Migliorare la direttività

Senza prima una misura strumentale é difficile rispondere.
Se punti su prima su un ripetitore e poi su un altro hai segnali con qualità ottima da entrambi il discorso è che i rai sono a 60 km mentre i privati a un km con ripetitore gap filler

Inviato dal mio SM-A226B utilizzando Tapatalk
 
Se punti su prima su un ripetitore e poi su un altro hai segnali con qualità ottima da entrambi il discorso è che i rai sono a 60 km mentre i privati a un km con ripetitore gap filler

Inviato dal mio SM-A226B utilizzando Tapatalk

si ma mi sembra che hai uno strumento, che segnali hai dai rai e privati in dBuV in antenna?
 
Non è che per caso i segnali sono già degradati in uscita dal gap filler in certi istanti di misura ? Se non hai i mezzi per verificare la questione, e secondo me non cambia di molto il problema se le cose stanno così, allora la cosa che farei nella speranza di risolvere io è quella di comperare una centralina con autoprogrammazione ... se ti va come idea e come spesa venue2 ti ha già suggerito questa opzione:

venue2 ha scritto:
se invece vuoi un prodotto che tratta i segnali in ambito digitale con una larghezza del canale molto precisa, con una selettività sugli adiacenti di 50dB@1Mhz, con funzione di controllo automatico di guadagno sui singoli filtri/canali e anche una autoprogrammazione cè la profino:

http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_KIT6714_IT.pdf

Però leggi bene le caratteristiche ed informati sulla autoprogrammazione. Forse il tuo caso è veramente critico e penso che i segnali dei privati siano "ballerini" come qualità del segnale ... magari giungono in certi momenti anche per riflessione da altri ripetitori più schermati creando segnali estremamente variabili in instanti diversi sulla tua postazione di ricezione.
 
Non è che per caso i segnali sono già degradati in uscita dal gap filler in certi istanti di misura ? Se non hai i mezzi per verificare la questione, e secondo me non cambia di molto il problema se le cose stanno così, allora la cosa che farei nella speranza di risolvere io è quella di comperare una centralina con autoprogrammazione ... se ti va come idea e come spesa venue2 ti ha già suggerito questa opzione:



Però leggi bene le caratteristiche ed informati sulla autoprogrammazione. Forse il tuo caso è veramente critico e penso che i segnali dei privati siano "ballerini" come qualità del segnale ... magari giungono in certi momenti anche per riflessione da altri ripetitori più schermati creando segnali estremamente variabili in instanti diversi sulla tua postazione di ricezione.


Grazie Alevia, la scheda tecnica Offel non riporta esaustivamente le impostazioni di configurazione del prodotto.

Nel manuale di istruzioni originale (Johansson) sono riportate le varie configurazioni e si può utilizzarla completamente in automatico, come anche completamente in manuale ed anche un mix automatico con integrazione manuale.


Di seguito la panoramica del menu della profino:



Dettaglio della sezione CHANNEL SCAN relativa all'autoconfigurazione:

-START avvia la scansione automatica

-DUPLICATHC A volte, ci possono essere transponder sulla stessa frequenza provenienti da antenne diverse (ad esempio, CH40 viene rilevato sull'ingresso 1 e sull'ingresso 2). Questi sono chiamati canali duplicati.
DUPLICATCH = Quando la duplicazione dei canali è ON, il più debole di una coppia di canali duplicati sarà trasferito alla banda LTE. Il più forte della coppia mantiene la sua frequenza in uscita.
Quando la duplicazione dei canali è OFF, il più debole di una coppia di canali duplicati sarà rifiutato.

-REPOWER Quando REPOWER è ON, il dispositivo farà una nuova scansione dopo un'interruzione di corrente di 6 secondi o meno. Se un'interruzione di corrente dura più di 6 secondi, le impostazioni del canale non cambieranno.
Quando REPOWER è OFF, il dispositivo non farà mai una nuova scansione automatica.


Pertanto l'utente è libero di scegliere se usufruire o meno delle funzioni automatiche.

Potrebbe ad esempio eseguire una scansione iniziale lasciando su OFF la funzione repower, per poi integrarla manualmente aggiungendo e/o togliendo mux dalla sezione di input.

Le altre sezioni del menu intervengono alla pari dei profiler di classe superiore (6701).
 
Si ma se il Gap filler si prende dentro dei disturbi non ci fai nulla. Dipende molto anche da chi lo ha installato e dalla situazione!. :D

Conviene prima fare una misura per capire se è un problema del trasmettitore o della zona.
 
Se punti su prima su un ripetitore e poi su un altro hai segnali con qualità ottima da entrambi il discorso è che i rai sono a 60 km mentre i privati a un km con ripetitore gap filler

Inviato dal mio SM-A226B utilizzando Tapatalk

Per quanto riguarda la rai e il 42 ad eventualmente anche il 32 hai provato a prendere il segnale dal caccia, anche se la distanza è elevata?
 
Buongiorno a tutti e grazie per le innumerevoli risposte e consigli brevemente dico che i segnali sono forti sia da monte sambuco x i rai sia da ripetitore gap filler siamo sui 60 dbuV,da monte caccia entrano solo il 26 e 40 se entravano anche gli altri 2 ero apposto mettevo le antenne in direzioni opposte e finiva la storia,ora pensavo di mettere un filtro passa elimina canale e mi dicevano che la perdita è di circa r db x ingresso,ma la perdita è sul livello o sulla qualità del segnale?E se dopo il filtro metto un preamplificatore con ACG da telealimentare?Magari nn serve ma perdendo i 4db li perdo in livello o qualità?

Inviato dal mio SM-A226B utilizzando Tapatalk
 
Aggiungo che i pannelli del ripetitore posto sul convento sono girati verso il paese,la mia casa si trova un pò più sotto al ripetitore di conseguenza se nn punto direttamente secondo me nn avrò mai segnale pieno

Inviato dal mio SM-A226B utilizzando Tapatalk
 
Puoi impennare l'antenna quanto basta; quei mixer passivi perdono circa 4db come intensita naturalmente, se si devono servire piu prese basta aggiungere un amplificatore qualsiasi o usare un mixer attivo.
 
Puoi impennare l'antenna quanto basta; quei mixer passivi perdono circa 4db come intensita naturalmente, se si devono servire piu prese basta aggiungere un amplificatore qualsiasi o usare un mixer attivo.
Cosa intendi x impennare?

Inviato dal mio SM-A226B utilizzando Tapatalk
 
Puoi impennare l'antenna quanto basta; quei mixer passivi perdono circa 4db come intensita naturalmente, se si devono servire piu prese basta aggiungere un amplificatore qualsiasi o usare un mixer attivo.
Si perde in intensità ma alla fine a noi interessa la qualità

Inviato dal mio SM-A226B utilizzando Tapatalk
 
Infatti, che é quello che conta; un mixer selettivo va gia bene in questi casi, altrimenti le nuove programmabili offrono ben di piu come separazione.
Allora prenderò un filtro passa elimina canale e vi farò sapere come va

Inviato dal mio SM-A226B utilizzando Tapatalk
 
Buonasera ho messo il filtro passa elimina canali, i rai sono ok sul 70 per cento di qualità gli altri ovviamente entrano tutti con qualità 100 dall'altro ripetitore ma non entra stranamente il 44,mentre gli altri persidera sono ok ma credo sia una cosa temporanea
 
Si lo ricevo dal ripetitore di San Giovanni visibile a occhio nudo,gli altri persidera sono ok ma sono 3-4 giorni che si è depotenziato deve avere dei problemi magari provo domani ad alzare la seconda antenna può essere sia solo quello il problema ma nn entra proprio in strumento,mentre sull'altra casa in periferia entra col 30 per cento di qualità da qualche giorno
 
Indietro
Alto Basso