[Massarosa, LU] Miscelare più di 3 antenne

ema85

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
29 Ottobre 2011
Messaggi
177
Buongiorno a tutti, ho provato a cercare una discussione simile sul forum ma non ne vengo a capo.

Guardando nei siti dei produttori notavo che i miscelatori hanno solitamente 3 ingressi, 2 UHF e 1 VHF; chi ne ha 4 fà distinzione tra banda IV e V.

Mettiamo che io abbia la necessità di installare 3 antenne UHF da 21 a 69, come le collego al miscelatore? Posso accoppiare ad esempio due YAGI a gruppi in un singolo ingresso?
 
ema85 ha scritto:
Mettiamo che io abbia la necessità di installare 3 antenne UHF da 21 a 69, come le collego al miscelatore? Posso accoppiare ad esempio due YAGI a gruppi in un singolo ingresso?

Tecnicamente non è corretto miscelare antenne a larga banda in modo "brutale" senza adottare specifici accorgimenti.
Dicci perchè vuoi miscelare 3 antenne 21-69 e cosa vorresti ricevere.

Dove ti trovi?
 
Abito a Massarosa. Discutevo in altri topic su come sistemare le mie antenne e per prendere tutto dovrei puntare due YAGI a gruppi, una a larga banda e una VHF.

Riscrivo quanto avevo pensato in altro post:
- UHF 21-69 verso Monte Serra (rinunciando a prendere i canali dalle antenne più vicine a casa mia)
- VHF verso Monte Serra (Mux1 RAI)
- YAGI a gruppi 21-23 (Reteversilia)

Mi rimagono scoperti il ch.51 (che non mi interessa) e il ch.27 (in verticale). Quest'ultimo, avendo il mux1 RAI, potrebbe essere un'alternativa nel caso ci siano problemi con il segnale VHF (ch 05 per la precisione).
Pensavo quindi se fosse possibile unire due YAGI a gruppi 21-23 unita a una 27-30 (la Offel propone gruppi così) ed inserirle entrambe in un singolo ingresso del miscelatore (quello che ho credo sia a 3 ingressi, 2 UHF e 1 VHF).
 
Non capisco alcuni aspetti:
dici di aver cercato altre discussioni simili e di aver già esposto le problematiche in un altro “post” o per meglio dire “thread” ma , allora perché hai aperto un nuovo thread?
Dici di voler “collegare” 3 antenne 21-69 e poi parli di 2 antenne per gruppi di canali.
Cosa intendi per “unire un antenna 21-23 e una 27-30? Se intendi un accoppiamento di antenne sappi che le antenne devono essere identiche e che non servono per l’uso che intendi tu.
 
Simili ma non uguali, non vorrei andare offtopic, una delle discussioni non è nemmeno mia "Aiuto ricezione Timb La7". Spero di non aver sbagliato :icon_rolleyes:

Le antenne UHF che teorizzo sono 3, mi scuso se mi sono spiegato male:
1 UHF che prende dal 21 al 69 verso il Monte Serra (127 azimut)
1 UHF a gruppi che prende dal 21 al 23 verso Monte Meto (334 azimut)
1 UHF a gruppi che prende dal 27 al 30 verso Monte Meto (125 azimut verticale)

Per accoppiamento intendo unire i cavi delle due antenne a gruppi, magari con un adattatore, e farli convergere in un singolo ingresso del miscelatore. Quindi avrei 1 UHF in un ingresso (quella a larga banda) e due UHF nel secondo ingresso rimasto.
 
ema85 ha scritto:
Per accoppiamento intendo unire i cavi delle due antenne a gruppi, magari con un adattatore, e farli convergere in un singolo ingresso del miscelatore. Quindi avrei 1 UHF in un ingresso (quella a larga banda) e due UHF nel secondo ingresso rimasto.

Non è semplice come può sembrare, dò uno sguardo all'elenco otgtv che hai postato e ci ragiono su.
 
Ti ringrazio.

Comunque era più una curiosità per capire se era generalmente possibile.
Il ch.27 in verticale è decisamente molto forte, tanto da prenderlo col cavo antenna scollegato dalla presa a muro. Leggendo un recente topic comprendo, anche dalle tue risposte, che molto probabilmente prenderei quel canale con l'antenna in orizzontale verso il Serra (ci sono 2° di differenza tra le due direzioni).
 
ema85 ha scritto:
Le antenne UHF che teorizzo sono 3
1 UHF che prende dal 21 al 69 verso il Monte Serra (127 azimut)
1 UHF a gruppi che prende dal 21 al 23 verso Monte Meto (334 azimut)
1 UHF a gruppi che prende dal 27 al 30 verso Monte Meto (125 azimut verticale)

Ricapitolando

Monte Serra, azimuth 127°, polarizzazione orizzontale:
Ch 25, 26, 28, 29, 30, 32, 33, 34, 35, 36, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 52, 56, 57, 60.

Venti di Pedona e Venti di Corsanico, azimuth 334°, polarizzazione orizzontale:
Ch 21, 22, 31, 32, 33, 36, 38, 39, 41, 42, 43, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 56, 60.

Monte Meto, azimuth 334°, polarizzazione orizzontale:
Ch 22.

Aquilata, azimuth 125°, polarizzazione verticale:
Ch 27.

La situazione è incasinata e non basta avere antenne a gruppi di canali se hai un miscelatore e/o amplificatore con ingressi di banda.
ci sono troppi canali in comune fra le varie postazioni.
L'unica strada percorribile è usare miscelatori di banda/canale tipo il mef ma nel caso del ch22 se vuoi vedere dal Meto dovrai sacrificare il 22 da Venti di Pedona e Corsanico.
 
Ultima modifica:
Complimenti a flash che ha analizzato la situazione con acume, le conclusioni sono quelle che temevo, cioè che compatibilizzare proprio tutto non è possibile...
 
areggio ha scritto:
Complimenti a flash che ha analizzato la situazione con acume, le conclusioni sono quelle che temevo, cioè che compatibilizzare proprio tutto non è possibile...

Complimenti... un par de ciuffoli!
Dove ho visto un ch 22 da Venti di Pedona e Corsanico?
Devo smetterla di bere metanolo!
Avrò scritto una fesseria ma allora perchè ema85 parlava di un antenna 21-23?

Vado a rileggere tutto e a breve correggo
 
Beh, l'altra settimana mi son dovuto fare una tabella con i canali che cominciavo a non capirci più nulla :D

L'antenna 21-23 è il gruppo più piccolo che ho trovato per poter prendere SOLO il ch.21 (Reteversilia) da Venti. Se usassi altre antenne andrei a cocciare con le frequenze provenienti dal Serra.

Praticamente pensavo di prendere TUTTO dal Monte Serra e solo il 21 da Venti.
 
ema85 ha scritto:
Beh, l'altra settimana mi son dovuto fare una tabella con i canali che cominciavo a non capirci più nulla :D

L'antenna 21-23 è il gruppo più piccolo che ho trovato per poter prendere SOLO il ch.21 (Reteversilia) da Venti. Se usassi altre antenne andrei a cocciare con le frequenze provenienti dal Serra.

Praticamente pensavo di prendere TUTTO dal Monte Serra e solo il 21 da Venti.

Allora cambia poco il mio ragionamento, devi far passare solo il 21 da Venti.
Un miscelatore mef fracarro tarato per il ch 21 e misceli le due antenne con quello. L'uscita del mef la colleghi all'ingresso uhf del centralino.
 
In un precedente post avevo detto che il canale 27 viene dal Meto ma i 125 azimut sono dal Serra, mi ero confuso.

Comunque un'antenna a gruppi che mi prende solo il 21-23 dal Venti non mi costa meno del miscelatore?
 
il fatto è che l'antenna 21-23 non fa passare solo quei 3 canali, dal 24 in poi la curva di rendimento si abbassa ma entrano cmq, per esempio il 26 o il 30 entrano attenuati ... ma entrano quel tanto che puo' bastare a far casino
col mef, giustamente consigliato da flash54 elimini quel problema
Saluti
Lorenzo
 
Ecco perchè il mef, pensavo che con l'antenna a gruppi passavano solo quei 3 canali. Insomma non ho scelta, ci sarà da spendere se voglio vedermi tutto :eusa_think:
 
loremotors ha scritto:
il fatto è che l'antenna 21-23 non fa passare solo quei 3 canali, dal 24 in poi la curva di rendimento si abbassa ma entrano cmq, per esempio il 26 o il 30 entrano attenuati ... ma entrano quel tanto che puo' bastare a far casino
col mef, giustamente consigliato da flash54 elimini quel problema
Saluti
Lorenzo

Esatto!
Il fatto che quell'antenna risuoni bene sul suo gruppo di canali non vuol dire che gli altri non vengano ricevuti.
 
ema85 ha scritto:
Ecco perchè il mef, pensavo che con l'antenna a gruppi passavano solo quei 3 canali. Insomma non ho scelta, ci sarà da spendere se voglio vedermi tutto :eusa_think:

Sì, dovrai spendere ma non molto, considera 35-45 euro.
Se, eventualmente, hai già un antenna 21-69 potrai montarla senza problemi.
 
Ho speso 130 euro solo per sostituire un'antenna UHF, ecco perchè mi preoccupo della spesa :crybaby2:

Guardando le schede del MEF non riesco a trovare un modello che abbia pure un ingresso VHF (per RAImux1).
 
ema85 ha scritto:
Ho speso 130 euro solo per sostituire un'antenna UHF, ecco perchè mi preoccupo della spesa :crybaby2:

Guardando le schede del MEF non riesco a trovare un modello che abbia pure un ingresso VHF (per RAImux1).

Il miscelatore di banda/canale, tipo mef1 ha uno scopo ben preciso:
-in un ingresso fa passare solo 1 canale (ad esempio il 27)
-nell'altro ingresso fa passare tutta la banda uhf tranne il ch 27
-l'uscita del mef va collegata all'ingresso uhf del miscelatore o amplificatore

L'antenna vhf va collegata all'ingresso vhf del miscelatore o amplificatore esistente.

Hai speso 130 euro per un antenna uhf... cosa hai acquistato?
 
spettri_18_2_2012f.jpg


Il MEF va aggiunto sulla linea dove inserire il canale desiderato. Se entri in UHF, stacchi il cavo attuale e lo metti nel rosso, l'uscita è la grigia e torna sull'ingresso del uhf del centralino, l'antenna aggiuntiva (nell'immagine un 48) va su verde. :D
 
Indietro
Alto Basso