La prima cosa da evidenziare è che uno è da esterno (palo) e l'altro da interno, con l'alimentazione integrata.
La caratteristica tecnica differente più evidente, è che l'mbj ha circuiti separati per le amplificazioni mentre il map no. (la versione da esterno ad amplificazioni separate mi pare siano i MAK)
Detto questo, sia il livello di uscita che il guadagno di amplificazione sono valori assoluti, quindi sempre confrontabili.
...dopodichè, viaggiare su un'utilitaria o su un'ammiraglia ai 130, non è la stessa cosa.
La procedura dimensionale impone di progettare per prima la distribuzione in modo da ottenere un'impianto quanto più possibile bilanciato alle prese.
Una volta definito quanto segnale si perderà nella distribuzione sapremo quale sarà il livello necessario in uscita al centralino.
Dato che i livelli massimi dei data sheet (salvo diversamente indicato) considerano solo 2 segnali distribuiti, ma che nella realtà si tratta di decine di segnali, è bene tener presente che, per non avere problemi, si dovrà diminuire il livello massimo di 12dB rispetto al valore dichiarato.
In pratica, se servono 98dBuV (per ottenerne 65 alle prese), sceglieremo un amplificatore in grado di fornire in uscita 110dBuV con due segnali.
Definito il livello (massimo) necessario all'uscita del centralino, bisogna stabilire l'amplificazione che serve.
Sarebbe buona norma verificare sul campo la situazione dei livelli presenti utilizzando un'antenna di riferimento. Questa prassi, specialmente quando i segnali provengono da più direzioni e vengono mixati prima di entratre nel centralino, oltre a definire il guadagno dell'amplificatore, aiuta anche a scegliere i rispettivi guadagni delle diverse antenne, con l'obiettivo di avere i segnali (massimi) quanto più possibile uguali, ovvero a diminuire il dislivello.
Siccome la regolazione in ingresso di amplificatori e centralini è di fatto un semplice attenuatore, se vogliamo che siano ricevibili anche i segnali più deboli, allora è necessario che di attenuazione "a monte" ce ne sia il meno possibile, quindi che l'amplificazione del centralino non ecceda di molto quella necessaria. (giusto qualche dB di margine)
Ad es. se un amplificatore ha figura di rumore 4dB, il sistema ha quel rumore solo se l'attenuatore è a zero. Qualora l'attenuatore d'ingresso fosse regolato per 15dB, la figura di rumore dell'amplificatore diventerebbe equivalente a 15dB, che sarebbe un pessimo valore, in grado di peggiorare sensibilmente la situazione, tanto da precludere la ricevbilità dei segnali più deboli.
E' quindi fondamentalmente sbagliato e controproducente utilizzare amplificatori da 40dB dove ne bastano 20.
