Mancata attivazione frequenze dopo 6 mesi dallo SO

babene ha scritto:
Per un mio principio penso che l'attivazione dei Mux, in un Paese ormai digitalizzato, deve avvenire a prescindere dalla presenza o meno di canali interessanti...

Anche perchè oggi c'è solo Cielo..e domani?
Quota al 100%
 
agosto1968 ha scritto:
Non sempre è colpa dell'emittente: a volte è tutto pronto, ma manca l'autorizzazione di Comune/Regione/Arpa/...
Poi vi copio un post di un addetto ai lavori appena lo recupero stava spiegando che mediamente per la nuove attivazioni i tempi burocratici sono di un anno, da quando la tv decide l' installazione a quando gli e l' autorizzano può passare un anno ma io ricordo un caso d' attesa di due anni nell' era analogica che riguardò una tv locale di mia conoscenza...
 
Da non credere infatti, si rimane alquanto sbalorditi a questa situazione. :5eek:
Se si pensasse che qui da me come già contattato da anni fa alcuni operatori quali Europa 7 HD (che avrebbe dovuto attivare l'impianto da Monte Argentario) già da qualche anno, idem da molto tempo anche Canale Italia da Monte Paradiso, evidentemente la situazione dei 6 mesi post switch è solo indicativa. :doubt:
 
Io posso parlare per esperienza personali per contatti diretti con i responsabili delle varie tv in ambito regionale marche...

beh timb continua ad attivare anche dove non c'è mai stato, anche zone poco abitate...mediaset assolutamente il contrario fatta eccezione per il mux 4.....rai ha acceso tutti i mux il minimo indispensabile....

la scusa di tutti escluso timb è ci costa troppo....

un ponte con 3 mux servito via satellite costa 30 mila euro....

timb investe perchè vende lo spazio, gli altri ci mettono propri canali per cui spendere 30 mila per coprire zone con meno di 3-5 mila abitanti non è secondo loro economicamente producente.....

peccato che se facessero molti più ponti caldi che sti ponti satellitari avrebbero costi ridotti del 75% e forse con maggiori performance!!!!:eusa_whistle:
 
Io invece penso che, oltre il discorso economico, vi è quello che ci troviamo in questa nazione...e un po tutti sappiamo che possiamo comportarci in modo non corretto.

Se un sito di trasmissione esiste me lo devi utilizzare al 100%...e non maltrattarlo. Questo è...
 
babene ha scritto:
Io invece penso che, oltre il discorso economico, vi è quello che ci troviamo in questa nazione...e un po tutti sappiamo che possiamo comportarci in modo non corretto.

Se un sito di trasmissione esiste me lo devi utilizzare al 100%...e non maltrattarlo. Questo è...
Verissimo pensiamo al costo dei tralicci,ma sé già ci sono perché non utilizzarli al 100 % ?
 
agostino31 ha scritto:
La rai è da 3 anni che deve attivare i mux:eusa_whistle:
È poi vorrebbero che tutti paghino il canone ! e logico che se non fanno investimenti per aggiungere i Mux mancanti continueranno a perdere pubblico & pubblicità !!!!!
 
Otg Tv ha scritto:
Ammesso che per l'editore di Sky la presenza sul digitale non debba essere solo simbolica o di vetrina
E' questo il problema, se News Corp volesse investire seriamente su Cielo a quest'ora avrebbe già fatto ampliare la copertura dei due mux di rete A.

babene ha scritto:
Per un mio principio penso che l'attivazione dei Mux, in un Paese ormai digitalizzato, deve avvenire a prescindere dalla presenza o meno di canali interessanti...

Anche perchè oggi c'è solo Cielo..e domani?
Concordo, ma purtroppo deve esserci lo stimolo gli editori tv verso l'operatore di rete affinche ampli la copertura in modo che più persone possano vedere i programmi che trasmettono.

misterix ha scritto:
Ma non c'è modo di fare tipo una raccolta firme per esempio !? Chi può dare un indicazione.Grazie.
L'unica è scrivere a Cielo tramite email e facebbok lamentandosi della scarsa copertura dei mux di rete A e sollecitandoli ad attivarsi verso il gruppo Espresso per ampliare la copertura portandola al livello degli altri mux nazionali.
Se arrivano parecchie richieste, magari si attivano verso il gruppo Espresso.
 
Rete A (Cielo) da poche settimane ha acceso entrambi i Mux nella mia zona.:D Ma la Rai cosa aspetta ? dove si devono mandare le proteste ?
 
Da noi prima dell SO la rai irradiava su 4 frequenze rai1, rai2, rai3 umbria e rai3 lazio.

dopo lo SO a lasciato solo due mux1 e probabilmente gli altri mux non li accenderà mai :-(.

gli altri operatori hanno acceso tutto tranne d-free.


ciao
 
Indietro
Alto Basso