Mediaset-Vivendi, trattativa per Premium in fase avanzata

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Allora, Vivendi e Mediaset si scambiano un pacchetto di azioni pari al 3,5% (piu o meno) ma poiche Vivendi vale molto piu di Mediaset in aggiunta al 3,5% di Mediaset, PARE che Mediaset darà anche il 50% di Mediaset premium.

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
 
Sapevo che in qualche maniera si doveva bilanciare l'offerta. Ma sinceramente non avevo letto della vendita (sempre secondo i giornali) del 50% di MP per fare pareggio appunto.
Se fosse così, la storia cambierebbe leggermente :) :D
 
Allora, Vivendi e Mediaset si scambiano un pacchetto di azioni pari al 3,5% (piu o meno) ma poiche Vivendi vale molto piu di Mediaset in aggiunta al 3,5% di Mediaset, PARE che Mediaset darà anche il 50% di Mediaset premium.

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk


Non corriamo con le % :)

Vedremo nei prossimi giorni gli sviluppi ;)
 
Questa è la pagina delle produzioni originali Canal Plus http://www.canalplus.fr/c-series/c-creation-originale/pid7921-les-series.html
In effetti ci sono 4 serie tv molto interessanti
Les Revenants
Tunnel
Versailles
i borgia

Che la battaglia dei contenuti abbia inizio :laughing7:

L'unico giallo se cosi si puo dire è capire perchè alla pubblicazione dei risultati finanziari,Marco Giordani disse che mediaset premiun non era in vendita...
 
Quindi sembra che siamo in dirittura d'arrivo per il rientro di Vivendi/Canal+ in Italia quasi quindici anni dopo la dipartita da tele+.
Si verrebbe quindi a creare in Italia una situazione credo unica in Europa, cioè la presenza contemporanea di Vivendi e Sky in concorrenza.
Resto dell'idea che sia impossibile che due colossi del genere possano coesistere con due pay e realizzare nel contempo guadagni
tali da mantenersi in attivo.
La storia di 25 anni di pay in Italia insegna questo. Per me finirà per rimanere una sola pay come è anche più logico che sia.

Dovresti spiegare in che modo potrà succedere una cosa del genere , vista la dimensione e la forza dei due colossi....
Sicuramente una non accetterà mai di diventare una "option" o un network complementare dell' altra

Che poi l' Italia diventi l'anomalia europea in fatto di offerta pay-tv questo è evidente
 
Beh. Immagino che di percentuali stiano trattando gli uffici legali. Non è che Ercolino può sapere tutto

Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
 
Dovresti spiegare in che modo potrà succedere una cosa del genere , vista la dimensione e la forza dei due colossi....
Sicuramente una non accetterà mai di diventare una "option" o un network complementare dell' altra

Che poi l' Italia diventi l'anomalia europea in fatto di offerta pay-tv questo è evidente

Sono d'accordo sul fatto che sia molto improbabile che un'offerta possa diventare option dell'altra.
Credo che tutto ruoterà attorno al rinnovo dei diritti della CL e della Serie A, quindi non prima di un anno.
In questo senso anche se tra una settimana si presenta Vivendi, almeno per un altro anno non penso cambi molto.
In ogni caso secondo me il bacino italiano di potenziali abbonati ad una pay tv non credo sia tale da poter garantire
un attivo per entrambe le offerte.
Poichè quindi la torta è quella che è e non basta a sfamare entrambe, è giocoforza che alla lunga qualcuno abbandoni
O Sky perde un sacco di abbonati nei confronti di Vivendi e se ne va, oppure se l'operazione Vivendi non riuscirà a sfondare
succederà il contrario.
Poi magari mi sbaglio e tra un paio d'anni abbiamo due pay tv con 5 milioni di abbonati.....ne dubito ma non si sa mai
 
Dovresti spiegare in che modo potrà succedere una cosa del genere , vista la dimensione e la forza dei due colossi....
Sicuramente una non accetterà mai di diventare una "option" o un network complementare dell' altra

Che poi l' Italia diventi l'anomalia europea in fatto di offerta pay-tv questo è evidente


Anche perché dubito Vivendi venga per vivacchiare...o si buttano anima e corpo solo sull'on demand lasciando la pay tv lineare tradizionale a Sky, oppure é inevitabile che ci si scontri...
La vera anomalia é che tutto ciò accada in un Paese senza crescita economica, senza crescita demografica, senza prospettive di crescita nell'utilizzo della pay tv...mi piacerebbe vedere i loro business plans :)
 
Beh. Immagino che di percentuali stiano trattando gli uffici legali. Non è che Ercolino può sapere tutto

Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk

Già :)

Non sono ne un economista, ne un giornalista, (meno male :D) posso solo dire un po' per esperienza di questi anni, che ogni tanto vige lo scopiazzamento delle varie info in giro, poi ci si aggiunge qualche punto e virgola alle notizie, il giorno dopo si rifà l'articolo aggiungendo i due punti e cosi via :D (altrimenti come riempiamo i giornali? :)) ogni tanto capita che da una cosa detta ne esca un' altra (Un po' quando si fa il gioco che il primo deve dire al secondo che deve riportare la cosa al terzo e cosi via, alla fine l'ultimo dovrebbe dire esattamente la stessa cosa del primo, ma non è sempre cosi :badgrin:)

Capisci a me :D
 
Anche perché dubito Vivendi venga per vivacchiare...o si buttano anima e corpo solo sull'on demand lasciando la pay tv lineare tradizionale a Sky

E' quello che succederà a rigor di logica.

Bollorè nn è un pazzo, nè si metterebbe a giocare a chi ce l'ha più lungo con un colosso come Sky, che tra parentesi parte pure in evidente vantaggio x numero di abbonati, qualità dell'offerta, contenuti, ecc...Fra l'altro Vivendi già ha alle spalle un doloroso fallimento in Italia, e allora era praticamente monopolista.

I francesi stanno facendo tutto ciò x 2 motivi fondamentali:

1. Mettere un piede nel mercato televisivo generalista italiano x papparsene le quote pubblicitarie;
2. attrarre un partner commerciale x spingere significativamente sull'on demand via internet e diventare così un competitor credibile di Netflix.

La pay tv secondo me gli interessa poco e nulla...presto ce ne accorgeremo, xkè io penso che una delle prime mosse in merito sarà lo stop a ogni progetto di sbarco sul satellite. Che sarebbe solo un ulteriore bagno di sangue.
 
È poco più di un mese che, da abbonato Premium, mi sto gustando Netflix. Credo che manterró entrambe le piattaforme. In effetti l'IP TV, se ben fatta, può attirare nuovi clienti.

Inviato dal mio Samsung Tab S2 con Tapatalk
 
La pay tv secondo me gli interessa poco e nulla...presto ce ne accorgeremo, xkè io penso che una delle prime mosse in merito sarà lo stop a ogni progetto di sbarco sul satellite. Che sarebbe solo un ulteriore bagno di sangue.

Qui non sono d'accordo , tranne sul bagno di sangue :icon_cool:
 
La vera anomalia é che tutto ciò accada in un Paese senza crescita economica, senza crescita demografica, senza prospettive di crescita nell'utilizzo della pay tv...mi piacerebbe vedere i loro business plans :)
Vorrà dire che saremo noi le cavie :D tanto c'è gente che spende 120 euro di Sky al mese e guarda sì e no 5 ore alla settimana per le partite di calcio, poi torna a RAI e Mediaset.
 
Vorrà dire che saremo noi le cavie :D tanto c'è gente che spende 120 euro di Sky al mese e guarda sì e no 5 ore alla settimana per le partite di calcio, poi torna a RAI e Mediaset.


Eh, sono poi gli stessi del "pago e non c'è niente da vedere" :p, in Italia la pay tv (anche per merito delle pay tv stesse :D) non ha poi attecchito così tanto, per questo non smetto di esporre i miei dubbi :)
 
Ercolino tu sai di che percentuali si parla realmente, quindi non sono queste. Ora mi chiedo se la percentuale di Vivendi sarà maggiore o minore
Le % sono quelle li. Se un azione Mediaset adesso vale 3,6 e una Vivendi 18,03 o ogni scambio che fanno Vivendi prendi 5 azioni per una sua oppure se fanno uno scambio alla pari un modo per remunerare Vivendi lo devono trovare.
 
lo so che non centra molto con il mondo televisivo , ma si continua a parlare di una vendita totale del milan ! se fosse vero , berlusconi sta vendendo tutto il suo impero
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso