[Messina] Impianto TV DTT

margio ha scritto:
AG, a proposito di quella lista, c'è qualcosa che non quadra...io ricevo Tgs sul ch. 45 ma sicuramente non da Castelmola...
Credo abbiano un ripetitore anche a Scrisi.... ;)
Si, non so se sono a Scrisi o Calanna sul ch 45 (Calanna sarebbe più probabile per non disturbare il ch 45 dal Poro di Mediaset3 con cui Scrisi condivide parte del bacino d'utenza). Molto probabilmente il segnale non arriva a Taormina così per servire a sud (Giarre) hanno piazzato una isofrequenza a Castelmola (che di fatto non ha otticità su Messina).
 
In genere TGS utilizza per il sud le stesse postazioni telecom molto probabilmente si trova su scrisi con copertura verso messina e non verso nord,secondo OTGTV quasi tutti i segnali a messina sono vicini quindi gli impianti di ricezione sono di facile realizzazione
 
Buongiorno e Buona Pasqua a tutti. Ieri ho provato ad installare l'impianto in oggetto e ho avuto diversi problemi. Ho orientato le antenne e fin qui tutto apposto. Andando sul decoder per provare l'impianto ho notato che non riceveva niente. Allora ho staccato l'alimentatore dell'amplificatore e ho bypassato quest'ultimo e l'impianto funziona. Dov'è il problema? Nell'alimentatore o nell'amplificatore?
 
Ultima modifica:
gescort ha scritto:
magari stai amplificando troppo?

No anzi l'amplificatore l'ho impostato al minimo. L'amplificatore in questione è il CBD Eletronic MAD 33SP. L'alimentatore ho usato quello che c'era gia in casa (12V). Non è ke l'amplificatore ha bisogno di un alimentatore dedicato?
 
Ultima modifica:
andreabarbuscia ha scritto:
No anzi l'amplificatore l'ho impostato al minimo. L'amplificatore in questione è il CBD Eletronic MAD 33SP. L'alimentatore ho usato quello che c'era gia in casa (12V). Non è ke l'amplificatore ha bisogno di un alimentatore dedicato?
Ecco, se stai amplificando al minimo è questo il problema... Mettere l'amplificatore al minimo è peggio che non averlo! Come vedi gli analogici? se senza amplificatore vedi tutto bene allora non amplificare, se con amplificatore al massimo vedi dei disturbi sull'analogico allora stai ampolificando troppo, basati su come vedi questi. Resto dell'idea che anche con 5 uscite 20db a Messina se non si hanno ostacoli verso la Calabria sono davvero troppi.
Cerca di regolarti sulla visione degli analogici, adesso che puoi, perchè da giugno non ci saranno piu' questi punti di riferimento ;)
 
ma.. il CBD MAD 33SP è un amplificatore da 30 db!! :eusa_naughty: :eusa_naughty: no, no... sono decisamente troppi..
quoto roby, se senza amplificatore vedi tutto bene allora non usarlo, se lo usi deve servire a recuperare solo le perdite della distribuzione.. alla fine che componenti hai usato hai usato per la distribuzione?
 
tulsadoom ha scritto:
ma.. il CBD MAD 33SP è un amplificatore da 30 db!! :eusa_naughty: :eusa_naughty: no, no... sono decisamente troppi..
quoto roby, se senza amplificatore vedi tutto bene allora non usarlo, se lo usi deve servire a recuperare solo le perdite della distribuzione.. alla fine che componenti hai usato hai usato per la distribuzione?

I cavi ho usato quelli che c'erano prima. Sulla cassetta di derivazione che c'è in casa ho sostituto il partitore con questo: KONIG FC 6SPLT K. Me l'ha consigliato il rivenditore dove ho acquistato le cose che mi servivano.
 
non conosco il componente in oggetto, ma essendo in pratica un partitore dovrebbe avere un perdita di una 10cina di db, non di più, e quindi l'amplificatore che hai usato risulta decisamente eccessivo.. ne dovresti usare uno da 10-15 db max di guadagno, oppure se vedi bene senza, lo puoi eliminare del tutto..
 
tulsadoom ha scritto:
non conosco il componente in oggetto, ma essendo in pratica un partitore dovrebbe avere un perdita di una 10cina di db, non di più, e quindi l'amplificatore che hai usato risulta decisamente eccessivo.. ne dovresti usare uno da 10-15 db max di guadagno, oppure se vedi bene senza, lo puoi eliminare del tutto..

Si riesco a riceve senza amplificatore molti canali del DDT.
 
Si, ma ora che gli analogici ci sono ancora (sino a metà Giugno), dovresti farci sapere DETTAGLIATAMENTE com'è la situazione su questi canali nelle varie condizioni (con amplificatore al minimo, al massimo o senza amplificatore), che sono la più immediata cartina al tornasole di come sta realmente funzionando l'impianto. :icon_rolleyes:
Soprattutto sarà interessante capire l'andamento dei segnali RAI (inclusi il doppio RAI 3, Sicilia e Calabria), le tre Mediaset e La7. E' sul funzionamento di questi segnali che ti dovrai basare per comprendere come sarà la situazione dopo lo switch off (gli attuali segnali digitali vanno considerati come fossero sperimentale non avente le caratteristiche di servizio e copertura pari a quella dell'attuale analogico). ;)
 
Ragazzi ho montato l'alimentatore in un altra discesa del cavo e MIRACOLO funziona tutto. Come mai su quel cavo di prima non andava? E come se all'implificatore non arrivasse la corrente.
 
andreabarbuscia ha scritto:
Ragazzi ho montato l'alimentatore in un altra discesa del cavo e MIRACOLO funziona tutto. Come mai su quel cavo di prima non andava? E come se all'implificatore non arrivasse la corrente.
Mi fa piacere, però un attimo, perché qui stiamo perdendo il filo del discorso.
Prima di tutto, hai poi usato un partitore per servire le prese? Se sì, quale?
Poi, ti avevamo chiesto una verifica dei segnali analogici... Che ci dici al riguardo?
Ultima domanda. Ora che è tutto OK, prova a scollegare un attimo dalla corrente l'alimentatore. Confermi che in tal caso il segnale scompare sino a quando non ricolleghi la corrente?
 
AG-BRASC ha scritto:
Mi fa piacere, però un attimo, perché qui stiamo perdendo il filo del discorso.
Prima di tutto, hai poi usato un partitore per servire le prese? Se sì, quale?
Poi, ti avevamo chiesto una verifica dei segnali analogici... Che ci dici al riguardo?
Ultima domanda. Ora che è tutto OK, prova a scollegare un attimo dalla corrente l'alimentatore. Confermi che in tal caso il segnale scompare sino a quando non ricolleghi la corrente?

Si il segnale scompare sia in analogico sia in digitale. I segnali analogici si vedono benissimo. Quelli digitali altrettanto. Il partitore ho utilizzato un 6 uscite che mi ha consigliato il rivenditore. Nell'uscita che non ho utilizzato ho utilizzato un carico da 75 Ohm. Idem per l'amplificatore. Ragazzi non so che dirvi, sono felicissimo, è andato tutto bene. Siete magnifici. Ringrazio particolarmente AG-BRASC che ha seguito la vicenda fin dall'inizio.
 
Un paio di appunti.
1. Le due antenne sono decisamente troppo vicine (considera che le rispettive parti devono distanziarsi di almeno 70-80cm).
2. Dalla foto mi pare che la VHF (quella sotto) sia capovolta. Non come puntamento, ma proprio come posizionamento, mi sembra sottosopra.

Dei due punti è più importante il primo, però, se decidi di sistemare la cosa, accertati che la VHF non sia davvero da capovolgere.
 
AG-BRASC ha scritto:
Un paio di appunti.
1. Le due antenne sono decisamente troppo vicine (considera che le rispettive parti devono distanziarsi di almeno 70-80cm).
2. Dalla foto mi pare che la VHF (quella sotto) sia capovolta. Non come puntamento, ma proprio come posizionamento, mi sembra sottosopra.

Dei due punti è più importante il primo, però, se decidi di sistemare la cosa, accertati che la VHF non sia davvero da capovolgere.

Forse hai ragione. Le ho montate di premura. Provvederò al più presto.
Altra cosa.. Come mai non riesco a ricevere su tutti i TV il Mux Mediaset Premium Cinema? (D-Free - 834Mhz) Se attacco il decoder direttamente sull'antenna e utilizzo il programma Prof Finder mi da 60% Qualità e 70% Livello. Sul TV più vicino all'antenna lo riceve. Gli altri più lontani no. Come mai?
 
Quel segnale ha sempre "sofferto" di una cronica "debolezza"...
Non preoccupartene in questa fase. Mi aspetto, anzi, che dopo lo switch off la situazione si risolva, quando Mediaset potrà uniformare ogni suo segnale con caratteristiche tecniche comuni (fai affidamento a come ricevi gli analogici, perché i digitali andranno a ritrarre proprio la situazione degli analogici).
Ti ricordo anzi che dopo lo switch il Mux D-Free sarà sintonizzabile sul ch. 50 (706 Mhz) in isofrequenza da tutti i siti che lo trasmetteranno.
 
Indietro
Alto Basso