Man-Ga [Chiuso 01/11/2023]

e la yamato video ieri ha confermato Highschool Of The Dead in uscita a settembre... penso proprio che lo manderanno anche su man-ga!
 
Ciao ragazzi. Non ricordo il titolo di quel telefim giapponese che andava in onda qualche tempo fa su MTV anime Night. Un ragazzo che si trasformava in samurai con l'armatura bianca, spero che mi abbiate capita... Chissà se un giorno Man-ga lo ritrasmette anche perché non ho visto gli ultimi epidodi.
 
Ciao ragazzi. Non ricordo il titolo di quel telefim giapponese che andava in onda qualche tempo fa su MTV anime Night. Un ragazzo che si trasformava in samurai con l'armatura bianca, spero che mi abbiate capita... Chissà se un giorno Man-ga lo ritrasmette anche perché non ho visto gli ultimi epidodi.

Garo!

In realtà su MTV e la Dynit hanno trasmesso / editato solo la prima stagione... in Giappone ne hanno già trasmesse 3 di serie e diversi altri film e OAV che in Italia non sono ancora mai arrivati.
 
@siciliana75: Per ora non credo.

@Tikal: grazie, quelle le ho fatte quattro anni fa al Tokyo Anime Fair, se ti fai un giro sul profilo trovi anche quelle di quest'anno, e garo era presente ancora con un'altro evento, anche se io ero interessato alla nuova produzione di patlabor.
 
Finalmente qualcosa si smuove, e arriva la seconda delle 5 serie annunciate l'anno scorso a Lucca: Dear Boys, ad Ottobre in 1^ TV ;)
 
sul sito di Man-ga i nuovi asggiornamenti per Ottobre .. in particolare Dancouga serie robotica molto vivace , le altre serie mi sembrano gia' state trasmesse.
Yamato inizia a trasmettere su youtube il 16 settembre..
 
anche Dancouga è già stata trasmessa... in prima tv è andata tral'altro. ti parlo di gennaio 2012...
 
Ah li danno ancora? E chi li vede a quell'ora. Dovrei fare un po' di PVR...
Che poi come si fa a seguire più serie animate e non puntata per puntata visto che bene o male la serata in TV è già dedicata a film e calcio?
 
Però erano di qualità, tratto da Wikipedia:

I titoli del World Masterpiece Theater sono in genere caratterizzati da un livello qualitativo nettamente superiore rispetto ai concorrenti dell'epoca. Inoltre, basandosi su testi letterari, le trame erano più solide e i personaggi, contrariamente agli usi dell'epoca, avevano una caratterizzazione psicologica ben definita.

Molta attenzione veniva data al realismo nel mostrare gli ambienti e le scenografie, nonostante a volte continuasse ad emergere il background culturale giapponese dei creatori. Molta attenzione veniva dedicata a rappresentare dettagli di vita quotidiana dell'ambiente in cui si svolgeva la rappresentazione della storia, per sottolinearne il contesto socio-culturale. Questa cura per il dettaglio viene definita stile Meisaku, dal nome della serie.

Questi prodotti erano identificati come delle serie per bambini, per via delle tematiche trattate, nonostante spesso la qualità del prodotto e l'approfondimento psicologico le rendessero adatte anche ad un pubblico adulto.
...
 
Indietro
Alto Basso