Mi presento e vi chiedo aiuto

terminus71

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
15 Giugno 2011
Messaggi
180
Salve a tutti, mi sono iscritto a questo forum molto interessante, per avere dei consigli e per imparare un po' più cose su questo mondo.
Ho un ricevitore telesystem da circa 3 anni e da circa un anno ho la scheda premium per vedere appunto i canali a pagamento di cinema e fantasy con abbonamento easy pay.
Non sono completamente soddisfatto del servizio, sia perchè essendo in toscana, il segnale è molto debole e non vedo tutti i canali, soprattutto mi mancano i +1 e discovery world. In più i film sono pressochè sempre gli stessi, a parte qualche prima visione non esaltante direi. Comunque scrivo soprattutto perchè vedo la maggior parte dei programmi in camera da letto con le antennine che trasmettono il segnale dal decoder nel soggiorno. Ora siccome vorrei limitare le onde elettromagnetiche durante la notte vorrei trovare una soluzione divesa, cosa mi consigliate?
Grazie a tutti.
 
BHè...dal punto di vista che lamenti i canali documentaristici sono pure peggio, sembra che abbiano solo due filmini e diano sempre quelli...
Per il resto, a parte l'ovvio spegnerlo di notte, il consiglio è di rifare l'impianto interno prevedendo un'ulteriore presa, perchè se i segnali già non sono forti, inutile pensare ad un'antenna interna...
 
Grazie della risposta. Mi spiego meglio, in camera ho una tv analogica attacata alla presa antenna, uso il ripetitore di segnale per vedere il dtt con la scheda premium sul televisore, appunto, di camera. Esiste un ripetitore di segnale non wifi o devo per forza mettere un'altro dtt in camera e spostare la scheda ogni volta. Ho sentito che premium da anche un scheda in più, ma non ho capito il funzionamento.
Per il discorso film, mi piacerebbe di più sky, ma per ora non me lo posso permettere.
 
terminus71 ha scritto:
Grazie della risposta. Mi spiego meglio, in camera ho una tv analogica attacata alla presa antenna, uso il ripetitore di segnale per vedere il dtt con la scheda premium sul televisore, appunto, di camera. Esiste un ripetitore di segnale non wifi o devo per forza mettere un'altro dtt in camera e spostare la scheda ogni volta. Ho sentito che premium da anche un scheda in più, ma non ho capito il funzionamento.
Per il discorso film, mi piacerebbe di più sky, ma per ora non me lo posso permettere.
Dunque: il discorso "scheda in più" esiste (a pagamento) per SKY, non mi pare per premium, in alternativa al ripetitore puoi usare un modulatore, che io personalmente non amo, specialemente se si tratta di un impianto condominale: si tratta di? ;)
 
Si, purtroppo impianto condominiale. Quindi niente modulatore, devo per forza mettere un altro decoder o lasciare le antennine che funzionano benissimo, ma la fatica è alzarzi sempre a spegnere dopo il film:D
Ho letto un po' di discussioni su cinema premium e sky, a me interessa quello, non voglio iniziare un ennesima discussione su questo, ma secondo te vale la pena cambiare o meglio aspettare tempi migliori?
Grazie infinite.
 
terminus71 ha scritto:
Si, purtroppo impianto condominiale. Quindi niente modulatore, devo per forza mettere un altro decoder o lasciare le antennine che funzionano benissimo, ma la fatica è alzarzi sempre a spegnere dopo il film:D
Ho letto un po' di discussioni su cinema premium e sky, a me interessa quello, non voglio iniziare un ennesima discussione su questo, ma secondo te vale la pena cambiare o meglio aspettare tempi migliori?
Grazie infinite.
Mah, io sono "fruitore indiretto" (non avendoli personalmente) però ho occasione di vedere entrambi piuttosto spesso e, per l'oggi, direi che l'offerta SKY è incomparabilmente migliore (incomparabile del resto è anche il prezzo, buffonate le pubblicità Premium dove sembra che gli abbonati SKY siano dei fessi a pagare di più, ogni cosa ha il suo prezzo...)
 
Sul modulatore si può provare a far qualcosa, ma dovresti descrivere accuratamente come è concepita la distribuzione, per vedere se si può limitare il "deflusso" verso gli altri condomini... :D
 
a sky il Cinema, a premium le serie TV. :)
comunque dipende dai gusti, ad esempio io amo molto la library universal e mi tengo premium, anche se sto valutando di prendere sky, ma premium non la lascerei comunque, perche il boquet di serie TV, come detto, e migilore di quelo di sky.
dipende dai tuoi gusti
 
@areggio: Qui si entra in un ambito in cui non capisco molto, intendo l'ambito antennistico. Quello che so' è che nel mio ripostiglio arriva il cavo principale, da dove io ho messo un partitore nuovo qualche tempo fa, che ripartisce il segnale alle stanze. Ci sono 4 prese in casa e ne ho dovuta escludere una perchè altrimenti il segnale era ancora più debole, tanto comunque arrivava in un punto dove non ho apparecchi. Per l'offerta è vero, per ora quindi rimango su premium in futuro vedrò se potrò passare a sky.

@alessandro21: Accidenti, a me le serie di premium proprio non piacciono, non riesco a seguire niente, ma credo sia colpa mia e del mio gusto personale o forse la mancanza di tempo che mi impedisce di essere costante. Invece vorrei vedere i film e film di animazione per mio figlio che su premium invece scarseggiano.
 
terminus71 ha scritto:
@areggio: Qui si entra in un ambito in cui non capisco molto, intendo l'ambito antennistico. Quello che so' è che nel mio ripostiglio arriva il cavo principale, da dove io ho messo un partitore nuovo qualche tempo fa, che ripartisce il segnale alle stanze. Ci sono 4 prese in casa e ne ho dovuta escludere una perchè altrimenti il segnale era ancora più debole, tanto comunque arrivava in un punto dove non ho apparecchi. Per l'offerta è vero, per ora quindi rimango su premium in futuro vedrò se potrò passare a sky.

@alessandro21: Accidenti, a me le serie di premium proprio non piacciono, non riesco a seguire niente, ma credo sia colpa mia e del mio gusto personale o forse la mancanza di tempo che mi impedisce di essere costante. Invece vorrei vedere i film e film di animazione per mio figlio che su premium invece scarseggiano.
Non è normale che collegare una presa faccia scendere il livello generale, una volta prevista un'uscita nel partitore il carico ci deve essere, forse la presa o il cavo relativo sono in corto.
Ho capito bene: il partitore la prevedeva e adesso ha un morsetto libero?
Secondo la teoria così dovrebbe essere peggio e dovresti metterci una resistenza di chiusura...
 
Ultima modifica:
@maomin: Grazie del link, lo leggo subito.

@areggio: si lo sospettavo in effetti, e ho controllato ma sembra tutto a posto, non vorrei ci sia un problema a livello di cavo, ma non servendomi quella presa ho lasciato correre.
In realtà quando mi sono accorto che non funzionavo ho preso un partitore a 3 uscite su consiglio del negoziante.
Quindi quello che mi consiglia maonim è un'altra cosa rispetto al modulatore?
Grazie mille.
 
terminus71 ha scritto:
@maomin: Grazie del link, lo leggo subito.

@areggio: si lo sospettavo in effetti, e ho controllato ma sembra tutto a posto, non vorrei ci sia un problema a livello di cavo, ma non servendomi quella presa ho lasciato correre.
In realtà quando mi sono accorto che non funzionavo ho preso un partitore a 3 uscite su consiglio del negoziante.
Quindi quello che mi consiglia maonim è un'altra cosa rispetto al modulatore?
Grazie mille.
Sì: è una cosa molto più raffinata, prova a guardare, anche se non so se fa al caso tuo.
Se si potesse mettere il modulatore dove hai il partitore, sostituendolo opportunamente, si potrebbe iniettare il segnale in quel punto, è lontano il decoder, che ovviamente va collegato al modulatore?
 
Beh, si il decoder è in soggiorno mentre il partitore è nel ripostiglio, fai conto che sono circa 3 metri, ma soprattutto c'è il disimpegno tra i due.
Potrei mettere il decoder nel ripostiglio, ma il segnale sarebbe analogico vero?
 
terminus71 ha scritto:
Beh, si il decoder è in soggiorno mentre il partitore è nel ripostiglio, fai conto che sono circa 3 metri, ma soprattutto c'è il disimpegno tra i due.
Potrei mettere il decoder nel ripostiglio, ma il segnale sarebbe analogico vero?
Si esatto: ma per tre metri si può mettere il modulatore vicino al decoder e portare lì un cavo, che so lungo il battiscopa:
comunque se la cosa interessa apri una discussione dal titolo, che so, "impianto di distribuzione e modulatore" nella sezione tecnica appena qua sotto perchè qui, oltre essere OT, non riesco a tenere bene d'occhio le risposte...
 
che bel casino, solo per vedere la tv in camera :D io ho fatto tutto con delle bellissime prolunghe che si nascondono dentro i muri e che finiscono in soggiorno dove c'è la presa principale dell'antenna condominiale. Le cose più semplici sono sempre le più funzionali :D
Per quanto riguarda Premium, qualche film bello lo fanno, basta saper aspettare =D
 
Indietro
Alto Basso