[Maglie, LE] Problema di ricezione segnale dtt in determinati momenti.

tintox

Digital-Forum New User
Registrato
24 Settembre 2013
Messaggi
9
Ciao a tutti, ci siamo da poco trasferiti in una casa nuova, i primi mesi la tv si vedeva bene, ora da un po' di settimane il segnale che in genere si attesta su un buon 85-90 di media su la maggior parte dei canali, scende in un secondo a 0 mentre l'errore in bit sale da 0 a 10 (Ho dei televisori Samsung con decoder ddt incorporato) questo accade solo in alcuni momenti in particolare verso le 21 di sera e dura a volte anche per molte con sbalzi di segnale da 85 a 0 in continuaione. La casa si sviluppa su 3 livelli l'antenna è unica per tutta la casa (antenna di tipo Yagi o almeno credo le classiche antenne > ) L'impianto è nuovo ma non posso garantire la sua bonta'. L'abitazione si trova a Maglie (le) e l'antenna è puntata come tutte le altre verso l'unico ripetitore tv che si trova a circa 15km Parabita (le). Secondo voi da cosa puo' dipendere tutto questo? Appena ho 5 minuti posto qualche foto dell'antenna o di altro se puo' esser utile.
Grazie in anticipo.
 
Il problema potrebbe essere legato alla propagazione.

La propagazione con un trasmettitore a 14 Km. la vedo improbabile. Poi le vie del DTT sono infinite (come le disgrazie). Mi viene piuttosto da pensare ad uno spostamento dell'antenna dopo un fortunale, oppure ad un guasto ad un dispositivo.

Si tratta di capire se il problema si presenta su tutti i canali o solamente su alcuni.
 
Ultima modifica:
La propagazione con un trasmettitore a 14 Km. la vedo improbabile. Poi le vie del DTT sono infinite (come le disgrazie). Mi viene piuttosto da pensare ad uno spostamento dell'antenna dopo un fortunale, oppure ad un guasto ad un dispositivo.

Si tratta di capire se il problema si presenta su tutti i canali o solamente su alcuni.

Grazie delle risposte tempestive, il problema (quando si presenta) si presenta su tutti i canali allo stesso modo (salta il segnale a 0 mentre l'errore in bit sale a 10) e su tutti i 3 televisori di casa. Vi posto qualche foto di seguito e come da consiglio vado a leggere tutto quello che puo' esservi utile per capire il problema.

Foto:
http://imageshack.us/a/img819/8430/bqpw.jpg
http://imageshack.us/a/img22/5285/ibln.jpg
http://imageshack.us/a/img202/784/am9u.jpg
http://imageshack.us/a/img692/3843/rckh.jpg
http://imageshack.us/a/img850/9966/r9px.jpg
 
Dimenticavo di dirvi che a circa 200 metri in linea d'aria ho delle grosse antenne di radioamatori tipo questa in foto, visto che il problema si presenta a singhiozzo e solo in determinate fasce orarie in genere la sera verso le 21-22 potrebbero essere delle interferenze nei momenti in cui trasmettono con le loro antenne?

http://www.windoweb.it/guida/svago/svago_foto/quadantenna.jpg
 
Dovresti informarti dalle persone, che abitano vicino a te, se lamentano lo stesso problema (ad esempio quello che ha l'antenna identica alla tua).
L'antenna (Fracarro BLU 420) è al di sopra di ogni sospetto, l'amplificatore invece non è propriamente corretto. Hanno montato un ampli che amplifica e miscela contemporaneamente VHF e UHF e tu hai solo un'antenna UHF. Chi ha fatto l'impianto, si è prima ubriacato con un fiasco di vino???
 
Ultima modifica:
Nelle FAQ della sezione è spiegato che senza dare indicazioni sull'impianto non possono esserci risposte sensate, ma solo un tirare ad indovinare.
Com'è fatto il tuo impianto d'antenna?
Quante prese ci sono e come sono alimentate?
 
Nelle FAQ della sezione è spiegato che senza dare indicazioni sull'impianto non possono esserci risposte sensate, ma solo un tirare ad indovinare.
Com'è fatto il tuo impianto d'antenna?
Quante prese ci sono e come sono alimentate?

Nel secondo post, gli avevo indicato il link e lo avevo pregato di fornirci tutte le indicazioni. Evidentemente pensano che siamo tutti stregoni con tanto di sfera di cristallo al seguito...
 
Purtroppo, chi non è del mestiere o non ha competenza, tende a pensare che tutto quanto sta a valle dell'antenna sia un banale collegamento elettrico, alla stregua di una prolunga per far funzionare l'albero di natale....
Collegare un'antenna UHF ad un ingresso anche VHF, significa che l'amplificatore in VHF è disadattato.
Avere onde stazionarie ed un balun che non è un balun, trasforma il cavo collegato all'amplificatore in un'antenna rudimentale.
Un'antenna rudimentale, senza caratteristiche di taglio in frequenza e che capta qualunque segnale da qualunque direzione, probabilmente dalle onde lunghe alle UHF.
...se poi, a valle dell'amplificatore ci fossero altri disadattamenti, la stessa cosa capiterebbe anche per tutti gli altri metri di cavo di discesa.
Un impianto che non sia intrinsecamente immune alle interferenze od ai disturbi, perchè che riceve anche attraverso i cavi, può andare in crisi per un'ampia gamma di ragioni.;)


Nel secondo post, gli avevo indicato il link e lo avevo pregato di fornirci tutte le indicazioni. Evidentemente pensano che siamo tutti stregoni con tanto di sfera di cristallo al seguito...
 
Purtroppo, chi non è del mestiere o non ha competenza, tende a pensare che tutto quanto sta a valle dell'antenna sia un banale collegamento elettrico, alla stregua di una prolunga per far funzionare l'albero di natale....
Collegare un'antenna UHF ad un ingresso anche VHF, significa che l'amplificatore in VHF è disadattato.
Avere onde stazionarie ed un balun che non è un balun, trasforma il cavo collegato all'amplificatore in un'antenna rudimentale.
Un'antenna rudimentale, senza caratteristiche di taglio in frequenza e che capta qualunque segnale da qualunque direzione, probabilmente dalle onde lunghe alle UHF.
...se poi, a valle dell'amplificatore ci fossero altri disadattamenti, la stessa cosa capiterebbe anche per tutti gli altri metri di cavo di discesa.
Un impianto che non sia intrinsecamente immune alle interferenze od ai disturbi, perchè che riceve anche attraverso i cavi, può andare in crisi per un'ampia gamma di ragioni.;)
Si ragazzi appena ho 5 minuti inizio a svitare un po di prese e a postare foto e info utili, chiedero ai vicini di casa e vi daro' altre informazioni.
Sul creatore dell'impianto? Non oso immaginare aprendo le prese cosa ci possiamo trovare dentro.
 
Ho chiesto ai vicini di casa e loro non hanno alcun problema e vedono bene la tv senza alcun disturbo, ho avuto pochissimo tempo questi giorni, sono riuscito a trovare svitando cassettine qua e la a trovare qualcosa che sembra una centralina, i cavi sono di antenne (scusate ma io non ci capisco molto di cavi) ma andiamo per gradi.
1- il disturbo si verifica in modo particolare in determinati momenti del giorno (verso le 21 e prosegue sino alle 24) per questo mi sembravano interferenze esterne. Non pare legato all'utilizzo di altri apparecchi tipo lavatrice o lavastoviglie perche ho provato a scollegarle ma il prob.persiste.
2- il disturbo riguarda tutti i canali tv allo stesso modo e nello stesso momento
3- si verifica su tutte e tre le spine alle quali ci sono collegate 3 diverse tv.
4- la casa si sviluppa su tre livelli e ci sono una presa antenna sopra 5 prese antenna al piano terra e 1 o max 2 prese antenna nel seminterrato.
5- io i tv li ho collegati tutti al piano terra.
6 al piano terra ho trovato un alimentatore stabilizzato di cui allego foto era acceso con luce verde+ un aggeggio dal quale partivano tanti cavi antenna di marca Fracarro come l'alimentatore nero.
http://imageshack.us/a/img46/8219/zqwk.jpg
http://imageshack.us/a/img10/336/o3hw.jpg
http://imageshack.us/a/img692/779/fq9j.jpg
http://imageshack.us/a/img5/1769/vyr8.jpg
http://imageshack.us/a/img850/9966/r9px.jpg
http://imageshack.us/a/img819/8430/bqpw.jpg
http://imageshack.us/a/img692/3843/rckh.jpg
http://imageshack.us/a/img22/5285/ibln.jpg
http://imageshack.us/a/img202/784/am9u.jpg

Se vi servono altre informazioni chiedete e cerchero' di fornirvele (tenete conto dei miei limiti nel campo)
Saluto e ringrazio anticipatamente.
 
Quello è un partitore PA8 a 8 uscite che distribuisce il segnale alle prese. Dovresti aprire qualche presa e fotografarla per vedere che tipo di prese sono montate. Diciamo che il partitore non è la scelta migliore perchè sicuramente la lunghezza dei vari cavi sarà molto diversa. L'altra scatoletta è l'alimentatore che alimenta l'amplificatore da palo.
 
Mancano tutti i dati delle lunghezze dei cavi (vanno bene anche approssimative).
Non si capisce il modello di questo oggetto, che presumo sia un partitore http://imageshack.us/a/img46/8219/zqwk.jpg
Mancano i modelli delle prese (serve per capire se sono passanti o no)
Visto che di prese ce ne di più rispetto alle calate, bisogna capire come è stato fatto l'ulteriore frazionamento.

La prima cosa che farei, sarebbe quella di cambiare amplificatore con uno solo UHF o ad ingressi separati (se vogliamo prevedere in futuro l'installazione un'antenna VHF), ma prima di farlo, biosgna capire che potenza serve.
Che potenza di amplificatore è necessaria, possiamo dedurlo solo ricavando lo schema (di massima) della distribuzione.

Una prova minimale e grossolana, anche economica, potrebbe consistere nel procurarti un miscelatore (o demiscelatore) VHF/UHF andando poi ad interporlo tra l'antenna e l'ingresso dell'amplificatore.
 
Mancano tutti i dati delle lunghezze dei cavi (vanno bene anche approssimative).
Non si capisce il modello di questo oggetto, che presumo sia un partitore http://imageshack.us/a/img46/8219/zqwk.jpg
Mancano i modelli delle prese (serve per capire se sono passanti o no)
Visto che di prese ce ne di più rispetto alle calate, bisogna capire come è stato fatto l'ulteriore frazionamento.

La prima cosa che farei, sarebbe quella di cambiare amplificatore con uno solo UHF o ad ingressi separati (se vogliamo prevedere in futuro l'installazione un'antenna VHF), ma prima di farlo, biosgna capire che potenza serve.
Che potenza di amplificatore è necessaria, possiamo dedurlo solo ricavando lo schema (di massima) della distribuzione.

Una prova minimale e grossolana, anche economica, potrebbe consistere nel procurarti un miscelatore (o demiscelatore) VHF/UHF andando poi ad interporlo tra l'antenna e l'ingresso dell'amplificatore.

Da quello che descrive sopra dovrebbe avere 7 prese nella casa tante quante sono le uscite utilizzate sul partitore, per questo avevo detto che la lunghezza dei cavi sarà molto diversa tra loro.
 
Quindi... partitore con 7 uscite alle varie prese, di cui 4 sono libere.
A questo punto, il carico sull'ottava porta del partitore è una finezza quasi inutile (speravo fosse un derivatore con il carico sull'uscita di linea)
 
Indietro
Alto Basso