Mediaset fantasy!!! Orrore

marco1963 ha scritto:
Volendo essere equilibrati (io ho sky ma anche .... 4 decoder DTT a casa di cui 3 operativi e un tv-box da regalare quando capiterà :D ) diciamo che il dtt sta seguendo una strada simile a quella del sat
Ovvero progressiva concentrazione sul segmento pay, con buona pace delle digitale interattiva gratuita (ma de che ?)
Ma questo (bisognerebbe chiedere ai famosi "analisti") credo sia il trend tipico di evoluzione del servizio televisivo, a prescindere dalla piattaforma (tv - sat - iptv)
D'altra parte, ci sono lodevoli esempi di tv free che vende bene nati col DTT (rai 4, iris la vedo una cosa per pochi coraggiosi), quindi lo spazio per il free, c'è
Tocca ad aspettà lo switch off, è questa la solita morale, e poi vedremo chi ha voglia di investire, sia sul free che sul pay (e anche il nuovo standard dvb-t che incrementerà le risorse, dimenticavo)
Assolutamente d' accordo, la tv moderna digitale (almeno in italia) va inesorabilmente verso il pay. Se poi ci mettiamo che per ora è tutto il dtt ad avere un pubblico potenziale alquanto esiguo ben si comprende perchè gli editori abbiano paura di investire su progetti free (i quali, ricordiamolo, abbisognano di grandi numeri di pubblico per reggersi sugli spot) dalla dubbia riuscita economica.

P.s. il dvb t è lo standard in uso ora, forse ti riferivi al dvb t2, il nuovo standard dvb che consentirà maggiore qualità a parità di banda occupata, o al contrario, minore banda occupata a parità di qualità.
 
putroppo la gente viene qui si mette a parlare di sky come se fosse parte predominante anche in dtt.,,,, invece devono capire che sono due cose completamente differenti... e poi cosa hanno tanto da criticare ciò che non vorrebbero mai avere boh?!
 
io dopo una settimana di fantasy ....ho risolto spostandoli tutti nel cestino :)
 
Gpp ha scritto:
Assolutamente d' accordo, la tv moderna digitale (almeno in italia) va inesorabilmente verso il pay.
Questo succede perchè la gente è disposta a pagare. Se così non fosse vedremmo in chiaro quello che adesso è a pagamento; ci sarebbe la pubblicità, ok, ma tanto a questo ormai ci siamo abituati. O no?
 
Gpp ha scritto:
Assolutamente d' accordo, la tv moderna digitale (almeno in italia) va inesorabilmente verso il pay. Se poi ci mettiamo che per ora è tutto il dtt ad avere un pubblico potenziale alquanto esiguo ben si comprende perchè gli editori abbiano paura di investire su progetti free (i quali, ricordiamolo, abbisognano di grandi numeri di pubblico per reggersi sugli spot) dalla dubbia riuscita economica.

P.s. il dvb t è lo standard in uso ora, forse ti riferivi al dvb t2, il nuovo standard dvb che consentirà maggiore qualità a parità di banda occupata, o al contrario, minore banda occupata a parità di qualità.

Certo, parlavo del dvb-t2 ;)
 
E continuando sul DTT free, noto che stanno arrivando i primi spot su Rai4, segno che la "penetrazione" del canale c'è, altrimenti chi ci spenderebbe soldi, specie in un periodo di crisi come questo ......
Quindi ribadisco la morale, se "investi" sul free, il ritorno c'è, eccome (3,5 % di share medio in sardegna in pochi mesi e senza nessun lancio pubblicitario, non sono mica chiacchiere)
 
Dariuz ha scritto:
Sì! è vero che hiro è un doppione di italia 1, ma se un domani, nn trasmettessero più i cartoni di quelli di italia 1, hiro fa proprio un canale dei ragazzi!!

Se italia uno non trasmette piu cartoni animati, allora puo benissimo chiudere bottega, dato che per la maggior parte del suo palinsesto è tutto cartoni animati e serial tv pomeridiani con un target prettamente bambini-adolescenti.

su hiro, bhe, alla fine non è altro che un super riciclo di roba vecchia che negli anni avra fatto pure successo, ma adesso come adesso fa un po ridere se si pensa che per vederla la si deve pagere.

Attualmente quasi tutte le serie di hiro, sono trasmesse su italia uno in prima visione, e con qualche centinaio di episodi piu avanti.

Poi per la qualita degli anime trasmessi bhe..... dire che è orrenda è dire poco, escluso lodoss il resto è orrendamente censurato e tradotto alla peggio.

Io credo che hiro sia solo un gran bel modo di coprire i costi di doppiaggio e di acquisizione che fininvest e poi mediaset, ha speso di anno in anno, aquistando dei buoni prodotti anime, per poi rovinarli e farli in qualche modo suoi, togliendo le sigle originali, castigando scene che invece non facevano male a nessuno, cambiando i dialoghi originali e trasformando anche radicalmente la trama delle serie, uniformandole a favolette per bambini.

Cioe come titoli andrebbero anche bene, ma nelle versioni originali, e non nelle versione "a mediaset piace cosi altrimenti non li vedi"

Siccome i costi per intere serie vendute in edicola erano astronomici, e nessuno acquistava quello che di volta e in volta, era disponibile, allora mediaset ha ben pensato di ripianare i costi passati creando hiro.

Con questo non dico che tutto faccia schifo, alcune come come lodoss lo salvo, pero è da notare che è l'unico anime che non è stato ritoccato da loro.

Per cui come progetto di canale sarebbe anche bello, ma con serie anche vecchie, ma nelle versioni non mediasettizate, naruto che è davvero naruto, e non quell'obrobrio che mandano in onda, per giunta nella versione shippuden dove persino li mediaset è riuscita a rovinarla (e dato che poi diventa sempre piu violenta, francamente se tagliano parti di episodi, andra a finire che una puntata dura 10 minuti).

Secondo me devono darsi da fare e comprare serie che sono gia in vendita, e che sono gia state tradotte, dalla dynit o dalla yamato, come me fa mtv, e davvero hiro si trasformerebbe in un grande canale anime.
 
Novalis ha scritto:
Questo succede perchè la gente è disposta a pagare. Se così non fosse vedremmo in chiaro quello che adesso è a pagamento; ci sarebbe la pubblicità, ok, ma tanto a questo ormai ci siamo abituati. O no?

:D
 
Novalis ha scritto:
Questo succede perchè la gente è disposta a pagare. Se così non fosse vedremmo in chiaro quello che adesso è a pagamento; ci sarebbe la pubblicità, ok, ma tanto a questo ormai ci siamo abituati. O no?
Beh non è detto che sia proprio così, ci sono cose, tipo il calcio, il tennis o anche la tempistica di distribuzione dei film che sarebbero impossibili da vedere sulle tv generaliste, almeno nelle quantità in cui le danno in pay tv. Per il calcio la tv free dovrebbe trovare dei canali per trasmettere tutte le gare in diretta e in contemporanea e non credo che si possa fare, per i film invece c'è un percorso ben preciso con tempistiche e modalità di distribuzione (grosso modo è "diffusione nelle sale cinematografiche -> Home Video -> Pay per view -> Pay tv -> Tv free", sempre se ho ricordato tutti i livelli), quindi diciamo che ci sono cose che solo la pay tv può dare con certe tempistiche e con un certo quantitativo di spazio e tempo dedicato, poi ovvio che questo non significa che la tv free non possa essere più ricca di com' è adesso, ma se provate a guardare i palinsesti di altre tv generaliste straniere vi accorgerete come non siano migliori di quelle nostre.
 
naxtar1 ha scritto:
Se italia uno non trasmette piu cartoni animati, allora puo benissimo chiudere bottega, dato che per la maggior parte del suo palinsesto è tutto cartoni animati e serial tv pomeridiani con un target prettamente bambini-adolescenti.

su hiro, bhe, alla fine non è altro che un super riciclo di roba vecchia che negli anni avra fatto pure successo, ma adesso come adesso fa un po ridere se si pensa che per vederla la si deve pagere.

Attualmente quasi tutte le serie di hiro, sono trasmesse su italia uno in prima visione, e con qualche centinaio di episodi piu avanti.

Poi per la qualita degli anime trasmessi bhe..... dire che è orrenda è dire poco, escluso lodoss il resto è orrendamente censurato e tradotto alla peggio.

Io credo che hiro sia solo un gran bel modo di coprire i costi di doppiaggio e di acquisizione che fininvest e poi mediaset, ha speso di anno in anno, aquistando dei buoni prodotti anime, per poi rovinarli e farli in qualche modo suoi, togliendo le sigle originali, castigando scene che invece non facevano male a nessuno, cambiando i dialoghi originali e trasformando anche radicalmente la trama delle serie, uniformandole a favolette per bambini.

Cioe come titoli andrebbero anche bene, ma nelle versioni originali, e non nelle versione "a mediaset piace cosi altrimenti non li vedi"

Siccome i costi per intere serie vendute in edicola erano astronomici, e nessuno acquistava quello che di volta e in volta, era disponibile, allora mediaset ha ben pensato di ripianare i costi passati creando hiro.

Con questo non dico che tutto faccia schifo, alcune come come lodoss lo salvo, pero è da notare che è l'unico anime che non è stato ritoccato da loro.

Per cui come progetto di canale sarebbe anche bello, ma con serie anche vecchie, ma nelle versioni non mediasettizate, naruto che è davvero naruto, e non quell'obrobrio che mandano in onda, per giunta nella versione shippuden dove persino li mediaset è riuscita a rovinarla (e dato che poi diventa sempre piu violenta, francamente se tagliano parti di episodi, andra a finire che una puntata dura 10 minuti).

Secondo me devono darsi da fare e comprare serie che sono gia in vendita, e che sono gia state tradotte, dalla dynit o dalla yamato, come me fa mtv, e davvero hiro si trasformerebbe in un grande canale anime.

condivido in pieno ...parole SANTE...solo su una nn mi trovi daccordo...sulle sigle o almeno la sigla...intendo quella di naruto...quella in jap di naruto 1 faceva pena,quella di shippuden e' stupenda...ma dire che quella italiana o quelle fatte da mediaset siano un orrore nn mi trovi affatto d'accordo...perche' IO CREDO IN ME tutta e' bellissima ...certo in shippuden viene torturata ma GIORGIO VANNI e' capace ed e' bravo basta leggere la sua vita proffessionale al di fuori con i rapporti di mediaset...Uno dei cartoni che veramente la sigla in jap e' bella da sentire,suonare e cantarla e' tough boy DI KEN IL GUERRIERO ...fantastica...senza dimenticare le musiche della serie 1 e 2...capolavori......anche quelle di naruto le musiche sono stupende..ma si sa su questo i japponesi sono dei fuoriclasse...sul resto ripeto hai perfettamente ragione...ricordo ken il guerriero trasmesso da la7 ...uno scempio si andava da 10secondi, addirittura 3 minuti di censura...ma cosi' e' l'italia finche' esiste l'ignoranza di chi ci governa(fanno proposte per abolire il wrestling invece di abolirsi loro che sono dei MAFIOSI)perche' per loro vedere il wrestling o cartoni,ci vogliono far credere ke (naruto nn e' violentissmo)possano creare metamorfosi negative in un bambino...se solo i genitori o zii o nonni spiegassero a loro...ma laciamo stare ...sono OT al max credo ...ma siamo un paese da mettere a posto in fretta.
 
Indietro
Alto Basso