Mediaplayer consigliato da voi...

Joe_Pellekkia

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
17 Agosto 2004
Messaggi
133
Località
Finland
Un saluto a tutti.
Ho un problema che non riesco a capire. Vivo all'estero, profondo nord, e l'unica mia salvezza e' scaricare film da siti italiani. Ho una linea soddisfacente e la sfrutto. Il guaio sorge quando devo visionare un film. Per files (film) fino a 10 giga nessun probema, fino a 20 qualche e oltre c'e' il caos. Il mio precedente mediaplayer e' morto e neanche ricordo il modello. Questo un Netgear ntv350 funziona fino a 15 giga di files. Oltre freezza, si blocca insomma fa' come gli pare. L'appartamento e' cablato e la distribuzione e' gestita da un Sitecom che via rete gestisce il mega. Il Netgear l'ho preso in Italia dopo un mio passaggio volante. Visto che per me l'unica soluzione e' Amazon con consegna a casa che dite?
E' il netgear che crolla a forti stress o c'e' di meglio?
Insomma, un film in hd di 30 giga con cosa si dovrebbe gestire?
Ciao giovanotti e giovanotte se ce ne sono...
 
Western Digital WD TV Live, testato personalmente fino ai 20 GB (singolo file .mkv), senza problemi.
Se vuoi prodotti più performanti, potresti vedere i Med8er, per un buon modello sei sui 150€.
Ciao !
 
Ultima modifica:
..scusa ma i filmati dove risiedono??? nel tuo pc ..e poi fai lo streaming via Lan sul mediaplayer??
 
Non mi ha spedito la risposta. E riprovo.
I film stanno in un nas all'ingresso di casa nel mobile del reparto elettrico. Vengono distribuiti in rete interna da un router Sitecom, solo router perche' non ho modem adsl (non serve) e non capisco il perche'. Ho ventilato il tutto ma in maniera random il film rallenta, va a scatti e poi si freezza. Stacco il netgear, lo metto nel freezer 15 minuti e congelato riparte. !0 minuti e ricomincia.
 
Il mio problema principale deriva dal fatto che non essendoci negozi dove confontare i prodotti la mia unica scelta e' Amazon e affini. Quando compri te lo spippi. Ho visto sul net i prodotti med8er, sulla carta sembrano validi ma lo era pure il mio ntv350. Poi sul fatto che sulla scatola prometteva youtube netfix e altre cose ma in realta' un foglietto all'interno diceva che erano scaduti i diritti relativi e percio' avrei veduto solo le previsioni del tempo non potevo riimpacchettarlo, ridarlo ad Amazon e cominciare la tiritera del prodotto non conforme a quanto promesso. Ciao
 
..secondo me il problema non e' il mediaplayer, ma il tuo nas....
E' Nas di seconda scelta che con un flusso video così' alto mettono sotto torchio il loro processore/ram che non e' eccelsa.
Nas consigliati: Synology oppure Qnap e non avrai problemi.
Poi, puoi usare anche mediaplayer tipo WD che costano poco ma sono ottimi....;)
 
Potrebbere essere com tu dici. Il nas in questione e' un Buffalo linkstation live, monta un hd a 7200 ma forse l'elettronica non lo assiste, del resto e' vecchio di 10 anni. Mi e' utile solo per il fatto che montando un software torrent embedded mi permette di lasciarlo acceso a pc spento. (la solita regola dei siti torrent che prendi e devi ridare) e questo mi protegge dai ban. Verifiche da fare per capire se il problema e' il nas?
Ciao
 
...con I nas Che ti ho citato puoi usare torrent emule.....etc etc..a pc spentissimo....
Se devi fare una spesa inizia con il cavallo, poi compri il carretto....:D
 
A questo punto penso anche io che il problema sia il NAS, e non sottovaluterei il "fattore freddo" del netgear (anche se potrebbe essere che in quei 10 minuti si raffreddi anche il NAS...)
Per quanto riguarda la potenza di streaming, io possiedo u NAS Synology (modello base, 214SE) e riesco a vedere 2 film in contemporanea, uno sul WDTV ed uno sul tablet, senza nessun problema, con LAN cablata 100Mbps e WI-FI a 65Mbps.
 
Per capire se il problema è il NAS, non hai modo di collegare un disco USB(veloce...) direttamente al media player?
 
Purtroppo no. Avevo pensato di provare una penna usb (il netgear ha l'ingresso usb sul frontale) ma per fare una verifica seria dovrei caricarci sopra un film da 25-30 giga e una pennetta di tale capacita' costerebbe come il mediaplayer...
Anche io col Buffalo riesco in condizioni normali a gestire due dispositivi ma quando il film e' troppo "impegnativo" soltanto quello impegnativo scatta e l'altro procede normalmente. Come un collo di bottiglia che a prescindere dal terminale finale chiude strozzando la fonte del grosso lavoro rallentandola e poi la ferma. Ho visto su Amazon il tuo, forse ci dovrei stare con le misure (leggi sportello del mobile). C'e' il modello a 1 o 2 slot per hd. Il primo a 140 e il secondo a 400 euro. L'elettronica dovrebbe essere diversa, adesso vai a capire quale dei due e' piu' performante anche perche' poi ci si mette un Wd red da 3 T e superiamo i 500 k per zio Amazon. E se poi era Netgear e un Wd tv live da 80 euro risolveva?
Da non dormire la notte per la rabbia...
 
Ultima modifica:
ci sono un po' di cose che consiglierebbero di procedere con cautela, joe.
Innanzitutto non mi è chiaro se il tuo mediaplayer è collegato alla rete via cavo o via wifi. Questo è fondamentale per capire da cosa dipenda il tuo problema.
Secondo, se te la senti di fare upgrade, io andrei per piccoli passi. Il suggerimento del NAS è senz'altro buono (io ho un synology DS212J, di cui sono assolutamente entusiasta), però in genere un NAS lo si compra per due motivi:
1) avere a disposizione i propri files consultabili da più dispositivi diversi;
2) archiviare i suddetti files in un posto sicuro (ed allora si compra un NAS con capacità RAID, come può essere p.es. un Synology con più alloggiamenti HDD)
Se la tua esigenza nell'immediato è vedere i film "pesanti" in maniera fluida, io mi comprerei un WDTV live e gli affiancherei un piccolo disco USB di opportuna capacità, dove memorizzerai i files che desideri vedere. La soluzione WD Live più disco esterno è testata ed affidabile, e te la cavi con poca spesa. Successivamente, avrai modo di testare il WD live con il tuo NAS; a seconda del risultato che otterrai, potrai terminare qua ed usufruire di quanto già in tuo possesso, oppure fare il "grande salto" ed acquistare un NAS (io ti consiglio rigorosamente a due slot, per avere i tuoi dati sicuri nel tempo: la scelta di mettere uno o due dischi, e di come partizionarlo sarà una scelta che potrai fare successivamente).
 
Ciao Andremales, tutto e' collegato via cavo. All'ingresso ho lo sportello elettrico dove oltre i normali interruttori elettrici arriva il segnale internet. Non ho il modem perche' prima si e poi non serviva piu'. C'e' la classica presa a cui e' attaccato un router Sitecom giga che distribuisce il segnale sulle 6 prese di casa. Il router non e' perche' sorvolandolo non cambia nulla. Vedo film pesanti quando posso visto che la mia linea internet mi permette di scaricarli ad un ragionevole lasso di tempo ma il problema mi si presenta sempre a film avviato e sapessi che sbattimento rimanere sempre a meta' e finire il resto a pezzi i giorni successivi. Come consigliatomi il Synology qui non e' molto presente. Solo 3-4 modelli ma dedicati soprattutto allo storage di dati per uffici e quindi penso affidabili ma non veloci. Il resto solo su Amazon che pur affidabile crea il problema del reso se non conforme e col Netgear da 70 euro mi ha fatto sorvolare (non era come descritto) ma spendere 5-600 euro e stare da capo per un film scaricato da internet mi lascia perplesso. So che moglie e botte pieni non si possono avere ma sfrutto le esperienze di chi ci e' gia' passato per limitare errori. Sai, se parlavamo di ricetrasmettitori radioamatoriali potevo dire la mia ma quando entro nell'appartamento nuovo, attacco il mio modem adsl+2 e l'amministratore mi dice che non serve perche' il segnale c'e' comunque. E che segnale domando e lui mi risponde boh!
Il segnale infatti c'e', come e da dove e di che tipo non lo so. Terra questa strana popolata da gente strana...
Ciao
 
Hai provato a collegare il NAS direttamente al media player?
Da quello che dici sembra che ci siano problemi di velocità di trasmissione sulla linea, e bisogna capire chi sia il responsabile.
Facendo semplici calcoli, un film da 30GB che dura 100 minuti, significa circa 300MB/min, cioè circa 5MB/sec o 50Mbit/sec. Sembrano valori che un disco o un NAS dovrebbero erogare abbastanza tranquillamente.
Io inizierei facendo dei test di velocità del NAS, collegandolo direttamente (cavo ethernet tra i due dispositivi, senza switch o router di mezzo) ad un PC, e facendo un trasferimento di file dal NAS al PC. Questo dovrebbe verificare se il NAS è il collo di bottiglia.
Poi farei lo stesso test, utilizzando la rete di casa, per capire se lo switch/router che usi è abbastanza performante.

Dopo proverei a collegare il NAS direttamente al media player (sempre solo col cavo ethernet) per capire se il problema sia il media player che non riesce a gestire tutti quei dati.

A questo punto dovresti aver individuato l'anello debole della catena, per procedere ad una sostituzione.

P.S.: su amazon il synology 214se a 2 slot sta sui 140€.

Ciao!
 
Ultima modifica:
Yes,
grazie per la pazienza. Lo scambio files da 30 giga fra pc e Buffalo linkstation live avviene a circa 10 mega/s a volte cala a 8 o sale a 11. Il router non influisce, attraverso o diretto non c'e' differenza. Se uso Buffalo per scaricare da internet arriva al massimo a 2 mega e uppa a 1. Il pc invece scarica a 10 e uppa a 1.5. (da capire poi perche' via radio col pc della consorte sotto rete 4g uppa 50 non lo so'). Buon ferragosto a tutti, qui non c'e', se fossi capace manderei una foto del pannello elettrico di casa cosi' mi si potrebbe chiarire che razza di collegamenti ci sono visto che i locali omertosi come sempre nicchiano e non sanno nulla.
Per rendere l'idea...
10 metri di cavetto unipolare da 0.75 mm al supermercato costa 8 euro.
Lo stesso dal negozietto che nessuno ti dice e scopri solo per caso 1 euro.
Saluti e niente pioggia da mesi...
Polo nord
 
Scusa, ma in questo caso lettere maiuscole e minuscole fanno molta differenza...
Quando dici che lo scambio di file tra Buffalo e PC avviene a 10 mega, intendi Megabit (Mb) o Megabytes (MB)?
Hai provato a vedere lo stesso film sul PC usando un player tipo VLC, ovviamente leggendolo dal NAS ? La prova andrebbe fatta collegando il PC allo stesso cavo/porta dove è collegato il lettore multimediale, e poi ripetuta su altro cavo/porta, per essere certi che non ci siano problemi su quel cavo/porta.
Scusa le tante domande, ma vorrei evitare di farti spendere soldi inutilmente... Nel frattempo mi sto procurando un .mkv da 30 GB, per testarlo col WDTV.
 
Hai ragione, scusa, ma non ho dimestichezza con le maiuscole, nel senso che non ne conosco i valori. Un file di 30 giga impiega 20 minuti o poco piu' per essere copiato. Sul pc (un portatile vecchio Compaq cq 61 non ho provato ancora) se si vede linearmente. Via wifi su un ipad air ad esempio il file Noah si e' freezato qualche momento ma ho imputato questo al wifi che piu' di tanto non puo' fare. Poi e' ripartito normalmente. Mi sa tanto che e' il Buffalo da 1 T che lavora al limite e non puo' fare di piu'.
Ci si rilegge domani che il mio fuso orario e' andato oltre. Grazie intanto.
 
30GB in 20' sono 25MB/sec
Quando dici per essere copiato intendi dal nas al pc? Sul disco interno del pc o esterno usb?
 
I tempi sono riferiti al file che dal disco interno del pc passa al nas e + o - l'inverso. Forse l'esempio di prima sulla velocita' era un po' ottimistico, la velocita' che mi segna per il trasferimento e' circa 10-11 MB/s da pc a nas.
 
Comunque i 10-11MB/sec dovrebbero essere sufficienti per vedere un film da 30GB che dura 100 minuti (bastano i 5MB/sec di cui parlavo sopra), quindi sembra che il NAS e la rete non siano il collo di bottiglia, anche se farei comunque le prove che suggerivo nel mio post precedente, quantomeno per escludere problemi di comunicazione tra porte specifiche del router/switch.
Che velocità ha la tua connessione WiFi?
 
Indietro
Alto Basso