Mi manda raitre: Mediaset Premium, facile abbonarsi, difficile recedere

io...

io...solo prepagato!
l'abbonamento mi scade a fine giugno,ma ho deciso di non rinnovare per il momento. I film... repliche su repliche,non vedo discovery ed infine la discriminazione sui decoder con bollino gold non ancora aggiornati per la prmium net tv per spingere il telesystem... per il momento niente piu' soldi a mediaset...
 
punti di vista.

anche a me l'operatore mi disse che premium net tv era visibile su Premium On Demand HD a marzo quando ancora non era possibile usufruirne.

io con garbatezza gli ho fatto notare che aveva torto e lui scese dalle nuvole.

quindi il problema è la formazione degli operatori a mio avviso, ecco perchè uno si deve cautelare prima.
 
signori miei ..l'impoertante è vendere..anche gli operatori probabilmente hanno tutto l'interesse(leggasi incentivi o proprio ti lasciano a casa se non fai contratti) per cui quando trovano qualcuno che ha dei dubbi..ovvio che stanno zitti..mica gli dicono..no guardi che deve pagare subito 39 euro non è gratis :5eek:

Ripeto nulla è casuale...è una strategia..anche su chi disdice..c'è la persona tosta che addirittura mobilita l'antitrust..ma ce ne sono tanti che alla fine piuttosto che rischiare di pagare e non vedere alla fine acconsentono a tenersi l'abbonamento

loro hanno questi dati...sanno cosa rende..ostacolare le disdette..far finta che non hanno disdetto e continuare a mandare fatture etc etc
 
Stefano91 ha scritto:
Comunque non credo al signore sardo che non sapesse dei 39 euro di attivazione... Posso capire che in TV è scritto piccolo, ma al telefono possibile non dicano nulla?
Possibile che una persona possa veramente credere al TUTTO GRATIS POI DECIDI??? E' normale pagare un'attivazione, come è normale che sin da subito tu sia vincolato annualmente... Già tanto che si possa fare disdetta e non pagarla!!!
Dicono così al telefono però poi...

Il tizio è pure mio concittadino:D:D infatti di questa storia ne stavo sentendo ieri sera 2 parlandone :D
 
Ultima modifica:
E' giusto che mi manda raitre si sia occupata del caso, come del resto ha fatto per altre cose.
Quoto Liebherr, per il discorso fatto sugli operatori. Pur di vendere a volte si è disposti a tutto.
 
strano

io ho inviato la disdetta , ieri dopo la trasmissione di venerdi , mi hanno chiamato dicendomi perchè avessi fatto disdetta, ho riferito che non mi interessa più il contratto, l'operatore allaora mi ha confermato la disdetta per agosto, poi ho chiesto come mai la chiamata?? mi ha riferito che a seguito della trasmissione di mi manda rai 3 hanno avuto comunicazione ecc spero che non mi ha detto na palla.
 
Per quanto riguarda i costi d'attivazione e di disattivazione quelli che purtroppo ci vanno semre sotto sono i clienti. Le persone però dal canto loro non hanno capito che ci fanno pagare i costi di attivazione/disattivazione anche se decidiamo di non voler "respirare più". A me è capitato quasi lo stesso quando stavo disdicendo il mio contratto telefonico con Teletu.

Assurdo, mi avevano appioppato 70€ di disattivazione! Al che, alla prima telefonata di retention l'ho accettata.

Pensavo fosse finita quì. No invece. L'altra compagnia alla quale mi stavo abbonando infatti, non potendo spillarmi soldi perché avevo deciso di avvalermi del diritto di recesso, ha provato lo stesso ha prendere dal mio conto corrente ben 40€ per costi di gestione pratiche. Dopo aver subito bloccato il trasferimento non si sono più fatti vivi.

Questo per dirvi che ben 2 compagnie telefoniche mi hanno cercato di fregare soldi. E così fanno tutti gli altri.

Il consumatore non è tutelato a dovere, o meglio, le leggi ci sono, ma sono tante e complicate per un povero cliente. Il mio consiglio è sempre di associarsi ad una associzione consumatori, grazie alle quali, si possono prendere iniziativi legali anche a costo zero.

:)
 
ho letto la questione e purtroppo, in termini di legge, il consumatore di Mi Manda Raitre non ha alcun appiglio cui attaccarsi.
Le condizioni di abbonamento sono, non solo espresse in carattere geroglifico sulla promozione, ma sono nero su bianco sulle condizioni contrattuali domiciliate che lui ha controfirmato e spedito.
Inoltre in Italia vige il diritto di recesso a 8 giorni dall'attivazione.
Tutte opportunità che lui non ha, per sua colpa, sfruttato.
Capisco le ragioni del pensionato di 102 anni, capisco perfettamente, ma ha torto.

Quanto al fatto che l'operatore telefonico gli ha detto il falso, consolatevi con questo: ogni operatore ha una provvigione per ogni contratto stipulato al telefono, peccato che quando il responsabile commerciale si renderà conto della falsità che ha sparato all'utente, la provvigione gliela stornano e magari lo mazzuolano pure. lì sta la scorrettezza, ma da lì in poi la colpa è del consumatore che non si è informato.

pubblicità ingannevole è una definizione abbastanza labile comunque. anche nella pubblicità della panca rassodante elettrostimolatrice ci sono il modello e la modella che non hanno un filo di grasso e 70 chili di muscoli e che je serve a loro? certo che se li vedi sei spinto a comprarla pure te.
E' pubblicità ingannatrice sì, ma ingannevole no.
 
Ultima modifica:
io ho capito che tutti questi nuovi operatori telefonici o tv etc sono peggio della vecchia SIP.....tanto per dire

io una volta avevo una cosa con wind e da allora ho capito che sono peggio della telecom..per cui vado di telecom che vado bene !!!

quanto alla pubblicità MP ..io non sono minimamente interessato per cui non ci ho mai fatto caso..ma solo becandomi la pubblicità avevo capito anche io che era gratis
 
Siamo alle solita solfa del scarica barile, "la colpa è dei Call Center e non di MP", SONO BALLE !!!!
I call center sono scelti da MP che è responsabile del loro operato e ne risponde civilmente e penalmente, la verità che ci sono Call Center con persone competenti ma, COSTOSI e Call Center da arrembaggio e/o stranieri che COSTANO POCO se non addirittura niente (alcuni guadagnano solo se vendono abbonamenti prendendo le provvigioni e di conseguenza di spiega il loro modo di operare).
Quindi l'unico responsabile dei loro operati è il committente e quindi MP, tutto il resto sono frottole per infinocchiare le persone, devono solo vergognarsi.
:mad: :mad:
 
Azienda degna del suo capo e lo dico da abbonato pluriennale, prima con la prepagata e poi con Easy Pay. Cercano sempre di fregarti in qualche modo, a me hanno venduto un decoder On Demand SD spacciandomelo per HD. Prima avevo stima per i lavoratori dei call center, ora trovo che molti di loro siano solo una massa di bugiardi e gente pronta a tutto per mantenere il posto di lavoro, anche di truffare il cliente, pure con maniere poco lecite per evitare che disdica.
 
...e quindi ognuno rifletta MOLTO prima di farsi abbindolare da offerte dalle quali é poi DIFFICILE uscire...
 
Prepagate forever e se aumentano ancora il costo.....addio Mediaset premium :eusa_whistle:
 
Stefano91 ha scritto:
Comunque non credo al signore sardo che non sapesse dei 39 euro di attivazione... Posso capire che in TV è scritto piccolo, ma al telefono possibile non dicano nulla?
Possibile che una persona possa veramente credere al TUTTO GRATIS POI DECIDI??? E' normale pagare un'attivazione, come è normale che sin da subito tu sia vincolato annualmente... Già tanto che si possa fare disdetta e non pagarla!!!
purtroppo è possibile perchè è successo a me quando mi hanno chiamato. io però mi sono informato anche qui sul forum e ho visto che il corrispettivo di 39€ iniziale si doveva pagare e sono stato io che l'ho detto alla signorina perchè lei si diceva sicura che dovevo pagare solo 1,50€ della spedizione contratto.
 
Ho visto la puntata e hanno ribadito che il concetto "GRATIS" è riferito al costo mensile dell'abbonamento, mentre il costo di attivazione è presente nella pubblicità, solo sulle scritte che spesso si vedono in piccolo o non ci si fa caso. E' scorretto da parte degli operatori, non dire che si paga il corrispettivo di attivazione e soprattutto che la promozione è vincolante, ai fini del contratto, utilizzando la formula del silenzio-assenzo, e cioè se non fai niente di ritrovi abbonato. Questo è scritto sul sito, ma spesso non viene detto dagli operatori. Solo persone che seguono la problematica, riescono a non farsi fregare (perché per me non dire la verità è fregare la gente). State attenti.
 
facile recedere ma difficile ricevere il rimborso dei giorni pagati in più.Abbonamento sospeso il 2 aprile e pagamento sino al 30 aprile.Sto ancora aspettando il rimborso che risultava bloccato non si sa per quale motivo...magari volevano che glieli lasciassi come ringraziamento.Campioni del mondo dei furboni:eusa_naughty:
 
23 a 4: cronaca di una partita equilibrata

Si chiama Alessio Calisti ed è il manager Mediaset responsabile dei rapporti con i clienti Premium. E' un nostro amico e non pretendiamo di essere "super partes", ma l'esperienza di cui è stato protagonista - la partecipazione al programma 'Mi manda RaiTre' di venerdì scorso - è tutta da raccontare.

Il format è quello noto: cittadini scrivono al programma lamentando vari generi di ingiustizie. La redazione del programma invita sempre in studio, oltre ai cittadini delusi e arrabbiati, anche i rappresentanti delle aziende nel mirino e offre loro la possibilità di spiegare, precisare e replicare.
Corretto, no?
Ma se qualche "imputato" rinuncia al diritto di replica? La redazione del programma non la prende bene e adotta l'espediente drammaturgico della "sedia vuota". La redazione di 'Mi manda RaiTre' fa anche di più: inscena un vero e proprio minuto di silenzio inquadrando la sedia con scritte in sovraimpressione. L'altra sera il trattamento "sedia vuota" è stato riservato all'Inps.
Intendiamoci, chi fa giornalismo televisivo lo sa bene: non può passare liscio il trucchetto di disertare la trasmissione. In questo modo il programma perderebbe senso: solo gente che protesta, nessuna controparte e un conduttore che abbaia alla luna.
Spesso chi rinuncia al diritto di replica ha infatti un obiettivo: fare in modo che, in assenza di imputato e di un vivace contradditorio, la redazione decida di soprassedere e annullare il caso.
Troppo facile. Ed ecco la punizione della sedia vuota. Chiaro, no?

Scusate la premessa, necessaria per chi non segue abitualmente il programma, ed eccoci all'avventura del nostro Alessio.
Tra le rogne di venerdì scorso, erano in scaletta anche alcuni casi di disservizi lamentati da telespettatori della pay tv di Mediaset.
Mediaset non scappa e decide di partecipare alla trasmissione. Partecipare?
E' questo il problema. Lo spiegano i numeri: il blocco dedicato al caso Mediaset Premium è durato 27 minuti e mezzo, cronometrati.
E sapete quanti minuti sono stati dedicati alla presentazione dei capi di imputazione da parte del conduttore, agli interventi dei cittadini, a filmati-verità "di denuncia", alle opinioni di esperti? 23 minuti esatti. E alle parole di Calisti? 4 minuti e mezzo.
Sì, esatto, meno di cinque minuti. E tenete conto che i casi presentati dai cittadini in studio, tutti diversi tra loro, erano quattro. Più un altro paio raccontati dai filmati.
In quei 4 minuti e mezzo, spezzettati com'è ovvio da interruzioni e domande, Calisti non è mai stato arrogante né aggressivo ed è riuscito a malapena a scusarsi con una frase che ci è piaciuta molto: "Se siamo qui è evidente che qualcosa nel nostro servizio non ha funzionato". "Bene, grazie Calisti e passiamo al prossimo caso".
Calisti si è alzato ed è tornato a Milano (il programma si svolge a Roma in diretta) con i suoi 4 minuti di parole.
Numeri finali. Spazio dedicato all'accusa: 84%. Spazio alla difesa: 16%.
Meglio andare o meglio la sedia?

QUIMEDIASET
 
Ti posso anche dare ragione della differenza di tempo dato alle parti ma, dire che "i casi presentati sono solo 4" quando leggendo in questo forum si evince che sono di più MOLTI DI PIU', allora vuol dire che MP ha la coda di paglia, è facile chiedere scusa a parole sono buoni tutti, ma sono i FATTI quelli che contano e questi , al momento non ci sono, basta leggere nei vari post.
Diffidate gente Diffidate.
:mad: :mad:
 
Ultima modifica di un moderatore:
Indietro
Alto Basso