Measat 3 quasi in posizione

Prova i 3734 H - SR 5925 ed i 3846 H - SR 4350 sugli 87.5° E: il Chinastar è stato ricevuto in Italia (anche se con parabole molto grandi).
 
Alla giusta osservazione di Danluc si aggiunge che elevazioni molto basse comportano attenuazioni di tratta molto più elevate di quanto avviene normalmente. Il segnale in microoonde attraversa infatti un lungo tratto di troposfera e subisce tutti i classici problemi di una tratta terrestre, primo fra tutti quell'irregolarità nell'indice di rifrazione che, se da una parte consente di valicare l'orizzonte utilizzando potenze elevate (tropo scatter) dall'altra attenua i segnali ed è fonte di rumore.


Danluc ha scritto:
Se arrivasse il segnale la tua 120 potrebbe anche bastare, sia in C che in Ku: in pratica succederà invece che il disco, con un'elevazione così ridotta, carichi un sacco di segnale indesiderabile corrompendo quello utile (naturalmente spero con tutto il cuore di essere smentito :lol:);
 
Appena il tempo me lo permette allungo il palo con la speranza di agganciare i 90°E, credo che in banda C ci sia qualche speranza in più rispetto la Ku.
 
Ciao a tutti :)

Do we have any signal on 91.5E in Italia ?
There were 2 threads on the german dxtv board some time ago and even 1 frequency of Measat 1 was very weakly received between Linz and Vienna in Austria: http://forum.dxtv.de/wbb/thread.php?threadid=3100 . Measat 3 seemed to be much stronger as the footprint let us expect and thus even Dario in Zagreb was just about to lock one frequency with his Gibertini OP150: http://forum.dxtv.de/wbb/thread.php?threadid=6815 . This frequency is not active any more as well and since no update has been given in dxtv i have asked what is possible today of both satellites.
Even in Poland there were reports: http://skysunsat.pl/tematy76/sila-wiazek-pasma-c-measat3-915e-vt3750.htm

The same would i like to ask here:
Which frequencies do you get of Measat 1/3 with which diameter and where are you exactly ?

Best regards from quite cold Stoccarda :)
 
Ultima modifica:
Hi Deepbluesky ;)

Nobody in this forum had catched 91.5° E :sad:
Nobody in this forum had catched 90° E :sad: :sad:

Unfortunately half Italy is however out (see here)

Best Regards
 
I know about the low elevation MEGADISH. This is a problem indeed but same i could say about 105.5E in Greece and yes, i know for sure that there are people in northern Evros and Rodos that get this satellite very low on their horizon. Even Dario in Zagreb got 91.5E with 1.5° elevation there. He even got 93.5E with 0.5° elevation in plain Zagreb ! So might be that somebody in southern Italy has free sight to the Adriatic or Ionian Sea and really gets some signal.

OT: But are you sure that really nobody got 90E ? This satellite is not that weak at least in the Balkans.
 
In theory Measat 1 & 3 are at my reach (elev. more of 1°) but I have an hill in front.
It' s very difficult to have simultaneously a very free horizon, a large dish with C band and a big passion for extreme satellites ;)

I' m sufficiently sure nobody on Digital-forum have catched these satellites
 
Yes there you're absolutely right my friend, a very rare combination but as we see there are such crazy people out there and even much more crazy people like me not having a dish and asking such things hehe. But who knows, maybe some day there will be the first report of positive 91.5E reception in Italia.
 
@Riccardo2

Complimenti, hai superato te stesso ;)
Ottimi i dettagli !
 
bisui ha scritto:
Qui ti devo correggere: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=393115&postcount=488 http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=394097&postcount=494.:D :D

Per i 90°E tra poco inizierà la caccia con la sperranza di imitare DX Varat che con 0,5° di elevazione è riuscito a memorizzare i 93.5°E.

@bisui
Complimenti per quanto hai ottenuto ;)

La mia affermazione non era comunque sbagliata perchè a gennaio, quando ho scritto, i dati in mio possesso erano relativi a parabole di oltre 3 m.

Attendiamo notizie sui tuoi prossimi traguardi ;)
 
MEGADISH ha scritto:
@bisui
Complimenti per quanto hai ottenuto ;)

La mia affermazione non era comunque sbagliata perchè a gennaio, quando ho scritto, i dati in mio possesso erano relativi a parabole di oltre 3 m.

Attendiamo notizie sui tuoi prossimi traguardi ;)

Hai ragione, ho confuso il giorno con il mese :icon_redface:
 
E' possibile che, proprio per bassissime elevazioni, sfruttando i cosiddetti "propagation ducts" (canali in cui il segnale si propaga con pochissima attenuazione per decine e/o centinaia di Km e riscontrati fino a 22 GHz) si possano avere ricezioni (sporadiche ma buone) anche ben oltre l'orizzonte, cioè per posizioni satellitari teoricamente non disponibili.
So che per rilevare i ducts alcuni adottano una tecnica legata ai radar meteorologici (precipitazioni). Se il radar indica "phantom rainfalls" cioè pioggia in un'area dove le immagini relative alla copertura non indicano nubi, la c'è un duct.;)

bisui ha scritto:
Per i 90°E tra poco inizierà la caccia con la sperranza di imitare DX Varat che con 0,5° di elevazione è riuscito a memorizzare i 93.5°E.
 
@bisui
ho provato ad inserire le tue coordinate in un foglio di calcolo che mi son fatto con excel, ma per i 90, me lo da sotto l' orizzonte.
 
Yamal 201

Maxicono ha scritto:
@bisui
Ho provato ad inserire le tue coordinate in un foglio di calcolo che mi son fatto con excel, ma per i 90, me lo da sotto l' orizzonte.
Facendo con il calcolatore di Satlex nella mia zona(molto vicina a quella di bisui) lo yamal 201 risulta avere un Grado di elevazione:0.17°.
Quindi seppur di poco sopra l'orrizzonte.
Quindi buona caccia (chi può Per molti ma non per tutti :eusa_wall: ) e soprattutto buona fortuna.
 
Indietro
Alto Basso