Michele Santoro si dimette dalla rai

adriaho

Digital-Forum Friend
Registrato
18 Novembre 2007
Messaggi
20.770
Michele Santoro ha consensualmente risolto il suo contratto con la Rai. Il Consiglio di amministrazione di viale Mazzini ha approvato su proposta del Direttore Generale Mauro Masi un accordo con il giornalista per la risoluzione del rapporto di lavoro dipendente. L'accordo prevede la realizzazione di nuovi progetti editoriali che verranno forniti da Santoro nei prossimi due anni. Nei prossimi giorni verranno implementati i contratti applicativi.

Il cda ha approvato la delibera con 7 voti a favore e 2 astenuti. L'accordo consensuale, "che deve essere implementato attraverso contratti applicativi che saranno messi a punto nei prossimi giorni, prevede la realizzazione di nuovi progetti editoriali che verranno realizzati da Michele Santoro nei prossimi due anni". Rai continuerà quindi ad "avvalersi della collaborazione di Michele Santoro che, in questo modo, avrà la possibilità di sperimentare nuovi generi televisivi attraverso un ulteriore sviluppo del proprio percorso professionale".

Santoro: "Commenterò solo dopo la firma"
Finché l'accordo non sarà firmato Michele Santoro non ne spiegherà le ragioni. Solo dopo la firma il conduttore probabilmente convocherà una conferenza stampa per chiarire le motivazioni alla base della decisione di lasciare l'azienda come dipendente e di rimanere soltanto per sperimentare nuovi programmi. Lo fa sapere lo stesso giornalista richiesto di un commento sulla decisione del consiglio.


TGCOM
 
Chi lo avrebbe mai detto... Chissa se annozero finisce adesso o si aspetta la fine a giugno...
 
Sta per nascere una Santoro Tv?

Dopo l’inattesa notizia della risoluzione consensuale del contratto fra Michele Santoro e la Rai ritorna d’attualità un rumor circolato qualche settimana fa, soprattutto su Libero e Il Giornale, al quale pochi avevano dato credito. Dietro l’uscita di scena di Santoro dalla Rai, fatto salvo il misterioso ed indefinito ruolo di “collaboratore” per i prossimi due anni, potrebbe esserci l’intenzione del giornalista di fondare la sua televisione.

La “Santoro Tv” non nascerebbe dal nulla, ma sarebbe l’evoluzione di Red Tv (ex Nessuno Tv), il canale satellitare lanciato da Massimo D’Alema per dare voce alla sua corrente interna al PD quando il segretario era ancora Walter Veltroni. D’Alema ha progressivamente perso interesse per la sua tv, ormai sostanzialmente alla deriva, senza un progetto editoriale forte per il futuro e con i redattori in cassa integrazione, così Santoro avrebbe avviato una trattativa per rilevarla, magari insieme ad un finanziatore illustre: l’ex presidente della regione Sardegna Renato Soru, fondatore di Tiscali, che di capitali ne ha.

L’idea sarebbe stata ispirata dal successo di Rai per una notte, l’iniziativa di protesta del 25 Marzo al Paladozza di Bologna contro il blocco dell’informazione per la Par Condicio che attraverso un network di tv locali, al satellite e a siti internet aveva raggiunto un considerevole audience. Se Annozero dovesse, come probabile, sparire dagli schermi Rai potremmo ritrovare (anche se lontana dalle potenti frequenze della tv generalista) una “Annozero Tv” nella quale ospitare i personaggi sgraditi al Governo che devono lottare per comparire in video, come Marco Travaglio, o che ne sono stati definitivamente estromessi, come il geniale Daniele Luttazzi. Una nuova tv completamente “libera”, orgogliosamente di parte, al di fuori di un servizio pubblico ormai definitivamente colonizzato “dal nemico” di Santoro.

TVBLOG
 
IO ho un altra ipotesi... Come sappiamo sta (forse) per nascere europa 7... che sia in contatti con di stefano... Perche la scusa che vuole fare il collaboratore e lavorare a progetto non la reggo
 
Ho letto che Annozero arriverà fino a giugno regolarmente. Comunque penso che sia un impoverimento per la tv di stato la perdita di Santoro. Sappiamo bene che lavorare in collaborazione può anche voler dire scordatevi di rivedere Santoro sulla Rai ;) Tanto non gli accetterebbero nessun progetto in ogni caso.
 
alex86 ha scritto:
La liquidazione è un DIRITTO di tutti i lavoratori... non dimentichiamocelo...poi non prenderà 10mln ma dai 2,5 ai 2,7 (non cominciamo a spararne).
Vorrei sapere quanto prendera vespa quando se ne andra (e sempre che lo faccia)

Non commento su aldo grasso che certe volte dice cose assurde...(ricordo le crtitiche spietate fatte a sky in passato), e anche alla Parodi.

Speriamo Santoro rimanga in rai, sperimentando veramente nuovi generi televisivi, soprattutto la docufiction (molto amata dal pubblico di annozero)
 
Ultima modifica:
La liquidazione è un DIRITTO di tutti i lavoratori... non dimentichiamocelo...poi non prenderà 10mln ma dai 2,5 ai 2,7 (non cominciamo a spararne).
Ma che c'entra? Quella non è una liquidazione per dimissioni/licenziamento. Quello è un accordo consensuale di recessione contrattuale. E' giuridicamente diverso.
 
Ultima modifica:
Ce anche la liquidazione in quell'accordo...Comunque tornando in tema, spero che santoro continui a lavorare ancora per la rai, anche perche l'azienda non si puo permettere di perdere un giornalista del calibro di santoro che in questi anni ha garantito anche ottime entrate pubblicitarie per quanto rigiarda la sua trasmissione
 
alex86 ha scritto:
Ma che c'entra? Quella non è una liquidazione per dimissioni/licenziamento. Quello è un accordo consensuale di recessione contrattuale. E' giuridicamente diverso.
Infatti.
Cmq, pur non essendo d'accordo su quasi tutte le cose dette nelle sue trasmissioni, ritengo Santoro un ottimo e capace giornalista e ho sempre guardato i suoi programmi (non tutte le puntate), spesso appassionandomi ai dibattiti.
Il fatto che Santoro non sia più un "dipendente" Rai, credo che sia un bene sia per la Rai che per Santoro.

:)
 
nicola84 ha scritto:
Il fatto che Santoro non sia più un "dipendente" Rai, credo che sia un bene sia per la Rai che per Santoro.

:)
Su tvblog dicono il contrario, ma penso anchio che abbia fatto bene a lasciare... Collaborare a "progetto" dara l'opportunità a santoro di realizzare più idee (cosa che difficilmente puoi fare avendo un contratto)
 
Giornalista preparato, anche se ovviamente troppo "di parte". Quindi qiesta "dipartita" sarà un "bene" solo per Santoro forse, per la Rai non credo proprio in quanto perderà ascolti e "soldini" ;)
 
teniamo pure presente che le critiche le ha fatte a tutti e 2 gli schieramenti...
Ma mi sto chiedendo il perche di questa scelta... spero non l'abbia fatta per i soldi (anzi credo che non l'abbia fatto per i soldi)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Giornalista preparato, anche se ovviamente troppo "di parte". Quindi qiesta "dipartita" sarà un "bene" solo per Santoro forse, per la Rai non credo proprio in quanto perderà ascolti e "soldini" ;)
La Rai ne guadagna nel senso che, venendo meno il rapporto di lavoro dipendente, cessano anche gli effetti di quella famosa sentenza che (reintegrando giustamente Santoro al suo posto di lavoro in Rai) imponeva all'azienda di affidare a Santoro un programma di prima serata (sentenza sui cui effetti per l'azienda hanno espresso riserve sia esponenti di centrodestra che esponenti di centrosinistra). ;)
 
adriaho ha scritto:
teniamo pure presente che le critiche le ha fatte a tutti e 2 gli schieramenti...
Ma mi sto chiedendo il perche di questa scelta... spero non l'abbia fatta per i soldi (anzi credo che non l'abbia fatto per i soldi)
se fosse stato per i soldi, si sarebbe fatto pagare per non lavorare, come tanti in Rai... ;)
Tutti ricordano che nel ’96 passò a Mediaset e nessuno ricorda che la Rai dell’Ulivo l’aveva messo alla porta e in Italia un giornalista televisivo o lavora alla Rai, o lavora a Mediaset, o non lavora. Tutti ricordano che nel 2005 si candidò in Europa e nessuno ricorda che da tre anni, dall’editto bulgaro, non lavorava, anzi peggio: era pagato per non lavorare. Ora tutti si concentrano sull’accordo per uscire dalla Rai e nessuno ricorda le quattro stagioni di Annozero: non tanto gli attacchi politici da destra, centro e sinistra (sono medaglie), quanto la guerriglia quotidiana ben oltre i limiti del mobbing che l’azienda ha mosso contro il programma giornalistico più visto, meno costoso e più redditizio dell’intera televisione italiana. Io non so, nel dettaglio, cosa preveda l’accordo, se non che Michele, pensionando nel 2016, sarà liquidato con tre annualità del suo stipendio di direttore (un terzo di quello di Vespa) e non avrà vincoli di esclusiva.
So che in autunno la Rai cercava pretesti per non far partire Annozero. So che, presentando Annozero in conferenza stampa, il direttore di RaiDue disse che, fosse dipeso da lui, Santoro non sarebbe mai andato in onda (così gli ascolti della sua rete sarebbero scesi sottozero). So che per tutto l’anno, vedi intercettazioni di Trani, Berlusconi e Rai, Agcom, Vigilanza e persino Csm han trafficato per chiudere Annozero. So che ad aprile la Rai ha fatto ricorso in Cassazione contro la sentenza che impone la messa in onda di Annozero, costringendo Santoro ad altri tre anni (in aggiunta ai sette passati) di battaglia legale contro l’azienda per cui lavora. So che la famosa opposizione se n’è beatamente infischiata.

Anzi ha subito votato con la maggioranza a favore dell’uscita di Santoro, salvo poi polemizzare perché – horribile dictu – se ne andrà con la liquidazione anziché regalarla alla Rai che l’ha trattato così bene. So che nessuno può lavorare per un’azienda che non lo vuole. E non solo non gli dice mai grazie, ma lo prende pure a calci nel sedere. Santoro l’ha fatto per quattro anni, più per tigna politica che per motivi professionali, consumandosi una bella fetta di fegato e di sistema nervoso, mobbizzato ogni giorno a colpi di telefonate, minacce, proiettili, pressioni, avvertimenti, multe, ammonimenti, sabotaggi, bastoni fra le ruote, fango a mezzo stampa e tv (persino su RaiDue). E la par condicio e il contraddittorio e il giustizialismo e l’equilibrio e il contratto di Travaglio e le vignette di Vauro e i baffi di Ruotolo. A un certo punto, la pentola a pressione doveva esplodere, l’animale in gabbia doveva uscire dalla gabbia.

tratto da http://antefatto.ilcannocchiale.it/...&mm=05&dd=20&title=annozero_ultimo_fotogramma
 
adriaho ha scritto:
IO ho un altra ipotesi... Come sappiamo sta (forse) per nascere europa 7... che sia in contatti con di stefano... Perche la scusa che vuole fare il collaboratore e lavorare a progetto non la reggo

Forse là potrebbe parlare più liberamente....:badgrin: :5eek:
 
massera ha scritto:
Forse là potrebbe parlare più liberamente....:badgrin: :5eek:
Ma un conduttore deve condurre, lo dice la parola stessa. Altrimenti deve cambiare proprio l'impostazione del programma se vuole fare editoriali.
 
Attenzione Santoro è si un conduttore ma piu che conduttore è un giornalista(con la qualifica di direttore)...Poi oramai gli editoriali in tv li fanno cani e porci, li potra fare anche santoro...
Intanto oggi nel suo editoriale ha messo alcune cose in chiaro...
 
Ultima modifica:
Sinceramente non capisco le feroci critiche su Santoro (mi riferisco principalmente ad altri siti-forum-blog presenti sulla rete), prima i suoi oppositori lo volevano fuori dalle reti pubbliche, adesso si lamentano della cifra percepita per l'interruzione del rapporto di lavoro, ma insomma, io vorrei proprio capire che cavolo vogliono.
Le critiche, ovviamente sono molto stupide, perchè in rai non fanno beneficenza, se Santoro è ben pagato, il merito è del suo successo e consenso, gli ascolti della sua trasmissione sono ottimi,(molto più alti della media della rete) e quindi gli spazi pubblicitari sono redditizi.
Comunque la rai sentirà la mancanza dei suoi ascolti, soprattutto se metteranno un fazioso dell'altro schieramento, come ai tempi di Socci (che fece ascolti ridicoli, con seguente cancellazione del programma).
 
Indietro
Alto Basso