[Manduria, TA] Impianto da rifare in un residence.

aghidipini

Digital-Forum Senior
Registrato
17 Marzo 2011
Messaggi
361
Località
Taranto provincia
In un residence ci sarebbe da riprendere un impianto che ha per adesso questa configurazione che non ha mai funzionato bene. Ci sono sul terrazzo 6 antenne logaritmiche messe vicinissime senza rispettare le distanze ecc. Ogni antenna ha una discesa ad una zona del residence.

antenna 1 zona A
antenna 2 zona B
antenna 3 zona C
antenna 4 zona D
antenna 5 zona E
antenna 6 zona F

Sul terrazzo il segnale nella mia zone è buona, puntando a martina franca il segnale è ok.
Ogni discesa di ogni antenna è stata intrecciata e derivata senza partitori (come non si deve fare) all interno di ogni zona verso le tv nelle stanze. Ad esempio nella zona 1 c è una discesa e ci sono collegate 3 prese TV. Le altre zone hanno anche più prese tv collegate ad esempio nella zona 6 ci sono 7 prese tv.

Naturalmente senza una centralina l impianto fatto da gente non professionista non ha mai funzionato. Adesso vi chiedo un consiglio su come riprendere l impianto tenendo in considerazione che per questioni di spazio nelle cassette di derivazione sono costretto all interno del residence dove arrivano le varie discese delle antenne a lasciare i partitori o al massimo a sostituirli con altri di egual misura. C è la possibilità di agire però in testa e quindi avevo pensato di mettere un antenna tipo fracarro blu 420 accoppiata ad una vhf ed una centralina alimentata che avesse o 6 uscite per collegare le 6 discese che vanno ai partitori nelle varie zone oppure una centralina con una discesa ed un partitore ad un ingresso e 6 uscite...insomma vorrei un consiglio sulla configurazione ottimale di questo impianto tenendo conto delle problematiche a valle descritte prima...magari anche i modelli delle centraline per non sbagliare.
grazie a tutti in anticipo
 
Puoi realizzare l'impianto con una VHF e una direttiva UHF più relativa centralina, come dici tu, poi mettere subito a valle un partitore a 6 uscite (es. Fracarro PA6), dopodiché usare gli opportuni derivatori passanti per servire le prese delle sei zone del residence.
Questo come info preliminare.
Per ogni approfondimento eventuale sarà però indispensabile avere prima un disegno dello schema completo di come devo realizzare tutta la distribuzione. Precisa inoltre la località esatta dove si trova l'impianto, comunque dire solo i ripetitori di riferimento non basta.
 
prima di andare a mettere mano in un impianto cosi grosso ed esteso
serve a mio avviso uno schema esatto di ogni singola "zona"

antenna 1 zona A e schema
antenna 2 zona B e schema
antenna 3 zona C e schema
antenna 4 zona D e schema
antenna 5 zona E e schema
antenna 6 zona F e schema

con tutti i dettagli tecnici del caso
pazientemente rilevati usando un taccuino, penna e macchina fotografica :)
 
Puoi realizzare l'impianto con una VHF e una direttiva UHF più relativa centralina, come dici tu, poi mettere subito a valle un partitore a 6 uscite (es. Fracarro PA6), dopodiché usare gli opportuni derivatori passanti per servire le prese delle sei zone del residence.
Questo come info preliminare.
Per ogni approfondimento eventuale sarà però indispensabile avere prima un disegno dello schema completo di come devo realizzare tutta la distribuzione. Precisa inoltre la località esatta dove si trova l'impianto, comunque dire solo i ripetitori di riferimento non basta.

ok iniziamo a dire che il residence si trova a manduria (prov di taranto)...Preparo uno schema e vi dò un idea. Per la centralina avevo pensato ad una televes Centralino di testa 'DTKom', 1ing.(VHF/ UHF), 123dBuV uscita e anzicchè mettere 2 antenne metterei una combo. Cmq accetto i vostri consigli.
 
lascia perdere le combo anche se vhf e uhf provengono dallo stesso sito; adopera sempre una banda terza e una uhf con centralino ovviamente disposto con tali ingressi cosi, oltre ad avere antenne piu performanti potrai regolarli indipendentemente; l'uscita del centralino la mandi in un partitore a 6 uscite le quali andranno a servire le calate con i derivatori ai piani adatti al caso.
 
Ultima modifica:
Esatto: e anche valuta i prodotti italiani...chissà perchè dovremmo usare materiale spagnolo...
 
ok iniziamo a dire che il residence si trova a manduria (prov di taranto)...Preparo uno schema e vi dò un idea. Per la centralina avevo pensato ad una televes Centralino di testa 'DTKom', 1ing.(VHF/ UHF), 123dBuV uscita e anzicchè mettere 2 antenne metterei una combo. Cmq accetto i vostri consigli.
E' vero che senza uno schema si possono fare soltanto supposizioni ma, a prescindere, anche se le 6 zone avessero 7 prese (42 in totale), mi sembra eccessivo un centralino da 123 dBuV.
Staremo a vedere lo schema...
 
E' vero che senza uno schema si possono fare soltanto supposizioni ma, a prescindere, anche se le 6 zone avessero 7 prese (42 in totale), mi sembra eccessivo un centralino da 123 dBuV.
Staremo a vedere lo schema...

ok progetto pronto in alto ma non riesco a dimensionarla con imageshack potreste aiutarmi?
 
Ultima modifica:
immagineufs.jpg


ok progetto pronto in alto ma non riesco a dimensionarla con imageshack potreste aiutarmi?
La domanda sorge spontanea... come hai fatto a postarla così piccola?
 
Non so cosa sia successo alla foto postata nel link... Se clicco, non la vedo neppure io.
 
fino al primo partitore ci siamo quasi, a parte la sesta uscita che va ad un tv, ma tutti gli altri devono essere derivatori la cui uscita passante verra chiusa da una resistenza di chiusura da 75 ohm; la centralina minimo da 32db...
 
ora la immagine si vede

allora: come gia ti hanno detto la uscita passante dei derivatori va chiusa con resistenza
e non va usata per mandare il segnale alla TV
ergo ti occorre un derivatore ad 8 uscite e probabilmente anche uno a 6 uscite

inoltre c'è una presa che viene servita dal partitore direttamente, ricevendo un segnale troppo forte
che ha necessita di essere equilibrata usando una presa passante da -14dB (almeno) chiusa con resistenza da 75 ohm
cioè devi cambiare il frutto interno



qualcosa del genere insomma
Nota= ho messo R per significare resistenza di chiusura da 75 ohm sulle uscite passanti del derivatore
 
Indietro
Alto Basso