Mi serve urgentemente un navigatore, mi date qualche consiglio?

Zuckerbaer ha scritto:
Come no, a tutto esiste un rimedio.
Nel TT non lo so ma i GN al primo aggiornamento firmware che fai ti segano e serve trovare un altro rimedio che non sempre si trova in tempo utile. Alla fine, se lo usi per lavoro, il DVD del C.N. Europe 2008 lo compri per sfinimento... :eusa_wall:
Scusa ma non fate prima a scambiarvi i navigatori per il periodo del viaggio e viceversa? Riguardo alla quantità di mappe caricate in memoria ed al fatto di caricare solo la regione che usi effettivamente posso dirti che lo StreetPilot III e lo StreetPilot 2610 risentono sensibilmente della quantità di dati che gli carichi sulla memoria flash addirittura nel 2610 la marca e la velocità delle compact flash si fanno sentire in termini di tempo di ricalcolo della rotta. Probabilmente con apparecchi più recenti la capacità di calcolo è tale che le differenze diventano insignificanti.
ma si dai scherzavo, magari avessi il problema di dover usare il navigatore all'estero :)
 
flyng_wings ha scritto:
Si naturalmente. Però c'è anche una questione di budget.
Preferisco decisamente Tom Tom, sia graficamente che per la possibilità del map share...però Garmin ha un ottimo prezzo... :eusa_wall:

Mi sa che opterò cmq per TT...anche se 199€ vs 149€... :eusa_think:

Da Saturn ho visto stasera in offerta, oltre al solito Garmin Nüvi 250 a 149 euro anche il Magellan Maestro 4040 Europa con lo schermo grande da 4,3 pollici a 159 euro e smanettandolo in funzione non era male. Certo con Magellan è un poco più complicato reperire le mappe ma niente di drammatico rispetto a certe marche sconosciute.
 
Rimanendo sulla fascia medio-bassa (sui 200 €) la scorsa settimana ho fatto comprare ad un mio amico il nuuvi 205W da MediaWorld.

Come caratteristiche e' analogo al vecchio nuuvi 300T (visualizzatore d'immagini, convertitori vari, niente Bluetooth, ...), pero' ha lo schermo widescreen, e' piu compatto e l'antenna e' piu' sensibile (giroscopio?).
 
DKDIB ha scritto:
In che senso? Mica esistono modelli da auto che incorporano una piattaforma inerziale? (che io sappia...) al massimo hanno l' ingresso del cavetto per lo speed log ed il sensore di retromarcia ma niente di più.
Le prove di sensibilità andrebbero fatte per confronto con i due ricevitori accesi sul cruscotto perchè ci sono zone in cui il segnale è volutamente disturbato, spesso te ne accorgi perchè avvicinandoti (in campo aperto, non tra i palazzi ovviamente) sfanculano prima i segnali dei satelliti EGNOS e subito dopo quelli GPS a seguire.
 
Ho pensato al giroscopio perche' avevo letto su Tom's Hardware/Hardware Upgrade che un produttore "minore" di PND (forse Mio ma non ci giurerei) aveva intenzione d'introdurlo su un suo modello.
Si tratta di una notizia di circa 1 anno fa e non so come sia andata a finire.


Tornando ai Garmin di fascia medio-bassa, cio' che ho notato riguardo all'antenna sono 2 cose:
* funziona perfettamente anche se integrata nel corpo (quella del 300T era invece reclinabile);
* il software segue la rotazione del PND praticamente in tempo reale (cosa che il 300T non faceva).

In merito al secondo punto, sarebbe interessante fare un test ad hoc, verificandone il comportamento con rotazioni minime (ovvero prendendo in mano il PND e ruotandolo su se stesso).
Questo weekend dovrei incontrare la persona cui l'ho fatto comprare: spero di ricordarmene (ma conoscendomi non ci conto -_-'' ).
 
Io prima pensavo ad una vera e propria girobussola, è probabile che lo abbiano gia introdotto senza pubblicizzarlo perchè i semplici giroscopi sono da tempo ultra piccoli tanto che li mettono pure nelle fotocamere, nei mouse etc.
http://www.murata.com/catalog/s42e.pdf
In effetti è sospetto il modo in cui le ultime generazioni di navigatori riescano a seguire la strada in dead reckoning.
 
m4ybe ha scritto:
ottime osservazioni, si in effetti molte cose come gli mp3 non mi servono a niente. Non ne ho mai avuto uno ma so di sicuro però che prediligo durata della batteria, precisione specie in paesini sperduti come Samatzai, Seneghe, Bonarcado, Guamaggiore, Nuragus ecc ecc :D

Già che hai nominato Nuragus, mettiamoci pure Isili, Nurallao, Laconi, Genoni, Gesturi, insomma, tutti i paesi limitrofi a Nuragus...

Per inciso, mia madre è di Nuragus !!! :)
 
giag ha scritto:
Già che hai nominato Nuragus, mettiamoci pure Isili, Nurallao, Laconi, Genoni, Gesturi, insomma, tutti i paesi limitrofi a Nuragus...

Per inciso, mia madre è di Nuragus !!! :)
ehehe!!
a luglio ho fatto una guardia a Isili e dovevo prestare servizio anche in altri paesi limitrofi trai quali Nuragus! :D

ora col Tomtom raggiungo in pochissimo tempo i domicili in qualsiasi luogo della sperduta e vasta Sardegna :D
 
Isili? Quindi conosci anche Laconi, visto i paesini che giri devo dire che ti è praticamente impossibile spostarti senza un navigatore se non sei del posto...
 
ultimamente stavo andando a Orune e zone limitrofe.....devo dire che in alcune viuzze neanche il tomtom ci capisce niente, paesini le cui strade per il navigatore comunicano mentre invece sono sempre separate da muri o scalinate strettissime in cui è impossibile passare logicamente in macchina..
Cmq avere il navigatore mi ha cambiato il modo di vivere il viaggio in macchina, bello bello!
 
Indietro
Alto Basso