[Maglie, LE] Problema di ricezione segnale dtt in determinati momenti.

Quindi... partitore con 7 uscite alle varie prese, di cui 4 sono libere.
A questo punto, il carico sull'ottava porta del partitore è una finezza quasi inutile (speravo fosse un derivatore con il carico sull'uscita di linea)

Deve essere necessariamente il PA8 della fracarro, ha solo l'ingresso di linea e 8 uscita con DC passante. L'equivalente derivatore Fracarro non consente il passaggio della DC sulle derivate. Quasi sicuramente ci saranno prese dirette a vari piani :icon_rolleyes:
 
A quel punto, per quanto riguarda la distribuzione, forse conviene lasciarlo il PA8, sostituendo solo i frutti delle prese con passanti da -10dB / -12dB (uscite di linea chiuse su carico).
 
Tuner, perchè meglio lasciare il PA8?
Non ho letto bene tutto, forse mi è sfuggito qualcosa, ma ancora non sappiamo che prese ci sono, mauricedv.
Sapendo tutto si può decidere meglio. Sostituire 7 prese, nel caso, è più costoso di sostituire il pa8 con due derivatori, ma queste ipotesi non servono per ora.
 
In teoria hai ragione, ma dato il resto dell'impianto ed i problemi riscontrati, potrei scommettere che sono dirette.
 
Quindi, sostituiamo il pa8 con due derivatori e abbiamo la possibilità di fare 2 gruppi prese (più lontane e più vicine). Non credo serva il passaggio della dc verso la prese. La mia soluzione si basa su un idea di economicità. Tecnicamente potrebbe essere uguale, ma voi siete più esperti.
 
Va benissimo anche la tua idea, ma nel proporre una soluzione, bisogna considerare anche le capacità di chi ci mette mano.
Nel caso che proponi tu, c'è da fare un cavetto e da scoprire dove vanno i cavi. Nell'altra ipotesi sono solo sostituzioni e pezzi già pronti.
 
Si, chiaro che hai ragione. Potrebbe provare con un DE8, deve avvitare tutti gli F dei cavi e la resistenza F. Però mi sta antipatica la serie DE della fracarro :eusa_whistle:
 
Anche a me piace l'opzione di spostare l'alimentatore dopo il derivatore ;).
Avevo seguito l'indicazione di Tuner di evitare cablaggi all'utente poichè non sappiamo se è in grado di effettuarli.
 
Innanzitutto, prima di esprimere il mio dubbio, volevo ringraziarti Tuner per la dedizione che dimostri con tutti, riuscendo sempre ad esprimere concetti poco digeribili con una semplicità e un dono di sintesi ammirevole...Ho un sacco di tuoi interventi salvati nel pc :)
Un grazie anche al sempre presente Flash, ad AG-Brasc e tutti gli altri che si prestano sempre a chiarire ogni dubbio...Io scrivo poco però ho modo di seguirvi appena ho tempo :) Un grazie davvero sentito dal cuore...

Collegare un'antenna UHF ad un ingresso anche VHF, significa che l'amplificatore in VHF è disadattato.
Avere onde stazionarie ed un balun che non è un balun, trasforma il cavo collegato all'amplificatore in un'antenna rudimentale.
Un'antenna rudimentale, senza caratteristiche di taglio in frequenza e che capta qualunque segnale da qualunque direzione, probabilmente dalle onde lunghe alle UHF.
...se poi, a valle dell'amplificatore ci fossero altri disadattamenti, la stessa cosa capiterebbe anche per tutti gli altri metri di cavo di discesa.

Tornando al topic, volevo chiederti se gentilmente potevi spiegarmi più in dettaglio quanto quotato sopra...Non ho ben capito (sicuramente perchè non so bene come è costruito un amplificatore che amplifica insieme uhf e vhf) perchè il lato vhf si comporta come un carico disadattato, generando un'onda stazionaria che va ad intaccare anche la banda uhf...

Un saluto...e buon appetito se non avete ancora mangiato...altrimenti buona digestione e buonaserata :)
 
Mancano tutti i dati delle lunghezze dei cavi (vanno bene anche approssimative).
Non si capisce il modello di questo oggetto, che presumo sia un partitore http://imageshack.us/a/img46/8219/zqwk.jpg
Mancano i modelli delle prese (serve per capire se sono passanti o no)
Visto che di prese ce ne di più rispetto alle calate, bisogna capire come è stato fatto l'ulteriore frazionamento.

La prima cosa che farei, sarebbe quella di cambiare amplificatore con uno solo UHF o ad ingressi separati (se vogliamo prevedere in futuro l'installazione un'antenna VHF), ma prima di farlo, biosgna capire che potenza serve.
Che potenza di amplificatore è necessaria, possiamo dedurlo solo ricavando lo schema (di massima) della distribuzione.

Una prova minimale e grossolana, anche economica, potrebbe consistere nel procurarti un miscelatore (o demiscelatore) VHF/UHF andando poi ad interporlo tra l'antenna e l'ingresso dell'amplificatore.

-Le lunghezze dei cavi sono molto differenti visto che l'abitazione si snoda su tre livelli e variano da un minino 4 - 5 metri a un massimo di 10 - 12 metri credo.
-Si confermo che è un partitore PA8 K5310 COD.280705
-Le prese mi sa che sono 8 (non posso dirlo con assoluta certezza causa armadio che potrebbe nascondere un altra presa.
 
La presa che hai mostrato è una presa diretta BTicino AM5173D.
Se hai più di 7 prese per casa c'è qualcosa che non ci hai mostrato (partitore o presa passante o altro).
Devi essere sicuro che le prese sono tutte uguali.
Hai manualità per eseguire tu i lavori?
 
La presa che hai mostrato è una presa diretta BTicino AM5173D.
Se hai più di 7 prese per casa c'è qualcosa che non ci hai mostrato (partitore o presa passante o altro).
Devi essere sicuro che le prese sono tutte uguali.
Hai manualità per eseguire tu i lavori?
Le prese sono 8 di cui due sono spalla a spalla sulla stessa parete (non ho mai verificato se funzionano perche non ci ho mai collegato ul televisore visto che si trovano nel seminterrato)
Da quando ho aperto la cassetta con il partitore e l'alimentatore e tutti i cavi non ho avuto piu' il disturbo (ho lasciato ancora tutto aperto con il partitore fuori dalla cassetta come da foto fatte) ma questa puo' essere solo una coincidenza.
Inoltre i cavi dell'antenna usati sono Evolution 523 Easyline space hd 053
 
Le prese sono 8 di cui due sono spalla a spalla sulla stessa parete (non ho mai verificato se funzionano perche non ci ho mai collegato ul televisore visto che si trovano nel seminterrato)
Da quando ho aperto la cassetta con il partitore e l'alimentatore e tutti i cavi non ho avuto piu' il disturbo (ho lasciato ancora tutto aperto con il partitore fuori dalla cassetta come da foto fatte) ma questa puo' essere solo una coincidenza.
Inoltre i cavi dell'antenna usati sono Evolution 523 Easyline space hd 053
Il cavo è un 5mm con conduttore centrale in acciaio ramato, non è un buon cavo. Dovresti verificare quelle due prese sulla stessa parete come sono collegate, se in serie o in parallelo.
 
Il cavo è un 5mm con conduttore centrale in acciaio ramato, non è un buon cavo. Dovresti verificare quelle due prese sulla stessa parete come sono collegate, se in serie o in parallelo.
Ok oggi pomeriggio provo a smontare qualche altra presa e vi faccio sapere, ieri sera sempre verso le 21 il disturbo ha ripreso a manifestarsi con le solite modalita e ha proseguito per 2 - 3 ore.
 
Ci sono alcune valide ragioni che sconsigliano di collegare un antenna UHF in un ingresso anche VHF.

L'antenna UHF, in VHF è un carico reattivo. Sebbene gli amplificatori dovrebbero essere incondizionatamente stabili, cioè non oscillare in qualunque condizione di carico, la realtà dice invece che lasciar libero l'ingresso di un amplificatore può innescare fenomeni di autooscillazione.
L'antenna UHF ha circuti di adattamento alla linea che funzionano solo in UHF. Tra questi circuiti c'è il balun, che serve anche a disaccoppiare l'antenna dalla linea. La calza del cavo coassiale fa sempre da antenna e senza un balun efficiente, quei segnali andrebbero a finire anche sul conduttore centrale, quindi in ingresso all'amplificatore. A parte la distruzione del rapporto A/I e A/F dell'antenna ricevente, i segnali fuori banda, normalmente non captati, possono creare problemi, se il loro livello in ingresso all'amplificatore è alto. Sebbene l'amplificatore abbia un filtro in ingresso (almeno si spera), quando il cavo fa d'antenna, in ingresso all'amplificatore possono essere presenti elevati livelli di segnale fuori banda. Ad esempio quelli di trasmettitori nelle immediate vicinanze (es il radioamatore, il CB, servizi civili vari, emittenti FM, etc etc), tutte situazioni che possono portare all'intermodulazione l'amplificatore.


Innanzitutto, prima di esprimere il mio dubbio, volevo ringraziarti Tuner per la dedizione che dimostri con tutti, riuscendo sempre ad esprimere concetti poco digeribili con una semplicità e un dono di sintesi ammirevole...Ho un sacco di tuoi interventi salvati nel pc :)
Un grazie anche al sempre presente Flash, ad AG-Brasc e tutti gli altri che si prestano sempre a chiarire ogni dubbio...Io scrivo poco però ho modo di seguirvi appena ho tempo :) Un grazie davvero sentito dal cuore...



Tornando al topic, volevo chiederti se gentilmente potevi spiegarmi più in dettaglio quanto quotato sopra...Non ho ben capito (sicuramente perchè non so bene come è costruito un amplificatore che amplifica insieme uhf e vhf) perchè il lato vhf si comporta come un carico disadattato, generando un'onda stazionaria che va ad intaccare anche la banda uhf...

Un saluto...e buon appetito se non avete ancora mangiato...altrimenti buona digestione e buonaserata :)
 
Indietro
Alto Basso