In Rilievo Meteo Forum

Sereno
Già 36°...
sunny.png
 
Aria calda, clima sempre più umido, oggi raggiunto un picco di temperature (+35 °C al pomeriggio) e pure le minime notturne sono molto fastidiose...

(RO)
 
(Mi) Soleggiato, temperature in leggero calo rispetto ieri
al momento comunque già 27° max prevista 34° (contro i precedenti 37°)
di notte comunque si bocccheggia... :doubt:
 
Al momento c'è abbastanza vento che da sollievo da clima parecchio umido; cielo tutt'altro che limpido con qualche nuvola, +23 / +33 °C...

(RO)
 
Se andiamo a vedere gli annali delle temperature torinesi per il mese di luglio partendo da circa vent'anni fa e andando indietro, troviamo che le temperature di luglio sono state spesso alte:
nel 2003 si toccarono i 34° così come nel 1998,
nel 1991, nel 1990 e 1987 si raggiunsero i 33° ,
di nuovo 34° nel 1985, 36° nel 1984 e nel 1982,
35° nel 1982.
Ora, tralasciando le fesserie che scrivono i giornalisti per fare sensazione, dovremmo andare a leggere a fine mese cosa riporterà l'Archivio Meteo Torino quando saranno registrate le temperature di questo luglio e sono quasi certo che non leggerò scritto 40°.
A titolo di cronaca, la più alta temperatura registrata a Torino in luglio, risale al 4 luglio 1859 con 37.2° e, a quell'epoca, non credo si parlasse di inquinamento, di co2 e di buchi nell'orzoro... :)
 
Ultima modifica:
Se andiamo a vedere gli annali delle temperature torinesi per il mese di luglio partendo da circa vent'anni fa e andando indietro, troviamo che le temperature di luglio sono state spesso alte:
nel 2003 si toccarono i 34° così come nel 1998,
nel 1991, nel 1990 e 1987 si raggiunsero i 33° ,
di nuovo 34° nel 1985, 36° nel 1984 e nel 1982,
35° nel 1982.
Ora, tralasciando le fesserie che scrivono i giornalisti per fare sensazione, dovremmo andare a leggere a fine mese cosa riporterà l'Archivio Meteo Torino quando saranno registrate le temperature di questo luglio e sono quasi certo che non leggerò scritto 40°.
A titolo di cronaca, la più alta temperatura registrata a Torino in luglio, risale al 4 luglio 1859 con 37.2° e, a quell'epoca, non credo si parlasse di inquinamento, di co2 e di buchi nell'orzoro... :)
Bravo,bravissimo,ogni anni deve essere il più caldo,avolte mi domando se fra 40 anni secondo certi giornalisti,dovremmo avere a che fare con temperature medie di 60 gradi all'ombra.I cambiamenti climatici bisogna ricordarsi ci sono stati sempre da quando esiste il pianeta terra con o senza l'uomo.Troppo facile dire sempre che è colpa dell'uomo ogni volta che si parla di clima,per me non è esattamente cosi che stanno le cose.Si parla sempre si riscaldamento globale ma non si fa mai cenno alle temperature dell'emifero australe,nell'ultimo inverno ci sono state temperature record ma di freddo,in questo momento abbiamo temperature medie al polo sud di 50 gradi sotto zero,dove sta il riscaldamento globale di cui tutti parlano,cambiamento climatico si ma non riscaldamento globale.Ansa:https://meteo.ansa.it/tempo_mondo/previsioni/OC/AQ/Polo+Sud/oggi media di meno 50.:evil5::evil5:P.s.tutti si rifanno al mitico 2003 e dicono che siamo messi peggio ,ricordo che allora l'ondata di calore simile quella odierna,duro da metà maggio e fini a fine settembre,ma di che stiamo parlando.........
 
Indietro
Alto Basso