[Marsala, TP] Nuova antenna + ampli

Sul fatto che stiano sistemando le cose continuo ad avere i miei dubbi. E' già successo in passato che sul canale 58 il segnale fosse assente, salvo poi ripristinarlo nelle medesime condizioni di prima ... pessime.

Con lo switch off la situazione migliorerà sicuramente. Intanto non ci saranno interferenze con i canali analogici. Se hai visto la pagina che ti ho consigliato avrai notato la sovrappossizione del 58 con Monte Cammarata. Le potenze aumenteranno, sia pur di poco. Oggi sono bassissime per privilegiare proprio l'analogico.

Resta il dilemma del tuo impianto. Sicuramente sarà da rifare. Io ho potenze prossime al 100% su tutti i canali. Anche il 58 arriva al 70% - 80%, ma con una qualità scarsa del 20% - 30%.

Se posso chiedere tu su che versante della città stai?
 
lilibetano ha scritto:
Sul fatto che stiano sistemando le cose continuo ad avere i miei dubbi. E' già successo in passato che sul canale 58 il segnale fosse assente, salvo poi ripristinarlo nelle medesime condizioni di prima ... pessime.

Con lo switch off la situazione migliorerà sicuramente. Intanto non ci saranno interferenze con i canali analogici. Se hai visto la pagina che ti ho consigliato avrai notato la sovrappossizione del 58 con Monte Cammarata. Le potenze aumenteranno, sia pur di poco. Oggi sono bassissime per privilegiare proprio l'analogico.

Resta il dilemma del tuo impianto. Sicuramente sarà da rifare. Io ho potenze prossime al 100% su tutti i canali. Anche il 58 arriva al 70% - 80%, ma con una qualità scarsa del 20% - 30%.

Se posso chiedere tu su che versante della città stai?

si, sto in zona strasatti

le potenze rilevate forse dipendono anche dal decoder...nel mio caso le riportavo soprattutto per far capire le situazioni diverse tra le varie antenne:
- i canali di competenza della blu in orizzontale si attestano sui 77-80%
- la vhf verticale sul mux mediaset 2 non supera il 50% con blocchi e artefatti saltuari
- la uhf piccolissima in verticale mi prendeva il 58 intorno al 22% di potenza e si vedeva a intermittenza...e parlo al passato perchè sembra ancora morto :p
ho cominciato a usare il digitale terrestre più intensivamente solo di recente, quindi non so cosa hanno combinato prima...
Come lo prendi tu il 58? cioe' come hai configurato le tue antenne?

Il mio impianto interno è recentissimo, fatto due-tre anni fa...le antenne e l'ampli no, non mi ricordo più a che epoca risalgono
 
Ultima modifica:
Dalle mie esperienze a Strasatti e Petrosino tutti i canali digitali si ricevono con potenze dal 90% al 100%. Basta una VHF in verticale e una UHF in orizzontale di quelle semplici, con alimentazione elettrica. Per intenderci uguali per forma e dimensioni a quelle in uso nelle nostre zone da decenni per l'analogico.

Secondo me il tuo problema è l'antenna che è vecchia. Inoltre non è da sottovalutare anche il cavo. Se l'impianto è vecchio le intemperie e il forte sole dei periodi estivi portano il rivestimento plastico a spaccarsi. Questo aumenta i disturbi. Ultimo ma non meno importante è lo stato della presa a parete. Se vecchia potrebbe essere ossidata.

Se al momento hai un amplificatore di segnale ricorda che questo amplifica tutto, quindi sia segnale che disturbi. Il decoder potrebbe risentirne negativamente.

Per il canale 58 discorso a parte. Su Strasatti stai troppo lontano per ricevere il segnale in verticale. Non è un caso che sia l'unico canale in verticale irradiato nella zona. Lo passeranno in orizzontale prima o poi. Se vuoi puoi comunque montare una UHF verticale da circa 30€ ma vedrai sempre dei disturbi. Con il filtro non risolvi nulla. Il segnale arriva già parecchio disturbato. Sono soldi sprecati ma ovviamente sei libero di provare a riceverlo. Tentare non nuoce ma ... costa.
 
lilibetano ha scritto:
Dalle mie esperienze a Strasatti e Petrosino tutti i canali digitali si ricevono con potenze dal 90% al 100%. Basta una VHF in verticale e una UHF in orizzontale di quelle semplici, con alimentazione elettrica. Per intenderci uguali per forma e dimensioni a quelle in uso nelle nostre zone da decenni per l'analogico.

lo so, sui tetti anche io vedo tutti con antenne anonime, l'avevo notato...

Però i cavi sono nuovi, passati da pochissimo, le prese dentro casa idem, la rete è partizionata in 4 da un PA4 (anch'esso nuovo), tutto è stato controllato da poco (ho anche messo le resistenze terminali su un paio di passanti da dove non partiva nulla)
Anche i cavi sul tetto, in occasione dei lavori di ristrutturazione ci si è dato un'occhiata.
Non sarà che con sto partitore si perde troppo anche alla luce delle tante prese presenti?
I dati postati prima si riferiscono alla presa meno attenuata di tutte; in camera mia invece (dove il cavo non arriva diretto dal partitore, ma proviene da una passante che attenua ulteriori 10dB nel passaggio) mediaset 2 proprio è come se non ci fosse, ogni 10 secondi si blocca.

Le uniche cose vecchie sono la vhf, l'ampli, e la uhf verticale...anche la blu è stata presa durante i lavori per metterla in orizzontale, non è vecchia :eusa_think:

Boh, prendo una blv6f, una sigma o dat 45, un mak2650 e se continuo ad avere segnale debole chiamo un antennista perchè non è possibile...

E quello che tolgo lo riutilizzo per un altra zona di casa separata sprovvista al momento di antenna decente.

Lasciamo stare il ch58, va, non ne parliamo più: è morto...anche se si risveglia sarà per poco.
 
Ultima modifica:
skryabin ha scritto:
lo so, sui tetti anche io vedo tutti con antenne anonime, l'avevo notato...

Però i cavi sono nuovi, passati da pochissimo, le prese dentro casa idem, controllate da poco (ho anche messo le resistenze terminali su un paio di passanti da dove non partiva nulla) Anche i cavi sul tetto, tutto sistemato in occasione dei lavori di ristrutturazione fatti da poco.

Le uniche cose vecchie sono la vhf, l'ampli, e la uhf verticale...anche la blu è stata presa durante i lavori per metterla in orizzontale, non è vecchia :eusa_think:

Boh, prendo una blv6f, una sigma o dat 45, un mak2650 e se continuo ad avere segnale debole chiamo un antennista perchè non è possibile...

E quello che tolgo lo riutilizzo per un altra zona di casa separata sprovvista al momento di antenna decente.

Lasciamo stare il ch58, va, non ne parliamo più: è morto...anche se si risveglia sarà per poco.

A questo punto verifica anche il puntamento. Magari non è ottimale.
 
lilibetano ha scritto:
A questo punto verifica anche il puntamento. Magari non è ottimale.

più ottimale di cosi' penso sia difficile, non c'è manco un palazzo davanti ed erice si vede benissimo xD

cmq il posto al palo è previsto che devo cambiarglielo durante questa sostituzione, metto tutto ancora più in alto visto che posso, ovviamente prima di fissare definitivamente si faranno delle prove girando un pò a destra e un pò a sinistra...

EDIT: ho aggiunto altra roba su come è composto l'impianto nel post precedente...
 
Scusate se riesumo un mio vecchio thread, ma finalmente ho fatto un bel po' di lavori seguendo le indicazioni che mi sono state date tempo fa, adesso sono quasi giunto al termine
Purtroppo era un lavoro impossibile da fare in tempi brevi, per via della disposizione delle canalette, bisognava spostare una intera parete attrezzata e mettere tutta la casa sottosopra
Avvicinandosi lo switch off era una cosa che cominciava ad essere incombente.

Dunque, partiamo dall'alto.

Ho eliminato la UHF verticale, che servirebbe per prendere pochi canali di poca importanza
Ho sostituito la blu UHF che avevo con una Sigma 6HD (in orizzontale)
Come VHF ho messo una BLV6F (in verticale), il tutto montato più in alto di dove stava prima.
In ogni caso non vi sono ostacoli fisici, il monte Erice lo vedo perfettamente, c'è solo un ripetitore di cellulari proprio in traiettoria.

Ho sostituito l'alimentatore con un PSU412 al posto dell'AM102 (due uscite, una uscita entra in una canaletta diretta al primo piano e l'altra viaggia su una canaletta diversa fino a piano terra)

Mi è arrivato anche il MAK2650 e in settimana spero di riuscire a montarlo al posto dell'attuale MAP400

A primo piano non ho avuto mai grossi problemi, i problemi stavano più che altro a pian terreno, con il mux di mediaset che trasmette in H2 che spesso e volentieri si metteva a cinguettava con blocchi verdi a manetta.

A pian terreno sto quindi risistemando l'impianto
Tutti i cavi sono stati sostituiti, e non vi dico che lavoraccio farli passare per le canalette inaccessibili, ho anche approfittato per fare una calata aggiuntiva, senza interruzioni, dal tetto fino al televisore buono, in previsione di montare una parabola

Ho montato dove arriva la calata un derivatore DE1-10 al posto del partitore PA4 (ridondante per le mie esigenze).

Da li' derivo (con perdita 10dB) verso una presa nella stessa stanza (attualmente una Ticino passante da 10dB, tra l'altro non terminata :eusa_whistle: ), vi andrà a brevissimo montata una fracarro SPI00, sto aspettando le placche per fare un lavoro pulito.

Il punto cruciale viene adesso.

Dal derivatore faccio proseguire la calata senza perdite per ulteriori 15-20 metri e monto una presa SPF05 in studio, e dallo studio arrivo in salotto sul tv buono dove ci andrà anche lì una SPI00
Il tutto per far arrivare un segnale quanto più possibile non attenuato al tv principale, che purtroppo si trova lontano da dove arriva la calata e i cavi fanno un giro assurdo.


Per adesso ho risolto il problema del mux mediaset in VHF, la potenza di ricezione del mux mediaset è decisamente migliorata, non si sono più verificati fenomeni di "cinguettio"
Nota dolende, ho perso molta potenza sui canali UHF (il mio decoder dice 60% di potenza, anche se c'è di mezzo la caduta di 10dB del derivatore e la presa ticino passante da 10dB, mi sembrano comunque pochi). Mi aspettavo decisamente di più dalla sigma....quasi quasi rimonto la blu, doh!

Secondo voi c'è qualcosa in cui ho sbagliato? o che si poteva fare meglio?

A lavoro ultimato se vi interessa potro' fare qualche fotina di come ho sistemato le antenne.


Stasera stavo leggendo un pochino il fogliettino dell'amplificatore mak2650 e ho notato alcune cose:

- ci stanno solo 3 jumperini per abilitare/disabilitare la telealimentazione (che a me, suppongo, non serve) e 5 ingressi per le antenne, è normale?

- nella documentazione ci sta scritto che "è possibile aumentare di 7dB il livello di uscita", in caso di distribuzioni esclusivamente DTT, ma è una cosa che avviene in automatico o c'è qualcosa da fare? io non vedo nulla da settare a tal proposito.

- cosa cambia tra questo ampli e quelli nuovi usciti specifici per il DTT ? mi riferisco ai MAK DTT 2340/2510/2640?
 
Ultima modifica:
Ciao, bentrovato e complimenti per il lavorone! :D
Quoto le parti "salienti" e spiego...

skryabin ha scritto:
Ho eliminato la UHF verticale, che servirebbe per prendere pochi canali di poca importanza
Ho sostituito la blu UHF che avevo con una Sigma 6HD (in orizzontale)
Come VHF ho messo una BLV6F (in verticale), il tutto montato più in alto di dove stava prima.
Mi auguro tu abbia controventato tutto per bene con almeno un trio di tiranti ben triangolati. La Sigma pesa molto e quando lì tira lo Scirocco bello teso... :5eek:
Comunque, nella tua situazione/scenario di ricezione, a mio avviso tra Sigma e BLU la situazione è equivalente (senza contare che quel pelo di prestazioni in più dichiarate per la Sigma rispetto alla BLU420 non ne giustificano né il prezzo né i rischi di un peso così ragguardevole sul palo). :icon_rolleyes:


skryabin ha scritto:
Ho montato dove arriva la calata un derivatore DE1-10 al posto del partitore PA4 (ridondante per le mie esigenze).

Da li' derivo (con perdita 10dB) verso una presa nella stessa stanza (attualmente una Ticino passante da 10dB, tra l'altro non terminata :eusa_whistle: ), vi andrà a brevissimo montata una fracarro SPI00, sto aspettando le placche per fare un lavoro pulito.
La presa passante non terminata, sia essa da 10 o da 30dB darà risultati anomali, tipo buchi di segnale lungo tutta la banda TV, in maniera "random", proprio perché non terminata (si crea un disadattamento di impedenza).
Ad ogni modo, la cosa si risolverà con la sua sostituzione con la SPI00. ;)


skryabin ha scritto:
Il punto cruciale viene adesso.
Dal derivatore faccio proseguire la calata senza perdite per ulteriori 15-20 metri e monto una presa SPF05 in studio, e dallo studio arrivo in salotto sul tv buono dove ci andrà anche lì una SPI00
Il tutto per far arrivare un segnale quanto più possibile non attenuato al tv principale, che purtroppo si trova lontano da dove arriva la calata e i cavi fanno un giro assurdo.
In realtà dall'uscita passante del derivatore non bisognerebbe alimentare direttamente delle prese, ad ogni modo, visto che c'è una tratta dic avo così lunga e visto che le prese sono bilanciate come in un sistema con partitore a due uscite (perché il cavo in arrivo con SPI05 + la SPI00 a seguire è un po' come avere un partitore a due uscite), il tutto ci può anche stare. :)


skryabin ha scritto:
Per adesso ho risolto il problema del mux mediaset in VHF, la potenza di ricezione del mux mediaset è decisamente migliorata, non si sono più verificati fenomeni di "cinguettio"
Nota dolende, ho perso molta potenza sui canali UHF (il mio decoder dice 60% di potenza, anche se c'è di mezzo la caduta di 10dB del derivatore e la presa ticino passante da 10dB, mi sembrano comunque pochi). Mi aspettavo decisamente di più dalla sigma....quasi quasi rimonto la blu, doh!
Credo proprio sia il problema già descritto della mancata terminazione della presa passante. :icon_rolleyes:


skryabin ha scritto:
A lavoro ultimato se vi interessa potro' fare qualche fotina di come ho sistemato le antenne.
Ma ben volentieri!
"Spettu diventasti"! :D


skryabin ha scritto:
Stasera stavo leggendo un pochino il fogliettino dell'amplificatore mak2650 e ho notato alcune cose:

- ci stanno solo 3 jumperini per abilitare/disabilitare la telealimentazione (che a me, suppongo, non serve) e 5 ingressi per le antenne, è normale?
Ovviamente la telealimentazione non ti serve.
Servirebbe solo nel caso in cui si debba alimentare un preamplificatore montato prima dell'amplificatore (in pratica, si permette il transito della corrente continua dell'alimentatore dall'OUT dell'amplificatore all'ingresso interessato dal preamplificatore a monte).
Gli ingressi sono 5, ma di jumperini ne forniscono 3: non preoccuparti, anche perché è davvero difficilissimo che in un impianto si debbano telealimentare più di tre preamplificatori (uno x ingresso)! ;)
E poi a te, anche quando, interessano comunque solo l'ingresso di III banda e quello UHF, quindi...


skryabin ha scritto:
- nella documentazione ci sta scritto che "è possibile aumentare di 7dB il livello di uscita", in caso di distribuzioni esclusivamente DTT, ma è una cosa che avviene in automatico o c'è qualcosa da fare? io non vedo nulla da settare a tal proposito.
Dato che a partità di impianto trasmittente, in digitale si ottiene identico servizio sul territorio con circa 7dB in meno di segnale in trasmissione, ecco spiegato il perché di questo discorso. Diciamo che torna utile saperlo per quando tutti i segnali saranno digitali. ;)


skryabin ha scritto:
- cosa cambia tra questo ampli e quelli nuovi usciti specifici per il DTT ? mi riferisco ai MAK DTT 2340/2510/2640?
Il 2510 è ad ingresso unico per amplificare un unica antenna per III banda più UHF (ad es. un'antenna Combo o una logaritmica). Non riguarda la tua esigenza.
Il 2340 e il 2640 sono simili al 2350 e il 2650, ma hanno dei tagli speciali a cavallo di IV e V banda (ad es. 21-33 e 36-69 anziché 21-36 e 39-69), utili per zone già passate al digitale ove la RAI (con la maggior parte dei canali in IV banda) e altre TV trasmettono da siti con puntamento sostanzialmente differente e dove serve un passagio specifico del ch. 36 che è assegnato al Mux 2 di Mediaset.
Non fanno al caso tuo né oggi, né dopo lo switch, perché in ogni caso tu continuerai a ricevere tutto da Erice. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
In realtà dall'uscita passante del derivatore non bisognerebbe alimentare direttamente delle prese, ad ogni modo, visto che c'è una tratta dic avo così lunga e visto che le prese sono bilanciate come in un sistema con partitore a due uscite (perché il cavo in arrivo con SPI05 + la SPI00 a seguire è un po' come avere un partitore a due uscite), il tutto ci può anche stare.

Siccome questo è pure un mio dubbio che ho anche espresso in un' altra discussione forse passata inosservata, chiedo conferma a te.

Non ci dovrebbero essere problemi ad installare, ad esempio, in cascata ad un' uscita passante di un derivatore o sull' uscita di un partitore, un SPI05 seguita da una SPI00, senza che ci sia una reistenza di chiusura.
O tecnicamente si devono mettere per forza 2 prese passanti tipo SPI05 con resistenza sull' ultima?
Ciao
 
Se usi in cascata due SPI05, anche con resistenza i chiusura sull'ultima, ottieni un impianto sbilanciato: -5dB sulla prima presa e -10dB sulla seconda (-5dB per la perdita di derivazione/passaggio della prima e altri -5dB per la seconda), quindi non sarebbe corretto a prescindere... :icon_rolleyes:
Ad ogni modo, in questo caso specifico, tenendo conto della lunghezza notevole del collegamento e che comunque il circuito è bilanciato con prese terminate, non vedo tutto questo problema. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Ciao, bentrovato e complimenti per il lavorone! :D
Quoto le parti "salienti" e spiego...
eh eh, ciao, dici bene, un lavoraccio...ho comprato il matassone da 100mt e ne ho consumato forse più di metà
grazie a te per aver avuto la pazienza di leggere tutto :D


Mi auguro tu abbia controventato tutto per bene con almeno un trio di tiranti ben triangolati. La Sigma pesa molto e quando lì tira lo Scirocco bello teso... :5eek:
non me ne sono accorto :eusa_whistle:
sono dovuto risalire, ritirare giù il palo, accorciarlo col flex, e ho provveduto a fissare i tiranti più in alto per benino.

Comunque, nella tua situazione/scenario di ricezione, a mio avviso tra Sigma e BLU la situazione è equivalente (senza contare che quel pelo di prestazioni in più dichiarate per la Sigma rispetto alla BLU420 non ne giustificano né il prezzo né i rischi di un peso così ragguardevole sul palo). :icon_rolleyes:
non mi aspettavo miracoli, ma almeno che rimanesse sugli stessi valori, invece ho perso qualche punto percentuale di potenza sul decoder.
Spero che sia, come dici, colpa della passante non terminata, e si risolverà appena metto la SPI00

In realtà dall'uscita passante del derivatore non bisognerebbe alimentare direttamente delle prese, ad ogni modo, visto che c'è una tratta dic avo così lunga e visto che le prese sono bilanciate come in un sistema con partitore a due uscite (perché il cavo in arrivo con SPI05 + la SPI00 a seguire è un po' come avere un partitore a due uscite), il tutto ci può anche stare. :)
si, il tutto è venuto fuori dalla discussione proprio esaminando questa distanza non indifferente tra il posto dove arriva la calata, con una presa a pochi cm da li', e la stanza dove sta invece il tv buono

Tuttavia, ho un ulteriore dubbio, se in uscita dalla SPI05 attacco il cavo diretto al televisore nuovo (in arrivo) anzichè montare la presa SPI00 a muro? perchè mi verrebbe un pelino più comodo avendo lasciato li' un paio di metri uscire dal buchetto del muro per sicurezza. Cioe', il tv funge da terminazione oppure no?


Servirebbe solo nel caso in cui si debba alimentare un preamplificatore montato prima dell'amplificatore (in pratica, si permette il transito della corrente continua dell'alimentatore dall'OUT dell'amplificatore all'ingresso interessato dal preamplificatore a monte).
Gli ingressi sono 5, ma di jumperini ne forniscono 3: non preoccuparti, anche perché è davvero difficilissimo che in un impianto si debbano telealimentare più di tre preamplificatori (uno x ingresso)! ;)
E poi a te, anche quando, interessano comunque solo l'ingresso di III banda e quello UHF, quindi...
grazie, conferma quello che avevo intuito


Dato che a partità di impianto trasmittente, in digitale si ottiene identico servizio sul territorio con circa 7dB in meno di segnale in trasmissione, ecco spiegato il perché di questo discorso. Diciamo che torna utile saperlo per quando tutti i segnali saranno digitali. ;)
ad esseri sinceri, non mi è chiarissimo :eusa_think:
sarà anche l'ora, ma se è una pura nota tecnica e non devo fare nulla (che so toccare qualche switch che non vedo, oppure montare qualche accessorio) faccio finta di no naverla vista?


Il 2510 è ad ingresso unico per amplificare un unica antenna per III banda più UHF (ad es. un'antenna Combo o una logaritmica). Non riguarda la tua esigenza.
Il 2340 e il 2640 sono simili al 2350 e il 2650, ma hanno dei tagli speciali a cavallo di IV e V banda (ad es. 21-33 e 36-69 anziché 21-36 e 39-69), utili per zone già passate al digitale ove la RAI (con la maggior parte dei canali in IV banda) e altre TV trasmettono da siti con puntamento sostanzialmente differente e dove serve un passagio specifico del ch. 36 che è assegnato al Mux 2 di Mediaset.
Non fanno al caso tuo né oggi, né dopo lo switch, perché in ogni caso tu continuerai a ricevere tutto da Erice. :icon_cool:
perfetto, allora l'acquisto rimane sempre validissimo
 
Ultima modifica:
skryabin ha scritto:
non mi aspettavo miracoli, ma almeno che rimanesse sugli stessi valori, invece ho perso qualche punto percentuale di potenza sul decoder.
In ogni caso tieni conto che il dato fondamentale è la bontà del rapporto C/N (anzi, il cosiddetto MER), che è poi ciò che si esprime con il dato della qualità. ;)


skryabin ha scritto:
Tuttavia, ho un ulteriore dubbio, se in uscita dalla SPI05 attacco il cavo diretto al televisore nuovo (in arrivo) anzichè montare la presa SPI00 a muro? perchè mi verrebbe un pelino più comodo avendo lasciato li' un paio di metri uscire dal buchetto del muro per sicurezza. Cioe', il tv funge da terminazione oppure no?
Il TV termina senz'altro il circuito, ma è sempre meglio usare la presa, prima di tutto perché (detto in soldoni) funge di per sé da terminazione, ma soprattutto per ragioni di comodità e sicurezza (ad es. per scollegare la TV in caso di lunghe assenze da casa o in presenza di forti temporali).


skryabin ha scritto:
ad esseri sinceri, non mi è chiarissimo :eusa_think:
sarà anche l'ora, ma se è una pura nota tecnica e non devo fare nulla (che so toccare qualche switch che non vedo, oppure montare qualche accessorio) faccio finta di no naverla vista?
Non devi fare nulla. E' solo un principio tecnico.
Spiego.
Dato un impianto ad Erice che in analogico utilizza un ipotetico finale da 2000W di potenza, quando opererà in digitale, per garantire identico servizio sarà sufficiente utilizzarne uno modulante in digitale e con potenza compresa tra 400 e 500W, il che si traduce in un emissione di circa 6-7dB in meno. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
In ogni caso tieni conto che il dato fondamentale è la bontà del rapporto C/N (anzi, il cosiddetto MER), che è poi ciò che si esprime con il dato della qualità. ;)

si, quello si mantiene stabile sul 90%
E' che nel cambio solo dell'antenna UHF son passato da 77-80 di potenza a 69-70, che si sono ridotti ulteriormente a circa 60 sostituendo il partitore PA4 con il derivatore da 10dB chiaramente.
A breve vediamo che succede montando la SPI00

Il TV termina senz'altro il circuito, ma è sempre meglio usare la presa, prima di tutto perché (detto in soldoni) funge di per sé da terminazione, ma soprattutto per ragioni di comodità e sicurezza (ad es. per scollegare la TV in caso di lunghe assenze da casa o in presenza di forti temporali).
Capito, se devo staccare il tv dall'antenna è meglio che provveda a montare una presa terminale. Ma tecnicamente se il cavo termina direttamente sul televisore anzichè su una presa non è sbagliato perchè il tv funge da terminazione.


Tornando all'amplificatore quindi i 7dB che trovo scritti in fondo alla seguente pagina (nota in neretto) sono riferiti a quello che succede sul ripetitore?
http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/PDFcatalogo/62.pdf

ah, oggi me lo sono riguardato e ho visto che ha l'attacco per la terra: prima di montarlo volevo capire se è obbligatorio o no farlo, perchè la terra di casa non arriva sul tetto e sto cominciando già a sclerare pensando di dover far passare altri cavi :eusa_whistle:
 
Per i 7dB in più, semplicemente vuol dire che in presenza di segnali solo digitali, semplicemente puoi considerare il livello massimo d'uscita dell'amplificatore come fosse di 7dB più alto.
Per l'attacco della terra, puoi non tenerne conto.
 
AG-BRASC ha scritto:
Per i 7dB in più, semplicemente vuol dire che in presenza di segnali solo digitali, semplicemente puoi considerare il livello massimo d'uscita dell'amplificatore come fosse di 7dB più alto.
Per l'attacco della terra, puoi non tenerne conto.

forse ho capito, è solo una quisquiglia tecnica per dire che i numeri dichiarati diventano ancora più grossi in caso di segnali esclusivamente digitali :lol:

per la terra ok, un pensiero (e un lavoraccio) in meno :badgrin:
 
Indietro
Alto Basso