[Mentana, RM] RAI Mux 4 - RAI HD

BluAngel

Digital-Forum New User
Registrato
10 Agosto 2010
Messaggi
10
Località
Provincia di Roma
Salve ragazzi, da circa un anno seguo il forum che mi è stato molto utile durante il passaggio da analogico a digitale, ad oggi dopo varie modifiche e correzioni all'antenna non ho problemi di ricezione ad eccezione del mux 4 della rai.

Sono in provincia di Roma, e prendo il segnale sia da monte cavo che da monte mario (quest'ultimo è più forte). Vedo tutti i canali rai, mediaset e reti dei ripetitori timb fatta eccezione per il mux 4 della rai dove trasmettono: rai extra, rai storia e rai HD (quello che a me interessa).

Ho fatto decine di prove, tutte con esito negativo, non riesco a capire come mai rai hd non si vede, anche cercando manualmente sul canale 40 (che dovrebbe essere quello del mux4, giusto?!?) non trovo canali.

Spero che voi sappiate aiutarmi in quanto il canale in hd è l'unica cosa che mi interessa dei nuovi canali rai, ed è l'unico che non riesco a vedere.
Se avete bisogno di altre info ditemi pure, smonto in toto l'impianto e ve lo porto a casa se serve a trovare il problema :D .
 
Benvenuto nel Forum. :)
Ci sono delle zone della provincia di Roma, ad es. quelle che trovano più difficoltà a ricevere i segnale di Monte Cavo Costarelle (un po' più giu della vetta, lato Rocca di Papa), che effettivamente non sono in grado di ricevere il Mux 4 RAI sul ch. 40, in quanto trasmesso esclusivamente da lì (non è infatti ancora presente a Monte Mario).
E tra le zone della provincia che possono incontrare difficoltà per ricevere Monte Cavo Costarelle figurano:
- l'Agro Pontino, ad es. Pomezia, Ardea, Anzio, Nettuno e il lato Sud/Sudest dei Castelli, come Velletri, Genzano, Artena, da dove il sito trasmittente suddetto NON è ricevibile.
- Parte della zona di Tivoli, Castel Madama, Palombara Sabina, San Polo dei Cavalieri (zona Monti Lucretili), e le zone a Nord dei Castelli, come Rocca Priora, Palestrina, San Cesareo dove il sito si potrebbe ricevere con difficoltà.
- Parte della zona di Valmontone e Colleferro, dove sebbene il segnale sia trasmesso da Segni, potrebbe capitare che le antenne siano predisposte per ricevere i segnali di V banda (dove ricade il ch. 40) da altre postazioni non RAI.
 
Grazie della risposta, la zona è roma nord, nord-est (Mentana per la precisione), mi sembra strano di non ricevere il segnale in quanto un mio amico che dista 3 km da me ed è in una posizione più infelice riceve i canali del mux 4 senza problemi.

Da come mi dici tu, la posizione del mux 4 non è coincidente con gli altri di monte cavo, potrebbe essere questo il problema?, nel senso: io ho 3 antenne una vhf puntata su monte mario, una uhf yagi puntata sempre su monte mario ed una uhf a pannello puntata su monte cavo, forse andrebbe ridirezionata l'antenna a pannello per prendere il ripetitore? (visto che questo non è situato insieme a gli altri), ma a quel punto perderei tutti i canali mediaset e privati, oppure dovrei comunque ricevere il mux con il posizionamento attuale?

Per caso sai se trasmetteranno mai da monte mario?, da li dovrei avere meno problemi.

P.S.
ho visto anche che posizionando il sintonizzatore tv sul canale 40 ho intensità segnale 70% qualità 0% mentre andando al canale 41 ho intensità sempre 70% e qualità 96% (se può essere di aiuto)
 
Allora, prima di dimenticarmene, sposterò il thread nella sezione tecnica, ché mi pare più adatta. ;)

Non è che il sito di trasmisisone RAI di Monte Cavo (tutti i segnali TV e Radio, non solo il 40 UHF) sia diverso da quelli della vetta.
La direzione di puntamento è identica, solo la quota è un po' inferiore, proprio perché non è in vetta (in pratica, per non sconfinare verso l'AgroPontino e Latina, che la RAI storicamente serve, giustamente, solo con i siti di Velletri e Sezze).

Dovresti comunque dirmi nel dettagli come è configurato l'impianto d'antenna, ovvero, ogni antenna su che tipo di ingressi dell'amplificatore (o del miscelatore) sono collegate, anche perché mi hai parlato di varie modifiche/ottimizzazioni.
Dimmi anche, se lo sai, se il pannello è di quelli per l'intera UHF o solo per V banda (se ne conosci marca e modello va bene lo stesso, anzi, sarebbe il massimo). :icon_cool:

Comunque, salvo problemi davvero seri di otticità, in teoria la configurazione vincente potrebbe essere quella di avere un pannello che riceve l'intera UHF da Monte Cavo e la VHF III banda verso Monte Mario (o al limite anche M. Cavo) e null'altro... ;)
 
Allora la situazione dell'antenna è la seguente:

In cima c'è il pannello, puntato verso monte cavo, dovrebbe essere per tutta la banda UHF ma non posso darti certezze poiché il pannello è difficile da raggiungere in quanto il palo è alto 5 metri e anche allentando i sostegni e portandolo giù non riesco comunque a raggiungerla quindi dovrei smontare in toto l'asta per vedere il modello (dopo tanti tentativi per rimetterla a posto smontare tutto è l'opzione finale di scelta).
Seconda e terza antenna sono puntate a monte mario, l'antenna vhf (yagi a 4 elementi) non ha problemi nei giorni scorsi per sistemare ho anche rotto un braccetto, ma il segnale è talmente forte che mi è passato da 96% a 90% e riesco a vedere i canali senza problemi. L'antenna di mezzo è invece una uhf yagi a 10 elementi, questa è un po più problematica in quanto ho dovuto fare molte regolazioni per avere un segnale stabile anche il pomeriggio (dopo le 12 c'è un decadimento del segnale) sul mux di rai 4 (stranamente per avere un segnale accettabile, ma comunque ballerino, devo puntarla di qualche grado più ad est della vhf).

I tre coassiali arrivano ad un amplificatore (fait c438) a 4 ingressi rispettivamente:
- pannello -> 5^ UHF
- uhf yagi -> 4^ UHF
- vhf -> 3^ VHF
- 1^+MF (è vuoto)

Per quanto riguarda la visibilità, sia in direzione monte mario che monte cavo ho una collina, più alta verso quest'ultimo. La mia posizione è un po affossata (motivo dell'asta così alta)

Se vuoi ti posso postare le foto dell'antenna.
 
Una domanda...
Mi sa che non ti ho chiesto che età ha l'impianto su per giù, cavo di discesa compreso.
Mi serve per farmi un'idea più precisa prima di consigliarti eventualmente di tirare giù e sostituire tutto...
Fammi sapere anche se il cavo di discesa presenta crepe o screpolature della guaina o anche irrigidimenti o annerimenti evidenti. :icon_rolleyes:
Poi, effettivamente un foto dell'impianto e dell'amplificatore (l'interno, vorrei vedere i morsetti) mi tornerà utile. Puoi caricare le foto su www.imageshack.us e usare il formato "forum thumbnail" per l'inserimento in questa discussione. ;)
 
L'impianto interno ha circa 40 anni (c'è un po di dispersione tra i piani, ma non è un problema), quello esterno, dall'amplificatore all'antenna, ha 10 anni massimo, visto che una tromba d'aria si è portata via l'antenna. I cavi sono in buone condizioni, non sono rigidi e non hanno screpolature

Queste le foto dell'antenna:


Le foto dell'ampli le faccio domani che ora non vedrei nemmeno il buco della vite per smontare la scatola :D
 
Uhmm... Mi sa che per la III e la IV banda avete usato antenne della Emmesse o della FAIT, prodotti che in entrambi i casi non amo particolarmente...
Ad ogni modo, il pannello così a occhio mi pare anch'esso un Emmesse o forse un Vicky... Ma mi pare proprio che sia valido per l'intera UHF.
Sospetto che nel tuo impianto la suddivisione operata dall'amplificatore FAIT tra IV e V banda (che normalmente dovrebbe ricadere tra i canali 37 e 38) sia un po' alterata, coinvolgendo e compromettendo la linearità di ricezione di canali un po' più alti, come il 40, che è come se risultasse incompleto perché la sua banda passante di 8 MHz è "spezzata" tra i due ingressi (IV e V banda).
Io proverei ad usare un altro amplificatore, che oltre ad un ingresso di III banda (o genericamente VHF) abbia un ingresso per l'intera UHF, al quale proverei a collegare il pannello.
Tanto in ogni caso, tutti i pochi segnali UHF trasmessi da Monte Mario li trovi senza problemi anche da Monte Cavo... ;)
 
Però collegando il solo pannello se il problema fosse che il segnale da costarelle non mi arriva perderei tutti i canali della 4^ banda (tra cui i canali rai ad esclusione di rai 1,2 e 3 in banda vhf).
Sarebbe eventualmente possibile usare un miscelatore per unire i due segnali provenienti dal pannello e dalla yagi (o semplicemente unire le terminazioni nell'ingresso) e portarli in un nuovo amplificatore con le sole entrate vhf e uhf? o è comunque una pratica scorretta?

Di seguito ho messo le foto dell'amplificatore e dello splitter:




Edit:
Mi sono scordato di dire che dopo le modifiche dell'allineamento dell'antenna (2 giorni fa, ultimi tentativi, prima di scrivere qui) mi erano comparsi anche i canali rete 4 HD, coming soon ed altri, che il televisore mi dava su frequenza 594.000 e rete MEDIASET 5, li ricevevo senza errori e con una potenza buona. Ieri mattina, senza toccare nulla, accendendo la tv i canali non si vedevano più, anche oggi dopo aver fatto le foto ho ricontrollato e il sintonizzatore mi da livello di errore 10 (massimo) e potenza del segnale zero (su cento). Essendo anche questo canale a limite tra 4^ e 5^ banda potrebbe effettivamente essere un problema dell'ampli.

Altro edit:
Qualche istante fa mentre controllavo la potenza del segnale sulla tv mi sono spariti tutti i canali :eusa_wall: sto ricontrollando l'ampli, forse per fare le foto ho staccato qualcosa
 
Ultima modifica:
Ok, risolto il problema, c'era un falso contatto che mi isolava due stanze. Il problema di rete4 hd rimane.
 
Ultima modifica:
Mi fa piacere se almeno il problema del Mux 4 RAI è risolto. :)
Però...
BluAngel ha scritto:
Però collegando il solo pannello se il problema fosse che il segnale da costarelle non mi arriva perderei tutti i canali della 4^ banda (tra cui i canali rai ad esclusione di rai 1,2 e 3 in banda vhf).
Mica è detto... Io comunque proverei. E non escludo gradevoli sorprese! ;)


BluAngel ha scritto:
Sarebbe eventualmente possibile usare un miscelatore per unire i due segnali provenienti dal pannello e dalla yagi (o semplicemente unire le terminazioni nell'ingresso) e portarli in un nuovo amplificatore con le sole entrate vhf e uhf? o è comunque una pratica scorretta?
Non farlo: le interazioni tra le due antenne farebbero solo un gran pasticcio, con casuali annullamenti reciproci di segnale. :evil5:


BluAngel ha scritto:
Edit:
Mi sono scordato di dire che dopo le modifiche dell'allineamento dell'antenna (2 giorni fa, ultimi tentativi, prima di scrivere qui) mi erano comparsi anche i canali rete 4 HD, coming soon ed altri, che il televisore mi dava su frequenza 594.000 e rete MEDIASET 5, li ricevevo senza errori e con una potenza buona. Ieri mattina, senza toccare nulla, accendendo la tv i canali non si vedevano più, anche oggi dopo aver fatto le foto ho ricontrollato e il sintonizzatore mi da livello di errore 10 (massimo) e potenza del segnale zero (su cento). Essendo anche questo canale a limite tra 4^ e 5^ banda potrebbe effettivamente essere un problema dell'ampli.
Rete 4 HD non è più trasmesso da diverso tempo.
Forse un domani lo sarà di nuovo se Mediaset darà il via al Mux 6 (forse sul ch. 58 - 770MHz), per il momento non previsto.
Mentre i problemi per il ch. 36 (594MHz) sono un'ulteriore conferma che sul tuo amplificatore la suddivisione tra banda IV e V risulta deleteria per i canali ricadenti tra 35 e 40. :icon_rolleyes:
 
Grazie dei consigli ;)
Se riesco domani compro un ampli e lo sostituisco. qualche suggerimento al riguardo?

Strana la questione di rete4 HD, l'altro ieri l'ho visto più di una volta senza problemi il canale... :eusa_think: mha... vabbè non è certo per rete 4 che mi preoccuperò :D
 
Magari hai ricevuto il ch 58 da M. Cavo. Ufficialmente il 58 è ancora da assegnare, ma di fatto ultimamente di tanto in tanto Mediaset esegue delle prove x il Mux 6 (che per l'appunto dovrebbe contenere Rete 4 HD) proprio su quel canale...
 
BluAngel ha scritto:
Grazie dei consigli ;)
Se riesco domani compro un ampli e lo sostituisco. qualche suggerimento al riguardo?

Strana la questione di rete4 HD, l'altro ieri l'ho visto più di una volta senza problemi il canale... :eusa_think: mha... vabbè non è certo per rete 4 che mi preoccuperò :D

prova ad attaccare il pannello uhf diretto senza amplificatore a una sola tv e verifica se ti entra un po di segnale altrimenti e' l'amplificatore che secondo me puo' essere anche troppo amplicato il 3° banda e crea dei rumori .avvolte amplificare un segnale crea di disastri, mentre diretto va meglio .
 
Oggi ho fatto tutte le prove, semplificando:

Con il nuovo miscelatore che ha 1 ingresso vhf e 2 ingressi uhf entrambi per 4^ e 5^ banda, collegando il solo pannello e la vhf perdo quasi tutti i canali del digitale, ne vedo circa 50. Collegando anche l'uhf puntata su monte mario la situazione non cambia di molto.

In entrambi i casi nessuna traccia di rai HD, tra l'altro scollegando l'uhf che prende il segnale da monte mario perdo tutti i canali rai fatta eccezione per quelli in banda vhf (rai 1,2,3) segno evidente che da monte cavo non riesco a prendere nessun canale rai.

Ricollegando il vecchio ampli (ho sostituito lo splitter, e sistemato meglio i coassiali che si innestano nell'ampli) la situazione è simile a come era prima, ora però se mi collego alla presa più vicina riesco a vedere sia i canali 4,5,6 mediaset trasmessi da monte mario che quelli trasmessi da monte cavo, quest'ultimi però con qualità pessima, che al piano di sotto diventa impossibile da visionare. Sempre nessuna traccia di rai hd.

Mentre facevo queste verifiche, mi è venuto in mente che i primi mesi dello switch off, quando c'erano continue variazioni di canali e problemi vari rai test hd lo vedevo, ma a quei tempi non trasmettevano ancora nulla, poi sparì nel nulla, se prima lo vedevo vuol dire che lo trasmettevano anche da monte mario poi hanno cambiato mux probabilmente e più nulla.

A questo punto credo l'ultimo tentativo sarebbe quello di cambiare l'antenna a pannello con una più direttiva, qualcosa come la sigma hd della fracarro o simili? secondo voi ne vale la pena? o solo alzando l'asta riuscirei a migliorare la situazione?

mi sa tanto che questo rai hd non sa da vedere :sad:
 
Rai Mux 4 Napoli

Salve io sono di Acerra prov di Napoli e anche qui il Mux 4 non c'è mai esistito!Forse con lo switch off delle altre regioni si potrebbe muovere qualcosa?(qualche estensione o altro)
 
Indietro
Alto Basso