Mediaset chiede 500 milioni di danni a YouTube e Google

Non tutto di Mediaset è un pattume, comunque avrebbero potuto aprire un loro canale invece di fare l'ennesima cretinata...
 
Non se hai un portale concorrente a Youtube (in piccolo, ovviamente)...video.mediaset.it
 
ERCOLINO ha scritto:
Mediaset vince contro YouTube
Si, ha vinto ma in Spagna, paese dove un assassino viene smascherato in meno di una settimana, paese dove la legge tutela i matrimoni tra gay, paese dove è mutuata la fecondazione assistita eterologa, insomma un normalissimo paese civile :eusa_clap:.
Ma qui siamo in Italia :D
 
Intanto concordo col chi dice che i servizi di studio aperto vengono realizzati da youtube. poi per chi non ha tempo di seguire qualcosa sulla tele, se lo rivede su yt, ad esempio io ogni tanto mi riguardo le puntate di camera cafe o gli spezzoni di mai dire martedi, ce poi da dire che a striscia la notizia, ce una rubrica chiamata "Fatto matto" e fanno vedere i filmatini divertenti da you tube, per non parlare di mai dire web.
Da poco mediaset ha vinto una causa contro you tube, per aver messo dei filmati di proprieta della rete spagnola telecinco...
Poi sbaglio o mediaset(soprattutto striscia la notizia), fa vedere in contunuazione i contenuti della rai sky la7 ecc.. (chissa se li pagano) e questi ultimi non fanno mai causa. Vedo che la rai e la 7 si sono impegnati ad avere un canale su you tube e mediaset? devono fare i superiori non facendo mettere i programmi mediaset su you tube (che per il 90% dei programmi mediaset sono una schifezza).
Per finire, ora quelli di studio aperto, fanno pure vedere le immagini di google earth, e i diritti li pagano?
Io penso che a mafiaset si devono stare solo zitti, perche non credo che li rispettino la legge su copiright, per non parlare della legge della parcondico (avendo 2 telegiornali ruffiani lecchini), e che non rispettano nemmeno gli impegni della cosidetta fascia protetta, dato che in prima serata vediamo programmi con gente che bestemmia(grande fratello) dice parolacce(buona domenica, grande fratello, pupa e secchione) e si droga(lucignolo, studio aperto), e incita la gente alla trasgressione(lucignolo, studio aperto).
Sbaglio o ce un pochino di gelosia, siccome youtube e piu frequentato di mediaset video?

P.S. allora dato che youtube ha trasmesso dei telefilm prima che venissero trasmessi su canale 5 (vedi i liceali), perche non fa causa anche a quelli di u torrent e e mule, dato che le puntate di dottor house e dei liceali si travavano subito dopo un ora che venivano trasmesse in anteprima da gallery???
 
Ultima modifica:
Sembra quasi che Mediaset sia l' azienda "avida" che faccia qualunque cosa per recuperare denaro, mentre Google (a cui appartiene Youtube) sia una piccola azienda senza scopo di lucro che opera disinteressatamente per la gioa dei tanti navigatori della rete. Beh non mi pare che sia così! Se Google pagò tantissimi milioni qualche anno fa quando prese Youtube un motivo ci sarà e non è di certo quello di fare l' interesse dei navigatori. In definitiva gente, Google guadagna e anche tanto dai banner e dalle inserzioni in genere, quindi per loro quei video (che a quanto pare sono abbastanza visti) sono fonte di reddito e dato che loro i diritti (così come i costi di produzione) non li hanno pagati, non mi sembra giusto che guadagnino su cose prodotte e i cui diritti sono di proprietò altrui. Diverso è il discorso se i video di Google vengono usati dai tg, perchè quelli non appartengono direttamente a Youtube, ma sono contenuti che il proprietario (che magari ha realizzato il filmato) ha deciso di distribuire volontariamente in rete, quindi sono diventati di pubblico dominio e in quanto tale basta citare la fonte e si possono usare. Io non entro nel merito "etico" della faccenda, però mi pare giusto che un' azienda cerchi di guadagnare il massimo dai suoi prodotti e dato che è anch' essa impegnata nel settore dei video streaming (oltre a rivideo che è un servizio a pagamento, molti altri video sono disponibili gratuitamente sul sito ufficiale) mi pare ovvio e legittimo che cerchi di difendere i propri interessi. Se poi, come spesso si usa fare qui in Italia guidati da idee politiche, vogliamo per forza criticare allora facciamolo pure, ma cerchiamo almeno di valutare i fatti in maniera più obiettiva! :)
 
Francamente, se volessimo mettere i puntini sulle i, allora potremmo cercare di ricordare modi e metodi per trasmettere i TG in rete nazionale quando era proibito farlo, oppure come furono letteralmente occupate certe frequenze, estromessi soggetti concorrenti, come si rubacchiavano immagini dalla TV di stato oscurandone il logo.
Predicando che il liberalismo senza regole è il vero liberalismo, che tutto deve essere determinato solo dal mercato e che questo è l'unico giudice che può emettere le sentenze del "sucesso" o del "flop", non si è tanto coerenti a piangere quando gli altri fanno, con modalità adatte ai tempi che corrono, le stesse cose.
Del resto, ogni parvenù, appena arriva alla sua meta cerca sempre di chiudere tutte le porte ad altri parvenù.
La nostra "italietta" dalle regole fai-da-te, sempre speranzosa che la stella della buona sorte continui a brillare, alla fine è solo un puntino irrilevante del mondo, un nulla nell'universo, un eterno bla bla bla...
Niente sparirà dalla rete: ciò che (eventualmente) sparisce da una parte, ricomparirà, prima o poi, in almeno altri 4 posti diversi, perchè così va il mondo.
 
Certamente, infatti ho precisato che non entravo nell' aspetto "etico" della querelle, proprio per non considerare chi sono gli attori in gioco. In altre parole, avrei valutato allo stesso modo la situazione anche se il discorso avesse visto in mezzo altri gruppi. :)
 
Ultima modifica:
E per la grafica di Google Earth come la mettiamo???? :doubt:

Li pagheranno i diritti o anche quella è di pubblico dominio???? :eusa_whistle:
 
Allo stesso modo Google, se ritiene lesi i suoi diritti (e secondo me se non pagano li ledono i diritti di Google dato che è proprietaria del programma) può farsi valere presso la legge, esattamente con le stesse motivazioni, chiedendo anche i soldi eventualmente persi.

P.s. Anche perchè Google Earth è si gratuito, ma solo per l' uso privato e personale.
 
Bisognerebbe che qualcuno avvertisse quelli di Google perchè non credo siano affezionati spettatori di Studio Aperto :D :D :D
 
Beh certo! :lol: :lol: :lol: Ma penso che dopo questa "lite" i rapporti siano alquanto tesi e di certo pure loro staranno attenti a qualsiasi uso non "consentito" del proprio materiale.
 
gpp ha scritto:
sono contenuti che il proprietario (che magari ha realizzato il filmato) ha deciso di distribuire volontariamente in rete, quindi sono diventati di pubblico dominio e in quanto tale basta citare la fonte e si possono usare.
Libera distribuzione è una cosa, licenza public domain è un'altra; nessun video di YouTube viene rilasciato con licenza public domain, anzi... Se io pubblico un video e un altro me lo copia potrei anche citarlo in giudizio, non vedo il pubblico dominio...
 
Non sono esperto in materia di licenze e cose simili, quindi non insisto. Resta il fatto che comunque chi dovrebbe lamentarsi al massimo sarebbe il proprietario del video e non Youtube che lo ospita, sempre se ho capito bene.

Comunque se Youtube finora non si è lamentata che i video pubblicati sul suo sito fossero trasmessi vuol dire che con ogni probabilità è possibile trasmetterli, o no? Perchè se così non fosse penso che Google avrebbe diffidato chiunque dal mandarli in onda, quindi o le emittenti sono autorizzate a farlo oppure a Google conviene perchè così si garantisce una certa visibilità.
 
o mediaset(soprattutto striscia la notizia), fa vedere in contunuazione i contenuti della rai sky la7 ecc..
Nessuno capisce la differenza tra quella che giuridicamente è una testata giornalistica ed un singolo utente che carica un video? Mi meraviglio della vostra intelligenza...

E per la grafica di Google Earth come la mettiamo????

Li pagheranno i diritti o anche quella è di pubblico dominio????
Sì, penso di sì. Esiste un tipo di abbonamento dedicato alle tv.

Comunque se Youtube finora non si è lamentata che i video pubblicati sul suo sito fossero trasmessi vuol dire che con ogni probabilità è possibile trasmetterli, o no?
Si chiama diritto di cronaca...E lo possono fare coloro che lavorano nel settore dell'informazione. Il punto è, quanto diritto di cronaca c'è in un episodio di un telefilm trasmesso da Mediaset e poi ripubblicato su Youtube? Probabilmente poco...
 
...il singolo utente lo fa per diletto, la testata, invece, per fini di lucro. (+audience = +raccolta pubblicitaria)
;)


alex86 ha scritto:
Nessuno capisce la differenza tra quella che giuridicamente è una testata giornalistica ed un singolo utente che carica un video?
 
Anche oggi quelli di studio aperto, dopo qualche leccata di sedere hanno fatto vedere un po di google earth, poi rispondo che se anche google guadagna molti soldi con you tube e google earth a noi nn ce ne deve fregare dato che queste cose le stiamo usando GRATIS.
Mediaset mi sa che sta facendo la parte di zio paperone...

Comunque ora che ci penso mi viene da pensare una cosa..
siccome a dicembre ci sara la sentenza di europa 7 e se mediaset perdera mediaset dovra dare a europa7 un casino di soldi quindi....
 
Tuner ha scritto:
...il singolo utente lo fa per diletto, la testata, invece, per fini di lucro. (+audience = +raccolta pubblicitaria)
;)

Giuridicamente, intendevo. Comunque anche questo che dici tu ;)
 
Tuner ha scritto:
Francamente, se volessimo mettere i puntini sulle i, allora potremmo cercare di ricordare modi e metodi per trasmettere i TG in rete nazionale quando era proibito farlo, oppure come furono letteralmente occupate certe frequenze, estromessi soggetti concorrenti, come si rubacchiavano immagini dalla TV di stato oscurandone il logo.
Già. Per la serie chi "non ha peccato scagli la prima pietra"...
Infatti sarebbe meglio non entrare sul piano etico-morale, l'ultima cosa che vorrei leggere sono le ipocrisie di falsi perbenisti.
Il rischio è quello di rispondere ad un'accusa con un'altra accusa.
Ma questo, fortunatamente, non succede in un'aula di tribunale
 
Mediaset vs. Youtube, Nieri: ''Non escludo finisca con un accordo''

Un'azione legale volta solamente a contrastare una forma di pirateria che, come tale, non può essere tollerata. «Il problema è l'impossibilità di accettare questi comportamenti. Noi siamo anche fornitori di contenuti per tutte le piattaforme, ed è ovvio che puntiamo a cedere i nostri prodotti, nella misura da noi stabilita, a chi li acquista regolarmente».

L' articolo completo su Digital-sat.
 
Ah bella, pagare per 4 fiction trasmesse in chiaro' che beoti :mad:, perfino la RTVE ha il portale nel suo sito per i propri programmi, ma non rinuncia a YouTube...
Sarebbe 100.000 volte meglio per loro caricare un'anteprima dei programmi su YouTube, ed invitare alla visione completa sul loro sito (visione che per logica dovrebbe essere gratuita e con pubblicità), ma vedo che puntanop a spennarci per 4 repliche del piffero... Non m'avranno.
 
Indietro
Alto Basso