BRUSCO STOP DELL'ESTATE 2012. IN ARRIVO NEL WEEK-END FORTISSIMI TEMPORALI CHE COLPIRANNO SABATO AL NORD MENTRE DOMENICA, LUNEDI E MARTEDì COLPIRANNO IL CENTRO-SUD. TEMPERATURE IN NETTO CALO.
Dopo tanto caldo e siccità arriva il duro colpo basso all'estate. E' in arrivo il primo vero break dell'estate 2012. Correnti molto fresche e instabili raggiungeranno l'Italia, accompagnandosi all'ingresso di un nucleo molto instabile. Le condizioni del tempo subiranno un sostanziale cambiamento, volgendo al brutto prima al settentrione e in seguito sulle altre regioni.
Sabato 21 luglio
Nelle regioni settentrionali prevediamo una accentuazione dell'instabilità, che provocherà temporali più frequenti sia sulle montagne, sia nelle pianure. Verso sera le prime raffiche di Bora raggiungeranno l'alto Adriatico, mentre nubi e qualche rovescio di pioggia potrebbero estendersi al nord delle Marche e della Toscana.
Altrove si prospetta l'ennesima giornata di bel tempo, con caldo moderato nelle zone interne dove si potranno raggiungere o superare i 35°C.
Domenica peggiora al centro nord
La perturbazione raggiungerà le regioni centro settentrionali, determinando un marcato peggioramento. Sono previsti forti temporali, anche a carattere grandinigeno e accompagnati da colpi di vento. Verso sera locali acquazzoni potrebbero raggiungere il Gargano, la Campania e la Basilicata, mentre i venti si orienteranno da est o da nord provocando un marcato calo termico su gran parte del centro nord.
Avvio settimanale decisamente instabile
La perturbazione, che si accompagnerà a forti venti settentrionali molto freschi, interesserà maggiormente le regioni centro meridionali dove il tempo sarà fortemente instabile o localmente perturbato. Avremo delle piogge, acquazzoni, temporali, qualche grandinate e una sensibile diminuzione delle temperature. Al nord si profila un miglioramento, salvo residui fenomeni in Romagna.
Martedì e mercoledì continuerà a manifestarsi una vivace instabilità, che coinvolgerà un po' tutte le regioni. Le temperature si porteranno su valori inferiori alla norma, mentre i venti continueranno a soffiare in modo sostenuto dai quadranti settentrionali.
METEOGIORNALE