Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ciao. no questa prova no.flash54 ha scritto:Ma, alla fine, hai fatto la prova con soltanto l'antenna colleagta ad un tv, senza altri componenti interposti?
Spero che ti sia chiaro che è la sola ed unica prova che può farci capire qualcosa in più.piedeamaro ha scritto:ciao. no questa prova no.
Devo farlo saltando anche l'alimentatore dell'amplificatore ?
flash54 ha scritto:Spero che ti sia chiaro che è la sola ed unica prova che può farci capire qualcosa in più.![]()
Devi collegare l'antenna direttamente al tv.
Non farmi pensare che vuoi prendermi in giro...piedeamaro ha scritto:senza anche l'amplificatore da palo ?
Gianbyte ha scritto:L'antenna a pannello è altamente sconsigliata per i segnali digitali, perchè non è direttiva. Cambiala con una direttiva, soprattutto perchè come dicevi hai una collina davanti che ti attenua il segnale...
flash54 ha scritto:Non farmi pensare che vuoi prendermi in giro...
Ribadisco: antenna direttamente al tv=:
senza amplificatori
senza miscelatori
senza filtri
senza partitori
senza derivatori
ecc. ecc.
... se vuoi continuo ma pensavo che l'avverbio "direttamente" fosse univoco.
Se mi dai ancora una volta del "lei", non ti rispondo più perchè mi fai sentire vecchio.piedeamaro ha scritto:non sia permaloso, io non prendo in giro nessuno.
Non dirmi che ti vergogni ad intervenire pubblicamente; potresti trasmettere a tutti noi informazioni preziose...cesar69 ha scritto:hai un mp ,dato che sono della zona![]()
flash54 ha scritto:Non dirmi che ti vergogni ad intervenire pubblicamente; potresti trasmettere a tutti noi informazioni preziose...
Tuner ha scritto:Perchè, cosa cambia per gli amplificatori d'antenna fra la modulazione analogica e quella digitale, visto che i segnali in aria sono comunque ancora assolutamente analogici?
Fra l'altro, un amplificatore per segnali DTT ha minori requisiti di linearità rispetto ad uno analogico, per cui ciò che funzionava bene in analogico funzionerà benissimo in DTT.
![]()
salve, ho due antenne FR: una direttiva V ed una pannello O . sono antenne standard nulla di speciale.cesar69 ha scritto:partiamo da una cosa fondamentale ,mettiamo da parte sud elettronica che con l'analogico era fortissima ma adesso lascia a desiderare ,poi inserire come visto nella foto un amplificatore da 30 db è assolutamente fuori luogo per la nostra zona figuriamoci miscelare due antenne con quella potenza !
Mi piacerebbe sapere che tipo di antenne ha sul tetto.
cesar69 ha scritto:io ti dico di no con quegli amplificatori dopo le misurazioni del caso ,ripeto che si dovrebbero miscelare 2 uhf tarandole a dovere dopo averle puntate e tutto andrà come deve
Tuner ha scritto:Ti ripeto... se un amplificatore svolge i suoi compiti per i segnali analogici, con quelli DTT, che sono di livello inferiore e che tollerano anche una certa distorsione, ha addirittura del margine.
Le antenne di banda, intanto non si tarano e quelle UHF, non si miscelano se non dopo aver opportunamente filtrato i canali dell'una e dell'altra.