[Marino - Frattocchie, RM] Problema di ricezione con antenna DTT (interferenze?)

Per i test la sintonizzazione l'ho fatta prima e dopo, volevo essere sicuro a bocce ferme che nella stessa giornata a parità di condizioni atmosferiche ci fosse un test accurato :)

L'amplificatore esiste per forza solo alimentato e ce ne sono di non alimentati? Potrei avere problemi a portare la corrente sul tetto.
 
Ma provare a scambiare il tv1 con il tv2 no? Sarebbe una prova da fare.
Il problema non è che tv 2 prende meno di tv 1, è che tutte e due prendono meno del normale e specialmente il decoder sotto la tv 1 non prende neanche la metà dei canali mediaset premium, stiamo cercando di migrare da sky a mediaset che costa meno ma se non si vede è tutto un cavolo, ma già come si vedeva oggi a presa diretta andava benissimo
 
Ragazzi, basta polemiche.
Mardergri, ha ragione Tuner, dire che molto probabilmente, in base anche alla foto, quello sul palo è un derivatore è giusto, mentre è invece sbagliatissimo lanciare l'idea della conta dei connettori per stabilire che tipo di componente possa essere, anche se derivatori da palo non se ne sono mai visti.
Ad ogni modo, la foto postata ha sgomberato il campo da ogni dubbio.
Tuner, temo che forse ora stiamo divagando... Tra l'altro il contesto in esame (Frattocchie) è di quelli dove - se si devono servire un paio di prese - forse nemmeno serve l'amplificatore, figuramoci il preampli. ;)

Riprendendo il discorso sull'impianto di debiru, c'è comunque un errore di fondo che ancora non è stato abbastanza affrontato.
E questo errore (del quale si ringraziano sentitamente ignoranza e approssimazione dei tanti bricocenter) sta nell'assenza dell'antenna VHF III banda, utilizzata per la trasmissione del Mux 1 RAI (ch. 11 da Monte Cavo).
L'antenna in questione infatti è solo UHF (ch. 21÷69) e se riceve il Mux 1 è solo perché forse il segnale di questo Mux è abbastanza forte da superare la "sordità" dell'antenna ai canali di III banda (ch. 05÷12).
E' uno sbaglio purtroppo sempre più comune (sempre sentitamente grazie a Brico, Leroy Merlin, OBI et similia), che a mio avviso va corretto ancor prima di procedere a tentare di risolvere il problema dello splitter (anzi, facile che col più corretto derivatore il Mux 1 RAI scompaia del tutto).

Io direi di procedere così.
1. Controllare che in tutte le giunzioni tra cavo e connettori (televisori inclusi) non vi siano errori di collegamento, tipo ad es. corto circuiti tra polo centrale e calza di schermature del cavo.
2. Verificare l'affidabilità di eventuali cavetti preconfezionati (spesso difettosi) per collegare la TV o il decoder alle prese a muro.
3. Riprovare la ricezione, singolarmente, dei due TV effettuando il collegamento antenna UHF -> cavo -> TV (in questa fase la prova vale SOLO per i canali UHF, quindi da 21 a 60).

Se nel TV collegato al cavo più lungo ancora non ci siamo, ricontrollare per bene eventuali rotture del cavo lungo il suo percorso, ad es in seguito a violente strozzature causate da piegature troppo drastiche (specie se il cavo è del tipo a sezione sottile).

Dopodiché...
4. Andare a Ciampino in Via S. Francesco d'Assisi da Elettronica Campeggiani.
5. Acquistare un'antenna VHF tipo Fracarro BLV4F.
6 a. Se alla prova di cui al N. 3 è andato tutto bene su entrambi i televisori e non ci sono problemi sui cavi, acquistare un miscelatore VHF - UHF (qualunque marca può andar bene).
6 b. Se alla prova di cui al N. 3 NON è andato tutto bene su entrambi i televisori, alcuni canali non venivano ricevuti, nonostante non ci fossero problemi sui cavi, acquistare un amplificatore VHF - UHF (ad es. FET Multimedia APU3 oppure Fracarro MAP204) e un relativo alimentatore.
7. Acquistare un derivatore passante tipo DE2-14.
8. Acquistare una resistenza di chiusura CA75F.

Tornare a casa e...
a) Installare sul palo l'antenna VHF sotto la UHF distanziandola da questa almeno 90cm - 1mt. Se la punti su M. Cavo riceverai il Mux 1 RAI sul ch. VHF 11, se invece la punti verso Roma Monte Mario lo riceverai sul VHF 9.
b) Installare sul palo il miscelatore (punto 6a) o l'amplificatore (punto 6b) che unirà i cavi delle due antenne.
c) Fai arrivare il cavo in uscita dal miscelatore (o l'amplificatore) in un punto riparato (ad es. sottotetto o soffitta) dove verrà installato l'alimentatore (serve la corrente 220V), sempre che tu abbia preso l'amplificatore (punto 6b) ovviamente, e il derivatore.
d) Se sul palo c'è il miscelatore, collega la discesa all'alimentatore (terminale IN o ANT) e la sua uscita all'ingresso del derivatore. Se invece sul palo c'è il miscelatore, non avrai alcun alimentatore e quindi collegherai la discesa al derivatore, mentre e alle due uscite derivate (-14dB) dello stesso derivatore collegherai i due cavi che vanno ai rispettivi TV, Infine collega all'uscita passante OUT la resistenza di chiusura CA75F.

Per ora mi sembra tutto.
 
Ultima modifica:
Vorrei chiarire un paio di punti....
1) Non sono intervenuto nel TD per entrare nello specifco del caso, ma per puntualizzare che non si deve fare disinformazione scrivendo che un dispositivo si distingue dal numero dei connettori sulla scatola.
2) Non ho proposto di preamplificare, ma nuovamente ho ritenuto che fosse disinformazione lasciar intendere che, in ogni caso, si possono trascurare le perdite di distribuzione.
 
Per me OK, tra l'altro non stavo affatto contraddicendo ciò che affermavi, anzi, ribadivo come il rischio di creare disinformazione, magari senza accorgercene, resti sempre presente.
 
Allora vi aggiorno sulla situazione, mi ci è voluto del tempo, poi vuoi che fra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, vuoi che ho solo 2 giorni alla settimana per fare sti lavori, vuoi che ho avuto altro da fare, vuoi che quando mi proponevo di sistemare l'antenna pioveva sabato e domenica...
Comunque alla fine me la sono fatta a nuoto e a fare ci sono arrivato :)

Come suggerito da AG-BRASC sono andato da Barnabino, però non ho preso proprio tutto quello che suggeriva.

L'antenna VHF tipo Fracarro BLV4F l'ho presa, poi per il resto mi sono un po' barcamenato con il negoziante che mi suggeriva.
In sostanza non ho preso nessun derivatore in quanto il negoziante mi ha detto che i derivatori abbattono un po' il segnale, mentre un partitore in genere no, visto che il partitore che avevano loro, molto più semplice e manegevole di quello che avevo io, costava poco ho fatto il tentativo.
Poi c'è stato il tira e molla per l'amplificatore, qui miei cari signori noto che c'è una certa carenza nel comparto, allora, io premetto che non sono un antennista però da che mondo e mondo so che le antenne si trovano all'esterno, giusto no? Quindi perché gli amplificatori a corrente sono solo strutturati per essere usati all'interno? Ho un'antenna e due televisori, voglio amplificare il segnale, lo devo fare sulle due tv separatamente per forza? Non ho modo di amplificarle tutte e due con una solo dispositivo da palo?
Io comunque ho preso un solo amplificatore da interno con spina per la corrente e tutto il resto.
Ovviamente ho preso un miscelatore (sempre dispositivi molto user friendly per chi magari non è un antennista, ho due antenne, UHF+VHF, sull'accrocco mi ci metti due entrate, una UHF, una non ricordo che cavolo c'era scritto, lì ho messo la VHF per esclusione).

Ho fatto una sorta di progetto mentale prima di mettermi al lavoro, tempo fa, dopo gli acquisti, così oggi avevo tutto pronto per il grande passo.

1° Ho tagliato il cavo che alimenta un condizionatore all'esterno, l'ho mammuttato ed inscatolato (per la pioggia) e ho portato quindi un filo per la corrente sul tetto.
2° Ho montato e fissato per bene sul palo uno scatolotto bello grosso da esterno per componenti elettriche (quelli che hanno le guarnizioni da cui far entrare i vari cavi).
3° Ho montato la VHF.
4° Ho collegato le due antenne al miscelatore.
5° Ho collegato il miscelatore all'amplificatore.
6° Ho collegato l'amplificatore al partitore.
7° Ho collegato le due tv al partitore.
8° Ho alimentato l'amplificatore e chiuso lo scatolotto con tutta la roba dentro (così ho messo "all'interno" un amplificatore da interni :))

Ho fatto la prova prima sulla TV 2, quella molto problematica:
Siamo passati da un 40/50 modesti canali (di cui visibili pochissimi) ad un numero ben più importante, ben 217 canali, mi sono quasi commosso.
Purtroppo non tutti sono visibili, quelli rai sono perfetti, quelli mediaset zoppicano, inoltre rete 4, canale 5 e italia 1 non li ha proprio messi, ci sono solo quelli hd che zoppicano.
Però in linea di massima va molto ma molto meglio rispetto a prima.

TV 1 + Decoder Telesystem:
Quì l'idillio, oltre 300 canali sulla TV 1, mediaset sembra vedersi bene, sul decoder i canali mediaset premium mi sembra si vedano tutti e bene.

Quindi in sostanza sembra che abbia risolto +/-, speravo un risultato migliore per la TV 2 ma credo che quel cavo così lungo sia veramente castrante, però mi posso accontentare, vi ringrazio ancora per l'aiuto che mi avete dato.

Buona sera! :)
 
Vabbè, va.... non entro nel merito perchè questa sera ho altro da fare (altri con più tempo provvederanno), ma come prevedevo è venuto fuori un mezzo pasticcio... come sempre avviene se si parla di circuiti elettrici, senza disegnare schemi.
NON SI DEVONO MAI PORTARE ALL'ESTERNO I 220V, quindi o si monta l'amplificatore nel sottotetto, o ci si procura un normalissimo amplificatore da palo TELEALIMENTATO (attraverso il cavo cossiale di discesa), a bassa tensione (12V o 24V in corrente continua). Per fornire la corrente all'amplificatore da palo è sufficiente un normalissimo (ed economicissimo) alimentatore per impianti TV, che si collega comodissimamante anche in casa, dietro alla TV.
 
Ecco, allora una roba del genere c'era, solo che il negoziante, anche sotto tortura, non m'ha detto che c'era, altrimenti avrei optato per altro.
Comunque la 220 sul tetto l'ho portata ma dovrebbe essere abbastanza sicura, dove parte il cavo l'ho inscatolata e sta al coperto. Sull'antenna anche è inscatolata e lo scatolotto ho chiesto uno che fosse adatto per l'esterno, per non far entrare l'acqua.
 
E comunque, giusto per la cronaca, ho lavorato praticamente per niente, l'obbiettivo principale era garantire la visibilità di mediaset premium ma dopo lo svarione epocale che hanno fatto oggi quelli di mediaset già mio zio ha deciso di cannarlo e lasciare sky :)
Sassuolo - Roma: 91', ancora 5 minuti da giocare, hanno switchato il canale per Lazio - Parma, senza contare di far vedere il recupero, se non fosse stato per Sky ci perdevamo gli ultimi 5 minuti e il secondo gol della Roma, dei veri dilettanti, non c'è che dire.
 
Debriu, Tuner ha perfettamente ragione.
Sorvolando l'idea malsana di portare la 220V sul tetto, nel mio lungo intervento ancora di inizio Febbraio, avevo spiegato molto bene (almeno credo) come si doveva procedere...
Tu hai fatto tutt'altro... Purtroppo ora che altro possiamo dire?
 
Indietro
Alto Basso