Marano Marchesato Provincia di Cosenza, problema ricezione segnale antenna

iw8ppq

Digital-Forum New User
Registrato
14 Settembre 2011
Messaggi
5
:D Salve a tutti, facendo un po’ di ricerche in rete, per il mio problema mi sono imbattuto, sul vs. forum che devo dire ben fatto ed abbastanza fornito, la cosa che più mi ha interessato sono state le Vs. risposte tecniche precise ma semplici nello stesso tempo.
Grazie agli amministratori di avermi accettato, bando ai ringraziamenti, questa è l’attuale conformazione del mio impianto TV:

Ubicazione impianto
Zona Marano Marchesato Prov. Cosenza zona media circa 350 s.l.m., all’epoca l’antenna prevista di capitolato antenna logperiodic http://imageshack.us/photo/my-images/822/impiantotvorigine.jpg/

Età
Casa ed impianto, ultimazione lavori marzo 2007.

Antenna
Singola antenna, marca Emme Esse UHF TV ANTENNA 3-LINE, montata circa Martedì 13/09/11, puntata verso Montescuro (CS) dovrebbe essere territorio RAI, e Lappano (CS) territorio MEDIASET e tutti gli altri.
http://imageshack.us/photo/my-images/16/img3790s.jpg/

Elementi attaccati al palo
Nessun altro elemento è attaccato al palo solo l’antenna, la connessione è stata fatta tramite connettore F, isolato con protezione in gomma fornita insieme all’antenna.

Cavo usato, il diametro e l’età presunta
Il cavo non riesco a distinguere il diametro in casa in una delle 4 uscite TV uno è sicuramente di diametro diverso rispetto agli altri più grosso, mentre gli altri cavi rimanenti compreso il principale il diametro è più piccolo fine lavori 2007 http://imageshack.us/photo/my-images/853/layoutcassettaderivazio.jpg/


Elementi nella distribuzione del segnale
N° 1 Paritore Fracarro Mod. PA4 Cod. 280702 a 4 vie.
http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/PDFcatalogo/148-149.pdf
http://imageshack.us/photo/my-images/695/layoutriparore.jpg/

Schema impianto interno
http://imageshack.us/photo/my-images/42/impiantotvinterno.jpg/

Prese Tv, collegamenti e disposizione nella casa
In casa ci sono n° 4 prese TV della BTicino serie Living a muro con propria cassetta di derivazione e cavo singolo per ogni presa http://imageshack.us/photo/my-images/842/presaamuro2.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/821/presaamuro1.jpg/


TV decoder collegati
Salone Philips 42PFL3522D da 42” con decoder integrato http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/cpindex.pl?ctn=42PFL3522D/12&scy=it&slg=it

Cucina Philips LCD 19PFL3403D da 19" con decoder integrato http://www.p4c.philips.com/cgibin/dcbint/cpindex.pl?ctn=19PFL3403D/10&slg=it&scy=IT

Stanza, vecchio TV Philips tubo catodico collegato tramite scart con ricevitore Samsung DTB-9401F
http://downloadcenter.samsung.com/content/UM/200310/20031016183645468_DTB-9401F_0425_Rev1_1.pdf

Stanza letto Toshiba 32AV733 con decoder incorporato http://it.consumer.toshiba.eu/it/products/tv/32AV733G#productDetailDownloads

Problema
All’inizio come antenna era montata una log periodic come già spiegato, il segnale alcune volte nelle giornate di pioggia, maggiormente al piano terra (salone e cucina) era molto debole tanto che alcuni canali RAI non erano visibili su entrambe le TV le immagini erano con il classico congelamento. Mentre al piano superiore non presentava nessun problema. Incuriosito ed invogliato dal vicino il quale ha acquistato una nuova antenna dedicata al digitale terrestre, ho fatto la stessa cosa.
Montando la nuova antenna sono aumentati i numeri dei canali su tutte e 4 le TV effettuando la risintonizzazione, ma alle TV del piano terra sono spariti completamente i canali RAI, e se pur sono aumentati i canali di questi su tutte e 4 le tv alcuni la qualità è molto scarsa causando immagine congelate.
Non riesco a capire il motivo probabilmente il difetto ho pensato potrebbe essere all’interno per via dell’impianto in quanto secondo me fatto male, il ripartitore in foto è stato acquistato e montato da me il tecnico aveva fasciato con il nastro tutti i cavi.
Aspetto una Vs. autorevole considerazione e magari così come fate sempre un ottimo consiglio.
Grazie.
N.B. ho cercato di seguire la guida pubblicata da bart1man spero di aver fatto bene.
Complimenti a tutti voi per il lavoro che fate ed infine lasciatemelo passare agbrasc è eccezionale.
 
iw8ppq ha scritto:
:D Salve a tutti, facendo un po’ di ricerche in rete, per il mio problema mi sono imbattuto, sul vs. forum che devo dire ben fatto ed abbastanza fornito, la cosa che più mi ha interessato sono state le Vs. risposte tecniche precise ma semplici nello stesso tempo.
Grazie agli amministratori di avermi accettato, bando ai ringraziamenti....

Problema
All’inizio come antenna era montata una log periodic come già spiegato, il segnale alcune volte nelle giornate di pioggia, maggiormente al piano terra (salone e cucina) era molto debole tanto che alcuni canali RAI non erano visibili su entrambe le TV le immagini erano con il classico congelamento. Mentre al piano superiore non presentava nessun problema. Incuriosito ed invogliato dal vicino il quale ha acquistato una nuova antenna dedicata al digitale terrestre, ho fatto la stessa cosa.
Montando la nuova antenna sono aumentati i numeri dei canali su tutte e 4 le TV effettuando la risintonizzazione, ma alle TV del piano terra sono spariti completamente i canali RAI, e se pur sono aumentati i canali di questi su tutte e 4 le tv alcuni la qualità è molto scarsa causando immagine congelate.
Non riesco a capire il motivo probabilmente il difetto ho pensato potrebbe essere all’interno per via dell’impianto in quanto secondo me fatto male, il ripartitore in foto è stato acquistato e montato da me il tecnico aveva fasciato con il nastro tutti i cavi.
Aspetto una Vs. autorevole considerazione e magari così come fate sempre un ottimo consiglio.
Grazie.
N.B. ho cercato di seguire la guida pubblicata da bart1man spero di aver fatto bene.
Complimenti a tutti voi per il lavoro che fate ed infine lasciatemelo passare agbrasc è eccezionale.

Go ahead iw8ppq, 73 de I17651To (qui mi è concesso, in etere no). Benvenuto.
Hai fatto una lunga e meticolosa descrizione, complimenti!
Direi che se il tuo vicino non ha amplificatori e vede bene dovresti vedere anche tu ma il montaggio "inscatolato" dell'antenna non permetterà che essa faccia il suo mestiere al meglio delle sue possibilità. In realtà non è un antenna specifica per il dtt (non esistono) e ci sono antenne migliori.
Bando alle ciance..... anche il tuo vicino è senza ampli?
l'antenna l'ha montata sul tetto o comunque in posizione di cattura più aperta?
 
...E sfido che non ricevi bene la Rai in digitale...
E non è un problema qualitativo dell'antenna Emme Esse, ma dipende semplicemente dal fatto che è un'antenna solo per la gamma UHF della banda televisiva, mentre i due Mux Rai A e B da M. Scuro sono trasmessi ad oggi in III banda, rispettivamente sui canali VHF 12 e 11.
Se provi a cercare in analogico RAI 1, pure in VHF, sul canale 9, vedrai che anch'esso si riceverà male (o per nulla).
Se non doterai il tutto anche di un'antenna di III banda, non potrai mai avere la ricezione completa del panorama televisivo (specie della RAI, e vale anche per il post switch off, cioè il passaggio definitivo al digitale).
Per unire i segnali delle due antenne, quando avrai la III banda, puoi usare un comune miscelatore VHF - UHF. ;)
 
Buongiorno a tutti e due, grazie per avermi risposto in modo veramente celere.
AGBRASC scusami perchè nella camera da letto ricevo perfettamente i canali RAI, mentre al piano terra precisamente Salone - Cucina non li vedo?.
E' questo il mio dilemma se fosse stato propblema di ricezione per via dell'antenna non avrei dovuto vederli da nessun tv installato.
Io ritengo come già detto che anche il problema è all'interno perchè ci sono 4 uscite e ritengo che sia molta dispersione del segnale.
Per finire l'antenna p'recedente non l'ho ancora dismessa voi dite che montandola al di sotto http://imageshack.us/photo/my-images/233/img3789r.jpg/ possa andare bene o troppo vicina? naturalmente installando il miscelatore, in questa foto allegata si vede anche l'antenna del vicino che è una Lafayette.
Comunque il vicino non è che vede proprio tutto, ma proprio ieri mi ha detto che magicamente sono ricomparsi i canali RAI cosa che prima montando anche lui l'antenna in foto li avevi persi.
Avevo pensato di installare l'antenna sul tetto ma da come potete veder l'impresa è molto ardua, per la mia seconda attività di OM le antenne sono installate nel giardino potete capire la mia sofferenza.:mad:
Aspetto vs. notizie, per quanto riguarda I17651To ovvero flash 54 questo dovrebbe essere il codice della licenza swl, o sbaglio, grazie per i 73 che ricambio cordialmente, mi puoi ascoltare su freq. 145.775 ripetitore R7 ma non credo che arrivi dove sei tu, oppure sicuramente in banda 40 - 80, ciao a tutti e ancora grazie :icon_bounce:
 
Anche il tuo vicino ha sbagliato con l'antenna.
E' una legge fisica, un'antenna UHF non riceve canali della gamma VHF e viceversa.
Se provi ad usare la TV in modalità analogica e provi a sintonizzare i vari canali analogici, noterai come RAI 2 (ch. 28 - 527 MHz) e RAI 3 (ch. 46 - 671 MHz) si ricevono bene, mentre RAI 1 (ch. 09 - 203 MHz), in VHF, non si riceverà affatto o si riceverà male.
Ciò dimostra che, sia pure parlando di digitale, i canali 11 del Mux RAI B (219,500 MHz) e 12 del Mux RAI A (226,500 MHz) avranno analoga carenza di segnale. Magari arrivano su una soglia critica, il ché può comportare diversi comportamente da parte di diversi apparecchi, ma ciò non è un'anomalia visto che è normale che un segnale oggettivamente comunque critico possa risultare "inaccettabile" per un apparecchio e "accettabile" per un altro.
In queste condizioni non è raro anche notare "variazioni di comportamento" dei segnali ricevuti con un'antenna non adatta allo scopo, come in questo caso.

Le soluzioni sono due:
- o trovare il modo di installare anche un'antenna di III banda come dicevo prima, unendo poi i due cavi con l'apposito miscelatore VHF-UHF (e trovando un modo perché non risultino troppo ravvicinate tra loro)
- oppure cambiare antenna, recuperando una logaritmica, che però già sappiamo che offre prestazioni limitate. Volendo, alcuni costruttori, producono antenna direttive simili alla tua, ma del tipo "Combo", ovvero, che ricevono sia la VHF che la UHF (hanno degli elementi radianti un po' più larghi in aggiunta). Alcune di queste antenne he montano anche gli elementi per la VHF III banda hanno un cavo di uscita per ciascuna gamma (VHF e UHF) e potrebbero richiedere l'utilizzo del miscelatore VHF - UHF. Non è il caso della Sigma Combo della Fracarro né della DAT Combo della Televes. :icon_cool:
 
Spesso, le antenne UHF, come ad esempio fa la mia, ricevono anche in VHF, ma in maniera molto limitata essendo nella natura di qualunque antenna "captare".
Quando provo a collegarmi nel sottotetto direttamente all'antenna UHF, arrivano i due canali VHF trasmessi dalla postazione da cui ricevo. Poi però tutto viene separato grazie all'amplificatore che nell'ingresso UHF lascia passare solo l'UHF, stessa cosa con il VHF.
In questo caso, tu non hai un'amplificatore o miscelatore, e quindi non ti viene assicurato un corretto filtraggio con conseguente separazione UHF e VHF.
Certo, se collegandoti direttamente all'antenna ricevi anche i canali VHF con una qualità media, potresti anche tentare di utilizzare un'amplificatore a larga banda con ingresso VHF+UHF per amplificare il tutto e tentare di ricevere la VHF con l'attuale antenna, ma un'antenna UHF è progettata per ricevere l'UHF, quindi la ricezione VHF sarebbe del tutto eccezionale e non assicurata nel tempo. L'antenna è sempre un pezzo di ferro, e come tale capterà sempre qualcosa da non captare...
 
iw8ppq ha scritto:
Aspetto vs. notizie, per quanto riguarda I17651To ovvero flash 54 questo dovrebbe essere il codice della licenza swl, o sbaglio, grazie per i 73 che ricambio cordialmente, mi puoi ascoltare su freq. 145.775 ripetitore R7 ma non credo che arrivi dove sei tu, oppure sicuramente in banda 40 - 80, ciao a tutti e ancora grazie :icon_bounce:

Che dire... è già stato detto tutto.
A me era sfuggito il particolare della III banda ma in effetti che l'antenna sia in ombra o che non sia idonea per una data banda, il comportamento può essere simile; un segnale al limite per i 2 motivi riportati può essere ricevuto sulle prese più vicine e strada facendo si perde proprio perchè capatato male.

Sì confermo, SWL 7651TO. Sarà difficile ascoltarti in 2 metri ma in 40 e 80 ci sono buone possibilità e se capita pretenderò la QSL.
 
Posta uno schemino con le lunghezze dei vari cavi e annota la marca e modello delle prese.
 
Il problema non è il partizionamento del segnale. O comunque, non solo quello. Il problema principale è che, come ha detto AG-Brasc, manca l'antenna di 3° banda!!! :evil5:
I segnali digitali della Rai a Cosenza e provincia si ricevono abbastanza forte e con ottima qualità. Se non riesci a riceverli bene o se li ricevi con l'immagine a scatti, vuol dire che il problema (nel tuo caso specifico) è l'antenna.
Montando l'antenna UHF e non inserendo un amplificatore che lascia passare solo le frequenze UHF, l'antenna in sé capta anche i segnali VHF fuori banda, ma con una forte attenuazione che li deteriora parecchio. Ecco perché a volte il tuo vicino (che ha l'antenna installata come te) a volte li vede. Ma ti assicuro che si tratta di un montaggio errato. :eusa_naughty:

Io sto al centro di Cosenza e con 2 antenne montate sul tetto (una VHF e una UHF) ricevo tutto, ma proprio tutto, sempre e alla perfezione. Ho solo dovuto montare un piccolo amplificatore per compensare le perdite nella distribuzione del segnale, trovandomi al primo piano di un palazzo di 5 piani e dovendo usare un partitore Fracarro a 5 uscite per servire 5 stanze.

CONSIGLIO: se ti è possibile monta LE ANTENNE sul tetto. Se proprio non riesci e preferisci montarle sul balcone, il palo che dovrà sostenerle dev'essere un pò più lungo. Le antenne, di solito, devono distare in verticale almeno 80 cm l'una dall'altra (suggerimento avuto nel mese di agosto dagli amici del forum ;) ).
Se proprio non riesci puoi magari diminuire un pò questa distanza in base alle esigenze, basta che non le monti "accrocchiate" una attaccata all'altra! :eusa_naughty:
Al massimo, ma proprio al massimo, (quindi trattasi di un'ipotesi da adottare se proprio non c'è niente da fare) puoi rimontare la logaritmica con l'aggiunta di un amplificatore a basso guadagno per le bande VHF e UHF insieme. Esempio il Fracarro JS2RT con guadagno regolabile da 7 a 23 db.
 
Omnitel ha scritto:
Il problema non è il partizionamento del segnale. O comunque, non solo quello. Il problema principale è che, come ha detto AG-Brasc, manca l'antenna di 3° banda!!!

Indipendentemente dall'antenna non sappiamo come è fatta la distribuzione e se fosse incoerente con la locazione e l'eventuale attenuazione delle varie prese sapremo a priori se i problemi sono più di uno.
 
Però scusate... Qualcuno ricoderà il proverbio secondo il quale il pesce inizia a puzzare sempre dalla testa...! :D

E ancora vogliamo indagare la causa della mancata o imperfetta ricezione della III banda su elementi diversi da quelli già noti, ovvero, la mancanza dell'apposita antenna? :icon_bounce:
 
AG-BRASC ha scritto:
Però scusate... Qualcuno ricoderà il proverbio secondo il quale il pesce inizia a puzzare sempre dalla testa...! :D

E ancora vogliamo indagare la causa della mancata o imperfetta ricezione della III banda su elementi diversi da quelli già noti, ovvero, la mancanza dell'apposita antenna? :icon_bounce:

Assolutamente no! Si cerca di capire se ci sono uno o più problemi.
 
Infatti ho scritto che "il problema non è il partizionamento del segnale. O comunque non solo quello" sottointendendo che anche se dipendesse da un'errata distribuzione che ancora si ignora com'è fatta, è bene iniziare a porre rimedio alla prima causa evidente che balza all'occhio di tutti.
 
Beh, io inizierei a ragionare su un impianto d'antenna che riceva correttamente e completamente tutti i segnali presenti sulla banda televisiva... Solo dopo questa conditio sine qua non si potrà discutere del resto, se necessario (ma scommetto che non ce ne sarà bisogno). :icon_cool:
 
Ciao, come antenna di III banda potresti usare la Log che hai tolto. Tenendo conto che un partitore a 4 vie ha un'attenuazione di circa 8 dB, aggiungiamo l'attenuazione del cavo (che non è proprio eccezionale, mi pare di capire), avresti bisogno di un amplificatore-miscelatore da 10 dB circa, con ingressi separati UHF e VHF, come hanno già detto gli altri.
Metti la Emme Esse in UHF e la vecchia Log in VHF, ci penserà il miscelatore a "prendere" le frequenze giuste dall'antenna giusta. Inoltre, con l'amplificatore, andrai a compensare l'attenuazione dell'impianto.

P.s. La tv che si vede meglio, è per caso quella servita con in cavo coassiale di diametro maggiore?
 
:D Ehi ragazzi calma, grazie a tutti voi delle risposte veramente preparati sull'argomento. Sapevo perfettamente che l'antenna acquistata (cmq piccolo prezzo) era solo per le uhf ma in previsione di quello che si dice che quando vi sarà lo switch off tutte le trasmissioni saranno in uhf, (non credo che questo avvenga la RAI a CS Monte Scuro dovrebbe adeguare tutti gli impianti) quindi ho voluto provare, vi è da dire per rispondere ad Omnitel mio paesano che anche in analogico i segnali non sono molto forti anche per le reti che trasmettono in uhf, ancheio quando abitavo a CS cventro di fronte il mio palazzo avevo Monte Scuro e lì si che si vedeva veramente tutto.
Comunque per farla breve mi sono fatto prestare momentaneamente un miscelatore amplificato Fracarro Mod. MAP207, domani spero di trovare il palo e le staffe per reggere lo stesso con le antenne e provare il miscelatore e vi farò sapere.
Pe rispondere a fatantony il cavo con il diametro più grosso e quello che và nella stanza di mia figlia dove vie il vecchio tv e decoder samsung i canali si vedono ma ho problemi di effetto nevischio, il segnale e ricezione più forte è la camera da letto con TV Toshiba 32 LCD, grazie ancora a tutti, ci leggiamo domani sperando di darvi buone notizie.:icon_cool:
 
Beh, se anche in UHF in analogico hai un effetto nevischio forse conviene provare con un amplificatore ma dal guadagno non troppo alto. C'è però da dire che in camera di tua figlia dove hai il vecchio tv con decoder Samsung esterno, il segnale arriva prima al decoder e poi giunge al sintonizzatore analogico del vecchio televisore arrivandovi ancora più attenuato per via del passaggio dal decoder.

Ho anche casa a Cerisano e con i tralicci di Monte Scuro e Lappano a vista il segnale entra abbastanza forte pur servendo una sola presa con una semplice antenna logaritmica. Ma dal tuo balcone i ripetitori si vedono distintamente oppure tra l'antenna e i ripetitori ci sono ostacoli?

Giusto per capire, in analogico l'effetto nevischio su quali canali lo noti? Le reti locali "Canale 10" sul ch. 05, "Telitalia" sul ch. 22, "Cam Tele3" sul ch. 34 e "Metrosat" sul ch. 50 come le ricevi? Di solito il loro segnale non è forte come Rai, Mediaset o La7.
Mentre "Rai1" sul ch. 09, "La7" sul ch. 42 e "Ten" sul ch. 52 che normalmente sono le più forti in analogico, come le ricevi?
 
Ultima modifica:
Ciao scusami, ho dimenticato di riferirvi che il cavo principale precisamente lato esterno per internderci quello sul palo esterno il tecnico (elettrecista) ne ha lasciato un pò ed è a rcallto a mò di matassa saranno circa 2 o 3 mt. al massimo che faccio? lo tolgo? ed innesto il bocchettone a F.
 
iw8ppq ha scritto:
Ciao scusami, ho dimenticato di riferirvi che il cavo principale precisamente lato esterno per internderci quello sul palo esterno il tecnico (elettrecista) ne ha lasciato un pò ed è a rcallto a mò di matassa saranno circa 2 o 3 mt. al massimo che faccio? lo tolgo? ed innesto il bocchettone a F.

Per scrupolo distendilo in modo che non formi una matassa ma non dovrebbe darti problemi. Se vedi differenze, in meglio, accorcialo.
Se non vedi differenze ,a tua scelta, se pensi che un giorno non possa servirti più lungo accorcialo comunque.
 
Buonasera a tutti, vi chiedo scusa per il ritardo, ma capite bene fino ad 1 settimana fà ero beatamente in ferie, capirete bene rientrare al lavoro e trovare tutte le tue attività ferme da più giorni è stata un pò dura.
Come precedentemente discusso avevamo montanto l'antenna del digitale terrestre (UHF) sopra mentre la log periodic (VHF) sotto tramite un palo di circa 60/70 cm., naturalmente con miscelatore Fracarro, ma putroppo il risultato è stato pessimo, così visto l'ora tarda ho deciso insieme al vicino che mi ha aiutato di collegare solo la log periodic sul palo affinchè fosse più alta rispetto alla sua originaria posizione.
Ebbene i segnali sono stati ottimi al piano di sopra, ma anche sotto l'unica cosa che alcuni canali locali (Telespazio 1 e 2 Calabria Gold etc. non li vedo al Philips 42 mentre quello in cucina Philips 19 non vedo nessuno locale a tratti Telspazio Teleitalia MTV Music), bene così ho deciso di abbandonare momentaneamente la cosa, vedrò in futuro di prendere un'altro miscelatore perchè quello della Fracarro mi è stato prestato magari me lo consiglierete voi ed eventualmente anche uno schema di come realizzare la disposizione delle antenne per il momento e tutto passo e chiudo, senza prima avervi detto grazie della VS. CORTESIA E DISPONIBILITA' a presto scriverci ciao a tutti.
 
Indietro
Alto Basso