Non è che per caso i segnali sono già degradati in uscita dal gap filler in certi istanti di misura ? Se non hai i mezzi per verificare la questione, e secondo me non cambia di molto il problema se le cose stanno così, allora la cosa che farei nella speranza di risolvere io è quella di comperare una centralina con autoprogrammazione ... se ti va come idea e come spesa venue2 ti ha già suggerito questa opzione:
Però leggi bene le caratteristiche ed informati sulla autoprogrammazione. Forse il tuo caso è veramente critico e penso che i segnali dei privati siano "ballerini" come qualità del segnale ... magari giungono in certi momenti anche per riflessione da altri ripetitori più schermati creando segnali estremamente variabili in instanti diversi sulla tua postazione di ricezione.
Grazie Alevia, la scheda tecnica Offel non riporta esaustivamente le impostazioni di configurazione del prodotto.
Nel manuale di istruzioni originale (Johansson) sono riportate le varie configurazioni e si può utilizzarla
completamente in automatico, come anche
completamente in manuale ed anche un mix
automatico con integrazione manuale.
Di seguito la panoramica del menu della profino:
Dettaglio della sezione CHANNEL SCAN relativa all'autoconfigurazione:
-START avvia la scansione automatica
-DUPLICATHC A volte, ci possono essere transponder sulla stessa frequenza provenienti da antenne diverse (ad esempio, CH40 viene rilevato sull'ingresso 1 e sull'ingresso 2). Questi sono chiamati canali duplicati.
DUPLICATCH = Quando la duplicazione dei canali è ON, il più debole di una coppia di canali duplicati sarà trasferito alla banda LTE. Il più forte della coppia mantiene la sua frequenza in uscita.
Quando la duplicazione dei canali è OFF, il più debole di una coppia di canali duplicati sarà rifiutato.
-REPOWER Quando REPOWER è ON, il dispositivo farà una nuova scansione dopo un'interruzione di corrente di 6 secondi o meno. Se un'interruzione di corrente dura più di 6 secondi, le impostazioni del canale non cambieranno.
Quando REPOWER è OFF, il dispositivo non farà mai una nuova scansione automatica.
Pertanto l'utente è libero di scegliere se usufruire o meno delle funzioni automatiche.
Potrebbe ad esempio eseguire una scansione iniziale lasciando su OFF la funzione repower, per poi integrarla manualmente aggiungendo e/o togliendo mux dalla sezione di input.
Le altre sezioni del menu intervengono alla pari dei profiler di classe superiore (6701).