Maida CZ migliorare impianto tv

ho capito il tutto ma perchè mettere il partitore dopo dell'alimentatore e non il derivatore?? non sarebbe corretto mettere li il derivatore e poi 2 partitori?? mi scuso per la mia ignoranza :/
 
perche partitore e derivatore sono diversi
e servono a fare cose diverse.

un derivatore garantisce un funzionamento ottimale sia se serve spinotti volanti, sia se serve prese dirette, sia se serve prese passanti ed ha un elevatissimo potere di disaccoppiamento tra le prese derivate.

un partitore non consente un funzionamento ottimale con spinotti,prese dirette o morsetti lasciate vuote.
vanno invece bene se accoppiate con prese attenuanti (passanti)
il partitore ha un piu modesto potere di disaccoppiamento tra le varie uscite.

se guardi gli schemi di impianto fatti dalle ditte che producono materiale TV, vedrai che un partitore che serve due o piu derivatori è la norma.

Questo perchè, in un certo qual modo, un derivatore,grazie alla sua altissimo disaccoppiamento rende l'impianto "insensibile" a tutto quello che sta dietro,prima di lui,mentre un partitore no (detto proprio in modo brutale e terra terra)

resta inteso che se tu hai fonti autorevoli attendibili e verificabili che dicono il contrario, io sono il primo che è curioso di imparare.

venditori,elettricisti ed amici al bar
di solito NON sono fonti autorevoli e attendibili.

realizzare un impianto usando partitori perche "attenuano meno" dei derivatori è una scelta concettualmente e tecnicamente sbagliata e molto molto ricorrente :)
 
Ultima modifica:
ok dai prendo questo partitore a 3 uscire e i due derivatori a 3 e ti faccio sapere come va =D
 
mardergri ha scritto:
... il derivatore ha un piu modesto potere di disaccoppiamento tra le varie uscite.

... Questo perchè, in un certo qual modo, un derivatore,grazie alla sua altissimo disaccoppiamento

Forse è meglio che correggi il post...
 
ho acquistato un PA3 da mettere all'uscita dell'alimentatore e 2 derivatori DE4-12 con le 2 resistenze per chiudere i passanti... purtroppo ho dimenticato di comprare le altre 2 resistenze quindi dovrò lasciare su ogni derivatore un uscita inutilizzata... posso lasciarla o servono per forza le resistenze? ricapitolando metto il PA3 all'uscita dell'alimentatore e poi i due DE4-12 collegati sul partitore giusto?
 
antoniotbh ha scritto:
ho acquistato un PA3 da mettere all'uscita dell'alimentatore e 2 derivatori DE4-12 con le 2 resistenze per chiudere i passanti... purtroppo ho dimenticato di comprare le altre 2 resistenze quindi dovrò lasciare su ogni derivatore un uscita inutilizzata... posso lasciarla o servono per forza le resistenze? ricapitolando metto il PA3 all'uscita dell'alimentatore e poi i due DE4-12 collegati sul partitore giusto?

Aspetta...
guarda che per fare le cose complete e per bene
ancora ti manca una presa passante attenuata da -10dB (chiusa da resistenza)
per la camera da letto (che senza avrebbe un segnale troppo forte)

percio, senza fretta, TORNA AL NEGOZIO
cerca la presa attenuata con la sua resistenza di chiusura "ad ago"
e piglia anche le due resistenze di chiusura "a vite" per i derivatori.

Non fare come la gatta presciolosa... :)
 
mardergri ha scritto:
... ancora ti manca una presa passante attenuata da -10dB (chiusa da resistenza) per la camera da letto (che senza avrebbe un segnale troppo forte)

Senza cosa?
 
nella camera da letto ce già la presa normale della serie living.. non so se sia passante o no però...
 
se vuoi avere un impianto bilanciato
col segnale uguale dappertutto, in tutta casa, su tutte le prese, devi ATTENUARE anche la uscita che esce dal partitore (senza però entrare nel derivatore)
cioè quella che va direttamente il camera da letto

siccome il derivatore attenua di circa 12dB
per avere un segnale uguale dappertutto
devi attenuare singolarmente la presa della stanza da letto.

come si fa?
il modo piu semplice è con una presa attenuata 10dB.

cosi tutto torna grossomodo pari

diversamente avrai un segnale sbilanciato
a danno di tutte le altre prese di casa

guarda il mio disegno
nei post precedenti lo avevo gia disegnato :)
http://img240.imagevenue.com/img.php?image=84124_schemarit_122_588lo.jpg

la presa che hai tu, non credo sia attenuata 10dB
(pero hai possibilita di smontarla e verificare postando marca e codice impressi sopra)

a rigore poi dovremmo sapere tutte le lunghezze di tutti i cavi, uno ad uno, singolarmente
e sapere anche che prese hai in tutta casa
ma conto che i cavi siano GROSSOMODO lunghi uguali
e che le prese siano tutte uguali,terminali da -0,5dB
 
e se invece di prendere una presa passante la prendo terminale? non è la stessa cosa??
 
antoniotbh ha scritto:
e se invece di prendere una presa passante la prendo terminale? non è la stessa cosa??

la questione è che deve essere ATTENUATA

che io sappia, è piu facile trovare prese attenuate -10dB passanti (anche se nulla vieta che siano terminali ed attenuate)

per farla breve: presa fracarro SPI 10
attenuata 10dB
 
il fatto è che qui da me non sanno cosa sia una presa attenuata secondo me.. già oggi erano convinti che il partitore ed il derivatore erano la stessa cosa perchè erano esteticamente uguali -.-
 
Indietro
Alto Basso