Migliorare ricezione canali Dtt da unico impianto trasmittente

Anto976

Digital-Forum New User
Registrato
11 Agosto 2025
Messaggi
14
Località
Guglionesi
Buongiorno a tutti, sono Antonello e scrivo da Guglionesi, sulla costa molisana.
Scrivo questo messaggio per ricevere un aiuto in merito al riammodernamento del mio impianto di ricezione del segnale TV.

Tanti anni fa, con il passaggio al digitale terrestre, aggiunsi al mio impianto un'antenna Televes dat75 (guadagno 19 db), due Fracarro di cui non conosco il modello e un amplificatore multibanda Fracarro JH7R1345U. La televes la collegai all'ingresso UHF (28 db di guadagno) e le due fracarro all'ingresso della IV e V banda (29 e 28 db di guadagno).
Le antenne puntavano su Cerro del Ruccolo (22 km di distanza e postazione visibile ad occhio nudo perché senza ostacoli) e su Monte Sambuco (44 km di distanza, non visibile perché dietro una collina).
Con il passare degli anni cambiarono molte cose e questa è la situazione attuale:

-ricevo da Cerro del Ruccolo la IV banda, ovvero i canali 24, 25, 26, 32, 36 e 37, in polarizzazione verticale e orizzontale;
-ricevo da Cerro del Ruccolo la V banda, ovvero i canali 38, 40, 44, 46, 47 e 48, in polarizzazione verticale e orizzontale.

Ora che Cerro del Ruccolo sembri soddisfare appieno le mie esigenze, volevo cambiare sia le antenne (ormai vetuste) sia l'amplificatore perché non adeguato.
La Televes non funziona più, ha diverse parti in plastica rotte (tant'è che l'ho staccata) mentre le Fracarro hanno una delle due griglie posteriori con il gancio rotto, perché ossidato.
Infatti la ricezione dei canali ultimamente è peggiorata.
Il mio caso dovrebbe essere abbastanza semplice: una sola postazione da puntare, antenne trasmittenti a vista, due polarizzazioni senza sovrapposizione di canali.
Ma non so come orientarmi sulla "potenza" delle antenne e dell'amplificatore multicanale, due fattori che determinano pesantemente la spesa finale.

Come antenne stavo pensando a due Fracarro BLU10HD (15,5 dbi di guadagno e 119 cm di lunghezza) da posizionare una in polarizzazione verticale e una in polarizzazione orizzontale.
In alternativa avevo individuato anche la Offel K47 5G (18,2 dbi di guadagno e 138 cm di lunghezza), stessa installazione come sopra.

A seguire monterei un amplificatore a 3 ingressi (di cui i due UHF che mi interessano): o il Fracarro MBJ3rFM+3UU 700 (32 db di guadagno, credo) oppure l'Offel 26-830 (40 db di guadagno). Infine monterei uno splitter a 6 uscite in quanto attualmente le antenne sono usate da tre nuclei familiari per un totale di 9 Tv più o meno (io ho 4 tv e una sola discesa dall'antenna mentre gli altri due appartamenti hanno 2 + 2 discese in quanto gli impianti sono più vecchi).

Se non ho preso in considerazione alcuni parametri importanti delle antenne o degli amplificatori, sono tutto orecchie :).

Grazie a chiunque voglia aiutarmi!

PS: ho visto anche i più economici prodotti Edision, ma non ho idea della loro qualità...
 
Ultima modifica:
Dopo una giornata di ricerche, come antenna stavo valutando la Offel R40 5G che costa la metà dell K47 5G a fronte di una perdita di 1,2 dB, mentre per l'amplificatore avrei trovato un compromesso con il modello Offel da 32 db, che costa 30 euro in meno rispetto al modello da 40 db, considerando anche che ora sto usando un 28 db.
 
Questa é la tua situazione https://www.otgtv.it/lista.php?code=CBIL&posto=Guglionesi ti servono due antenne uhf (consiglio offel) e una centralina autoprogrammabile come la e map fracarro.
Si è quella la mia situazione, ma come dicevo, per fortuna necessito solo di Cerro del Ruccolo perché essendo in valle, non prendo a nord la Maielletta e a sud monte Sambuco non mi seve perché ormai è una replica di Cerro del Ruccolo. Quindi i canali non sono in conflitto e, scusa l'ignoranza, perché non è sufficiente un semplice amplificatore in luogo del centralino programmabile? Grazie...
 
Così vai sul sicuro; puoi anche provare a miscelare le due antenne alla bruta, magari funziona...se trovi un ampli con i due ingressi uhf in prova se non funziona puoi sempre ridarglielo indietro e comprare la e map.
 
Così vai sul sicuro; puoi anche provare a miscelare le due antenne alla bruta, magari funziona...se trovi un ampli con i due ingressi uhf in prova se non funziona puoi sempre ridarglielo indietro e comprare la e map.
Ok grazie. In realtà fino ad ora ha funzionato in modo "brutale" con un'antenna in verticale sull'ingresso UHF e l'altra in orizzontale sull'ingresso IV banda. Ho anche una terza antenna più corta sempre in orizzontale sulla V banda, ma non ricordo se serve o meno. E pensa che tutto viene miscelato da un vecchio amplificatore fracarro da interno...
 
Probabilmente risiedi in un punto chiuso, circondato da colline, esente da segnali interferenti fuori sfn.
Si, non ho antenne vicine, se non dietro colli. E l'unica che vedo ad occhio nudo è quella che mi serve. Stasera sono stato in tre distributori della mia zona, ma hanno solo fracarro (blu10hd). E come centralino, mi hanno consigliato quello da palo fracarro Dab+III, Uhf, Uhf, molto economico (ho chiesto almeno quello da 40db), più alimentatore.
 
A questo punto non so se procedere oppure ordinare online le offel con amplificatore da interno 32db semmpre offel. Avrei anche trovato su un altro sito il fracarro EMAP auto-programmabile a 130 euro, non male....
 
Allora prendi la e map per 130 euro, tieni conto che incluso nel prezzo c'é anche il suo alimentatore da 400mA. Le antenne fracarro, come quasi tutte quelle in commercio hanno a bordo il filtro LTE 5G, inutile (inquanto già presente negli amplificatori) e dannoso (abbrevia la vita dell'antenna); offel é uno dei pochi marchi che produce antenne 21-48 tagliate fisicamente per questa banda e, visti i soli 22Km dovrebbero bastarti due K27 5G. Se poi fai un disegno della distribuzione vediamo com'é messa e se si può migliorare.
 
Ultima modifica:
Allora prendi la e map per 130 euro, tieni conto che incluso nel prezzo c'é anche il suo alimentatore da 400mA. Le antenne fracarro, come quasi tutte quelle in commercio hanno a bordo il filtro LTE 5G, inutile (inquanto già presente negli amplificatori) e dannoso (abbrevia la vita dell'antenna); offel é uno dei pochi marchi che produce antenne 21-48 tagliate fisicamente per questa banda e, visti i soli 22Km dovrebbero bastarti due K27 5G. Se poi fai un disegno della distribuzione vediamo com'é messa e se si può migliorare.
Ok, grazie mille 🙂
 
Ciao Gherardo, ma leggendo le caratteristiche della emap3 5G (https://fracarro.com/it/product/223777-emap3-5g/), vedo che non è dichiarato un guadagno massimo per ogni uscita ma esso viene regolato automaticamente grazie alla funzione AGC. Ma il massimo quanto sarebbe? 60 dB? Oppure a partire da 60 dB?

Ti spiego: per accelerare i tempi, ho preso due Fracarro BLU10HD, se poi si romperanno prima delle Offel, amen. Purtroppo qui le Offel non le tratta nessuno.
Come amplificatore ho montato il MAP3R3UU T2 (28dB), anche se io avevo chiesto esplicitamente un amplificatore sopra i 30 dB (perché l'attuale è da 29 dB), ovvero il MAP4R3UU T2+. Purtroppo me ne sono accorto solo dopo averlo montato e ora non lo posso restituire.
In sintesi, non ho alcun problema di miscelazione delle antenne infatti ricevo:

-da Cerro del Ruccolo la IV banda, ovvero i canali 24, 25, 26, 32, 36 e 37, in polarizzazione verticale e orizzontale;
-da Cerro del Ruccolo la V banda, ovvero i canali 38, 40, 44, 46, 47 e 48, in polarizzazione verticale e orizzontale;
-in più, riesco a prendere due mux Rai dalla provincia di Foggia, ovvero il canale 30 e il canale 42 in orizzontale, anche se l'antenna non punta in quella direzione.

Come dicevo, è tutto chiaro e nitido ma:

-l'antenna orizzontale ha una buona intensità di segnale su tutti i canali che parte da 82 fino a 94 mentre la qualità è 100;
-l'antenna verticale ha una scarsa intensità di segnale che parte da 9 fino a 42, nel migliore dei casi, mentre la qualità è 81-100;

Ripeto, non ho problemi di visione, ho verificato bene il cablaggio della verticale ma non ci sono problemi (l'antenna è messa sullo stesso palo, subito sotto l'orizzontale).
Se diminuisco il potenziometro della orizzontale, non ho alcun incremento sulla verticale.

Però vorrei migliorare la potenza del segnale dell'antenna verticale...
Ho visto che ci sono preamplificatori da innesto sia Fracarro sia Emme Esse, fino a 15dB... ma praticamente spenderei quanto l'amplificatore da palo Fracarro da 40Db, in sostituzione da quello attuale che è da 28dB.

Oppure prendo l'emap 5G, pur non avendo problemi di miscelazione delle antenne, magari regolando in automatico il guadagno per ogni canale riesco ad avere un livellamento delle potenza del segnale tra antenna verticale e orizzontale.

Tu cosa consigli?

Grazie!
 
Altra domanda...
Ma qual'è la distanza minima di installazione delle due antenne, considerando che utilizzo lo stesso palo? Una è montata in pol. verticale e l'altra in pol. orizzontale. Ho letto molte teorie in merito...
Grazie.
 
Indietro
Alto Basso