M
mosquito
Mi pare di capire allora che non ci siamo capiti...
Io dicevo questa:
http://luci.occhiostanco.publicvm.com/antenna.jpg![]()
Ci siamo capiti benissimo Areggio,
Se poi moltiplichiamo i "baffi"...

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Mi pare di capire allora che non ci siamo capiti...
Io dicevo questa:
http://luci.occhiostanco.publicvm.com/antenna.jpg![]()
Mi pare di capire che mosquito intende in un qualche modo specifico il termine "elementi"...infatti, anche per me é una 6 elementi.
In effetti...quelle belle collineari di antenne "due elementi" FM che mi ricordano tante cose, cosa sarebbero?ma direi, come la chiami questa yagi composta dal riflettore piu il dipolo https://www.google.ch/search?q=yagi...hXJzRQKHZ2JD2cQ_AUIBigB#imgrc=hz_tlRQgJ2BY6M: per esempio se non due elementi?
Ma sì, le classiche collineari di dipoli, ma un po' meno sprecone, con anche il riflettore: se ne sono usate, specialmente nei primi annni delle radio private...quali?
Ma sì, le classiche collineari di dipoli, ma un po' meno sprecone, con anche il direttore: se ne sono usate, specialmente nei primi annni delle radio private...
Non lo so...secondo me il primo a essere stato aggiunto, che lo si conti o no, storicamente è stato il riflettore...
E se faccio un'antenna con un riflettore con 8 elementi, 1 dipolo, e 1 elemento direttore, cosè un'antenna da 10 elementi ?![]()
Non lo so...secondo me il primo a essere stato aggiunto, che lo si conti o no, storicamente è stato il riflettore...
si, esattamente come riflettore + dipolo e basta senza direttori, come la chiami se non due elementi?
basta che ne sia convinto tu.
Si, in effetti ci ero già andato prima e ho fattoGherardo.....dai !
Basta andare su wikipedia e leggere le prime righe....
Da Wikipedia :
È un'antenna di tipo direttivo e si compone tipicamente di un riflettore, un dipolo e di uno o più elementi direttori (da 2 a 20 o più), tra loro paralleli, ciascuno con una lunghezza d'onda di circa λ/2 rispetto alla frequenza ottimale da ricevere,( e +5% per il riflettore,-5% per il direttore rispetto alla frequenza di risonanza del dipolo) ed assemblati su di un profilato tubolare o quadrangolare (definito boom o in italiano boma).