Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Prezzi altiCiclicamente viene voglia anche a me di cambiare sistema.
Ultimamente pare che piaccia il bioetanolo. Voi avete esperienze?
Inviato dal mio dito tramite p9 lite e tapatalk
L'Amministratore va comunque avvertito perché è necessario dimostrare che dal distacco non derivino squilibri e aggravi di spesa PRIMA di eseguire i lavori, anche perché esiste un obbligo specifico in tal senso previsto dall'art. 1122.![]()
Sbagli articolo e lavorazioni.
Nient'affatto.
I due articoli vanno letti in combinato disposto.
I lavori per staccarsi dall'impianto intervengono sia su parti comuni che su parti di proprietà individuale.
L'ultimo comma stabilisce infatti che, pur trattandosi di opere su parti individuali, "in ogni caso" è data preventiva notizia all'amministratore che ne riferisce all'assemblea.
Il che è anche abbastanza ovvio.
Aggiungo inoltre che se il regolamento di condominio prevede espressamente che l'Assemblea debba essere messa al corrente e deliberare l'autorizzazione ai lavori, il condomino non solo deve darne notizia all'Amministratore, ma deve anche attendere il pronunciamento dell'Assemblea stessa.
Te lo spiego:
le Leggi dello Stato sopravanzano tutti i regolamenti del mondo.
Grazie, com'è umano lei.
Intanto, l'amministratore va avvertito e l'assemblea deve valutare i presupposti tecnici.
Questo a sottolineare che pur trattandosi di un diritto, non può essere esercitato come e quando ci pare.
E come vedi, l'articolo 1122 (da me citato) e l'articolo 1118 vanno letti in combinato disposto, anche se tu avevi affermato che il primo si riferiva ad altro.
Per quanto riguarda:
ti invito a leggere la sentenza n. 9889 del 16 maggio 2016 del Tribunale di Roma.
Se ne parla, spiegato bene, qui: http://www.brocardi.it/notizie-giuridiche/distacco-riscaldamento-condominiale/606.html
Stai parlando di un caso atipico dove è appositamente richiesto all'assemblea se mi posso distaccare con preciso articolo del regolamento mentre sopra parlavamo di altro. E infatti la sentenza che citi parla del caso specifico
basta andare a pagina 2
Nei miei 41 regolamenti NESSUNO cita quest'obbligo. ma sarà fortuna.....
Sto parlando di un caso che può accadere.
Il fatto che tu non abbia condomìni che prevedano espressamente l'autorizzazione nel loro regolamento non esclude che in altri possa essere regolamentata.
Non è questione di fortuna, semplicemente che a te non sia mai capitato non significa nulla.
Quando ho parlato di ottenere il permesso dal condominio, ho premesso che non conosco il caso specifico: ho cioè avvertito che è necessario informarsi sul punto "distacco" anche per ciò che potrebbe essere previsto dal regolamento di condominio.