Migliorare connessione-ondemand-mysky: alternative SkyLink

Papu

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
9 Dicembre 2002
Messaggi
81.687
Località
Langhe (CN)
dec_dual.png

Lo Sky Link Pace DAZ100S


Visto che sono in arrivo l'On Demand in HD e la nuova home page dei myskyhd, verifichiamo che la connessione sia veloce e stabile, specie se si usa un dispositivo in wi-fi come lo Sky Link. Se qualcosa non ci convince, lentezza generale dell'On Demand premendo il tasto rosso e scorrendo le sezioni e locandine, rallentamenti o blocchi del mysky (con reset necessari dello Skylink o decoder), tempi di attesa alla visione e download infiniti, tra i colpevoli può esserci proprio lo Sky Link, benchè sia il dispositivo "ufficiale" di Sky per la connessione in wi-fi.

I problemi sopra indicati si verificavano sui miei myskyhd (Samsung poi cambiato con un bskyb) utilizzando uno dei primi Sky Link, il modello Pace DAZ100S del 2012. L'ho sostituito con un dispositivo che avevo in casa, sempre in wi-fi, e c'è stato un cambiamento impressionante, non ci sono più inspiegabili cali/assenza di connessione e forse perdita dell'indirizzo ip, con conseguente On Demand non disponibile, lento o bloccato, che alla fine rallentava o bloccava anche il mysky. Ho provato a fare qualche download a ore diverse, la visione è sempre disponibile entro 15 secondi e non subisce interruzioni a causa del download lento. Non ho esperienze con un mysky connesso col cavo di rete o Powerline, però ora penso di essere vicino a quei livelli.

Il dispositivo usato al posto dello Sky Link è il Sitecom N300 Wi-Fi Range Extender WLX-1000 ma ci sono diversi dispositivi simili. Il dispositivo dalle dimensioni di un alimentatore da inserire nella presa di corrente, fa sia da estensione-potenziamento della rete wi-fi e, collegandolo al mysky con un cavo di rete, sostituisce appunto lo Sky Link. Per il potenziamento, crea una seconda rete wi-fi con lo stesso nome di quella originale ed EXT finale, otteniamo quindi due reti wi-fi gemelle e possiamo scegliere a quale accedere delle due con tablet o altro. Per il nostro uso col mysky, la configurazione è automatica e in pochi secondi, tolto lo Sky Link, messo il Sitecom e la spia sul decoder è diventata verde fissa, accendo il mysky e l'On Demand è subito funzionante. Sul mysky è anche cambiato leggermente il menù connessione rispetto a prima, la rete sembra essere individuata come una linea fissa e non viene più indicata la barra "potenza" del wi-fi, inoltre l'indirizzo IP assegnato al mysky sembra essere sempre lo stesso, a differenza di prima che succedeva che altri dispositivi volevano "prendere" quello del mysky. La notte si può anche togliere corrente e lasciare in standby il solo mysky (o se si vuole anche il mysky o meglio, metterlo in spegnimento automatico), che il giorno dopo entro qualche secondo è già tutto automaticamente funzionante.


image.jpg



Una delle valide alternative allo Sky Link, sempre in wi-fi
 
Ultima modifica:
Lo stesso Skylink invece su un altro decoder va benone, ieri ho guardato dei programmi on demand esteri in HD senza interruzioni di visione, considerando che non fa neanche buffering su hard disk.
 
Oltre al test connessione riportato sopra che all'occorrenza l'ho sempre trovato efficace, per velocizzare il download o disponibilità alla visione, può bastare interrompere e riprendere il download. Sempre per velocizzare o per ripristinare la connessione mancante, si può provare a spegnere/riaccendere lo skylink, il router o il mysky. Il mysky lasciamolo come soluzione estrema, visto che va spento completamente tenendo premuto il tasto standby per qualche secondo, aspettare che spariscano le luci e dopo 15 secondi premere Sky e per farlo ripartire.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso