claudia2 ha scritto:
che differenza c'è tra la jtag e la rj45 , per cosa si usa l'una e per cosa si usa l'altra ?
e per ultimo queste due interfeccie si usano solo per gli aston o anche su altri decoder ?
L'interfaccai Rj45 si usa per connettersi e per trasferire un boot, un firmware o quant'altro possibile via RS232, cioè dalla porta seriale, tra PC e decoder.
Nel caso specifico il simba non dispone della classica porta RS232 e del relativo circuito di accoppiamento, bensì di un ingresso con connettore RJ45, quello che si usa normalmente per lar rete, pertanto si usa l'omonima l'interfaccia per consentire un trasferimento dei dati da PC a decoder via seriale RS232.
Lo jtag, Ahimè

ha un vasto utilizzo su gran parte delle nostre apparecchiature satellitari quando non è + possibile comunicare via seriale tra pc e decoder, utilizzando un cavo nullmodem, --su Xena e cloni -- ed Interfaccia RJ45 su Simba e Wamba, a causa della perdita del boot o del firmware, (tipo 3 led accesi sul frontale) che indicano l'impossibilità di avvio del decoder, pertanto ha la
funzione di connettersi direttamente alla Flash del decoder baypassando tutti gli altri circuiti, tramite opportuni connettori o contatti posti all'interno della Motherboard, così da instaurare un collegamento diretto tra PC e Flash tramite porta parallela centronicis.
In funzione alla flah installata ed al relativo circuito esistono diversi tipi di Jtag per i diversi apparecchi.
Spero di essere stato esaustivo.
ciao