Scusate se riesumo un mio vecchio thread, ma finalmente ho fatto un bel po' di lavori seguendo le indicazioni che mi sono state date tempo fa, adesso sono quasi giunto al termine
Purtroppo era un lavoro impossibile da fare in tempi brevi, per via della disposizione delle canalette, bisognava spostare una intera parete attrezzata e mettere tutta la casa sottosopra
Avvicinandosi lo switch off era una cosa che cominciava ad essere incombente.
Dunque, partiamo dall'alto.
Ho eliminato la UHF verticale, che servirebbe per prendere pochi canali di poca importanza
Ho sostituito la blu UHF che avevo con una
Sigma 6HD (in orizzontale)
Come VHF ho messo una
BLV6F (in verticale), il tutto montato più in alto di dove stava prima.
In ogni caso non vi sono ostacoli fisici, il monte Erice lo vedo perfettamente, c'è solo un ripetitore di cellulari proprio in traiettoria.
Ho sostituito l'alimentatore con un
PSU412 al posto dell'AM102 (due uscite, una uscita entra in una canaletta diretta al primo piano e l'altra viaggia su una canaletta diversa fino a piano terra)
Mi è arrivato anche il
MAK2650 e in settimana spero di riuscire a montarlo al posto dell'attuale MAP400
A primo piano non ho avuto mai grossi problemi, i problemi stavano più che altro a pian terreno, con il mux di mediaset che trasmette in H2 che spesso e volentieri si metteva a cinguettava con blocchi verdi a manetta.
A pian terreno sto quindi risistemando l'impianto
Tutti i cavi sono stati sostituiti, e non vi dico che lavoraccio farli passare per le canalette inaccessibili, ho anche approfittato per fare una calata aggiuntiva, senza interruzioni, dal tetto fino al televisore buono, in previsione di montare una parabola
Ho montato dove arriva la calata un derivatore
DE1-10 al posto del partitore PA4 (ridondante per le mie esigenze).
Da li' derivo (con perdita 10dB) verso una presa nella stessa stanza (attualmente una Ticino passante da 10dB, tra l'altro non terminata

), vi andrà a brevissimo montata una fracarro
SPI00, sto aspettando le placche per fare un lavoro pulito.
Il punto cruciale viene adesso.
Dal derivatore faccio proseguire la calata senza perdite per ulteriori 15-20 metri e monto una presa
SPF05 in studio, e dallo studio arrivo in salotto sul tv buono dove ci andrà anche lì una SPI00
Il tutto per far arrivare un segnale quanto più possibile non attenuato al tv principale, che purtroppo si trova lontano da dove arriva la calata e i cavi fanno un giro assurdo.
Per adesso ho risolto il problema del mux mediaset in VHF, la potenza di ricezione del mux mediaset è decisamente migliorata, non si sono più verificati fenomeni di "cinguettio"
Nota dolende, ho perso molta potenza sui canali UHF (il mio decoder dice 60% di potenza, anche se c'è di mezzo la caduta di 10dB del derivatore e la presa ticino passante da 10dB, mi sembrano comunque pochi). Mi aspettavo decisamente di più dalla sigma....quasi quasi rimonto la blu, doh!
Secondo voi c'è qualcosa in cui ho sbagliato? o che si poteva fare meglio?
A lavoro ultimato se vi interessa potro' fare qualche fotina di come ho sistemato le antenne.
Stasera stavo leggendo un pochino il fogliettino dell'amplificatore mak2650 e ho notato alcune cose:
- ci stanno solo 3 jumperini per abilitare/disabilitare la telealimentazione (che a me, suppongo, non serve) e 5 ingressi per le antenne, è normale?
- nella documentazione ci sta scritto che "è possibile aumentare di 7dB il livello di uscita", in caso di distribuzioni esclusivamente DTT, ma è una cosa che avviene in automatico o c'è qualcosa da fare? io non vedo nulla da settare a tal proposito.
- cosa cambia tra questo ampli e quelli nuovi usciti specifici per il DTT ? mi riferisco ai MAK DTT 2340/2510/2640?