Miglior utility per recuperare file

rio9210

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
6 Dicembre 2007
Messaggi
406
Località
11°43'32"E - 44°59'15"N
Quale sarebbe la miglior utility per recuperare file da una partizione formattata e con windows reinstallato sopra ? Googlando viene fuori il mondo, a me basterebbe una sola persona che mi dica "Io ho usato quello e FUNZIONA". Ripeto, partizione formattata e windows reinstallato sopra.
 
Io uso Undelete Plus e non ho mai avuto problemi. Ora è a pagamento ma la penultima versione, la 2.9.7 (che googlando trovi in rete) è gratuita, poi è anche in italiano e molto semplice. Fa l'essenziale ma lo fa bene ;)
 
Ops nella fretta non avevo dato peso a tutto il messaggio. Undelete Plus è buono ma non fa miracoli. Su un disco formattato non so quanti programmi ci siano capaci di recuperare i file senza andare nel professionale.
 
MyBlueEyes ha scritto:
Ti auguro buona fortuna, è una situazione difficile!

Infatti... Ho provato GetDataBack for NTFS, ed è riuscito a trovarmi e recuperare quasi tutti i file, solo che quando vado ad aprirli è solo spazzatura che non c'entra niente con il file originale (solo pochi file sono integri). Quindi, il programma che andrebbe bene si troverebbe "un gradino sopra" GetDataBack, che dopo tre giorni di (intenso) utilizzo ho capito che riesce a recuperare (bene) i file nei cluster non ancora sovrascritti.
Qualcuno conosce dei programmi (di utilizzo forense, magari) che riesce a scavare più in profondità rispetto a GetDataBack ?
 
Quando si cancellano cartelle/files o si formatta un dispositivo per errore, la prima cosa da fare è non scrivere nulla sul dispositivo. Il presupposto è che i dati sovrascritti non li recuperi. Puoi recuperare il resto che c'è ma che risulta "invisibile", che può essere un recupero integrale o parziale. Fermo restando che andare a leggere quel che resta di files corrotti non è cosa di tutti i giorni, se il tuo obiettivo è recuperare qualche files in particolare (non sovrascritto) puoi insistere, se invece il tuo obiettivo sarebbe ripristinare tutto il disco così com'era, la mia opinione è che sia tempo sprecato.
 
Già..:eusa_think: e questa discussione me ne ricorda un' altra "molto simile" :evil5: :D
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=102991
a parte gli scherzi rio9210 ti ripeto ciò che ti ho detto l' altra volta: l' unica è rivolgersi a personale professionalmente qualificato per un' operazione del genere "molto delicata" (per i programmi dedicati "a pagamento" non mi esprimo al riguardo poichè ne andrebbe testata l' eventuale "bontà" e "efficacia" nello specifico...) ;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Già..:eusa_think: e questa discussione me ne ricorda un' altra "molto simile" :evil5: :D
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=102991
a parte gli scherzi rio9210 ti ripeto ciò che ti ho detto l' altra volta: l' unica è rivolgersi a personale professionalmente qualificato per un' operazione del genere "molto delicata" (per i programmi dedicati "a pagamento" non mi esprimo al riguardo poichè ne andrebbe testata l' eventuale "bontà" e "efficacia" nello specifico...) ;)

Infatti, possibile che nessuno che bazzica :D su questo forum non abbia mai avuto un'esperienza del genere ? Mi basta uno, almeno un tentativo riuscito almeno in parte... :doubt: Come diceva Archimede, "Datemi un punto d'appoggio..."

L'eventuale "bontà" non deve andare tanto in profondità, non è che il disco sia stato sovrascritto centinaia di volte, esposto a campi magnetici solari oppure preso a martellate...SI tratta (grossomodo) solo di leggere la strato magnetico immediatamente sotto quello "attuale". Possibile che non ci sia un software commerciale che lo faccia ?

P.S. Più invecchio, più divento scettico e stanco di tutta questa tecnologia del piffero. :sad: Ho ancora dei fogli scritti ai tempi del liceo, dei LP che ascoltavo venticinque anni fa, dei quali NON ho i backup, dei quali NON bisognava fare i backup, eppure...funzionavano. Fan..lo la legge di Moore (e tutti quelli che ci guadagnano sopra) !:doubt:
 
Forse non sono stato abbastanza chiaro: nei moderni HDD, se i dati sono stati sovrascritti ci sono pochissime possibilità di recuperarli.
Il singolo bit si è infatti avvicinato all'unità magnetica, ovverosia l'area magnetizzata è di dimensioni minime. In altre parole bastano un'energia bassissima ed un tempo brevissimo a far invertire il verso della magnetizzazione. I metodi "forensi" tentano di recuperare il dato sovrascritto ricercando tracce magnetiche, ma in un'area così piccola come quella occupata dal bit dei moderni HDD, quasi non restano tracce della condizione precedente.
Detto questo, i metodi per tentare di recuperare i dati sovrascritti consistono nel leggere il disco come se il contenuto fosse un segnale analogico. In pratica, l'HDD da (tentare di) "recuperare" non si collega ad un PC tramite la connessione USB ATA IDE o SATA, ma è il segnale analogico ottenuto dalla lettura del disco che viene ricampionato e digitalizzato, quindi analizzato secondo particolari algoritmi. Hardware (specifico) e software (dedicato all'hw usato), nonchè le procedure da attuare sono fuori portata dell'ambito domestico.
:evil5:
 
Per curiosità, vi cito un esperimento che ho fatto un paio di anni fa. Ho preso un vecchio hard disc nel quale ho installato il so e una decina di programmi per tentare di ripristinare file cancellati. Ho copiato un file di 100 Mb su l'HD e poi ho provveduto a cancellarlo: non c'è stato verso di recuperarlo. Credevo fosse possibile, almeno in parte visto le sue grandi dimensioni ma nulla. Quindi, non oso neanche pensare quanto sarebbe difficile recuperare lo stesso - almeno tramite procedure "casalinghe" - dopo una formattazione e l'installazione del sistema operativo.
Comunque, se vuoi, puoi provare con Disk Investigator, Restoration o eData Unerase :)
 
guarda, ne ho svariati per il recupero dati (provati tutti).nell'ultimo caso che mi è successo 1 mese fa da un portatile formattato e s.o. reinstallato con Eaesus Data Recovery Wizard Professional 4.3.6 ho recuperato 26 gb di dati dei quali il 70% valido. in bocca al lupo
 
Indietro
Alto Basso