Meteo Forum (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nebbia...

nebbia.gif
 
Ciao.E' la prima volta che scrivo in questo topic.Sono un appasionato di meteo e possiedo una stazione meteo della Oregon Scientific modello BAR 816 HG.Sensore termoigrometrico inserito nello schermo solare passivo ad 8 piatti della Davis.Possiedo anche un pluviometro.
Il mio sogno è questa stazione qua
http://www.meteo-system.com/VP2pluswireless.pdf

In questo momento Poco nuvoloso con +18.4° 81%ur 1010hPa
Massima:+22.8°
 
Clima mite addio: da domenica arriva il freddo polare, fino a 10-15 gradi in meno rispetto ai valori attuali, e già da venerdì una nuova perturbazione porterà forti piogge e un primo assaggio d'inverno in tutto il Paese. È il quadro tracciato dal Centro Epson. Oggi ancora clima mite e tempo buono nell'Italia peninsulare grazie allalta pressione di matrice nordafricana. Qualche nuvola su bassa Calabria, Toscana e Umbria. I temporali, portati dalla perturbazione numero 5 di ottobre, continuano a disturbare le Isole maggiori e saranno particolarmente intensi in Sicilia. Temperature in lieve calo, ma con valori pomeridiani di 3-5 gradi oltre la norma. Ancora nebbia a banchi in Val Padana, con visibilità ridotta a Sud di Milano, lungo le coste adriatiche e nelle valli del Centro. Venti deboli, con rinforzi intorno alle Isole. Da venerdì, però, il tiepido autunno sarà solo un ricordo. La perturbazione numero 6 di ottobre, che al momento si trova tra Portogallo e Spagna, porterà piogge forti in gran parte del Centronord, Campania e Sardegna. Le precipitazioni saranno particolarmente intense tra Liguria e alta Toscana. TEMPERATURE A PICCO - Piogge anche sabato e saranno forti al Nord e nelle regioni tirreniche, soprattutto in Campania. Tornerà la neve sulle Alpi, anche sotto i 1000 metri in quelle orientali. Le temperature cominceranno a scendere al Nord. Domenica un massa d'aria polare dal Nord Europa raggiungerà il nostro Paese e farà crollare le temperature. La colonnina di mercurio scenderà anche di 10-15 gradi rispetto ai valori attuali. Ancora maltempo al Centrosud, con neve sull'Appennino centrale e, al mattino, a quote collinari, da 300-500 metri, in Emilia Romagna. Il freddo, inoltre, avverte il centro Epson, sarà accentuato dalla presenza di forti venti settentrionali: soffierà la Bora su alto Adriatico con raffiche anche fino a 60-70 km/h e la Tramontana in Liguria con raffiche fino a 50-60 km/h. Lo sbalzo termico sarà davvero notevole: ad esempio a Milano si passerà dai 22 gradi (temperature massime) di questi giorni agli 11 di domenica, a Bolzano dai 22 agli 8, a Bologna da 22 a 9, a Firenze dai 25 gradi di questi giorni ai 12 di domenica, a Roma dai 27 gradi attuali ai 17 gradi di domenica.

www.corriere.it
 
gianluca5478 ha scritto:
Io ci credo!:D
L'altra sera qui c'erano 4° e siamo a 700 m.s.l.m.
Anche se non siamo sulle Alpi è prevista neve anche qui!;)
da me la pioggia e stata prevista 3-4 volte minimo e poi il tempo scurisce ,tuona, due gocce contate e stop :5eek:
ormai le piante sentono la mancanza d'acqua :sad:
 
darkmoon ha scritto:
da me la pioggia e stata prevista 3-4 volte minimo e poi il tempo scurisce ,tuona, due gocce contate e stop :5eek:
ormai le piante sentono la mancanza d'acqua :sad:
Qui è piovuto poco, più che dei gran nebbioni e una gran umidità e tanti funghi!:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso