Meglio due cavi o un mix/demix?

natoma

Digital-Forum New User
Registrato
16 Ottobre 2006
Messaggi
11
Salve, sto progettando di rifare l'impianto TV/SAT per casa. Facendo un po' di conti con i corrugati, ho calcolato che posso portare o due cavi di tipo RG6 (che dovrebbe essere di circa 7mm) oppure uno di tipo RG11 (che dovrebbe essere di circa 11mm) per presa. Tenendo conto che la distanza massima tra antenne e prese e di circa 18m, ed essendo in una zona dove per pescare i mux DTT si fatica non poco secondo voi conviene usare il doppio RG6, anche per evitare la spesa di sei mix/demix? Se possibile per il SAT scegliero' la marca che abbia l'attenuazione minore ad alta frequenza, ma esistono degli standard migliori dell'RG6 in quella fascia di diametro?

Grazie, ciao a tutti

Luca
 
ciao, io di standard non me ne intendo per nulla, ma per TV e SAT ho sempre visto usare il classico cavo da 7mm, oppure nel caso ci fossero problemi, quello da 5, ma i cavi da 11 nn li ho mai visti.

Solo una volta ho usato un RG59, ma solo perchè me ne avevano regalato uno spezzone.

Ciao
 
natoma ha scritto:
Salve, sto progettando di rifare l'impianto TV/SAT per casa. Facendo un po' di conti con i corrugati, ho calcolato che posso portare o due cavi di tipo RG6 (che dovrebbe essere di circa 7mm) oppure uno di tipo RG11 (che dovrebbe essere di circa 11mm) per presa. Tenendo conto che la distanza massima tra antenne e prese e di circa 18m, ed essendo in una zona dove per pescare i mux DTT si fatica non poco secondo voi conviene usare il doppio RG6, anche per evitare la spesa di sei mix/demix? Se possibile per il SAT scegliero' la marca che abbia l'attenuazione minore ad alta frequenza, ma esistono degli standard migliori dell'RG6 in quella fascia di diametro?

Grazie, ciao a tutti

Luca

Ti consiglio di usare due cavi separati cosi eviti il Mix/demix.

Info cavi
 
I cavi tipo RG6 od RG11 sono (meglio sarebbe dire erano, visto che ora la denominazione è differente) a dielettrico in politene compatto. Presentano elevata (esagerata) attenuazione alle UHF e non sono affatto indicati per un impianto domestico TV/SAT. L'RG6 si usa/va per impianti di TV cavo, l'RG11 (ora RG211) viene usato in trasmissione dalle HF fino alle VHF. A parte l'attenuazione eccessiva oltre le VHF, anche la schermatura è insufficiente (ad esempio per il DTT). Esistono delle varianti "ufficiose" di cavi RG con il suffisso X, che indicano l'uso di dielettrico in politene espanso, però non le ho mai viste a 75Ohm, solo a 50. I normalissimi cavi TV di buona qualità vanno sicuramente meglio, per usi particolari esistono cavi SAT che hanno la misura esterna simile a quella dell'RG11 (213) con però una guaina esterna molto più rigida, e che quindi non possono fare curve di raggio minimo.
Due cavi sono meglio di uno, salvo che la presenza del secondo non tolga la possibilità di un cavo multipolare che consenta di comandare un attuatore a 36V, più adatto dei motori H-H diseqc per una parabola di dimensioni superiori a 100cm, indispensabile oltre i 120. I miscelatori /demiscelatori TV/SAT che ho provato attenuano veramente poco . (in realtà son la stessa cosa, basta usarli a rovescio)
 
...purtroppo spesso le case usano un solo prodotto per entrambe le funzioni (mix e demix) quando per il mix servirebbero invece flitri Passa Basso e partcolarmente Passa Alto molto selettivi, anche a discapito di un loss maggiore, mentre per il demix andrebbe ottimizzato l'insertion loss.
Quasi tutti gli LNB infatti selezionando OL di banda alta NON attenuano sufficentemente le frequenze della banda bassa (che con OL a 10.6 cadano in banda TV) peggorando il C/N dei canali UHF più alti.
Inoltre poi per gli LNB Quattro (e a volte capita anche nei Twin) l'armonica a 850 MHz (10.600 - 9.750) va a sporcare il canale 68.
Con 2 cavi tutti questi problemi non esistono!
 
Uhm, devo dire che sono un po' perplesso. Se ho capito bene, RG6 vuol dire poco piu' che la dimensione del connettore centrale, e non fa riferimento all'isolamento.

Dovrei avere spazio per un multipolare per alimentare un futuro attuatore, almeno nella calata dove vorrei porre il decoder master che pilota la parabola. Per il momento pensavo di fermarmi esattamente sullo H-H con una 120 ed un LNB a quattro uscite.

Ma allora, un (buon?) cavo RG6 come il Bel**n 1694A (non so se si possa fare pubblicita') che ha un'attenuazione di 2.4dB/100m a 10Mhz e di 30.0dB/100m a 2.25Ghz non va bene per entrambe le applicazioni? Ci sono altri parametri che vanno tenuti d'occhio oltre l'impedenza e l'attenuazione?

Grazie ancora, Luca
 
Ultima modifica:
RG6 è una denominazione generica (risalente agli anni '40) e non ufficiale, a cui possono fare riferimento molti cavi, cavi che possono presentare caratteristiche elettriche molto diverse in funzione di come vengono realizzati. Il cavo che hai indicato non ha nulla di particolare, nè in più nè in meglio, rispetto ad un qualunque cavo TV-sat di buona qualità di pari dimensioni e costruito in Italia....
Nessuno fa miracoli, e, salvo sostituire il dielettrico foam con l'aria (ma poi bisognerebbe pressurizzare per evitare condensa) per avere minore attenuazione alle altissime frequenze con lo stesso tipo di cavo bisogna usare cavi di dimensione maggiore (es. 10mmm).
Oltre all'attenuazione è importante l'efficienza della schermatura, tuttavia, per garantire nel tempo le caratteristiche elettriche è importante che il cavo sia di qualità.
 
il classico cavo bianco da 7mm, che mi ha procurato il mio elettricista, e con il quale ci sto cablando la casa, è da 2db, ma nn so se è riferito ai 100mt.

Ciao
 
"Il cavo che hai indicato non ha nulla di particolare, nè in più nè in meglio, rispetto ad un qualunque cavo TV-sat di buona qualità di pari dimensioni e costruito in Italia.... "

Beh, una cosa ce l'ha: il prezzo :5eek: ...
 
Indietro
Alto Basso