi di ricezione e SKY è tagliata fuori.
Se fai SKY non hai la possibilità del DTT-Tivù
Se fai Tivù non hai la possibilità di SKY.

La cosa migliore probabilmente sarebbe spegnere la TV.

Una domanda poi..ma non c'era la delibra agcom che imponeva il simulcrypt agli operatori?

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni - Delibera n. 216/00/CONS - Determinazione degli standard dei decodificatori e le norme per la ricezione dei programmi televisivi ad accesso condizionato
GU 21 aprile 2000, n.94


Art. 3 (Operatori di accesso condizionato)

1. Gli operatori di accesso condizionato anche in possesso di un titolo abilitativo alla trasmissione televisiva digitale a pagamento, indipendentemente dai mezzi di trasmissione, sono tenuti a garantire agli utenti la fruibilità, con lo stesso decodificatore, a qualunque titolo detenuto o posseduto, di tutte le offerte di programmi digitali con accesso condizionato e la ricezione dei programmi radiotelevisivi in chiaro. A tale scopo essi utilizzano il sistema simulcrypt secondo le norme del DVB o, in alternativa, il sistema multicrypt secondo le norme definite dal DVB.


2. Le modalità attuative del comma precedente sono stabilite liberamente dalle parti interessate e potranno costituire oggetto di verifica da parte dell'Autorità. Gli operatori di accesso condizionato forniscono entro 60 giorni dalla pubblicazione del presente provvedimento sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana un'informativa sulle modalità attuative delle disposizioni di cui al comma 1 anche in relazione alla fattibilità tecnica e praticabilità dell'aggiornamento dei decodificatori in possesso dei propri abbonati prima dell'entrata in vigore del presente provvedimento


Il link della delibera per chi la vuole leggere:

http://www.mcreporter.info/normativa/agc00216.htm
 
AGCOM non è mai valso a nulla.
E' inutile citare le sue delibere.

In questi casi bisogna fare una scelta. Altrimenti basta spegnere la TV e non farsi problemi.
 
A dire il vero leggendo meglio...wikipedia

Era legge ed è stata abrogata.

Il simulcrypt è stata la scelta operata in Italia dalle piattaforme digitali satellitari concorrenti D+ (in seguito rinominata TELE+ DIGITALE) e Stream TV. All'epoca infatti era stata imposta «la fruibilità delle diverse offerte di programmi digitali con accesso condizionato e la ricezione dei programmi radiotelevisivi digitali in chiaro mediante l'utilizzo di un unico apparato» attraverso la cosiddetta Legge sul decoder unico (Decreto Legge 30 gennaio 1999, n. 15[1] convertito con modificazioni nella Legge 29 marzo 1999, n. 78).[2] Oggi tale legge non esiste più in quanto abrograta dall'art. 54 del Testo unico della radiotelevisione (Decreto Legislativo 31 luglio 2005, n. 177).[3]

Resta comunque il fatto che è una scelta ridicola.
 
La legge sul decoder unico è stata abrogata nel 2005 dall'allora Governo Berlusconi per fare un piacere all'allora amico Murdoch, erano i tempi delle frequenti cene a base di specialità Italo/Australiane :D

Poi come si sa "solo un diamante è per sempre" è gli allora amiconi sono diventati acerrimi nemici e sono cominciate le scaramucce che alla fine pagano gli utenti televisivi e cioè noi :eusa_wall:
 
Più che in un paese ridicolo, siamo noi italiani ridicoli, me compreso.
Tutto quello che fanno nelle altre nazioni fila tutto liscio invece in Italia prima ci si lamenta che non fanno una cosa, poi la fanno e ci si lamenta uguale, poi la cambiano e ci si lamenta, poi ne fanno un'altra e ci si lamenta e poi ancora...... perchè la mentalità dell'italiano e una mentalità da terrone, infatti siamo all'estremo sud dell'Europa.
Comunque senza offesa per nessuno e nemmeno per quelli del sud e solo per fare una critica generale all'italiano medio e ripeto mi ci metto pure io in mezzo.
 
ANDREA1P ha scritto:
Tutto quello che fanno nelle altre nazioni fila tutto liscio invece in Italia prima ci si lamenta che non fanno una cosa, poi la fanno e ci si lamenta uguale, poi la cambiano e ci si lamenta,
Ok, ma dipende anche da come la si fa...
 
ANDREA1P ha scritto:
Più che in un paese ridicolo, siamo noi italiani ridicoli, me compreso.
Tutto quello che fanno nelle altre nazioni fila tutto liscio invece in Italia prima ci si lamenta che non fanno una cosa, poi la fanno e ci si lamenta uguale, poi la cambiano e ci si lamenta, poi ne fanno un'altra e ci si lamenta e poi ancora...... perchè la mentalità dell'italiano e una mentalità da terrone, infatti siamo all'estremo sud dell'Europa.
Comunque senza offesa per nessuno e nemmeno per quelli del sud e solo per fare una critica generale all'italiano medio e ripeto mi ci metto pure io in mezzo.
Vi ringrazio per i molti commenti che ha suscitato questa discussione. Resto fermo alla mia convinzione che la nuova piattaforma non è altro che la dichiarata guerra tra potenze dell'etere, in più la Rai, servizio pubblico, ha rinunciato a milioni di euro (potenziale per investimenti sia in tecnologia che in programmi). Si accontenta di un abbonamento annuo (che non tutti pagano) o ha già in mente di creare una pay tv tutta sua? Cosa significhi poi "terrone" proprio non l'ho capito, se mai in questa situazione sono altri che ci mettono... dare una opinione negativa non è sempre per lamentarsi, discutere e confrontarsi anche su pareri diversi è comunque aumentare la conoscenza e la cultura
 
E' talmente palese che si tratti di una guerra a sky che mi domando anche come reagiranno gli italiani.

Ad esempio...rai sat rifiuta 350 milioni di euro per 7 anni da sky per stare a gratis sul dtt/tivusat.

Non era meglio stare sul dtt e prenderne comunque 150 o 200 di milioni da sky?

Chissà come finirà sta storia anche perchè gli oscuramenti sono davvero fastidiosi sinceramente.
 
Gli "oscuramenti" c'erano anche prima, tranne che per gli abbonati SKY.
:evil5:
 
Allora...avendo osservato le Vs. discussioni ritengo, a mio giudizio, esprimere un parere in merito.

Il fatto che RAI, MEDIASET e LA 7 abbiamo formato il consorzio per aiutare alcune zone italiane che non riescono ancora a vedere i segnali nazionali è significativo ed è anche giusto perchè, date le vecchie leggi in materia di canone tv (oggi tassa di proprietà), chi paga tale canone ha diritto a vedere i 3 canali nazionali di stato in qualsiasi modo e forma oltre ai canali privati.

Che poi ci sia Sky o altro è pur sempre relativo perchè, essendo aziende private che devono dare dei servizi a pagamento (e quindi devono guadagnare), comunque effettuano una complementarietà a quella di Tivusat oppure di Mediaset, RAI, La 7 proprio perchè in concorrenza con gli altri presenti sul mercato ma rimane il fatto che la stessa RAI, azienda privata con la concessione di stato, DEVE essere visibile a tutti in quanto tale.

Sono pienamente convinto che chi paga la tassa è giusto che abbia la carta Tivusat in maniera gratuita perchè supportata dal fatto che paga un imposta all'ente mentre per coloro i quali desiderino averla pagando è anche giusto che lo possano fare anche se, in Italia, le leggi spesso entrano in contrasto (come per esempio il settore commerciale per le vendite e le imposte da pagare come il vecchio canone) e questo porta ad una confusione mentale tale da arrivare alla conclusione che è meglio non fare niente!!!

In sostanza, scelte politiche o no a cui io tolgo mano perchè non m'interessa, rimane veritiero che se sto consorzio si è creato è perchè è un ottima opportunità per tutti coloro che non ricevono bene la tv in generale o perchè hanno degli ostacoli davanti a loro (palazzi, montagne, ecc.) o perchè non vogliono spendere quattrini per tanti canali che, alla fine, non guardano totalmente in un mese per svariati motivi (vi parla uno che ha lavorato per più di 30 anni nel settore antennistico e ha visto tante situazioni da non riuscire, a volte, a risolverle totalmente per le limitazioni tecniche di codifica ed altro).

Spero di essere stato esauriente nel mio pensiero senza intaccare l'animosità altrui e/o le idee politiche e quant'altro degli altri.
 
Domins ha scritto:
Allora...avendo osservato le Vs. discussioni ritengo, a mio giudizio, esprimere un parere in merito.

Il fatto che RAI, MEDIASET e LA 7 abbiamo formato il consorzio per aiutare alcune zone italiane che non riescono ancora a vedere i segnali nazionali è significativo ed è anche giusto perchè, date le vecchie leggi in materia di canone tv (oggi tassa di proprietà), chi paga tale canone ha diritto a vedere i 3 canali nazionali di stato in qualsiasi modo e forma oltre ai canali privati.

Che poi ci sia Sky o altro è pur sempre relativo perchè, essendo aziende private che devono dare dei servizi a pagamento (e quindi devono guadagnare), comunque effettuano una complementarietà a quella di Tivusat oppure di Mediaset, RAI, La 7 proprio perchè in concorrenza con gli altri presenti sul mercato ma rimane il fatto che la stessa RAI, azienda privata con la concessione di stato, DEVE essere visibile a tutti in quanto tale.

Sono pienamente convinto che chi paga la tassa è giusto che abbia la carta Tivusat in maniera gratuita perchè supportata dal fatto che paga un imposta all'ente mentre per coloro i quali desiderino averla pagando è anche giusto che lo possano fare anche se, in Italia, le leggi spesso entrano in contrasto (come per esempio il settore commerciale per le vendite e le imposte da pagare come il vecchio canone) e questo porta ad una confusione mentale tale da arrivare alla conclusione che è meglio non fare niente!!!

In sostanza, scelte politiche o no a cui io tolgo mano perchè non m'interessa, rimane veritiero che se sto consorzio si è creato è perchè è un ottima opportunità per tutti coloro che non ricevono bene la tv in generale o perchè hanno degli ostacoli davanti a loro (palazzi, montagne, ecc.) o perchè non vogliono spendere quattrini per tanti canali che, alla fine, non guardano totalmente in un mese per svariati motivi (vi parla uno che ha lavorato per più di 30 anni nel settore antennistico e ha visto tante situazioni da non riuscire, a volte, a risolverle totalmente per le limitazioni tecniche di codifica ed altro).

Spero di essere stato esauriente nel mio pensiero senza intaccare l'animosità altrui e/o le idee politiche e quant'altro degli altri.
sono pienamente d'accordo con te ma se mi permetti avendo anche un decoder free mi chiedo come mai i vari programmi vengono tutt'ora criptati. Con la nuova piattaforma non permetteranno di vedere i programmi all'estero o da oggi tutto rientra nel normale ciclo di libera trasmissione in liberi stati? Visto che pago il canone e quindi mi spetta di diritto la visione dei canali non capisco perchè se decidessero di scendere totalmente da sky devo accollarmi una nuova spesa per il decoder. Spero, come dici tu, che mi arrivi la scheda gratuitamente, da poter usare nel decoder free e così sia io che tutti quelli che hanno il mio stesso problema (ti ricordo che ho iniziato dicendo che senza parabola non vedrei niente!!!) potranno continuare a vedere rai e compagni (naturalmente la politica non c'entra:badgrin: :badgrin: :badgrin: )
 
Dingo 67 ha scritto:
La legge sul decoder unico è stata abrogata nel 2005 dall'allora Governo Berlusconi per fare un piacere all'allora amico Murdoch, erano i tempi delle frequenti cene a base di specialità Italo/Australiane :D

Poi come si sa "solo un diamante è per sempre" è gli allora amiconi sono diventati acerrimi nemici e sono cominciate le scaramucce che alla fine pagano gli utenti televisivi e cioè noi :eusa_wall:

manco i diamanti sono per sempre :D (diventano carboni...però ci vuole tempo :5eek: )

Comunque anche allora erano affari...via il decoder unico e in cambio vendo le reti terrestri ex tele+ al tuo prestanome tunisino

Possibile che sta roba l'ho vista solo io??
 
mikegada53 ha scritto:
Visto che pago il canone e quindi mi spetta di diritto la visione dei canali non capisco perchè se decidessero di scendere totalmente da sky devo accollarmi una nuova spesa per il decoder.
Ma scusa, se hai speso i soldi per abbonarti e vedere i canali Sky, perchè pretendi di vedere altri canali? Se li hai visti fino ad ora è stato un dipiù ma nel contratto con Sky non sta scritto da nessuna parte che devi vedere anche i canali Rai!
 
Euplio ha scritto:
Ma scusa, se hai speso i soldi per abbonarti e vedere i canali Sky, perchè pretendi di vedere altri canali? Se li hai visti fino ad ora è stato un dipiù ma nel contratto con Sky non sta scritto da nessuna parte che devi vedere anche i canali Rai!
Ti ricordo che la campagna pubblicitaria di sky, per il pacchetto base riporta, o meglio riportava i loghi della rai, facevano parte dell'offerta. Se poi lo facevano per attirare i polli, allora si sono pollo, ma hai capito che io non riesco a prendere il segnale analogico e quindi neanche il digitale e il mio è stato un giocoforza?. Oltretutto mi sembra di aver letto da qualche parte che proprio la rai deve essere presente su tutte le piattaforme proprio perchè servizio pubblico, si paga un canone (prima si pagava a lei non perchè hai il televisore) e nonostante questo col decoder free, lo ripeto un'altra volta poi non dite che rompo, alcune trasmissioni non si vedono e questo e scorretto. Ora che ci sia tivùsat mi può andare bene, si fa una disdetta a sky e il gioco è fatto ma per fare ciò devo comunque investire, quanto? 100 Euro? ma perchè, fatemi vedere tutto su un free e tutta la manfrina finisce lì. E' politica?, è essere terroni?, è andare a trovare il pelo nell'uovo?, per me è solo mancanza di buon senso.
 
La RAI non può trasmettere tutto in FTA... per far questo dovrebbe fare come le tv tedesche comprare i diritti europei, ma è troppo oneroso!

La verità è che dovevano pensarci 10 anni fa e RAI NON avrebbe mai dovuto usare la codifica di SKY per codificare i programmi per i quali non aveva i diritti per l'estero e costringere te, come molti altri, ad un abbonamento ad una PAY TV per ricevere i canali del servizio pubblico... era questo a NON ESSERE GIUSTO!
 
mikegada53 ha scritto:
Oltretutto mi sembra di aver letto da qualche parte che proprio la rai deve essere presente su tutte le piattaforme proprio perchè servizio pubblico.

Lo ha già ripetuto il grande Ercolino duemila volte in giro per questo forum, la piattaforma non è Sky ma il satellite, e sul satellite la Rai c'è e quindi è presente già su tutte le piattaforme.
 
ANDREA1P ha scritto:
Lo ha già ripetuto il grande Ercolino duemila volte in giro per questo forum, la piattaforma non è Sky ma il satellite, e sul satellite la Rai c'è e quindi è presente già su tutte le piattaforme.


Sai com'è..qualcuno ancora dice satellite=sky
 
Indietro
Alto Basso