[Melfi, PZ] problemi con BER

piedeamaro

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
27 Agosto 2009
Messaggi
163
Località
Melfi
Buona sera. il mio problema è far funzionare correttamente un decoder jepssen (tornato dall'assistenza, bollato come funzionante ). Funziona male su tutte le prese di casa, dove invece lavorano in modo ottimo (specie un TVcolor LCD samsung) un altro decoder ADB del 2005.
Il problema non è con tutti i canali ricevuti, ma solo da quelli rai (98%) ed alcuni altri. Quelli mediaset e la7, MTV , Dmax.... sono perfetti. Anche con cattivo tempo.
Il TV samsung , facendo l'analisi del segnale , da valori BER ottimi, al piu 428(nella scala samsung) quando vi è cattivo tempo.
Il decoder ADB da valori piu alti di BER (scende a pessimo , l'indicatore, per pochi secondi) anche con buone condizioni di tempo.Questo decoder cmq soffre un po e la visione dei canali rai è spesso disturbata.
Il mio impianto TV di sicuro non è il massimo , ma ho già controllato le derivazioni e sostituito i derivatori, che prima non c'erano ( erano nastrati).
Io non so come intervenire, se nn comprando televisori nuovi :( .
 
piedeamaro ha scritto:
Buona sera. il mio problema è far funzionare correttamente un decoder jepssen (tornato dall'assistenza, bollato come funzionante ). Funziona male su tutte le prese di casa, dove invece lavorano in modo ottimo (specie un TVcolor LCD samsung) un altro decoder ADB del 2005.
Il problema non è con tutti i canali ricevuti, ma solo da quelli rai (98%) ed alcuni altri. Quelli mediaset e la7, MTV , Dmax.... sono perfetti. Anche con cattivo tempo.
Il TV samsung , facendo l'analisi del segnale , da valori BER ottimi, al piu 428(nella scala samsung) quando vi è cattivo tempo.
Il decoder ADB da valori piu alti di BER (scende a pessimo , l'indicatore, per pochi secondi) anche con buone condizioni di tempo.Questo decoder cmq soffre un po e la visione dei canali rai è spesso disturbata.
Il mio impianto TV di sicuro non è il massimo , ma ho già controllato le derivazioni e sostituito i derivatori, che prima non c'erano ( erano nastrati).
Io non so come intervenire, se nn comprando televisori nuovi :( .

Il problema più grande che hai è dovuto all'impossibilità di confrontare i dati diagnostici dei differenti apparati riceventi.
Tv e decoder non sono strumenti di misura e di conseguenza non restituiscono dati attendibili.
La scelta di acquistare tv nuovi è un grosso rischio, potresti trovare tv samsung con diverse versioni di software che non ti possono garantire risultati certi e scontati.

Purtroppo l'unico modo per uscirne fuori sarebbe misurare con un vero strumento per sapere come arrivano i mux sulle tue prese e regolarsi di conseguenza.
 
flash54 ha scritto:
Il problema più grande che hai è dovuto all'impossibilità di confrontare i dati diagnostici dei differenti apparati riceventi.
Tv e decoder non sono strumenti di misura e di conseguenza non restituiscono dati attendibili.
La scelta di acquistare tv nuovi è un grosso rischio, potresti trovare tv samsung con diverse versioni di software che non ti possono garantire risultati certi e scontati.

Purtroppo l'unico modo per uscirne fuori sarebbe misurare con un vero strumento per sapere come arrivano i mux sulle tue prese e regolarsi di conseguenza.

Salve , grazie per il consiglio.
Dove posso trovarne uno di questi dispositivi?
 
piedeamaro ha scritto:
Salve , grazie per il consiglio.
Dove posso trovarne uno di questi dispositivi?

Non me ne volere ma non è semplice come forse credi.

I misuratori di campo (quelli veri) li puoi acquistare con qualche migliaio di euro.

Poi esistono strumenti di fascia bassa che vanno da 300 a 1000 euro circa.

Non per farti i conti in tasca ma anche se decidessi di acquistarne uno rimane sempre il problema di saperlo usare e soprattutto di saper analizzare le misure lette.

Molto meglio (secondo me) richiedere l'intervento di un antennista che non ti obbliga comunque ad affidargli i lavori.
 
flash54 ha scritto:
Non me ne volere ma non è semplice come forse credi.

I misuratori di campo (quelli veri) li puoi acquistare con qualche migliaio di euro.

Poi esistono strumenti di fascia bassa che vanno da 300 a 1000 euro circa.

Non per farti i conti in tasca ma anche se decidessi di acquistarne uno rimane sempre il problema di saperlo usare e soprattutto di saper analizzare le misure lette.

Molto meglio (secondo me) richiedere l'intervento di un antennista che non ti obbliga comunque ad affidargli i lavori.

Pensavo costassero di meno.
Ma come mai sono i sempre i solito canali a vedersi male?
Trasmettono anche tutti dallo stesso punto, quindi il puntamento dell'antenna è lo stesso .
 
I fattori sono tanti: Ogni mux trasmette su una frequenza diversa e alcune frequenze sono piu' favorevoli, ogni mux trasmette con potenza differente e poi l'antenna non è che ha un guadagno identico su tutte le frequenze. Su alcune guadagna meglio in db
 
Salve. Oggi ho deciso di cambiare l'amplificatore sul palo: è l'unico elemento non toccato, ed ha 10 anni piu o meno.
Collegato il nuovo, non ricevevo più nulla. :crybaby2: . Ho fatto vari tentativi, ma nulla.
Cosi ho dovuto rimontare il vecchio :eusa_wall:

metto un po di foto:
Questo è l'alimentatore
http://imageshack.us/a/img708/9397/20121108174715.jpg

Questo è il vecchio amplificatore
http://imageshack.us/a/img846/6951/20121108174148.jpg

Questo è il nuovo:
http://imageshack.us/a/img853/893/20121108175425.jpg
 
piedeamaro ha scritto:
Salve. Oggi ho deciso di cambiare l'amplificatore sul palo: è l'unico elemento non toccato, ed ha 10 anni piu o meno.
Collegato il nuovo, non ricevevo più nulla. :crybaby2: . Ho fatto vari tentativi, ma nulla.
Cosi ho dovuto rimontare il vecchio...

Modifica il tuo posto inserendo soltanto il link alle immagini, sono troppo grandi e appesantiscono il 3D ed il server.

Cosa pensavi di risolvere cambiando l'amplificatore?
 
mardergri ha scritto:
nella foto si nota chiaramente
che i fili della calza toccano
l'anima centrale in rame del cavo TV
facendo corto circuito

Allora vuoi dire che il tutto funziona solo con l'ampli vecchio e il cavo in corto?

Ha detto che con il vecchio ampli funzionava sia prima che dopo la sostituzione!
 
piedeamaro ha scritto:
Pensavo costassero di meno.
Ma come mai sono i sempre i solito canali a vedersi male?
Trasmettono anche tutti dallo stesso punto, quindi il puntamento dell'antenna è lo stesso .

Come è composto l'impianto e soprattutto l'antenna verso dove è puntata?


http://www.otgtv.it/lista.php?code=PZ20&posto=Melfi

Come dice mardergri ,nella foto si vede che la calza tocca il cavo di rame
 
flash54 ha scritto:
Allora vuoi dire che il tutto funziona solo con l'ampli vecchio e il cavo in corto?

Ha detto che con il vecchio ampli funzionava sia prima che dopo la sostituzione!

ah non saprei
sentiamo che dice l'interessato :D

io ho solamente segnalato quello che si evince dalla foto
e che forse l'interessato non aveva notato e/o preso in debita considerazione.
 
piedeamaro ha scritto:
Salve. Oggi ho deciso di cambiare l'amplificatore sul palo: è l'unico elemento non toccato, ed ha 10 anni piu o meno.
Collegato il nuovo, non ricevevo più nulla. :crybaby2: . Ho fatto vari tentativi, ma nulla.
Cosi ho dovuto rimontare il vecchio

Per quanto si vede nelle foto, si evince che:

-hai 2 antenne collegate nei 2 ingressi uhf e se non hai opportuni filtri, questo non va bene.

-hai uno dei morsetti fortemente ossidato e questo aspetto potrebbe averti salvato in parte la situazione, ovvero, l'ossido ti ha protetto, contrariamente a quanto succede, senza ossido, sul nuovo ampli dove i problemi dovuti alla brutale miscelazione di 2 antenne uhf si ripercuotono maggiormente sulla ricezione.
 
salve. Volevo modificare il post ma ora vedo soli i link alle immagini. Un moderatore è già intervenuto?
tornando al post : rimesso il vecchio amplificatore tutto è tornato alla norma. cioè si vedeva come prima.
Ho due antenne UHF ., 1 direttiva Verticale puntata verso "toppa del capraro".
La seconda : una a "pannello" orizzontale su Maschito.
Nel mese di agosto ho nuovamente cercato di puntare melgio le antenne , ma nn è cambiato nulla. (la mia resta cmq una brutta zona almeno per vedere i mediaset che sono molto lontani ed io sono un po ostacolato da una collinetta) RAi sempre ok (analogico).

Ritornando sul nuovo amplificatore , ho anche tentato collegando solo una antenna , ma non è cambiato nulla.
Volevo cambiarlo perché speravo che essendo nuovo avrebbe in parte risolto qualcosa.
L'impianto è stato fatto circa 30 anni fa. roba vecchia e fatta male, negli anni, ho aggiunto i partitoti nelle cassette e cambiato amplificatore e alimentatore , antenne, palo. cose che fatte con la trasmissione analogica diedero risultati. Ovviamente i cavi passano con quelli dell'impianto elettrico.
Una finezza.
 
a prescindere dai problemi di miscelazione antenna
e da quelli di ruggine, e cavi in corto circuito ...

hai una distribuzione piuttosto FOLLE e con degli errori tecnici gravi
tali da impedire la corretta ricezione dei canali...

la distribuzione va corretta usando derivatori


tu scrivi che la presa TV intermedia non la usi
vuoi mantenerla o preferisci eliminarla del tutto?

tornerebbe utile che tu ricavassi marca e sigla di ognuna delle singole prese a muro
cosi da capire esattamente di che tipo sono

mancano le lunghezze dei cavi delle ultime 2 prese giu in fondo

facci sapere che a secondo delle tue scelte passiamo alle contromisure :)


PS
inizialmente avevi aperto la discussione per propblemi che tu imputavi al decoder
andando a scavare sono usciti problemi tecnici gravi e di varia natura
sia alla miscelazione di antenne
che alla distribuzione.
"incolpare" il decoder e' una tendenza ricorrente e sbagliata, un lusso che ci si puo prendere solo ed esclusivamente quando si ha un impianto TV perfettamente pensato e realizzato.
meditare ... :)
 
Ultima modifica:
mardergri ha scritto:
a prescindere dai problemi di miscelazione antenna
e da quelli di ruggine, e cavi in corto circuito ...

hai una distribuzione piuttosto FOLLE e con degli errori tecnici gravi
tali da impedire la corretta ricezione dei canali...

la distribuzione va corretta usando derivatori


tu scrivi che la presa TV intermedia non la usi
vuoi mantenerla o preferisci eliminarla del tutto?

tornerebbe utile che tu ricavassi marca e sigla di ognuna delle singole prese a muro
cosi da capire esattamente di che tipo sono

mancano le lunghezze dei cavi delle ultime 2 prese giu in fondo

facci sapere che a secondo delle tue scelte passiamo alle contromisure :)


PS
inizialmente avevi aperto la discussione per propblemi che tu imputavi al decoder
andando a scavare sono usciti problemi tecnici gravi e di varia natura
sia alla miscelazione di antenne
che alla distribuzione.
"incolpare" il decoder e' una tendenza ricorrente e sbagliata, un lusso che ci si puo prendere solo ed esclusivamente quando si ha un impianto TV perfettamente pensato e realizzato.
meditare ... :)

Salve.Preferirei tenerla la presa che non viene usata.
Le prese a muro sono della Bticino linea Magic (sono state messe quando fu costruita l'abitazione) .

La colpa è stata data ai decoder all'inizio perché: il primo preso nel 2009 (cinese) funzionava con le emittenti locali che gia trasmettevano nel 2009, poi allo swicth off la sorpresa. Abbiamo preso il Jepssen, funzionava davvero bene a giugno , ma non vedevo solo la rai . Evidentemente con l'aria umida lo condizione migliorava quindi arrivava un segnale meno sporco alla mia antenna. Ora il jepssen è muto.
Avendo poi questo fenomeno di tv color samsung che a quanto pare digerisce tutto , ed un altro set top box i-can , anche esso funzionate(un po meno bene ), si è pensato che fosse il decoder.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso