Mi rivolgo a chi a windows 7 ultimate...

Da oggi ho il pc nuovo bello potente con Win7 Home 64 bit e 6GB di Ram :D

Il vecchio Pc con Win98se è andato in pensione :D

Io ho lasciato il ripristino attivo come spazio 1% di 500GB

Di solito su Xp lo tengo sempre disattivato ,ma ho visto che su seven sembra lavorare meglio.

Mi sono installato comunque tutto quello che mi serviva e poi fatto un backup totale con Ghost 15 sul secondo HDD da 500 GB
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Sì è stranissima una cosa del genere.....:eusa_think:modifica a 0 RpSessionInterval...devono esserci tutti zero in pratica...
fatta questa modifica...ma le altre 2 voci non le ho...
 
Mai usato il ripristino configurazione di sistema nè su XP,nè su Vista e nè su Seven adesso,perchè è una porcata,conviene un backup del sistema e la formattazione dopo alcuni mesi per avere il Pc performante...
 
fabulas ha scritto:
fatta questa modifica...ma le altre 2 voci non le ho...

....quella voce dovrebbe comunque essere a zero di default...:doubt: comunque ti mando in pm le indicazioni...;)
 
andreatasca ha scritto:
Mai usato il ripristino configurazione di sistema nè su XP,nè su Vista e nè su Seven adesso,perchè è una porcata,conviene un backup del sistema e la formattazione dopo alcuni mesi per avere il Pc performante...

Non esageriamo... il ripristino può servire eccome, almeno a me è servito.
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Vero...;)

Comunque ragazzi se avete 2 sistemi operativi o "varie partizioni" non lamentatevi dei punti di ripristino che si "eliminano" da soli...:doubt: date "la precedenza solo al So "principale" o la partizione in cui è "installato".....detto questo per chi ha Windows Seven:

-Aprite il menù Avvia
-Posizionate il cursore nella barra di ricerca
-Digitate regedit
-Confermate con Invio


Una volta aperto il registro di sistema andate in HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\SystemRestore -doppio clic sull' editor di registro dword soprannominato RPGlobalInterval
- cambiate il valore da esadecimale a decimale
- dopodichè digitate al posto di 86400 il valor 43200...oppure se è selezionato il tempo in "ore" al posto di 24 mettete 12 ore...

questo per avere 2 ripristini al giorno per i più "esigenti" ( a mio avviso è esagerato...:doubt: comunque... )


Oppure semplicememte per "allungare :icon_redface: la vita" dei vari "ripristini" andate in RPLifeInterval sempre in dword e selezionate anche qui "decimale" al posto di "esadecimale"...dopodichè digitate questo valore: 7776000 oppure 1209600...così dovreste essere tranquilli per "mesi" o nel caso del secondo valore per almeno 2 settimane...:lol: ...però poi non lamentatevi se avete "troppi" punti di ripristino eh...:evil5: :D ;)

Il mio consiglio comunque rimane sempre quello di "crearli manualmente" in maniera da averne "pochi ma buoni"...poi "fate vobis"...:eusa_whistle: ;)

Ragazzi ma voi su windows 7 ultimate siete riusciti a trovare queste stringhe: RPGlobalInterval, RPLifeInterval nel percorso HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\SystemRestore
Io non li ho....voi?
 
Ti ho già risposto in privato fabulas...:icon_rolleyes: ..se non hai quelle stringhe è perchè "qualcosina" :doubt: le ha "disabilitate"...:evil5: :doubt:
 
Riprendo questa vecchia discussione perchè ho lo stesso problema!!!!
Come lo risolvo?
Ho provato anche ad aggiungere uno script che con l'aiuto dell' [FONT=courier new,courier]Utilità di pianificazione mi crea ogni 2 giorni un punto di ripristino. In effetti ciò accade ma poi i punti di ripristino dopo 4 giorni circa vengono cancellati, anche se c'è ancora spazio sull'hdd.
Le voci
[/FONT][FONT=courier new,courier]RPGlobalInterval e RPLifeInterval non ci sono, come aggiungerle e settare tutto al meglio?

[/FONT]
 
Ultima modifica:
Al ripristino di configurazione viene assegnato una % di spazio in base all'HDD ,questa la si può variare.

Ovviamente quando si raggiunge lo spazio massimo ,i punti di ripristino più vecchi vengono cancellati.

Su Win 7 i punti di ripristino vengono creati in automatico:

Ad ogni accensione del Pc.
Una volta la settimana
Ad ogni modifica (installazione programmi ,aggiornamento programmi ,aggiornamento tramite windows update ,disinstallazione programmi ecc...)
 
la cosa più bella la permetteva linux che ripartivi da un punto di ripristino gia funzionante e che creava lui direttamente :D
 
Grazie delle risposte.
Ercolino, ecco il problema è proprio questo: ho assegnato circa 10 GB lla conservazione dei punti di ripristino, nonostante ciò anche se lo spazio c'è i punti di ripristino non vengono conservati ma vengono cancellati dopo alcuni giorni!!
Avevo un punto di ripristino del 7 novembre, oggi è stato cancellato ma non ho nessun nuovo punto di ripristino che ha preso il suo posto!
Inoltre, cosa anche più grave, il sistema non crea punti di ripristino in automatico!!! Ho installato e disinstallato alcuni software, ebbene anche se ho tutto abilitato non vengono creati punti di ripristino.
Ho ovviato all'inconveniente con uno script che avviato in automatico crea ogni 2 giorni questi punti di ripristino, ma non serve a molto se poi il pc me li cancella dopo alcuni giorni senza un motivo!
 
Indietro
Alto Basso