Maledetti tuner lcd

axel79

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
11 Marzo 2006
Messaggi
476
ciao ragazzi giorni fa ho istallato una nuova antenna ad un mio amico, ad una tv collegata con un decoder scart ( 20 euro ) il mux della rai mi dava potenza segnale 48 qualità 75 o viceversa ora non ricordo e i canali si vedevano senza squadrettamenti, in un altra presa collego un lcd della toshiba 40" i canali della rai si vedono con squadrettamento, allora predo il dec scart e lo collego a questa prese e con grande sorpresa la rai non squadretta, addirittura il segale è piu forte 55-85.

non mi interessano soluzioni, volevo solo raccontarvi come credo gia sapete che i tuner delle tv fanno proprio skifo
 
axel79 ha scritto:
ciao ragazzi giorni fa ho istallato una nuova antenna ad un mio amico, ad una tv collegata con un decoder scart ( 20 euro ) il mux della rai mi dava potenza segnale 48 qualità 75 o viceversa ora non ricordo e i canali si vedevano senza squadrettamenti, in un altra presa collego un lcd della toshiba 40" i canali della rai si vedono con squadrettamento, allora predo il dec scart e lo collego a questa prese e con grande sorpresa la rai non squadretta, addirittura il segale è piu forte 55-85.

non mi interessano soluzioni, volevo solo raccontarvi come credo gia sapete che i tuner delle tv fanno proprio skifo

Dipende dal TV e dai decoder.

La mia esperienza dice per esempio che i tuner dei TV Sony Bravia e Philips sono una spanna sopra i decoder Audiola, Telesystem e Digiquest.
 
axel79 ha scritto:
ciao ragazzi giorni fa ho istallato una nuova antenna ad un mio amico, ad una tv collegata con un decoder scart ( 20 euro ) il mux della rai mi dava potenza segnale 48 qualità 75 o viceversa ora non ricordo e i canali si vedevano senza squadrettamenti, in un altra presa collego un lcd della toshiba 40" i canali della rai si vedono con squadrettamento, allora predo il dec scart e lo collego a questa prese e con grande sorpresa la rai non squadretta, addirittura il segale è piu forte 55-85.

non mi interessano soluzioni, volevo solo raccontarvi come credo gia sapete che i tuner delle tv fanno proprio skifo
Ciao axel79 :D ,
io ho due tv Samsung e devo dire che sono molto soddisfatto dei loro decoder interni, mentre trovo un po' "meno performante" il decoder del tv LG ;) .

Saluti da Alessandro.
 
Anche il tuner del mio Panasonic è molto sensibile, cento volte di più dell'adb 2000t che avevo prima ;)
 
axel79 ha scritto:
ciao ragazzi giorni fa ho istallato una nuova antenna ad un mio amico, ad una tv collegata con un decoder scart ( 20 euro ) il mux della rai mi dava potenza segnale 48 qualità 75 o viceversa ora non ricordo e i canali si vedevano senza squadrettamenti, in un altra presa collego un lcd della toshiba 40" i canali della rai si vedono con squadrettamento, allora predo il dec scart e lo collego a questa prese e con grande sorpresa la rai non squadretta, addirittura il segale è piu forte 55-85.

non mi interessano soluzioni, volevo solo raccontarvi come credo gia sapete che i tuner delle tv fanno proprio skifo

Confermo, ho un LG lh 3000 ed ha un decoder interno pessimo, alcuni canali sono costretto a vederli con il decoder esterno.
 
tanto per farvelo sapere....... al mio amico gli ho istallato solo una antenna uhf
infatti il mux 1 della rai trasmette su questa banda alla frequenza 23 dal ripetitore camaldoli (napoli)
ora sono costretto a comprargli una vhf dove il mux 1 si riceve anche da li
nel frattempo ho risolto sfruttando l'uscita dell'antenna del dec scart collegandola al tuner della tv
sostanzialmente un decoder convertito in amplificatore
 
Dipende dai vari tv e decoder, ad esempio per esperienza personale i sharp hanno un ottimo tuner, migliore ad esempio dei samsung, così come i decoder humax hanno un ottimo tuner migliore di telesystem, d'altronde se un segnale arriva al limite in antenna, è normale che con i tuner meno sensibili il mux in questione squadretti, in questi casi la differenza la fa l'antenna che se non è adeguata può provocare questi problemi a meno che il problema sia del trasmettitore rai,segnale poco potente, che antenna hai installato?
Ciao ;)
 
tuner del mio sony ottimo però è vero quelli dei digitali terrestri collegati direttamente dietro la scart da 20 euro vanno meglio ma la loro vita è breve.
 
axel79 ha scritto:
ciao ragazzi giorni fa ho istallato una nuova antenna ad un mio amico, ad una tv collegata con un decoder scart ( 20 euro ) il mux della rai mi dava potenza segnale 48 qualità 75 o viceversa ora non ricordo e i canali si vedevano senza squadrettamenti, in un altra presa collego un lcd della toshiba 40" i canali della rai si vedono con squadrettamento, allora predo il dec scart e lo collego a questa prese e con grande sorpresa la rai non squadretta, addirittura il segale è piu forte 55-85.
[...]
Ho letto bene? Toshiba? Avevo già programmato - come futuro sostituto del mio Mivar 21 S5 Stereo - un 40WL768G (già compatibile col DVB-T2)

Mi cade un mito...

Allora quando il Mivar tirerà le cuoia mi orienterò su un Panasonic oppure su un Metz, quando queste Case avranno a listino dei modelli compatibili col DVB-T2.
 
paolo-steel ha scritto:
posso dire che l' LG magari aggancia segnali anche più bassi
E' vero l'LG è un campione in queste cose, a volte riesce a farmi vedere canali senza squadrettamenti anche quanto il segnale è sui 15% di potenza e 20% di qualità :)
 
Tutti i problemi, squadrettamenti sganci del segnale etc. partono a monte, dall'antenna, se l'antenna è ben adeguata, a meno che non sia proprio il trasmettitore con segnale debole, non dovrebbero esserci problemi nemmeno con i tuner meno sensibili ;)
ad es a casa mia, hò fatto prove, i segnali più deboli dal piancavallo con la logaritmica il tuner sharph tutto ok, il samsung squadrettava, con antenna direttiva segnale ok anche sul samsung
Ciao;)
 
axel79 ha scritto:
nel frattempo ho risolto sfruttando l'uscita dell'antenna del dec scart collegandola al tuner della tv
sostanzialmente un decoder convertito in amplificatore
In questo caso è esattamente il contrario di quello che pensi, usando l'uscita antenna del decoder scart hai attenuato il segnale in ingresso al TV, quindi questo fa pensare che il tuner del TV sia più sensibile e il segnale sia per lui troppo forte e va in saturazione.
Potrebbe essere sufficiente usare un derivatore per alimentare le 2 prese tv, magari con un'attenuazione sulla derivata di 10dB.
 
Io ho un negozio dove vendo tv quindi ho potuto testare sulla medesima presa antenna i tuner di tutte le marche. Per divertirmi ho anche provato a metterli in una situazione volutamente "difficile" collegandoli ad un segnale volutamente attenuato.

Risultato:

LG: pessimo.
SAMSUNG: bene
SONY BRAVIA: eccellente (peraltro il suo software è la gioia di tutti gli antennisti perchè è in grado di dare diagrammi a livello di uno strumento professionale sul segnale ricevuto)
TELESYSTEM (tv): bene
SHARP: ottimo
MIVAR: ottimo (il tuner...poi però è brutto da vedere, brutto il pannello e caro...)

Una nota a margine...uno sconosciuto ASANO (TV prodotta in italia, a led, economica ma dotada di riprodutttore di file multimediali e pvr) è risultato davvero eccellente, agganciando canali che tutti gli altri nemmeno prendevano. E parlo sempre a parità di presa...
Il pannello a led è decente, non ovviamente a livello di uno sharp ma visto il prezzo...
 
UFO ROBOT ha scritto:
Tutti i problemi, squadrettamenti sganci del segnale etc. partono a monte, dall'antenna, se l'antenna è ben adeguata, a meno che non sia proprio il trasmettitore con segnale debole, non dovrebbero esserci problemi nemmeno con i tuner meno sensibili ;)
Seeee, e se l'impianto di antenna è a posto ma devi ricevere un segnale distante minimo 100 km (anche piu' di 300 nel mio caso...)? Eccome, da ricevitore a ricevitore c'è la differenza... :doubt:
 
Metz_ ha scritto:
Seeee, e se l'impianto di antenna è a posto ma devi ricevere un segnale distante minimo 100 km (anche piu' di 300 nel mio caso...)? Eccome, da ricevitore a ricevitore c'è la differenza... :doubt:

Metz, io ho il dtt a casa dal 2005, il primo decoder che ho avuto è stato lo humax dtt 4000 (visto qui su digital-sat :D ) e poi ho avuto anche adb, ma sensibile come il tuner del Panasonic mai ;)
 
thuke ha scritto:
Io ho un negozio dove vendo tv quindi ho potuto testare sulla medesima presa antenna i tuner di tutte le marche. Per divertirmi ho anche provato a metterli in una situazione volutamente "difficile" collegandoli ad un segnale volutamente attenuato.

Risultato:

LG: pessimo.
SAMSUNG: bene
SONY BRAVIA: eccellente (peraltro il suo software è la gioia di tutti gli antennisti perchè è in grado di dare diagrammi a livello di uno strumento professionale sul segnale ricevuto)
TELESYSTEM (tv): bene
SHARP: ottimo
MIVAR: ottimo (il tuner...poi però è brutto da vedere, brutto il pannello e caro...)

Una nota a margine...uno sconosciuto ASANO (TV prodotta in italia, a led, economica ma dotada di riprodutttore di file multimediali e pvr) è risultato davvero eccellente, agganciando canali che tutti gli altri nemmeno prendevano. E parlo sempre a parità di presa...
Il pannello a led è decente, non ovviamente a livello di uno sharp ma visto il prezzo...
ciao io ho un bravia mi sapresti dire dove trovo il diagramma?
 
Metz_ ha scritto:
Allora quando il Mivar tirerà le cuoia mi orienterò su un Panasonic oppure su un Metz, quando queste Case avranno a listino dei modelli compatibili col DVB-T2.
se nel frattempo anche mivar avrà addottato tuner dvbt-2 prendilo in considerazione sono ottimi tv una volta ma anche ora ;)
 
giulio3x ha scritto:
se nel frattempo anche mivar avrà addottato tuner dvbt-2 prendilo in considerazione sono ottimi tv una volta ma anche ora ;)
Peccato che le ultime serie abbiano il tuner un po' sordo (e non è possibile visualizzare i parametri di trasmissione)... ;)
 
Metz_ ha scritto:
Peccato che le ultime serie abbiano il tuner un po' sordo (e non è possibile visualizzare i parametri di trasmissione)... ;)
si infatti ti dò ragione ma per sordo cosa intendi?
 
Indietro
Alto Basso